<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1788 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda, il problema non sono i 3000 € persi: mia moglie è abituata a perderne e a regalarne molti di più!
(no, non è una ludopatica)
È soprattutto una questione di principio: non accettiamo di pagare così tanto l'energia. Si è sempre detto che l'auto elettrica conviene solo se si ricarica in garage, e ora in garage dovremmo pagare più che con una colonnina pubblica, con una ricarica molto più veloce??
Mi dispiace, ma non ci stiamo proprio, non ha senso.

Comunque, a fronte di 3000 € persi, sarebbero altri 28.000 risparmiati, che non sono pochi anche per una come lei.
Unico rammarico, rinunciare a una macchinetta a cui aveva fatto la bocca. Attualmente non ne esiste un'altra endotermica che trova altrettanto interessante e che sarebbe adatta alle sue esigenze: preferisce tirare avanti con la Micra, che nonostante i 18 anni va ancora molto bene.

Per dire, ieri, quando siamo tornati al concessionario Hyundai, c'era una i10 in esposizione: neanche l'ha notata, per lei era come se fosse invisibile.
Il venditore ci ha proposto la Kona ibrida se vogliamo rinunciare alla Inster, ma non è proprio l'auto per lei: troppo grande, innanzitutto.
Con la Inster, quando l'ha provata, ci si era trovata a meraviglia, sotto tutti i punti di vista.
Perdonami, ma continuo a non capire.
Siccome un gestore dell'energia ti tratta scorrettamente, tu per una questione di principio penalizzi il concessionario auto?
Semmai per principio dovresti affrontare la questione con il garante dell'energia, e magari una volta per tutte, avremo delle offerte molto più trasparenti, perchè ora di trasparente non c'è davvero nulla, solo mille voci confuse e intrecciate tra loro.
Ma la colpa non è di Inster.
 
Questo l'ho capito, ma è un altro discorso.
Quello che invece non capisco proprio perché chi si è sempre dichiarato anti-BEV e anti-transizione (non solo tu, anche Carlantonio) ora cerca di convincermi di prendere lo stesso una BEV, nonostante il costo della bolletta inaccettabile...
"Da qualunque parte la si guardi, la transizione e l'auto elettrica sono una fregatura."
La riconosci? Questa è una frase tua, che ami ripetere spesso e volentieri come un mantra.
E proprio ora che porto a vostra conoscenza una mia situazione personale che avvalora questa tua frase, mi vuoi convincere a prendere una BEV nonostante tutto?
Sinceramente non capisco perché. Se mi vuoi spiegare...
Vale più o meno il discorso di Carloantonio: io non sono affatto anti-BEV, sono anti-BEV-obbligate-per-tutti.
Ti suggerisco (e lo ribadisco) di non rinunciare alla Inster perchè a quanto dici sia tua moglie che tu ne siete rimasti folgorati, sia perchè, come ti hanno dimostrato, a recedere adesso ci smeni e basta (il discorso dei 28k risparmiati, permettimi, non vale nulla: se avevi deciso di comprare l'auto, il budget l'avevi destinato a quello). Inoltre, sempre come dimostrato, anche pagando gli elettroni a prezzi da gioielleria, spendi meno che con una a benzina, oltre a poter sempre mandare a Canfulo Plenitude e trovarne uno un po' meno ladro....

PS: per dire, a te consiglio di tenerti l'elettrica, a cuorern invece suggerirei di perdere la caparra..... ;)
 
Ultima modifica:
Alternativa: fotovoltaico a "isola" sopra il garage, con batteria ad accumulo.

Occorre valutare i costi, a fronte del "beneficio" di evitare le quote fisse.

Per ora a me non conviene, ma ho il luogo dove installarlo, a 30 metri da casa. Distanza minima per abbattere il rischio incendio
 
Chic Americans ? , quando gli ammericani so' eleganti nun li batte nessuno ! :cool: :)
Le auto europee (quelle buone e con significato nella storia dell'automobile ) son sempre piaciute oltreoceano: dallo "scappellamento a destra" :) di Henry Ford al passaggio di un'Alfa Romeo , alla "Duetto" di Dustin nel Laureato , da "Herby" il maggiolino tutto matto , alle Bmw e Mercedes per arrivare alla nipponica Prius che ha conquistato gli americani colti e attenti all'ambiente...
Tornando alla i3 credo che alcune soluzioni sarebbero potute diventare le basi per un'elettrica europea da contrappore alle cinesi , per non giocare sullo stesso terreno delle Tesla , delle Byd e di tutte le centinaia di suv , monovolumi e city-car che i cinesi sfornano a getto continuo e che sono praticamente imbattibili per qualità prezzo . Per questo ho insistito sulla i3 nel topic sulla transizione , anche se del senno di poi...



---- CHI ha parlato di CHIC Americans. Ho parlato di ricchi Californiani protoecologisti
??

-----Pure BMW non ci ha creduto. Altrimenti avrebbe prodotto una seconda serie
!!

-----Al doppio del prezzo di ALLORA rispetto quello di una Cinese di OGGI
??

--------------------------------------Mi pare sia Pasqua non il primo di Aprile----------------------------------------
 
Alternativa: fotovoltaico a "isola" sopra il garage, con batteria ad accumulo.

Occorre valutare i costi, a fronte del "beneficio" di evitare le quote fisse.

Per ora a me non conviene, ma ho il luogo dove installarlo, a 30 metri da casa. Distanza minima per abbattere il rischio incendio
Il problema è quanto ci metti ad ammortizzarlo. E con l'accumulo, è tanto...
 
Il problema è quanto ci metti ad ammortizzarlo. E con l'accumulo, è tanto...
Alternativa: fotovoltaico a "isola" sopra il garage, con batteria ad accumulo.

Occorre valutare i costi, a fronte del "beneficio" di evitare le quote fisse.

Per ora a me non conviene, ma ho il luogo dove installarlo, a 30 metri da casa. Distanza minima per abbattere il rischio incendio


Se permettete, infatti....
Sono cose da fare,
nel pratico,
IMO
a 30, toh....Facciamo 40 anni ( di eta' )
 
Perdonami, ma continuo a non capire.
Siccome un gestore dell'energia ti tratta scorrettamente, tu per una questione di principio penalizzi il concessionario auto?
Semmai per principio dovresti affrontare la questione con il garante dell'energia, e magari una volta per tutte, avremo delle offerte molto più trasparenti, perchè ora di trasparente non c'è davvero nulla, solo mille voci confuse e intrecciate tra loro.
Ma la colpa non è di Inster.
Forse non hai seguito tutta la storia, provo a spiegarti.
Ieri mattina, dopo aver visionato la prima bolletta della luce del garage, io e mia moglie eravamo entrambi incazzati (scusate, non so se si può scrivere "entrambi" sul forum).
Ci siamo sentiti presi in giro. Dopo che si è ripetuto fino allo sfinimento che l'auto elettrica conviene solo a chi può ricaricare in garage, veniamo a scoprire che in garage spenderemmo quanto e più di una colonnina ultrafast?
E no, eh!
Insomma, per comprendere dovresti immedesimarti nel nostro stato emotivo del momento, e capisco che non è facile per chi non lo ha provato.
Provavamo un senso di delusione e sfiducia: in Italia uno può avere le migliori intenzioni del mondo, ma poi ti rema tutto contro. In quei momenti capivo chi dice da anni che la transizione, il passaggio alla mobilità elettrica in Italia non si potrà mai fare. Mi sentivo scoraggiato e disilluso, io che di solito sono sempre aperto alle innovazioni e non vuole che resti tutto così com'è (e mia moglie lo è ancora di più di me!). Insomma, ogni mattina spero di scoprire qualche innovazione tecnologica rivoluzionaria, ma in Italia sembra che il nuovo sia nemico del bene.
Vabbè, comunque pensavo fosse chiaro che la colpa non è della Inster né di Hyundai, né volevo penalizzare il venditore che ci ha seguito con tanta pazienza e gentilezza (pensa che ci aveva chiamato appena avevano scaricato la prima Inster per farcela provare in anteprima!)
In ogni caso avremmo convertito l' ordine su un'auto a benzina/ibrida, oppure gli avremmo regalato quei 3.000 €.
Comunque, grazie alla preziosa dritta di Giulimi (che tra l'altro ha sbagliato a scrivere il nome del gestore, ma è evidente a quale si riferisce) e al prezioso aiuto di Cuorern, le cose potrebbero cambiare in modo molto positivo.
E dal 99% di probabilità di disdire l'ordine, siamo passati al 10% massimo.
 
Ultima modifica:
Vale più o meno il discorso di Carloantonio: io non sono affatto anti-BEV, sono anti-BEV-obbligate-per-tutti.
Ti suggerisco (e lo ribadisco) di non rinunciare alla Inster perchè a quanto dici sia tua moglie che tu ne siete rimasti folgorati, sia perchè, come ti hanno dimostrato, a recedere adesso ci smeni e basta (il discorso dei 28k risparmiati, permettimi, non vale nulla: se avevi deciso di comprare l'auto, il budget l'avevi destinato a quello). Inoltre, sempre come dimostrato, anche pagando gli elettroni a prezzi da gioielleria, spendi meno che con una a benzina, oltre a poter sempre mandare a Canfulo Plenitude e trovarne uno un po' meno ladro....

PS: per dire, a te consiglio di tenerti l'elettrica, a cuorern invece suggerirei di perdere la caparra..... ;)
Sulla questione "anti-BEV-obbligate-per-tutti" ovviamente ti comprendo, ma siccome si parla del 2035 e in 10 anni può cambiare il mondo (nel bene o nel male, nessuno ha il dono della preveggenza con gittata decennale) non vedo il senso di sprecare energie quotidianamente per spiegare quanto sia sbagliato questo piano transizionale.
A chi lo spiegate, ai semplici forumisti come te e me?
Oppure sperate che qualcuno della Commissione europea legga questo forum e si convinca a convincere tutti gli altri suoi colleghi ad annullare tutto, a dire "scusate, su un forum ci hanno fatto capire che sbagliamo"?
Una cosa certa su cui credo siamo tutti d'accordo è che attualmente l'auto elettrica non è per tutti, ma per fortuna ora non è obbligatoria.
Tra dieci anni... chi vivrà vedrà. Tanto le chiacchiere su un forum non hanno alcun potere decisionale sul nostro futuro.

Per quanto riguarda il budget, risparmiare 28k € non vuole dire che poi non sai che farci. C'è l'imbarazzo della scelta su come spendere i soldi, se proprio non vuoi metterli da parte perché per te il risparmio non ha senso ("te" generico, non "te" Agricolo).
 
Ultima modifica:
-----Pure BMW non ci ha creduto. Altrimenti avrebbe prodotto una seconda serie
!!

-----Al doppio del prezzo di ALLORA rispetto quello di una Cinese di OGGI
??

--------------------------------------Mi pare sia Pasqua non il primo di Aprile----------------------------------------
La i3 costava troppo a produrla. Da me ne girano diverse.
 
Le rimetto insieme:

Troppo in anticipo
Costava un' ira di....
Non era remunerativa
Era bruttina
250.000 esemplari venduti, per una anticipatrice dei tempi non è male. Certo, costava più di una 3er, ma era destinata ad una clientela particolare per cui il prezzo era accettabile. La parte estetica è soggettiva, a me piaceva e piace tantissimo. Sicuramente originale.
 
250.000 esemplari venduti, per una anticipatrice dei tempi non è male. Certo, costava più di una 3er, ma era destinata ad una clientela particolare per cui il prezzo era accettabile. La parte estetica è soggettiva, a me piaceva e piace tantissimo. Sicuramente originale.


Le han vendute ( quasi ) tutte in California....
Per i noti motivi

Me lo ricordo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto