<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 106 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Forse si potrebbe fare meglio, ma ci vorrebbe uni zero in meno nell'identificativo modello.
Sicuro, con la 308 il cumulato su stessi percorsi e stesso uso era oltre un km/l in più (e con la 308 in autostrada andavamo a 137 km/h di cruise, non 127 km/h come con la 3008).

Poi chiaro che facendo anche città molto trafficata tanto meglio non possa fare, per quello servirebbe un'ibrida (rimanendo sul termico).

Resta sempre che parlare di 7 o di 9 cent a km è un dato statistico, magari interessante, che però diventa trascurabile se si pensa ai costi complessivi di acquisto, esercizio e manutenzione di un'auto.

Lo stesso discorso vale paro paro per l'elettrica.
 
Riassunto ultimi 5Mm con la outback gomme estive Bridgestone Turanza6 280kPa olio Motul ecoclean 0W20:

350l di GPL
240€
4.8c€/km 7.0cl/km

25l di benzina Q8 High Perform+ 100RON
50€
1c€/km 0.5cl/km

TOT 5.8c€/km, ampiamente sotto le aspettative iniziali e 7.5cl/km di consumo medio sommando GPL e benzina, contro 6.3cl/km da cdb che rinormalizza 1l di GPL a 0.8l di benzina, ovvero ogni volta che segna 1, sta contando 1 di benzina o 1.25di GPL.

Il che mi pare abbastanza esaustivo e buono con un uso al 50% del clima (ma a regime pieno).
 
Ultima modifica:
Prezzi della benzina di oggi, tra parentesi il gasolio:

Tamoil - 1,629 €/L (1,559 €/L)
Ip - 1,629 €/L (1,589 €/L)
Q8 - 1,629 €/L (1,599 €/L)
Esso - 1,659 €/L (1,629 €/L)
Eni - 1,684 €/L (1,634 €/L)
Shell - 1,699 €/L (1,639 €/L)

Rispetto alla settimana scorsa ancora una limatina di un centesimo qui e lì, siamo molto vicini ai prezzi minimi di qualche mese fa.
I primi tre sono praticamente uguali...
Tamoil, Q8 ed Ip si confermano quelle tendenzialmente più economiche, specialmente le prime due lo sono in maniera costante, mentre Esso ed Eni sono più costose anche se la differenza al momento è di 3 e 6 centesimi rispettivamente.
Va precisato che gli impianti che hanno i prezzi più bassi sono quelli completamente automatizzati (i cosiddetti ghost/self ovvero Q8 Easy, Ip Matic, Tamoil PienOk)
Special guest Shell che è ancora più cara di Eni :emoji_anguished:
 
Avevo gli ultimi due pieni della 3008 da segnare, in mezzo ci sono stati un po' di km fatti qua e là, oltre al normale tran-tran.

Pieno 2/7
557 km percorsi
65 km/h vel. media
(40% autostrada, 30% provinciali, 30% città/tangenziale molto trafficate)
29,59 lt riforniti (pieno + soliti 2/3 click per fare cifra tonda)
48,50 € spesi (1,639 €/lt gasolio marchio riminese)
18,82 km/l reali (corrispondenti a 5,31 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 18,8 km/l, perfetto)
0,087 €/km costo chilometrico reale sul pieno

Pieno 11/7
691 km percorsi
51 km/h vel. media
(40% autostrada, 20% provinciali, 40% città/tangenziale molto trafficate)
40,15 lt riforniti (pieno + soliti 2/3 click per fare cifra tonda)
65,00 € spesi (1,619 €/lt gasolio Q8)
17,21 km/l reali (corrispondenti a 5,81 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 17,2 km/l, anche qui sempre perfetto)
0,094 €/km costo chilometrico reale sul pieno

Siamo tornati su valori solo "normali", però percorrenze, traffico e utilizzo ci hanno riportato a ciò, in ogni caso siamo sempre ben al di sotto della "soglia" di 0,1 €/km che per me rimane comunque un riferimento ottimo per un'auto solo termica, automatica e "grande e grossa" come una 3008.

La media cumulata su quasi 25.000 km di possesso è di 17,3 km/l con un cumulato di circa 0,09 €/km di costo reale, tutto sommato non c'è proprio da lamentarsi, consuma circa 1 km/l in più rispetto alla precedente 308 (sempre a gasolio e sempre automatica), quindi direi che il tutto è assolutamente "accettabile" sotto il profilo del maggior peso e della maggiori altezza e sezione frontale! ;)

Adesso vedremo che succede con l'estate, in teoria più si viaggia e meno si consuma, e ammetto che è sempre un "buon" viaggiare sulla 3008. ;)
 
Bonus message...

Ho fatto circa 1.500 km nell'ultima settimana con una Seat Ateca TDI da 85 kW cambio MANUALE (115 cv, cilindrata 2.0) che è una decina di cm più corta e un'altra decina di cm più bassa della 3008 quindi, pur se un piò più piccola e con meno sezione frontale, è abbastanza simile e confrontabile.

Bene, al di là del CdB assolutamente impreciso (rispetto alla 3008 che fornisce valori sempre molto vicini a quelli reali calcolati da pieno-pieno), posso dire che come consumi, essendo manuale, con una quindicina di cv in meno, e un filo più piccola, mi aspettavo qualcosa di meglio, soprattutto perché ho viaggiato sempre da solo e a vuoto (solo un trolley per 4gg + zaino PC).

Dopo il primo pieno fatto dopo qualche centinaio di km che l'avevo, ho resettato i contatori, percorso 874 km (ero già in ultima tacca rossa da un po') e fatto nuovamente il pieno una volta giunto in prossimità della riconsegna al parcheggio finale.

Bene, i dati rilevati dall'auto parlano di:

19,9 km/l indicati dal CdB sul pieno
874 km percorsi
82 km/h di media

questi i dati del rifornimento e quindi i valori "reali" (che come detto discostano davvero tantissimo da quelli, super ottimisti e irreali, del CdB, questo non è "piacevole" da rilevare, abituato come sono alle Peugeot dove i CdB sono molto precisi rispetto al consumo "reale"):

47,33 lt riforniti (79 € tondi @ 1,669 €/lt di gasolio Eni)
18,47 km/l (5,41 l/100 km)

Ora, al di là di oltre 1,5 km/l di differenza tra CdB e situazione reale (assrudo!), un'auto leggermente più piccola della 3008, con 15 cv in meno (ma con la stessa coppia grazie alla buona schiena del 2.0 TDI invece del 1.5 BlueHDI) e il cambio MANUALE, fa sensibilmente peggio della 3008 nelle stesse condizioni, anche qui ho impostato i miei consueti 127 km/h con ACC; ho viaggiato sempre da solo e in qualche caso l'A/C non faceva nemmeno fatica (dov'ero, un "paradiso", al mattino presto e alla sera tardi le temperature erano fin "fresche").

Devo dire che questo conferma l'eccellente lavoro fatto da Peugeot con la sua linea di motori a gasolio, anche la rumorosità in abitacolo @ 127 km/h di ACC era un po' superiore sulla Ateca rispetto alla 3008, brava Peugeot e un po' meno brava VW che sui TDI ha costruito un impero ma, negli anni, è stata ripresa e superata da altri marchi.

Inserirò un post in stanza Seat per le mie personali impressioni a 360°, in generale è un'auto che non mi ha soddisfatto molto, i pregi sono meno dei difetti, di buono ho trovato il motore e lo spazio di carico, cambio e confort solo poco più che sufficienti e invece ottima la frenata. I problemi derivano da assetto e stabilità che ho trovato molto sottotono, da Seat uno si attenderebbe un minimo di dinamismo e precisione di guida ma qui siamo agli antipodi (le gomme, estive e di brand "top" non erano consumate ed erano gonfiate correttamente, controllato personalmente prima di partire).
 
Oggi ho usato la i10.
A 499,7 km sul display ha iniziato a bippare il cicalino che stava per finire il gpl.
Non volevo portarlo a esaurimento allora ho fatto una ventina di km a benzina.
Pieno a 0,649 20,92 euro.
Non so però quanto km sono stati percorsi effettivamente a GPL.
Nel ripartire mi sono scordato di premere l'interruttore per girare a GPL quindi ho fatto altri 8 km a benzina.
 
Bonus message...

Ho fatto circa 1.500 km nell'ultima settimana con una Seat Ateca TDI da 85 kW cambio MANUALE (115 cv, cilindrata 2.0) che è una decina di cm più corta e un'altra decina di cm più bassa della 3008 quindi, pur se un piò più piccola e con meno sezione frontale, è abbastanza simile e confrontabile.

Bene, al di là del CdB assolutamente impreciso (rispetto alla 3008 che fornisce valori sempre molto vicini a quelli reali calcolati da pieno-pieno), posso dire che come consumi, essendo manuale, con una quindicina di cv in meno, e un filo più piccola, mi aspettavo qualcosa di meglio, soprattutto perché ho viaggiato sempre da solo e a vuoto (solo un trolley per 4gg + zaino PC).

Dopo il primo pieno fatto dopo qualche centinaio di km che l'avevo, ho resettato i contatori, percorso 874 km (ero già in ultima tacca rossa da un po') e fatto nuovamente il pieno una volta giunto in prossimità della riconsegna al parcheggio finale.

Bene, i dati rilevati dall'auto parlano di:

19,9 km/l indicati dal CdB sul pieno
874 km percorsi
82 km/h di media

questi i dati del rifornimento e quindi i valori "reali" (che come detto discostano davvero tantissimo da quelli, super ottimisti e irreali, del CdB, questo non è "piacevole" da rilevare, abituato come sono alle Peugeot dove i CdB sono molto precisi rispetto al consumo "reale"):

47,33 lt riforniti (79 € tondi @ 1,669 €/lt di gasolio Eni)
18,47 km/l (5,41 l/100 km)

Ora, al di là di oltre 1,5 km/l di differenza tra CdB e situazione reale (assrudo!), un'auto leggermente più piccola della 3008, con 15 cv in meno (ma con la stessa coppia grazie alla buona schiena del 2.0 TDI invece del 1.5 BlueHDI) e il cambio MANUALE, fa sensibilmente peggio della 3008 nelle stesse condizioni, anche qui ho impostato i miei consueti 127 km/h con ACC; ho viaggiato sempre da solo e in qualche caso l'A/C non faceva nemmeno fatica (dov'ero, un "paradiso", al mattino presto e alla sera tardi le temperature erano fin "fresche").

Devo dire che questo conferma l'eccellente lavoro fatto da Peugeot con la sua linea di motori a gasolio, anche la rumorosità in abitacolo @ 127 km/h di ACC era un po' superiore sulla Ateca rispetto alla 3008, brava Peugeot e un po' meno brava VW che sui TDI ha costruito un impero ma, negli anni, è stata ripresa e superata da altri marchi.

Inserirò un post in stanza Seat per le mie personali impressioni a 360°, in generale è un'auto che non mi ha soddisfatto molto, i pregi sono meno dei difetti, di buono ho trovato il motore e lo spazio di carico, cambio e confort solo poco più che sufficienti e invece ottima la frenata. I problemi derivano da assetto e stabilità che ho trovato molto sottotono, da Seat uno si attenderebbe un minimo di dinamismo e precisione di guida ma qui siamo agli antipodi (le gomme, estive e di brand "top" non erano consumate ed erano gonfiate correttamente, controllato personalmente prima di partire).
Ateca e 3008 sono abbastanza simili come dimensioni ( a meno che non si intenda l’ultima).
Ed è un auto ( l’Ateca) che ha ormai 9 anni.
18.5 al litro ad una media di 80 km/h è una buona media , se confrontato che con i consumi di un motore più piccolo del 25%.
 
Ateca e 3008 sono abbastanza simili come dimensioni ( a meno che non si intenda l’ultima).
Ed è un auto ( l’Ateca) che ha ormai 9 anni.
18.5 al litro ad una media di 80 km/h è una buona media , se confrontato che con i consumi di un motore più piccolo del 25%.
Confermo che è la "precedente" Ateca, è una decina di cm più corta e una decina di cm più bassa della 3008.

Quanto ai consumi sono rimasto "deluso", è vero che Ateca ha 500cc in più, ma a è pur vero che ha 15cv in meno e la medesima coppia, il tutto accompagnato a un cambio manuale (la 3008 monta un automatico a 8 rapporti).

Il rapporto più lungo (6a per la Ateca e 8a per 3008) grossomodo sviluppa gli stessi rpm @125 km/h reali guardati da GPS.

I consumi della 3008 su percorsi e velocità simili superano senza problemi i 20 km/l, quindi la differenza è molta e la cosa mi ha sinceramente stupito!
 
Quanto ai consumi sono rimasto "deluso", è vero che Ateca ha 500cc in più, ma a è pur vero che ha 15cv in meno e la medesima coppia
Conta moltissimo il rendimento termodinamico e la resistenza congiunta aerodinamica e volvente.

I cc e la potenza superiore o inferiore meno influente.

Conta quanta potenza serve allo stesso passo e quanta ne devi generare per quella che devi scaricare.

Evidentemente tra le 2 c'è un gap. A chi dice che sono tutte uguali... col ciufolo!
 
Back
Alto