<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1787 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti prometto che imparerò a leggere la bolletta.
Appena avrò un po' di tempo (magari non stamattina, che mi sembra sia Pasqua) mi metterò sotto studiandomi anche le istruzioni allegate alla bolletta stessa.
Il mio obiettivo è desumere con esattezza il costo fisso, cioè quello che pago ogni bimestre anche se consumo zero, e il costo effettivo a kWh consumato, in modo da sapere con esattezza quanto mi costerebbe una ricarica.
Tenendo conto che nelle prove di Quattroruote indicano un costo di 0,24 €/kWh per la ricarica domestica e che in una colonnina AC da 30 o 50 kW (quindi ricarica molto più veloce rispetto al garage) il costo è di 0,67 €/kWh, non riterrò accettabile un costo sopra i 30/40 €/kWh per la ricarica in garage.
Purtroppo se usi il contatore solo per le ricariche, il costo unitario sarà per forza di cose elevato, a causa delle spese fisse.
Ipotizziamo 1500 km al mese sono solo 150 kWh, ad un costo ipotetico di 20 centesimi sono 30 euro, ai quali aggiungerne altrettanti (almeno) di spese fisse.
Ed ecco che il costo unitario già raddoppia...
 
Purtroppo se usi il contatore solo per le ricariche, il costo unitario sarà per forza di cose elevato, a causa delle spese fisse.
Ipotizziamo 1500 km al mese sono solo 150 kWh, ad un costo ipotetico di 20 centesimi sono 30 euro, ai quali aggiungerne altrettanti (almeno) di spese fisse.
Ed ecco che il costo unitario già raddoppia...
Infatti il mio obiettivo (non so se ci riuscirò) è separare nettamente le spese fisse, cioè quelle che pago regolarmente ogni bimestre anche se consumo zero, e alle quali mi devo rassegnare (a meno di non trovare un gestore più conveniente), dalle spese di puro consumo dell'energia.
Dite che ci riuscirò o è una mission impossible?
Magari mi faccio aiutare dall'AI... :emoji_grin:
 
Comunque le spese fisse, a meno di togliere proprio la luce al garage, ce le ho comunque, a prescindere dal fatto che ci ricarico un'auto o no.
Non le conto nel calcolo del costo di ricarica dell'auto. Le vedo più come una tassa per il solo fatto di avere la fornitura di energia elettrica, anche se non ne consumo.
 
Siamo passati nel giro di due giorni dall'entusiasmo per il fatto che la Inster avesse vinto il World Electric Vehicle a New York alla delusione più totale, alla voglia di mandare tutto a quel paese...
Scusate l'umore poco pasquale...
Avete la possibilità, tramite elettricista abilitato, di "collegare/estendere" l'impianto di casa fino al garage?

Se sì, portando la potenza impegnata del contatore di casa a 6 kWh ed abbandonando il contatore del garage, il prezzo unitario dell'energia dovrebbe abbassarsi molto.

Per i prossimi 3 anni non intendo cambiare macchina, ma se (quando) dovrò arrendermi all'elettrico, farò così.

Impianto già predisposto per 6,6 kWh, ma occorre aggiungere una "linea" dedicata fino al garage (circa 8 metri, canaline predisposte)
 
Avete la possibilità, tramite elettricista abilitato, di "collegare/estendere" l'impianto di casa fino al garage?
No, purtroppo no. Il garage, pur essendo stato registrato come pertinenza di casa nostra al momento dell'acquisto, è distante: sta proprio in un'altra via.
L'unica cosa che potremmo provare a fare è ricaricare l'auto da casa, non certo con una prolunga volante (siamo al secondo piano) ma installando una colonnina. Ma non sappiamo se si potrà fare, visto che stiamo in un condominio e penso ci voglia il consenso di tutti.
Comunque sarebbe assurdo, avendo un garage che può contenere quattro auto...
 
Infatti il mio obiettivo (non so se ci riuscirò) è separare nettamente le spese fisse, cioè quelle che pago regolarmente ogni bimestre anche se consumo zero, e alle quali mi devo rassegnare (a meno di non trovare un gestore più conveniente), dalle spese di puro consumo dell'energia.
Dite che ci riuscirò o è una mission impossible?
Magari mi faccio aiutare dall'AI... :emoji_grin:
Tu però mi fai sudare senza costrutto. :D

L'analisi dettagliata che ho fatto ieri sulla tua bolletta non dico sia precisa all'euro ma poco ci manca, hai anche uno scenario d'uso "simulato" al quale potrai aggiungere quelli che vuoi.

Di certo, e qui posso semplificare per rendere le cose ancora più chiare, avere quel contatore ANCHE SENZA ricaricare un'elettrica ti costa 30€ + IVA al mese fissi (360 € IVA fissi all'anno), non comprimibili, che devi pagare in ogni caso pure con consumi di 0 kWh/mese.

A quelli vanno aggiunti i consumi, stimabili circa in 0,20/0,25 €/kWh.

Quel che, dopo la mia verifica approfondita della bolletta, è emerso, è che dovresti separare nel tuo caso in maniera netta i costi per poter avere la disponibilità di caricare dai consumi, in questo caso lo condivido e lo consiglio proprio in ragione dello scenario specifico, ma vedo che un po' tutti ti stiamo dicendo la stessa cosa.

Poi, e non lo escludo affatto, potrete cercare (e trovare) un diverso fornitore di energia elettrica che possa proporvi un contratto con un fisso INFERIORE a 30 €/mese + IVA, questo abbatterebbe anche i costi fissi.

Però anche così i costi di ricarica "reali" non sono i 2 €/kWh che hai visto su quella specifica bolletta, sono troppo troppo pochi i kWh per poter considerare attendibili i calcoli e le osservazioni fatte sulla singola bolletta che vi ha allarmato, anzi, direi che basare una vostra decisione d'impulso su dati così fuorvianti è assolutamente qualcosa da ripensare e valutare attentamente davanti ai numeri, anzi, vedrete che tirerete un sospiro di sollievo. ;)

Per me è più semplice in un certo senso, ho per formazione e abitudine la tendenza a guardare i numeri, analizzare quando possibile in maniera "distaccata" proprio per non prendere decisioni figlie di un'impressione parziale.

Quanto emerge già ai costi che ci hai illustrato è cmq un'auto che avrà un costo chilometrico INFERIORE a una termica (circa 6 € x 100 km) e che questo costo può certamente diminuire in funzione di un miglior contratto.

Edit: e te lo dice uno che ha appena preso una Mokka elettrica in famiglia, pur senza avere alcuna possibilità di ricarica in box. :D
 
Ultima modifica:
Un migliaio in Italia....
Pochine....

??

Vabbeh
( Anche 250.000 mondiali ma....Se non hanno fatto la seconda serie, che altro dire? )

Come dicevo ( post 26740 )....
....Articolo per Americani facoltosi e antesignani del Green....
Con magari altre 3 auto in garage per complessivi:
24 cilindri
e
15/18.000 cc

COMPLESSIVI

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Chic Americans ? , quando gli ammericani so' eleganti nun li batte nessuno ! :cool: :)
Le auto europee (quelle buone e con significato nella storia dell'automobile ) son sempre piaciute oltreoceano: dallo "scappellamento a destra" :) di Henry Ford al passaggio di un'Alfa Romeo , alla "Duetto" di Dustin nel Laureato , da "Herby" il maggiolino tutto matto , alle Bmw e Mercedes per arrivare alla nipponica Prius che ha conquistato gli americani colti e attenti all'ambiente...
Tornando alla i3 credo che alcune soluzioni sarebbero potute diventare le basi per un'elettrica europea da contrappore alle cinesi , per non giocare sullo stesso terreno delle Tesla , delle Byd e di tutte le centinaia di suv , monovolumi e city-car che i cinesi sfornano a getto continuo e che sono praticamente imbattibili per qualità prezzo . Per questo ho insistito sulla i3 nel topic sulla transizione , anche se del senno di poi...
 
Tu però mi fai sudare senza costrutto.

L'analisi dettagliata che ho fatto ieri sulla tua bolletta non dico sia precisa all'euro ma poco ci manca, hai anche uno scenario d'uso "simulato" al quale potrai aggiungere quelli che vuoi.

Di certo, e qui posso semplificare per rendere le cose ancora più chiare, avere quel contatore ANCHE SENZA ricaricare un'elettrica ti costa 30€ + IVA al mese fissi (360 € IVA fissi all'anno), non comprimibili, che devi pagare in ogni caso pure con consumi di 0 kWh/mese.

A quelli vanno aggiunti i consumi, stimabili circa in 0,20/0,25 €/kWh.

Quel che, dopo la mia verifica approfondita della bolletta, è emerso, è che dovresti separare nel tuo caso in maniera netta i costi per poter avere la disponibilità di caricare dai consumi, in questo caso lo condivido e lo consiglio proprio in ragione dello scenario specifico, ma vedo che un po' tutti ti stiamo dicendo la stessa cosa.

Poi, e non lo escludo affatto, potrete cercare (e trovare) un diverso fornitore di energia elettrica che possa proporvi un contratto con un fisso INFERIORE a 30 €/mese + IVA, questo abbatterebbe anche i costi fissi.
Beh, non è che ti abbia costretto a "sudare"... sei tu che ti sei offerto volontario! :emoji_grinning:
Comunque ti ringrazio ancora per il tuo aiuto. :emoji_wink:

La distinzione netta tra costi fissi e costi di consumo l'ho ben chiara, come mi sembra di aver già spiegato.
Ecco, tolti i costi fissi (facciamo finta che non esistono, facciamo finta che sono inevitabili come le tasse per uno che non può evaderle), il mio obiettivo è calcolare il costo in euro al kWh per il puro consumo di energia.
Bene, tu li hai stimati in 0,20/0,25, e se fosse veramente così mi andrebbe più che bene, ovviamente! Magari! Non ci sarebbe alcun problema.

Però non ho capito come tu li abbia calcolati. Se fossero 0,25, per 42 kWh dovrei pagare solo 10,5 €. Quindi, su una bolletta di 81 € (escluso il costo di attivazione), il resto - ben 70 € all'incirca - sarebbero costi fissi, incomprimibili, inevitabili, inesorabili. Quindi circa 35 circa al mese di costi fissi. In questo caso il costo del consumo di energia è abbastanza irrivelante, e posso ricaricare a tutto spiano a cuor leggero.
E' giusto, oppure ho capito male?
 
Perché non vuoi dire nomi?
Se c'è una cosa che mi interessa di più in questo momento, è proprio il nome di un fornitore conveniente per la ricarica di un'auto elettrica!
E tu non me lo vuoi dire?
Cos'è, un segreto di stato?
Ti devo pagare per saperlo?
Se non ti va di scriverlo in pubblico, ci sono anche i messaggi privati!
Non so se il forum approva, al limite cancellate, a me non cambia nulla cerco solo di dare una dritta, Optoplus go gia' attivo da un po' fa una tariffa piu' bassa per chi ricarica a domicilio e proprio fresco fresco Intelligent Octoplus nuovo strumento che accordando con il gestore e garantendo di ricaricare a domicilio a determinate ore fa tariffe molto convenienti, loro sono avanti avendo gia' sperimentato in altri paesi questi strumenti, sono seri, veloci ed elastici, sicuramente se gli spieghi la situazione ti diranno tutte le informazioni.
 
Non so se il forum approva, al limite cancellate, a me non cambia nulla cerco solo di dare una dritta, Optoplus go gia' attivo da un po' fa una tariffa piu' bassa per chi ricarica a domicilio e proprio fresco fresco Intelligent Octoplus nuovo strumento che accordando con il gestore e garantendo di ricaricare a domicilio a determinate ore fa tariffe molto convenienti, loro sono avanti avendo gia' sperimentato in altri paesi questi strumenti, sono seri, veloci ed elastici, sicuramente se gli spieghi la situazione ti diranno tutte le informazioni.
Grazie. Proverò a informarmi.
 
Beh, non è che ti abbia costretto a "sudare"... sei tu che ti sei offerto volontario! :emoji_grinning:
Comunque ti ringrazio ancora.

La distinzione netta tra costi fissi e costi di cobsumo l'ho ben chiara, come mi sembra di aver già spiegato.
Ecco, tolti i costi fissi (facciamo finta che non esistono, facciamo finta che sono inevitabili come le tasse per uno che non può evaderle), il mio obiettivo è calcolare il costo in euro al kWh per il puro consumo di energia.
Bene, tu li hai stimati in 0,20/0,25, e se fosse veramente così mi andrebbe più che bene, ovviamente! Magari! Non ci sarebbe alcun problema.

Però non ho capito come tu li abbia calcolati. Se fossero 0,25, per 42 kWh dovrei pagare solo 10,5 €. Quindi, su una bolletta di 81 € (escluso il costo di attivazione), il resto - ben 70 € all'incirca - sarebbero costi fissi, incomprimibili, inevitabili, inesorabili. Quindi circa 35 circa al mese di costi fissi. In questo caso il costo del consumo di energia è abbastanza irrivelante, e posso ricaricare a tutto spiano a cuor leggero.
E' giusto, oppure ho capito male?
Sul primo punto scherzavo, al 100%, non solo l'ho fatto con piacere, ma è qualcosa che può aiutare voi oggi e domani chiunque legga, è davvero questo il bello di una comunità come questa e, se ci pensiamo, lo scopo ultimo nonché l'essenza stessa di un forum! ;)

Sulla seconda parte si, ti confermo che hai capito benissimo ed è esattamente così, euro più, euro meno.

L'analisi di quella bolletta mi da come costi fissi, ossia indipendenti dal consumo, circa 29 €/mese. Se moltiplichi x2 mesi coperti dalla bolletta (meno 2 gg, ma sono trascurabili) e aggiungi l'Iva arrivi a circa 70/71 € di costi fissi bimestrali finiti (ossia "ivati") che hai anche ora SENZA auto elettrica.

Il resto è consumo, sei sui 10/11€ per poco più di 40 kWh.

A queste condizioni io non avrei il minimo dubbio: correrei dal venditore Hyundai e lo abbraccerei fortissimo dicendo che avete superato ogni impedimento o pensiero di rinuncia! :D

E poi cercherei un altro fornitore di energia elettrica che magari mi faccia risparmiare anche solo una decina di euro di costi fissi al mese, questo lo potete sempre fare. ;)
 
Non so se il forum approva, al limite cancellate, a me non cambia nulla cerco solo di dare una dritta, Optoplus go gia' attivo da un po' fa una tariffa piu' bassa per chi ricarica a domicilio e proprio fresco fresco Intelligent Octoplus nuovo strumento che accordando con il gestore e garantendo di ricaricare a domicilio a determinate ore fa tariffe molto convenienti, loro sono avanti avendo gia' sperimentato in altri paesi questi strumenti, sono seri, veloci ed elastici, sicuramente se gli spieghi la situazione ti diranno tutte le informazioni.
Ho già visto il sito: molto molto interessante!
Tra l'altro pare che facciano largo uso di energie rinnovabili, quindi ancora più interessante (a prescindere dal costo).
Grazie ancora. :emoji_thumbsup:
 
Sul primo punto scherzavo, al 100%, non solo l'ho fatto con piacere, ma è qualcosa che può aiutare voi oggi e domani chiunque legga, è davvero questo il bello di una comunità come questa e, se ci pensiamo, lo scopo ultimo nonché l'essenza stessa di un forum! ;)

Sulla seconda parte si, ti confermo che hai capito benissimo ed è esattamente così, euro più, euro meno.

L'analisi di quella bolletta mi da come costi fissi, ossia indipendenti dal consumo, circa 29 €/mese. Se moltiplichi x2 mesi coperti dalla bolletta (meno 2 gg, ma sono trascurabili) e aggiungi l'Iva arrivi a circa 70/71 € di costi fissi bimestrali finiti (ossia "ivati") che hai anche ora SENZA auto elettrica.

Il resto è consumo, sei sui 10/11€ per poco più di 40 kWh.

A queste condizioni io non avrei il minimo dubbio: correrei dal venditore Hyundai e lo abbraccerei fortissimo dicendo che avete superato ogni impedimento o pensiero di rinuncia! :D

E poi cercherei un altro fornitore di energia elettrica che magari mi faccia risparmiare anche solo una decina di euro di costi fissi al mese, questo lo potete sempre fare. ;)
Ecco, queste sono le cose che fanno veramente bene a questo forum!
Confesso che ero arrivato a odiare questo topic sulla transizione, lo leggevo giusto per il gusto masochistico di farmi del male (dal punto di vista dell'umore). Ma i vostri ultimi interventi mi allargano il cuore!
Grazie, grazie e ancora grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto