<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
La transizione alla mobilità elettrica è uno dei pilastri del processo di decarbonizzazione ed è auspicabile che sia portata a termine il più preso possibile, con o senza agevolazioni.
Si tratta di vedere il cambiamento come un'opportunità e non una imposizione, a dispetto delle narrazioni negative che persistono, alle quali per fortuna da credito solo la parte più attempata dell'opinione pubblica.
Decarbonizzazione allo scarico.
 
comunque, riguardo al blocco dell'euro 5 in lombardia e piemonte, mi sa che e' la solita pagliacciata.
l'europa gli dice che abbiamo l'inquinamento alto, e l'unica cosa che possono fare, e' fare un divieto.
cosi' bloccano/limitano i diesel euro 5, e poi ti danno il movein con cui puoi fare 10mila km, che poi sara' piu' di quello che ci fanno i possessori di auto di 11-15 anni, perche' se ci fai 40milakm/anno, la cambi prima quasi sicuramente.


Si sa se
si possono vendere
le quote non godute di kilometri
ahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

?!?
 
Si sa se
si possono vendere
le quote non godute di kilometri
ahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

?!?
no pero', dal sito movein, leggo che, se vai piano in autostrada, ti aumentano i km a disposizione. e se fai la tangenziale di milano, accumuli un sacco di crediti :D:D:D
 
Ragionavo stamattina con un amministratore di condominio che ha i garage interrati.
Hanno iniziato a parlare di adeguamenti ai fini delle auto elettriche.
Tutte le ipotesi sono sul tavolo, dai contatori dedicati nella corte e wallbox garage per garage per finire a qualche colonnina nella corte comune.
Questo condominio è piuttosto recente e costruito senza predisposizioni specifiche ma con la possibilità di adeguarsi senza eccessive complicazioni tecniche.
Sul momento ci sono due preventivi di massima portati da un condomino che vorrebbe passare all'elettrico.
Mi sono ignote le cifre ma diceva che non sarebbe stato facile far approvare i lavori sul piano economico nonostante il condominio non abbia morosità e nemmeno manutenzioni in vista.
Uno dei punti su cui l'assemblea si è concentrata è stata quella della sicurezza ovvero nel loro regolamento è espressamente vietato portare auto a gas nei garage. Partendo da questi timori hanno ben presente il rischio incendio e scoppio di un auto che nel caso delle elettriche è di difficile controllo con rischi gravi per lo stabile.
Nel discorso è emerso che se tutti avessero l'elettrica quel timore si moltiplicherebbe per tutte le auto presenti in garage che potrebbero venir coinvolte dopo l'incendio della prima con sostanziale impossibilità di spegnimento. Hanno quindi ragionato di un sistema antincendio dedicato sul quale dovranno chiedere informazioni di fattibilità e costi ...
Il suddetto Amministratore mi ha confidato che farà questa indagine per curiosità personale ma spera di riportare un risultato equivalente almeno un paio di colonnine nella corte ma con le paure emerse in sede di discussione dubita di raggiungere anche questo risultato perché quelli con le finestre sul lato dove andrebbero posizionate, disinteressati alle elettriche, hanno già alzato i primi muri.
In generale l'idea delle colonnine condivise non è piaciuta perché costringe a gestioni complicate tra condomini che sono convinti porterebbero ad altre discussioni allorché una colonnina occupata servisse anche ad un altro o nel caso di occupazioni prolungate oltre le ulteriori regole che dovrebbero darsi.
Cercherò di seguire lo sviluppo.
 
la colonnina condivisa in un condominio...
mi pare come gettare benzina sul fuoco :D
gia' immagino le liti, auto rigate, e l'amministratore bombardato di lamentele
 
Le colonnine condivise imho sono una soluzione valida finché pochi condomini hanno un'auto elettrica.
Ma allo stesso tempo poche auto significa pochi voti a favore.
Tante auto elettriche vorrebbe dire approvare l'installazione facilmente ma allo stesso tempo creare potenziali problemi sui tempi di occupazione.
Già adesso che in cortile è vietato parcheggiare di sono alcuni che di fatto hanno il posto auto riservato.
Non perché proibiscano agli altri di parcheggiare ma perché non lavorando riescono a occupare i posti e lasciano l'auto ferma giorno e notte impedendo di fatto a chiunque altro di accedervi anche solo per 5 minuti per scaricare la spesa.
Se ci fossero per due 2 colonnine per 6 vetture elettriche andrebbe a finire che solo i più prepotenti riuscirebbero a usarle mentre gli altri le troverebbero occupate quando ne hanno bisogno.
 
Le colonnine condivise imho sono una soluzione valida finché pochi condomini hanno un'auto elettrica.
Ma allo stesso tempo poche auto significa pochi voti a favore.
Tante auto elettriche vorrebbe dire approvare l'installazione facilmente ma allo stesso tempo creare potenziali problemi sui tempi di occupazione.
Già adesso che in cortile è vietato parcheggiare di sono alcuni che di fatto hanno il posto auto riservato.
Non perché proibiscano agli altri di parcheggiare ma perché non lavorando riescono a occupare i posti e lasciano l'auto ferma giorno e notte impedendo di fatto a chiunque altro di accedervi anche solo per 5 minuti per scaricare la spesa.
Se ci fossero per due 2 colonnine per 6 vetture elettriche andrebbe a finire che solo i più prepotenti riuscirebbero a usarle mentre gli altri le troverebbero occupate quando ne hanno bisogno.

Gia'....

Dalle mie esperienze di condomìnio,
le cose vanno proprio cosi'.
Figurati che ci sono problemi
appena arriva un bulletto ANCHE nelle villette a schiera
 
Back
Alto