<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Confermo. Basta una mano. Anzi basta qualche dito. Deve sentire che opponete un minimo di resistenza perché siete svegli.
A me, con una sola mano sul volante, da messaggio di mettere tutte e due le mani !
Anzi, anche con due mani - non mettendole proprio alle 10 e10 - mi ha segnalato il messaggio ugualmente.

Comunque, al di là di questo, la guida assistita pone la macchina esattamente al centro della carreggiata ed io, sulla corsia di detra, ho la tendenza a stare più sul lato destro e quindi non mi trovo. Però è comunque un aiuto alla guida non indifferente.
 
A me, con una sola mano sul volante, da messaggio di mettere tutte e due le mani !
Anzi, anche con due mani - non mettendole proprio alle 10 e10 - mi ha segnalato il messaggio ugualmente.

Comunque, al di là di questo, la guida assistita pone la macchina esattamente al centro della carreggiata ed io, sulla corsia di detra, ho la tendenza a stare più sul lato destro e quindi non mi trovo. Però è comunque un aiuto alla guida non indifferente.
Interessante. Che sia una peculiarità dell'ultimo restyle? Comunque non uso spesso la sterzata automatica. Direi al contrario di usarla sporadicamente. Ma per lunghi viaggi autostradali, di quelle autostrade piuttosto rettilinee, lo lascio ingaggiato. Utilissimo per bere un sorso d'acqua dalla borraccetta, o per soffiarsi il naso, senza aspettare il "rettilineo propizio" come accadeva in passato :)
 
Buongiorno a tutti, la mia perplessità su come la centralina gestisce l'utilizzo del motore elettrico l'ho già espressa parecchie pagine fa. Spesso con la batteria carica oltre il 75% entra in funzione il termico. Pigio il pulsante EV e la macchina va in elettrico. Mi domando ma non dovrebbe essere la centralina che tutte le volte che è possibile commuti in elettrico facendoci risparmiando carburante? A volte ( probabilmente i parametri non sono corretti) dopo aver pigiato il pulsante EV, sul display mi compare il messaggio " Modalità EV non consentita" e il termico rimane acceso. Comunque uso la macchina sempre in STANDARD + D, l'Epedal solo sulle discese ripide ( diversamente è troppo invasivo e utilizza molto i freni sempre, tanto è vero che inserendolo il pedale del freno si abbassa) nelle discese più lievi uso Standard+B , Cruise Control mai nemmeno in autostrada la funzione la assolve benissimo il mio piede dx, il Cruise incide troppo sui consumi, quando decelleri leggermente per ritornare alla velocità impostata l'indicatore della potenza schizza a 60 ed oltre ed il motore sale di giri moltissimo. Comunque guidando così con un pieno faccio mediamente 1050-1150 Km
 
Buongiorno a tutti, la mia perplessità su come la centralina gestisce l'utilizzo del motore elettrico l'ho già espressa parecchie pagine fa. Spesso con la batteria carica oltre il 75% entra in funzione il termico. Pigio il pulsante EV e la macchina va in elettrico. Mi domando ma non dovrebbe essere la centralina che tutte le volte che è possibile commuti in elettrico facendoci risparmiando carburante? A volte ( probabilmente i parametri non sono corretti) dopo aver pigiato il pulsante EV, sul display mi compare il messaggio " Modalità EV non consentita" e il termico rimane acceso. Comunque uso la macchina sempre in STANDARD + D, l'Epedal solo sulle discese ripide ( diversamente è troppo invasivo e utilizza molto i freni sempre, tanto è vero che inserendolo il pedale del freno si abbassa) nelle discese più lievi uso Standard+B , Cruise Control mai nemmeno in autostrada la funzione la assolve benissimo il mio piede dx, il Cruise incide troppo sui consumi, quando decelleri leggermente per ritornare alla velocità impostata l'indicatore della potenza schizza a 60 ed oltre ed il motore sale di giri moltissimo. Comunque guidando così con un pieno faccio mediamente 1050-1150 Km
Io ho perso le speranze a decifrare la logica, e mi rispondo che se l'hanno fatta cosi un motivo ci sarà stato.
Posso dirti che buona parte del funzionamento è anche dovuta al clima, ai tanti setup dell'auto...ecc.

Ciò però giustifica parzialmente ciò che accade a te e ad altri, quindi ripeto, ci ho rinunciato. Interessante ciò che dici sul cruise: ti riferisci al Cruise adattivo quando scrivi che l'indicatore potenza schizza oltre il 60%? te lo chiedo perchè è una cosa che invece non accade a me e ad altri utenti che ci lamentiamo proprio di questo. Nelle riaccelerazioni dell'auto, se c'è necessità di fare un sorpasso, o dopo una decelerazione importante (tipo passaggio casello telepass e ripristino del cruise alla velocità di 130), l'accelerazione dell'auto avviene molto lentamente...direi TROPPO lentamente, tant'è che altri utenti suggeriscono di "aiutare" spingendo leggermente l'acceleratore. Insomma, non benissimo, vorrei che la logica della centralina gestisse la cosa nel modo corretto; se sono a 30 e devo tornare a 130, spari al 70-80% il motore elettrico, viceversa se devi portare l'auto da 110 a 130, posso capire che lo faccia in un tempo congruo anche con il motore al 20-30%... mi aspetterei un comportamento del genere.

Tra i vari setup dell'auto (quella della rotella a sn. + ok) c'è un menù per la gestione ECO o meno di tale funzione cruise/accelerazione, indifferentemente dal DRIVE MODE dell'auto; io ho provato a cambiare le impostazioni ma non ho avuto grandi risultati.
 
Buongiorno a tutti, la mia perplessità su come la centralina gestisce l'utilizzo del motore elettrico l'ho già espressa parecchie pagine fa. Spesso con la batteria carica oltre il 75% entra in funzione il termico. Pigio il pulsante EV e la macchina va in elettrico. Mi domando ma non dovrebbe essere la centralina che tutte le volte che è possibile commuti in elettrico facendoci risparmiando carburante? A volte ( probabilmente i parametri non sono corretti) dopo aver pigiato il pulsante EV, sul display mi compare il messaggio " Modalità EV non consentita" e il termico rimane acceso. Comunque uso la macchina sempre in STANDARD + D, l'Epedal solo sulle discese ripide ( diversamente è troppo invasivo e utilizza molto i freni sempre, tanto è vero che inserendolo il pedale del freno si abbassa) nelle discese più lievi uso Standard+B , Cruise Control mai nemmeno in autostrada la funzione la assolve benissimo il mio piede dx, il Cruise incide troppo sui consumi, quando decelleri leggermente per ritornare alla velocità impostata l'indicatore della potenza schizza a 60 ed oltre ed il motore sale di giri moltissimo. Comunque guidando così con un pieno faccio mediamente 1050-1150 Km
Ne abbiamo discusso a più riprese. Il generatore si accende per vari motivi tra i quali, e non solo, la generazione di energia.
Per poter restare nei limiti normativi, ad esempio, deve mantenere il catalizzatore in temperatura di efficienza di cartalizzazione e certo non superi i 500 °C con una resistenza elettrica. Serve il calore brutale che deriva dalla combustione.
In assenza di un modo per "obbligare" l'auto a restare fredda (es: discesa dove il guidatore sa bene che arriverebbe a destinazione senza bisogno di accendere il generatore), questa cercherà di mantenere sempre condizioni di discreta efficienza, a costo di accendere il generatore qualche volta di troppo.
L'auto da sola marcia spesso in modalità Ev, ma non lo segnala con la spia, la quale si accende solo premendo il pulsante.
Se la QQ decide di accendere il generatore perché serve (perché lei ritiene che serva), puoi premere il pulsante Ev compulsivamente ma non servirà a nulla. Finché non spegne il generatore non puoi forzare nulla.
 
Io ho perso le speranze a decifrare la logica, e mi rispondo che se l'hanno fatta cosi un motivo ci sarà stato.
Posso dirti che buona parte del funzionamento è anche dovuta al clima, ai tanti setup dell'auto...ecc.

Ciò però giustifica parzialmente ciò che accade a te e ad altri, quindi ripeto, ci ho rinunciato. Interessante ciò che dici sul cruise: ti riferisci al Cruise adattivo quando scrivi che l'indicatore potenza schizza oltre il 60%? te lo chiedo perchè è una cosa che invece non accade a me e ad altri utenti che ci lamentiamo proprio di questo. Nelle riaccelerazioni dell'auto, se c'è necessità di fare un sorpasso, o dopo una decelerazione importante (tipo passaggio casello telepass e ripristino del cruise alla velocità di 130), l'accelerazione dell'auto avviene molto lentamente...direi TROPPO lentamente, tant'è che altri utenti suggeriscono di "aiutare" spingendo leggermente l'acceleratore. Insomma, non benissimo, vorrei che la logica della centralina gestisse la cosa nel modo corretto; se sono a 30 e devo tornare a 130, spari al 70-80% il motore elettrico, viceversa se devi portare l'auto da 110 a 130, posso capire che lo faccia in un tempo congruo anche con il motore al 20-30%... mi aspetterei un comportamento del genere.

Tra i vari setup dell'auto (quella della rotella a sn. + ok) c'è un menù per la gestione ECO o meno di tale funzione cruise/accelerazione, indifferentemente dal DRIVE MODE dell'auto; io ho provato a cambiare le impostazioni ma non ho avuto grandi risultati.
Il suggerimento che ti detti sulla pressione dell'acceleratore per aumentare lo spunto nella ripresa con lo SCC riguarda esclusivamente la modalità Eco, e di fatto serve solo per togliersi da impicci legati a fenomeni che pensano di essere in pista e ti stanno adesso al deretano. In condizioni normali non c'è nulla da fare.

La modalità Eco nasce appunto dalla necessità di tenere bassi i consumi, e raggiunge lo scopo cercando quando possibile di mantenere una potenza del motore intorno massimo al 20%. Non si scappa dalla meccanica newtoniana: più acceleri, più consumi.
Già in modalità standard la ripresa è più che adeguata e non ritengo sia necessario premere l'acceleratore.
In sport poi per i miei gusti accelera in modo inutilmente eccessivo.

Dai miei test non mi pare infine che l'accelerazioni cambi in base al delta tra velocità attuale e velocità target, e dal mio punto di vista è giusto che sia così. Premere un secondo l'acceleratore non costa nulla nel caso in cui si debba forzare un attimo la mano, come quando ti immetti in autostrada e vedi che nella prima corsia c'è qualcuno che non ha ancora imparato che si debba favorire l'ingresso da destra.
 
Concluso un lungo periodo montano posso trarre le conclusioni anche per questa estate 2025.
Non ho monitorato esattamente tutti gli spostamenti, ma quasi, e ovviamente non compaiono quelli compiuti dalla moglie, per cui alla fine saranno da aggiungere altri 1.000 m buoni di dislivello.

Distanza totale: 1 186 km
Durata effettiva: 34 ore 39 min 0 sec
Velocità media: 36 km/h
Consumo medio: 5.25 l/100km (19.0 km/l)
Massimo segmento EV: 13.18 km (24 min 5 sec, 32.8 km/h, ➘ 757 m ~ -5.7 %)
Massimo segmento EV in piano: 2.88 km (3 min 51 sec, 44.9 km/h)
Stima autonomia: 1 047 km
Generatore acceso: 29 %
Generatore effetto freno: 5 %
Dislivello: ➚ 22 106 ➘ 23 118 m | ↑ 2 264 ↓ 811 m s.l.m.

Benzina consumata: 62.25 l (113.19 % pieno, 0.9 vv)


Distribuzione RPM generatore:
0 ┃ 70.3 %

1500 ┃ 2.5 %
1600 ┃ 10.1 %
1700 ┃ 1.0 %
1800 ┃ 0.9 %
1900 ┃ 1.4 %
2000 ┃ 13.4 %

Sono totalmente soddisfatto. Almeno metà di questo dislivello l'ho fatto con famiglia al seguito.
Questi sono gli spostamenti esclusi i percorsi autostradali per andare verso e tornare via dalle Alpi.
In diverse di queste giornate ci siamo sparati dai 1.000 ai 2.000 metri di dislivello con almeno un centinaio di tornanti, quindi uso non proprio banale.
A differenza degli anni scorsi in discesa ho sperimentato più la B che ePedal allo scopo di prediligere il frullino dei pistoni invece che le pinze dei freni, anche per capire a quale regime rotativo arrivasse su lunghissime discese rettilinee ripide (circa 4.400 rpm, molto rumoroso).
 
Il suggerimento che ti detti sulla pressione dell'acceleratore per aumentare lo spunto nella ripresa con lo SCC riguarda esclusivamente la modalità Eco, e di fatto serve solo per togliersi da impicci legati a fenomeni che pensano di essere in pista e ti stanno adesso al deretano. In condizioni normali non c'è nulla da fare.

La modalità Eco nasce appunto dalla necessità di tenere bassi i consumi, e raggiunge lo scopo cercando quando possibile di mantenere una potenza del motore intorno massimo al 20%. Non si scappa dalla meccanica newtoniana: più acceleri, più consumi.
Già in modalità standard la ripresa è più che adeguata e non ritengo sia necessario premere l'acceleratore.
In sport poi per i miei gusti accelera in modo inutilmente eccessivo.

Dai miei test non mi pare infine che l'accelerazioni cambi in base al delta tra velocità attuale e velocità target, e dal mio punto di vista è giusto che sia così. Premere un secondo l'acceleratore non costa nulla nel caso in cui si debba forzare un attimo la mano, come quando ti immetti in autostrada e vedi che nella prima corsia c'è qualcuno che non ha ancora imparato che si debba favorire l'ingresso da destra.
Io la ECO non la uso mai, il 99% delle volte vado in STD e l'accelerazione la trovo debole quando ripristino il Cruise, questa è la mia sensazione chiaramente. Proverò con Sport e vedrò se l'auto risponderà ad un livello più vicino ai miei canoni di accelerazione: io questa situazione l'ho vissuta prevalentemente quando si passa la barriera telepass, solitamente a 30-40 all'ora per poi ripristinare il Cruise con l'apposito tasto e l'ho trovata particolarmente lenta (in STD), tant'è che guardando la percentuale dell'elettrico, ho letto che ha passato diversi secondi al 20-25 % per poi salire gradualmente e molto lentamente. Inoltre quando è accaduto, superata la barriera, avevo una bella salita davanti a me e questo a inficiato ancor più sul tempo di accelerazione. In macchina ero solo e senza bagagli eccezion fatta per la borsa col PC. Il QQ è la prima auto che ho col Cruise adattivo, ma nelle vecchie auto possedute, la differenza di spinta e quindi l'intervento del Cruise stesso, lo avvertivo secondo quello che era lo scenario in cui l'auto si trovava al momento dell'attivazione e a mio avviso è anche giusto che sia così. Se ho il Cruise impostato a 130 e freno per passare un breve tratto a 30, quando lo ripristino, l'auto mi aspetto che mi porti il prima possibile di nuovo a 130 e lo faccia nella curva di ripristino dei giri motore (nel caso di un termico), rasentando o centrando la coppia. Poi il fatto che un ibrida debba tener conto del consumo e/o dell'efficienza, il fatto che il QQ non abbia il cambio...insomma che sia un auto diversa da ciò che ho guidato finora ci può stare, trovo però strano questo comportamento, anche perché se nella stessa situazione accelero col pedale, l'auto vola!...proverò in sport e vediamo se la situazione si avvicinerà più al mio canone di funzionamento.
 
Buongiorno e buona domenica a tutti.
Volevo chiedervi se accade anche a voi di sentire la ventola del motore (credo sia quella del termico) molto frequentemente.
Nei giorni scorsi ho notato spesso che arrivando in garage e dovendo aprire il box personale, quindi scendendo dall'auto, sentissi la ventola del motore accesa, o almeno credo sia la ventola del motore...il rumore che sento sembra proprio quello.
Nei giorni scorsi ho considerato fosse normale a causa del gran caldo, ma ieri sera con temperatura esterna di 22 gradi e una 15ina di km percorsi in 10 minuti totali su strada a scorrimento veloce per l80% del tragitto (70km/h) tranquilli e senza alcun traffico (era l'una di notte), all'arrivo in garage scendo per aprire la serranda del box e la ventola era accesa (moto generatore spento). Durante il tragitto ci sono state delle accensioni del termico ma nulla che possa giustificare l'accensione della ventola.
Grazie
 
Buongiorno a tutti,
devo andare in vacanza a Zara Croazia, qualcuno c'è stato con la e-power?
Avete suggerimenti da darmi di ogni tipo, sulla guida, i consumi, il percorso migliore (tipo evitare il pedaggio per attraversare la Slovenia), o altro ancora?
Grazie per i riscontri, se ne avete.
Marco
 
In effetti non posso lamentarmi Avevo una Cupra Formentor 2000 TSI biturbo a benzina, forse la più bella auto che ho avuto nella mia vita, con appena 24.000 Km percorsi che volevo cambiare passando ad una elettrica. Ho scelto la E Power per non avere l'incubo della ricarica e la Tekna full optional interni in pelle, listino 46 K l'ho pagata 40 K con sconto per ritiro usato, e mi hanno pure valutato la mia 26 K. Certo la QQ non è la Cupra ma ormai un po' per la mia età e un po'perché mi sono cambiate delle situazioni che mi facevano fare 2/3 lunghi viaggi in auto ogni anno ho scelto un'auto più tranquilla e meno assetata di benzina che uso molto in città e meno di prima in autostrada. L'auto mi piace ed ha delle buone prestazioni e soprattutto consuma circa la metà della Cupra il che non guasta. Tutto sommato sono soddisfatto e sono rimasto sorpreso per lo scatto dell'elettrico che non ha niente da invidiare alla Cupra 2000 Biturbo che aveva pure il cambio doppia frizione 7 marce con palette. La QQ quando serve è capace di schiacciarti sullo schienale anche se poi i consumi salgono un po'. Insomma un'auto ottima per la città o i percorsi brevi ma che quando serve ti può anche fare 1000 Km in un giorno senza stancarti troppo.
Ciao, io forse sono stato appena appena più fortunato, ero andato in un concessionario perché avevano una Anniversario e-power (a mia moglie piaceva bianca con tetto nero) l'ho provata e me ne sono innamorato, però la vendevano solo a 36.000 con finanziamento, non potevo pagarla cash, me ne stavo andando quando il venditore mi richiama e mi dice mi dai 15 Min che parlo con il mio capo, torna e mi fa una proposta: una e-power Tekna (non restyling e non Anniversario) full optional, bianco perla con tetto nero, a 32k dando dentro una 5008 che tutti non mi davano un euro.
Credo proprio di aver avuto fortuna.
 
Io la ECO non la uso mai, il 99% delle volte vado in STD e l'accelerazione la trovo debole quando ripristino il Cruise, questa è la mia sensazione chiaramente. Proverò con Sport e vedrò se l'auto risponderà ad un livello più vicino ai miei canoni di accelerazione: io questa situazione l'ho vissuta prevalentemente quando si passa la barriera telepass, solitamente a 30-40 all'ora per poi ripristinare il Cruise con l'apposito tasto e l'ho trovata particolarmente lenta (in STD), tant'è che guardando la percentuale dell'elettrico, ho letto che ha passato diversi secondi al 20-25 % per poi salire gradualmente e molto lentamente. Inoltre quando è accaduto, superata la barriera, avevo una bella salita davanti a me e questo a inficiato ancor più sul tempo di accelerazione. In macchina ero solo e senza bagagli eccezion fatta per la borsa col PC. Il QQ è la prima auto che ho col Cruise adattivo, ma nelle vecchie auto possedute, la differenza di spinta e quindi l'intervento del Cruise stesso, lo avvertivo secondo quello che era lo scenario in cui l'auto si trovava al momento dell'attivazione e a mio avviso è anche giusto che sia così. Se ho il Cruise impostato a 130 e freno per passare un breve tratto a 30, quando lo ripristino, l'auto mi aspetto che mi porti il prima possibile di nuovo a 130 e lo faccia nella curva di ripristino dei giri motore (nel caso di un termico), rasentando o centrando la coppia. Poi il fatto che un ibrida debba tener conto del consumo e/o dell'efficienza, il fatto che il QQ non abbia il cambio...insomma che sia un auto diversa da ciò che ho guidato finora ci può stare, trovo però strano questo comportamento, anche perché se nella stessa situazione accelero col pedale, l'auto vola!...proverò in sport e vediamo se la situazione si avvicinerà più al mio canone di funzionamento.
Capisco. Non mi sono mai trovato in questa situazione perché di solito quando esco dal telepass mi tocca attraversare molte corsie e evitare magari auto partite lentamente perché da ferme, e dunque generalmente tutta la parte del casello e relativa riaccelerazione la gestisco manualmente (cioè, col pedale ^_^), e solo raggiunta una minima velocità eventualmente riprendo lo SCC. Quindi magari sì, con Sport la cosa potrebbe andarti meglio. Non mi sono mai posto francamente il problema.
 
Buongiorno e buona domenica a tutti.
Volevo chiedervi se accade anche a voi di sentire la ventola del motore (credo sia quella del termico) molto frequentemente.
Nei giorni scorsi ho notato spesso che arrivando in garage e dovendo aprire il box personale, quindi scendendo dall'auto, sentissi la ventola del motore accesa, o almeno credo sia la ventola del motore...il rumore che sento sembra proprio quello.
Nei giorni scorsi ho considerato fosse normale a causa del gran caldo, ma ieri sera con temperatura esterna di 22 gradi e una 15ina di km percorsi in 10 minuti totali su strada a scorrimento veloce per l80% del tragitto (70km/h) tranquilli e senza alcun traffico (era l'una di notte), all'arrivo in garage scendo per aprire la serranda del box e la ventola era accesa (moto generatore spento). Durante il tragitto ci sono state delle accensioni del termico ma nulla che possa giustificare l'accensione della ventola.
Grazie
Francamente no.
 
Buongiorno a tutti,
devo andare in vacanza a Zara Croazia, qualcuno c'è stato con la e-power?
Avete suggerimenti da darmi di ogni tipo, sulla guida, i consumi, il percorso migliore (tipo evitare il pedaggio per attraversare la Slovenia), o altro ancora?
Grazie per i riscontri, se ne avete.
Marco
Ciao Marco. Non mi viene in mente nulla che distingua andarci con una QQ e-Power o una qualunque altra auto fortemente elettrificata. Una volta che hai imparato a guidare in modo economico va bene ovunque.
Discorso a parte magari per notevoli dislivelli o temperature assai rigide (v. miei post disseminati qua), ma per normali viaggi estivi nulla da segnalare IMHO.
Per discorso pedaggi Sloveni lascio la parola a altri, ma non credo sarebbe in tema con la discussione, quindi forse su questo forum ci sono sezioni più a fuoco.
 
Ne abbiamo discusso a più riprese. Il generatore si accende per vari motivi tra i quali, e non solo, la generazione di energia.
Per poter restare nei limiti normativi, ad esempio, deve mantenere il catalizzatore in temperatura di efficienza di cartalizzazione e certo non superi i 500 °C con una resistenza elettrica. Serve il calore brutale che deriva dalla combustione.
In assenza di un modo per "obbligare" l'auto a restare fredda (es: discesa dove il guidatore sa bene che arriverebbe a destinazione senza bisogno di accendere il generatore), questa cercherà di mantenere sempre condizioni di discreta efficienza, a costo di accendere il generatore qualche volta di troppo.
L'auto da sola marcia spesso in modalità Ev, ma non lo segnala con la spia, la quale si accende solo premendo il pulsante.
Se la QQ decide di accendere il generatore perché serve (perché lei ritiene che serva), puoi premere il pulsante Ev compulsivamente ma non servirà a nulla. Finché non spegne il generatore non puoi forzare nulla.

E comunque mi aspetto che la modalità EV sia pensata solo per movimenti a velocità moderata come all'interno di una autorimessa o in un cerntro storico a 30 all'ora, al fine di inquinare il meno possibile.
Chiaramente se cerchi di attivarla in autostrada o su una statale l'auto protesta visto che il consumo di batteria, in quelle condizioni, è ben superiore e senza un generatore a benzina acceso non fai molta strada.
 
Back
Alto