<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1789 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non vedo il senso di sprecare energie quotidianamente per spiegare quanto sia sbagliato questo piano transizionale.
Se per scrivere un post dovessimo usare un piccone, staremmo più attenti a non "sprecare energie".... qui chiacchieriamo, l'utilità è la stessa dei servizi in TV che mostrano il degrado delle zone dietro le stazioni ferroviarie... intanto ne parliamo, magari qualcuno colà dove si puote si sveglia dal suo torpore....
 
---- CHI ha parlato di CHIC Americans. Ho parlato di ricchi Californiani protoecologisti
??

-----Pure BMW non ci ha creduto. Altrimenti avrebbe prodotto una seconda serie
!!

-----Al doppio del prezzo di ALLORA rispetto quello di una Cinese di OGGI
??

--------------------------------------Mi pare sia Pasqua non il primo di Aprile----------------------------------------
Allora Ari , di chic american ho parlato io con il punto interrogativo perchè era una boutade.
Ricchi californiani protoecologisti , come definisci tu gli acquirenti della i3 , io lo intendo fra l'altro come attenti all'estetica , oltrechè all'ambiente e quindi mi sembra un tratto positivo.

Bmw non ci ha creduto , non tanto perchè non ha prodotto una seconda serie , ma perchè mi pare non abbia applicato su altri modelli l'esperienza maturata con la i3 , anzi ha dismesso pure l'ottima i8 , -non mi si dica che era brutta pure quella-! :) , che nasceva dalla stessa tecnologia , robusta scocca/abitacolo in materiali compositi e peso piuma.

La i3 costava tanto , è vero , ma non è che adesso Bmw le auto con scocca tradizionale te le regali , nè quelle elettriche , nè quelle Ice. La tecnologia i3 avrebbe potuto differenziare il segmento premium bavarese dalla marea di elettriche cinesi e giustificare il prezzo più alto , che ora ti comminano in cambio dell'allure dell'elica...
 
Ultima modifica:
Se per scrivere un post dovessimo usare un piccone, staremmo più attenti a non "sprecare energie".... qui chiacchieriamo, l'utilità è la stessa dei servizi in TV che mostrano il degrado delle zone dietro le stazioni ferroviarie... intanto ne parliamo, magari qualcuno colà dove si puote si sveglia dal suo torpore....
Sì, ma con le debite proporzioni! Se di solito non riesce a far cambiare le cose neanche un servizio in TV che raggiunge un pubblico molto più vasto (e probabilmente anche persone che contano, tipo chi sta al governo), come può farlo un forum, ristretto a pochi partecipanti che - per fortuna - non hanno neanche una voce unica e concorde, stile "pensiero unico"?
E se anche ci fosse unità di opinione, pensi davvero che qualcuno possa "svegliarsi dal suo torpore" capitando per caso su questo topic?
 
Sì, ma con le debite proporzioni! Se di solito non riesce a far cambiare le cose neanche un servizio in TV che raggiunge un pubblico molto più vasto (e probabilmente anche persone che contano, tipo chi sta al governo), come può farlo un forum, ristretto a pochi partecipanti che - per fortuna - non hanno neanche una voce unica e concorde, stile "pensiero unico"?
E se anche ci fosse unità di opinione, pensi davvero che qualcuno possa "svegliarsi dal suo torpore" capitando per caso su questo topic?
....e quindi? Chiudiamo il forum?
 
Allora Ari , di chic american ho parlato io con il punto interrogativo perchè era una boutade.
Ricchi californiani protoecologisti , come definisci tu gli acquirenti della i3 , io lo intendo fra l'altro come attenti all'estetica , oltrechè all'ambiente e quindi mi sembra un tratto positivo.

Bmw non ci ha creduto , non tanto perchè non ha prodotto una seconda serie , ma perchè mi pare non abbia applicato su altri modelli l'esperienza maturata con la i3 , anzi ha dismesso pure l'ottima i8 , -non mi si dica che era brutta pure quella-! :) , che nasceva dalla stessa tecnologia , robusta scocca/abitacolo in materiali compositi e peso piuma.

La i3 costava tanto , è vero , ma non è che adesso Bmw le auto con scocca tradizionale te le regali , nè quelle elettriche , nè quelle Ice. La tecnologia i3 avrebbe potuto differenziare il segmento premium bavarese dalla marea di elettriche cinesi e giustificare il prezzo più alto , che ora ti comminano in cambio dell'allure dell'elica...

Mi perdonerai, MA....
All' estetica non ci credo neanche se me lo dicono loro....
Tutti, E DICO TUTTI, i media, allora
( CI SIAMO CAPITI, spero )
parlavano di un certo ceto sociale....
Incline al green,

-----------------------------------------per scelta, per indole, per moda------------------------------------------------
( gli artisti e i ricconi in genere TUTTI , in primis )
Ma 15/18.000 auto l' anno le hanno comprate loro:
anche per salvarsi la coscienza delle altre 3 auto, 5.000 cc in garage
 
Mi perdonerai, MA....
All' estetica non ci credo neanche se me lo dicono loro....
Tutti, E DICO TUTTI, i media, allora
( CI SIAMO CAPITI, spero )
parlavano di un certo ceto sociale....
Incline al green,

-----------------------------------------per scelta, per indole, per moda------------------------------------------------
( gli artisti e i ricconi in genere TUTTI , in primis )
Ma 15/18.000 auto l' anno le hanno comprate loro:
anche per salvarsi la coscienza delle altre 3 auto, 5.000 cc in garage
Incline al green sicuramente
per salvarsi la coscienza dalle altre 3 auto 5000 in garage pure.

Ma scusa , Ari , lo farei volentieri anch'io , oltre alla i3 , che intanto dura una vita , ovviamente facendo manutenzione adeguata , terrei volentieri una Corvette spider ultima serie , una Mustang coupè ultima serie
e un Tahoe turbodiesel da 306 hp :)

Ovviamente parliamo degli Usa dove la benzina e il gasolio costano assai poco e di transizione non si parla proprio. Qui in Italia il problema dell'inquinamento è molto serio , soprattutto in Padana e nelle grandi città , il traffico caotico e congestionato e quindi occorre , parlando seriamente , pensare ad auto ibride , full e super-hybrid plug in o elettriche . A parte Toyota , la cui esperienza e affidabilità nell'ibrido sono ormai proverbiali , la produzione della Cina per ora da noi è imbattibile come qualità prezzo . Si spera vengano a costruire e o assemblare qui in Italia per rimpiazzare la produzione nazionale perduta...
 
Ultima modifica:
Appunto....
Un 18.000 / 20.000 auto annue ( delle 30.000 totali vendute )
le hanno comprate loro....Fra quei 40.000.000 di abitanti
-ricchi sfondati
-col terrore dell' inquinamento per la tanta benzina bruciata ( e in quanto )
-vergognosi di avere nel contempo la piu' 'alta densita' di 8 cilindri e megacilindrate.

Passata la " nottata " euforica da quella novita' eccentrica....
Il re o meglio la regina si e' vista ben in chiaro per quello che era: nuda.
-Non certo bella, ma solo originale
-cara ammazzata.
-poco redditiva

Fortunatamente, a parte alcuni, se ne se son accorti tutti e per sua fortuna anche BMW:
infatti niente seconda serie.

Buon Lunedi dell' Angelo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
....e quindi? Chiudiamo il forum?
Assolutamente no, guai!
A parte che renderesti "orfane" un sacco di persone che sul forum quasi ci vivono, ma non ho mai detto che questo forum è inutile, anzi... può essere utilissimo!
Se avessi pensato il contrario, non avrei portato qui in pubblico un mio problema personale... perché lo avrei dovuto fare, solo per il gusto di lamentarmi in pubblico, senza alcuna speranza di trovare qualcuno che potesse aiutarmi?
E invece è servito, visto che la "malsana" idea di annullare l'ordine di un'auto che fino al giorno prima non vedevamo l'ora che arrivasse è stata quasi del tutto neutralizzata (ancora non posso dire al 100%, ma poco ci manca) dalle osservazioni e dai consigli di persone che hanno preso a cuore il mio problema, senza neanche conoscermi. E questa cosa la trovo molto bella, se non proprio commovente.
E questo è solo il mio ultimo caso personale... ma quante volte si chiedono consigli e si ricevono tante risposte?
Ecco, questa è la parte più utile del forum, e dovrebbe bastare questo per impedire che venga chiuso.
Poi c'è un aspetto più "ludico", cioè quello di farsi semplicemente quattro chiacchiere online, anche cazzeggiando, su un po' di tutto, giusto per sentirsi tra amici. Ecco, questo lo capisco meno, perché preferisco di gran lunga le interazioni umane reali, faccia a faccia, ma posso arrivare a capirlo (io stesso in passato ero un forum-addicted, fin da 23 anni fa con appassionati di moto) e non lo disapprovo di certo.
Quello che invece proprio non capisco è l'andazzo di topic come questo, in cui si ripetono praticamente le stesse cose da anni come se, a forza di ripeterle quasi ossessivamente, qualcuno ai piani alti (anzi, altissimi!) si arrendesse e decidesse di annullare tutti i piani per il 2035, così finalmente questo topic sulla transizione smette di tormentarlo notte e giorno.
Lo so, sto scrivendo cose un po' sopra le righe e assurde, ma è per cercare di far capire la mia opinione a riguardo.

Intendiamoci, neanch'io sono tranquillissimo e ottimista su cosa accadrà nel 2035 (mi capita ancora di affrontare lunghissimi viaggi in auto al di fuori dei confini nazionali, almeno una volta l'anno, e allo stato attuale con un'elettrica sarebbe un' odissea), un pochino di ansia a riguardo ce l'ho pure io. Però cerco pure di pensare positivo (altrimenti non si campa più!) e ho sempre la speranza che in 10 anni può cambiare tutto, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello "decisionale".
E resta il fatto che non credo assolutamente che lo scambio (a volte acceso) di opinioni su questo topic possa ottenere qualche risultato concreto. Se l'unico scopo è ribadire di continuo la propria opinione, allora ok: ognuno è libero di farlo, per fortuna.
Ma siamo realisti: ci sono tanti problemi altrettanto gravi, se non di più, che ci attanagliano da decenni senza mai trovare una soluzione (basta pensare alla sanità, i redditi sempre meno adeguati, le case troppo costose... e non si finirebbe più!). Speriamo davvero di risolvere un problema futuro, che si concretizzerà tra 10 anni e del quale non possiamo neanche avere la certezza assoluta che sarà davvero un problema, semplicemente dibattendone in un forum?
Io credo di no, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
 
Ultima modifica:
Appunto....
Un 18.000 / 20.000 auto annue ( delle 30.000 totali vendute )
le hanno comprate loro....Fra quei 40.000.000 di abitanti
-ricchi sfondati
-col terrore dell' inquinamento per la tanta benzina bruciata ( e in quanto )
-vergognosi di avere nel contempo la piu' 'alta densita' di 8 cilindri e megacilindrate.

Passata la " nottata " euforica da quella novita' eccentrica....
Il re o meglio la regina si e' vista ben in chiaro per quello che era: nuda.
-Non certo bella, ma solo originale
-cara ammazzata.
-poco redditiva

Fortunatamente, a parte alcuni, se ne se son accorti tutti e per sua fortuna anche BMW:
infatti niente seconda serie.

Buon Lunedi dell' Angelo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Non per essere ostinato , ma per proseguire uno scambio di opinioni a me piacevole , ribadisco due concetti

1) La Bmw i3 non è affatto brutta , ovviamente a mio modesto parere . A te non piace ed è un'opinione rispettabile . Allora qui andrebbe ripreso un argomento già trattato molte volte anche su questo forum , vale a dire se la bellezza (in questo caso di un'auto ) sia totalmente soggettiva o esistano elementi più "oggettivi" per definirla . Senza arrivare alla fantomatica eppure presente "regola aurea" , secondo la quale un'insieme di proporzioni geometriche e armonia fra i vari elementi può stabilire , in un certo modo , se una cosa , un oggetto , un'opera , una statua o anche una persona siano belle o meno , possiamo forse dire , per rimanere alle automobili , che le auto belle hanno sempre dei tratti comuni , mentre quelle brutte sono spesso brutte " a loro modo" . A parte le battute la i3 è un'auto originale , ma , sempre imho , non "brutta a suo modo" , infatti ha un passo lungo in relazione alla carrozzeria che la slancia pur nelle ridotte dimensioni , ruote grandi che le danno grinta pur essendo una piccola monovolume , colori , -soprattutto il bi-color- azzeccati che ne sottolineano lo stato premium , ha una coda compatta e sfuggente ad indicare dinamismo , le porte ad armadio che "fanno molto lusso" e un family feeling evidente con le Bmw dell'epoca , infine ha una linea che non invecchia . Questo non per dire che devi considerarla bella anche tu , ma che la sua bruttezza non è "oggettiva" , come per altre auto famose del passato...

2) Insisto nel sostenere che la Bmw , come quasi tutte la case europee avrebbe dovuto caratterizzare di più la sua produzione per differenziarla , ovviamente in positivo , dalle varie proposte della concorrenza globale . Mentre le auto tedesche , salvo eccezioni , si sono un po' omologate e rese distinguibili dalla concorrenza coreana , giapponese e cinese solo per le calandre e le scritte. Secondo il mio parere di uomo della strada :) e non addetto ai lavori , la via percorsa dalla i3 e soprattutto dalla bellissima i8 avrebbe potuto rappresentare un elemento di distinzione dalla concorrenza per qualità costruttiva , leggerezza e favorevole rapporto peso/potenza , almeno nei settori di nicchia o sportivi
 
Ultima modifica:
Semicitazione colta dell'incipit di "Anna Karenina" di Tolstoj? :emoji_grinning:
Ahi , sono stato sgamato . Effettivamente m'è venuto a mente l'incipit del romanzo del grande , immenso scrittore russo Lev Tolstoj , Anna Karenina : "Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo..."
Tolstoj voleva dire sinteticamente con questa frase , anche se il suo romanzo è ovviamente più complesso e a volte sembra contraddire la sua massima iniziale , che nelle cose , nei sentimenti , nelle situazioni e nelle famiglie vi è un "forma" che indica felicità e l'allontanamento da questa "forma" ne determina in un certo senso il fallimento o l'infelicità.
Ovviamente è una "contaminazione" la mia ,applicata al prosaico mondo delle auto , di cui mi vergogno un po' e per questo non ho citato Tolstoj , anche perchè mi pareva un accostamento blasfemo . Mi hai "beccato" :) :) :)
 
Ultima modifica:
Ahi , sono stato sgamato . Effettivamente m'è venuto a mente l'incipit del romanzo del grande , immenso scrittore russo Lev Tolstoj , Anna Karenina : "Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo..."
Tolstoj voleva dire sinteticamente con questa frase , anche se il suo romanzo è ovviamente più complesso e a volte sembra contraddire la sua massima iniziale , che nelle cose , nei sentimenti , nelle situazioni e nelle famiglie vi è un "forma" che indica felicità e l'allontanamento da questa "forma" ne determina in un certo senso il fallimento o l'infelicità.
Ovviamente è una "contaminazione" la mia applicata al prosaico mondo delle auto di cui mi vergogno un po' e per questo non ho citato Tolstoj , anche perchè mi pareva un accostamento blasfemo . Mi hai "beccato" :) :) :)
Ma no, non mi sembra un accostamento blasfemo... anzi, io l'ho apprezzato molto e ti faccio i miei complimenti! :emoji_thumbsup:

Confesso che "Anna Karenina" l'ho letto tutto fino alla fine, ma ho fatto parecchia fatica a seguire il filo, mi ci sono perso più volte, come di solito mi accade con i grandi romanzi russi dell'Ottocento. Scrittori troppo grandi per le mie capacità di lettore. Ancora non ho mai avuto il coraggio di iniziare a leggere "Guerra e pace"...
 
Ma no, non mi sembra un accostamento blasfemo... anzi, io l'ho apprezzato molto e ti faccio i miei complimenti! :emoji_thumbsup:

Confesso che "Anna Karenina" l'ho letto tutto fino alla fine, ma ho fatto parecchia fatica a seguire il filo, mi ci sono perso più volte, come di solito mi accade con i grandi romanzi russi dell'Ottocento. Scrittori troppo grandi per le mie capacità di lettore. Ancora non ho mai avuto il coraggio di iniziare a leggere "Guerra e pace"...
Effettivamente molti romanzi russi sono "sterminati" come la terra di origine dei loro scrittori :)
In "Guerra e pace" , dove il concetto di felicità familiare e armonia dei sentimenti viene ampiamente ripreso , mi ero perso anch'io . Recentemente me lo sono fatto raccontare dalla voce di un attore in un audiolibro ed in questo modo sono riuscito a seguirlo tutto , dal primo capitolo all'ultimo , anche perchè l'ho sentito quasi interamente in automobile , nei miei spostamenti di lavoro. Mi ha fatto molta compagnia , come un compagno di viaggio d'eccezione...
Grazie dei complimenti
 
Effettivamente molti romanzi russi sono "sterminati" come la terra di origine dei loro scrittori :)
In effetti è proprio una caratteristica della letteratura russa, almeno quella dell'epoca.
Per dire, a parte "I Promessi sposi" che ce lo hanno fatto studiare a scuola e sono un caso particolare, con i grandi e lunghi romanzi francesi dell'Ottocento ("I miserabili", "Il conte di Montecristo"...) non ho avuto assolutamente alcun problema: facilissimi da leggere e anche molto avvincenti come storia.
Quando invece leggo i grandi romanzi russi, mi rendo conto di essere al cospetto di qualcosa veramente grandioso, ma non riesco a godermelo, perché a un certo punto non ci capisco più niente della trama e dei personaggi... :emoji_grin:

P.s. scusate l'OT letterario...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto