<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buongiorno a tutti. Sono arrivato a quasi due mesi di possesso di una QQ e-Power N-Connecta.
Devo essere sincero che i consumi, soprattuo in città, non sono come me li aspettavo.

Ho letto e visto recensioni in cui si parlava anche di livelli a 27 km/l ....
Credo che siano del tutti fuori dalla realtà. Il massimo che ho fatto è 21 km/l

Inoltre si parlava di un'autonomia complessiva di circa 1000km con un pieno.
Io - dopo 2 pieni - non sono arrivato a 900 Km. Guidando sempre in ECO + B o ePedal
Vero che spesso la prende anche mia moglie che non sta proprio attenta alle modalità di guida.....

L'altro giorno però ho provato un sistema di guida su autostrada + extraurbano che mi ha portato a fare quasi 20 km/l. Ad una velocità più o meno costante di 100/105 Km/h - in alcuni tratti, soprattutto i più pianeggianti, ho forzato la modalità elettrica EV. Con Cruise Control attivo.

Ogni volta, per circa 5/6 minuti la macchina va solo in elettrico abbattendo i consumi. Poi quando la batteria arriva al 20% circa riattivo il termico togliendo l'EV.

Ho fatto Roma/Santa Severa (andata e ritorno sono circa 100 Km) e a fine giornata mi ha segnato una media di 19,4 Km/l che per un ibrido non direi male.

Non so se anche voi avete provato questa soluzione. Perchè comunque altrimenti, nonostante la batteria sia carica oltre il 70% la macchina non passa mai in elettrico da sola a quelle velocità.

Che ne pensate ?
Certo, con queste ibride o anche elettriche pure, invece di guidare e non pensare a nulla, si deve stare sempre dietro alle piccolezze per contenere i consumi. Ora si guida più in funzione delle esigenze dell'auto, quando invece dovrebbe essere il contrario. E' l'auto che si deve adattare alle tue esigenze di viaggio.
 
Ultima modifica:
Ciao Gabriele,
oltre all'attenzione di guida c'è anche il fattore percorso, nella zona dove abito io autostrada a parte, anche se faccio percorso cittadino purtroppo non tutto pianeggiante i consumi mentre tieni d'occhio il quadro in tempo reale ti fa gioire visionando tra i 26/32/40km/L a me è arrivato anche al 97km/L perchè magari la prima parte è in discesa /pianeggiante poi il ritorno mentre arrivi a casa appena parte il termico i consumi salgono vertiginosamente, nell'ultimo tratto di casa mia ho 1km tutto in salita con una bella pendenza quindi salita a termico acceso e parcheggio sempre con carica al minimo con ultima tacchetta.
quando mi capiterà di avere la carica al 100% e noterò la continua accenzione del termico proverò anche io a forzare con EV almeno consumo la carica, e non serve disinserirlo si disabilità da solo quando la carica è finita.
saluti
Gaetano
 
Buongiorno a tutti. Sono arrivato a quasi due mesi di possesso di una QQ e-Power N-Connecta.
Devo essere sincero che i consumi, soprattuo in città, non sono come me li aspettavo.

Ho letto e visto recensioni in cui si parlava anche di livelli a 27 km/l ....
Credo che siano del tutti fuori dalla realtà. Il massimo che ho fatto è 21 km/l

Inoltre si parlava di un'autonomia complessiva di circa 1000km con un pieno.
Io - dopo 2 pieni - non sono arrivato a 900 Km. Guidando sempre in ECO + B o ePedal
Vero che spesso la prende anche mia moglie che non sta proprio attenta alle modalità di guida.....

L'altro giorno però ho provato un sistema di guida su autostrada + extraurbano che mi ha portato a fare quasi 20 km/l. Ad una velocità più o meno costante di 100/105 Km/h - in alcuni tratti, soprattutto i più pianeggianti, ho forzato la modalità elettrica EV. Con Cruise Control attivo.

Ogni volta, per circa 5/6 minuti la macchina va solo in elettrico abbattendo i consumi. Poi quando la batteria arriva al 20% circa riattivo il termico togliendo l'EV.

Ho fatto Roma/Santa Severa (andata e ritorno sono circa 100 Km) e a fine giornata mi ha segnato una media di 19,4 Km/l che per un ibrido non direi male.

Non so se anche voi avete provato questa soluzione. Perchè comunque altrimenti, nonostante la batteria sia carica oltre il 70% la macchina non passa mai in elettrico da sola a quelle velocità.

Che ne pensate ?
Certo, con queste ibride o anche elettriche pure, invece di guidare e non pensare a nulla, si deve stare sempre dietro alle piccolezze per contenere i consumi. Ora si guida più in funzione delle esigenze dell'auto, quando invece dovrebbe essere il contrario. E' l'auto che si deve adattare alle tue esigenze di viaggio.
Buondì Gabriele, concordo sul consumo urbano che anche io mi aspettavo decisamente meglio e non mi riferisco solo alla problematica dei brevi tragitti, ma a situazioni di traffico parzialmente congestionato che caratterizza (anzi affligge) principalmente le grandi città per il 90% della giornata. Poi Roma credo che a suo modo, faccia discorso a parte rispetto al resto delle città italiane, ma questa è una mia personale conclusione. Non sono ancora arrivato ai 5000 km suggeriti per iniziare a tirare le somme, da chi ha l'auto da più tempo, ma certo è che il dato attuale non promette nulla di buono...staremo a vedere.

Per il resto, oramai mi sono forzato a non guardare più il quadro strumenti che mostra la rigenerazione perchè trovarne una logica di funzionamento "che funzioni sempre" non è fattibile...forse anche per quello che la Nissan ha ripensato in maniera diversa al generatore termico e al propulsore elettrico nel nuovo power train che uscirà in autunno. Dunque sono tornato ad essere padrone del mio utilizzo e non il contrario.

Io al posto tuo non farei mai il giochino di attivare l'EV su marcia sostenuta....non so, non mi da l'idea che sia stata progettata per quel tipo di azione e avrei paura di deperire la batteria velocemente, ma anche qui è una mia personale percezione.

La modalità ECO non la uso mai, cosi come mi è capitato raramente di usare la SPORT. Vado sempre in STANDARD + B oppure STD+D+EPEDAL e questa settimana sarò alla conclusione del primo pieno fatto completamente in città, che di questo periodo con le persone in ferie, lascia il tempo che trova, ma come ho scritto in altri post, il clima di questa auto è decisamente energivoro e visto il gran caldo di questi giorni, in qualche modo compensa il meno traffico. Al momento il CDB mi segna un 16,4Km/l che corrisponde a un 6.1 l/100km, consumo che mediamente facevo anche con la mia vecchia auto, un SUV analogo al QQ ma a gasolio del 2020.

Viceversa dove credevo che QQ fosse penalizzata ossia nei lunghi viaggi, ho dovuto ricredermi dato che tutto sommato il dato di consumo che ottengo è similare se non migliore di qualche decimale rispetto al mio ex suv ( a parità di utilizzo ovviamente, quindi velocità, tratta del viaggio, tipo di gomme, meteo..ecc)

Adesso ho impostata la visuale del consumo che ti fa vedere tutti i dati dall'ultimo pieno e non dall'ultimo avvio dell'auto (altrimenti sbrocchi), e guido sereno. :emoji_grin:
 
Buonasera,
Mi rivolgo agli smanettatori di sistema(hihihihi) non mi ricordo chi usava OBD2 per controllare alcuni parametri non visibili, se non sbaglio epower e silver.
L'ho appena provato, molto facile da collegare allo smartphone e di conseguenza i dati riportati sul display tramite androitauto.
Volevo chiedervi, ma posso lasciarlo montato alla presa ed utilizzarlo sempre durante la marcia? O solo un controllo da fermo tipo diagnosi che si fa in officina?
Non vorrei fare danni che se malauguratamente succedesse qualcosa, non mi riconoscerebbero in garanzia dicendo che è stata colpa mia.
Saluti
Gaetano
Come avrai notato io traccio quasi ogni percorso, e dunque per forza di cose sta attaccato e in funzione 24/7.
Lo tolgo solo quando parcheggio davanti all'officina, si sa mai (ma non credo) il capoofficina faccia storie.
 
Buonasera a tutti, dopo nove mesi di utilizzo e 19.000 km è già un paio di volte che all'accensione dell'auto parte il tergicristallo anteriore, la vettura è in garage coperto, si accende la radio e dopo poco la schermata del display della consolle centrale si spegne il quadro diventa nero, bisogna toccarlo per far ritornare la schermata. E' già successo a qualcuno di voi? L'altra cosa che mi ha lasciato perplesso si è verificata l'altra sera, sono partito da casa con una temperatura esterna di 29°climatizzatore impostato a 23,5°, ho percorso circa 7 Km di pianura poi ho iniziato una salita di 15 Km. passando da un'altitudine di 180mt. a 800mt. la carica della batteria è scesa al 25% e da li non si è più mossa nonostante gli ultimi 2 Km avessi spento il clima in quanto la temperatura esterna era calata a 23°, il consumo è stato di 7,6 km/L . Mi sembra un'enormità.
La versione software e quella aggiornata.
Capita spesso che nelle salite lunghe il motore prenda un po' di energia dal generatore e un po' dalla batteria, lasciando poi la batteria al suo minimo fisiologico del 25%. Del resto è ipotizzabile che dopo una lunga salita seguirà una lunga discesa, e avrai bisogno di una batteria scarica.
 
Buonasera,
Stamattina mi è capitata la stessa cosa di qualche settimana fa. Non capisco ancora perché il termico continua ad accendersi ripetutamente anche quando non ce n'è bisogno. Stamattina percorrendo una strada totalmente in discesa con il recupero in frenata la batteria è arrivata sl 100% e nonostante tutta in discesa il termico si è acceso almeno 2/3volte. Con la batteria continuamente al 100% e ancora strada in discesa il termico continuava ad accendersi.
Tutto ciò è normale o qualcosa va aggiornato o sistemato? L'aggiornamento sw è l'ultimo come postato da alcuni di voi.

F1X8v8D4
Sì capita spesso. Come la velocità sale l'auto cerca di portare comunque il generatore e il catalizzatore in temperatura e, sebbene qualche volta accetti di mantenere la modalità Ev per non accendere inutilmente il generatore (quando ad esempio so che sto percorrendo una strada in lunga e costante discesa, senza mai risalire), a volte si incaponisce proprio in modo stupido, raggiunge in poco livelli alti di carica e pochi istanti dopo la batteria raggiunge il 100% costringendo il generatore a entrare in fase di motoring per dissipare energia che non avrebbe mai dovuto produrre.

Voglio pensare che debba farlo di tanto in tanto per questioni di salute della batteria, perché è veramente una grossa seccatura.
 
Buongiorno a tutti. Sono arrivato a quasi due mesi di possesso di una QQ e-Power N-Connecta.
Devo essere sincero che i consumi, soprattuo in città, non sono come me li aspettavo.

Ho letto e visto recensioni in cui si parlava anche di livelli a 27 km/l ....
Credo che siano del tutti fuori dalla realtà. Il massimo che ho fatto è 21 km/l

Inoltre si parlava di un'autonomia complessiva di circa 1000km con un pieno.
Io - dopo 2 pieni - non sono arrivato a 900 Km. Guidando sempre in ECO + B o ePedal
Vero che spesso la prende anche mia moglie che non sta proprio attenta alle modalità di guida.....

L'altro giorno però ho provato un sistema di guida su autostrada + extraurbano che mi ha portato a fare quasi 20 km/l. Ad una velocità più o meno costante di 100/105 Km/h - in alcuni tratti, soprattutto i più pianeggianti, ho forzato la modalità elettrica EV. Con Cruise Control attivo.

Ogni volta, per circa 5/6 minuti la macchina va solo in elettrico abbattendo i consumi. Poi quando la batteria arriva al 20% circa riattivo il termico togliendo l'EV.

Ho fatto Roma/Santa Severa (andata e ritorno sono circa 100 Km) e a fine giornata mi ha segnato una media di 19,4 Km/l che per un ibrido non direi male.

Non so se anche voi avete provato questa soluzione. Perchè comunque altrimenti, nonostante la batteria sia carica oltre il 70% la macchina non passa mai in elettrico da sola a quelle velocità.

Che ne pensate ?
Certo, con queste ibride o anche elettriche pure, invece di guidare e non pensare a nulla, si deve stare sempre dietro alle piccolezze per contenere i consumi. Ora si guida più in funzione delle esigenze dell'auto, quando invece dovrebbe essere il contrario. E' l'auto che si deve adattare alle tue esigenze di viaggio.
Se posso darti un consiglio, forza in Ev solo con uno scopo preciso. Esempio: lunghe discese fatte a bassa velocità, sperando che non voglia di punto in bianco attivare il termico.
Su strade lunghe, percorse a velocità extraurbana, è normale che il SoC sia piramidale, e dunque passi dal 25% al 50% e poi di nuovo al 25% andando in Ev. L'auto fa tutto da sé ed è ottimizzata per gestire la batteria al meglio. Così facendo poi sfrutta solo un 25% e non un 50% come quando obblighi tu manualmente di scaricare dal 75% al 25%.
In generale quando sono in pianura (non in queste settimane) non uso quasi mai Ev, se non giusto per tragitti urbani brevissimi partendo da un livello di batteria elevato.

Comunque confermo che misurando alla pompa supero i 1.000 km proiettati (non arrivo mai a esaurire il serbatoio) praticamente sempre.
Basta imparare la guida predittiva e evitare accelerazioni/frenate brusche che non siano davvero necessarie.
 
Si, forse perché sono ancora all'inizio ma credo di stare troppo dietro a consumi, livello batteria, rigenerazione e menate varie. Devo imparare a godermi l'auto ed usarla per quello che mi serve. :emoji_shrug:
Sacrosanto. Mia moglie non ha neppure un centesimo della mia attenzione ai discorsi di consumi e tecnologia. Guida tranquilla fregandosi di tutto, perennemente in Standard + B e spesso ottiene consumi migliori dei miei, soprattutto in contesti non complessi.
Non preme alcun pulsante e non imposta nessuna schermata particolare. E' il prototipo dell'auto come strumento per andare da A a B, senza correre.
 
Buonasera.
La scorsa settimana ho fatto un lungo viaggio da Lecco a Cracovia.
Oltre 2500 km.
Parecchia autostrada tra 100 e 110 km/h più extraurbane e poca città.
Media complessiva sui 20 km/l.
Ovviamente guidando con attenzione in standard o eco.
Sono a circa 13000 km complessivi.
Soddisfatto!
 
Ho utilizzato spesso la guida assistita (compreso sterzo assistito) per lunghi tratti di autostrada e strade extraurbane con buona segnaletica orizzontale.
Ho lasciato fare all'auto anche l'attraversamento delle tangenziali di Vienna: accelerava, rallentava e sterzata con una buona fluidità.
Unica importante accortezza, non uscire in sorpasso quando ci sono veicoli che sopraggiungono alle spalle a distanza ravvicinata perché l'auto si rifiuta di inserirsi e anzi tende a frenate poco rassicuranti.
Per il resto mi sembra un buon sistema efficace e sicuro.
 
Back
Alto