<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Da precisare che i nuovi mod sono perfettamente in linea con i “senatori” di tale ruolo, ai quali appartengo ovviamente anch’io, essendo moderatore da ben 14 anni. Fanno il loro “lavoro” appena da qualche mese, ma lo fanno egregiamente.

Quindi non ho, e non abbiamo in quanto in contatto privatamente, nulla da aggiungere a quanto già detto in modo impeccabile da Carlo Antonio e da Cuorern.
 
La fonte non ti devi "sforzare" per trovarla, ma la deve citare chi la usa, altrimenti scatta il reato di plagio.
Poi, capisco che non ti vada a genio la più potente economia della Storia (l'invidia è difficile da gestire), ma trovo decisamente infantile continuare a riempire il forum di shitstorm verso gli Stati Uniti (vedasi anche l'altro inutile su Detroit, situazione che tutti conoscono da almeno 12 anni).

Non sono nato ieri per non vedere che io ho sollevato il problema della mancanza della "Fonte" alle 12:56 e tu dopo 4 minuti l'hai aggiunta in testa al topic che avevi pubblicato alle 12:38 e modificato appunto alle 13:00.

Mi spiace, prova in un altro modo, anzi sfòrzati tu di postare qualcosa che sia farina del tuo sacco, please, perché la prossima volta parte una segnalazione alla Moderazione.

E' la roba del mio sacco.., questo è un articolo che ho letto qualche giorno fa, quindi take it easy ...
Quindi scrivere le scomode verità sulla situazione economica degli States da oggi si chiama riempire il forum di shitstorm...??
Non sono stato io a inventare le tasse sulle auto...
Fai pure le tue segnalazioni intanto io scrivo soprattutto le storie vere.., poi per carità ci sono le verità che piacciono a tutti, quelle comode.. Poi ci sono le verità..


Come i dazi sulle auto di Trump colpiranno gli americani

Il 3 aprile, infatti, entrerà in vigore una tariffa del 25% su tutte le automobili importate dagli Stati Uniti.
E non molto tempo dopo, entrerà in vigore una tariffa del 25% sulla maggior parte delle parti di automobili prodotte all'estero.

Nel mondo ideale del Presidente Donald Trump, i suoi dazi indurranno i produttori di auto a spostare una parte maggiore della loro produzione negli Stati Uniti. Ma gli esperti del settore automobilistico hanno dichiarato alla CNN che si tratta più o meno di un sogno irrealizzabile. E anche se fosse possibile per le aziende spostare tutta la produzione negli Stati Uniti, la produzione finirebbe per costare molto di più...

Origini delle auto prodotte all'estero negli Stati Uniti

Nel 2024, gli Stati Uniti hanno importato veicoli per passeggeri per un valore di 246 miliardi di dollari, principalmente dai paesi vicini del Nord America e dai partner dell'Asia orientale. Anche le auto di produzione europea sono molto apprezzate dagli americani: la Germania è il quinto esportatore di auto negli Stati Uniti.

Inoltre, Trump ha già imposto tariffe del 25% su acciaio e alluminio spediti negli Stati Uniti e ha minacciato di imporre tariffe sul rame. Tutti e tre i metalli sono necessari per la produzione di automobili, quindi i dazi su di essi faranno aumentare il costo di produzione di un'auto.

Ma anche a prescindere da questo, secondo le stime di Goldman Sachs, la tariffa del 25% sulle auto importate potrebbe far aumentare i prezzi di ogni veicolo di una cifra compresa tra i 5.000 e i 15.000 dollari, a seconda della marca e del modello.

Per decenni, il Nord America ha funzionato praticamente senza frontiere quando si trattava di produrre automobili, grazie agli accordi di libero scambio che consentivano alle auto e alle parti di esse di entrare negli Stati Uniti in esenzione dai dazi. Questo è in parte il motivo per cui il Messico è stato la prima fonte di auto importate negli Stati Uniti lo scorso anno.
fonte CNN Business
 
Ultima modifica:
Guarda, puoi conoscere anche il Padreterno, resta il fatto che in Italia se chiedi a un sasso cosa si intende per regime autarchico la risposta è una sola. Comunque non preoccuparti, dal momento che è evidentissima la distanza fra la moderazione di questo forum e persone come il sottoscritto, trumpiano di ferro sin dalla prima presidenza, non avrete più nulla da "gestire" nei miei confronti. Passo e chiudo.
Magari conoscessi il Padreterno. :emoji_joy: Tornando seri, per quello che si può, io con i sassi non parlo, non so tu che tipo di compagnie frequenti e come la pensano. Non me ne può fregar de meno da che parte stai, basta che non ne parli qui. Qui puoi parlare di auto, vacanze o altro, ESCLUSO Politica, Religione e Calcio. Se vuoi continuare nel forum poi farlo benissimo basta che ti attieni alle regole. Visto la tua scelta ti auguro una buona vita, nessuno ti obbliga a frequentare il forum di Quattroruote. Ti sei iscritto da solo, ma se entri in un posto non tuo ti devi attenere alle regole che sono state scritte dal proprietario del luogo dove tu sei entrato https://forum.quattroruote.it/pages/regolamento/. Dovrebbe essere chiaro per un trumpiano della prima ora. "Le regole sono regole"
 
Per me ogni abbandono è comunque una perdita, meno si è meno si discute, più si svuota il forum e.....

Detto questo ricordo che nella mia non breve vita un periodo, mica breve, in cui la regola erano dogane, protezionismo, regolamentazioni commerciali, regole di urbanistica (e di buonsenso....) e ricordo quei tempi come molto migliori di questi....

Poi venne seconda metà degli anni ottanta, l'idea della dislocazione della produzione, importazione, esportazione....e sì all'inizio e per pochi andò bene anzi molto bene tanto che nei novanta ritornò prepotente quella idea di globalizzazione per abbattere i confini di merci, culture, uomini.

E oggi putacaso si torna indietro, forse per salvare il salvabile, dico forse.....
 
Non e' nemmeno quello il punto top....

Il puntodi partenza e' quello di ritenersi in tutto
" l mejjo fichi del bigoncio...."
Che non funziona con tutti.
E li', POI; si prendono badilate nei denti
Il risultato è quello. Per inciso, il mio compagno di banco di medie e liceo qualche anno dopo la laurea si è messo nell'import export con la Cina, parliamo dei primi anni '90, in piena fregola di delocalizzazione verso la Grande Muraglia, e la prima cosa che mi ha detto è stata proprio questa: molti pensano che i cinesi siano sostanzialmente dei farfuglioni buoni solo a scopiazzare e produrre vagonate di chincaglieria a bassissimo costo, mentre è esattamente il contrario, quindi occhio a sottovalutarli.... e se un laureato in scienze politiche tanto per avere il titolo di dott sul biglietto da visita se n'è accorto appena entrato in contatto con loro, vedere che fior di dottorati e masterizzati in economia ci sono cascati con tutte le scarpe mi turba non poco....
 
Per me ogni abbandono è comunque una perdita, meno si è meno si discute, più si svuota il forum e.....

Giusto una piccola precisazione, ogni abbandono è una perdita su questo non si discute, però un forum vive anche perchè esiste un regolamento, e se nel nostro sono vietati alcuni argomenti, politica , calcio e religione non è perchè c'è un accanimento verso qualcuno, del resto sono vietati in toto, ma perchè se si permettesse di parlarne il forum dopo 2 giorni sarebbe invivibile.
Ora io mi chiedo, visto ce siamo in un forum dedicato all'automobilismo non credo che sia così difficile tenere fuori discorsi di appartenenza politica, per quanto detto sopra, mentre nessuno vieta di criticare scelte fatte dai legislatori , ma restando sul merito, ma è cosi difficile attenersi a questo? A me come ai colleghi delle appartenenze politiche degli utenti non interessa, ognuno avrà le proprie, ma non bisogna portarle nel forum, non è che siamo stupidi e quando capita qualche accenno facciamo finta di nulla, ma se diventata ripetitivo e diventa uno dei motivi per stare sul forum non possiamo più fare finta di nulla, ed era stato anche detto che se non si riesce a tenere fuori la propria appartenenza politica non è questo il forum adatto.
 
E' la roba del mio sacco.., questo è un articolo che ho letto qualche giorno fa, quindi take it easy ...
Quindi scrivere le scomode verità sulla situazione economica degli States da oggi si chiama riempire il forum di shitstorm...??
Non sono stato io a inventare le tasse sulle auto...
Fai pure le tue segnalazioni intanto io scrivo soprattutto le storie vere.., poi per carità ci sono le verità che piacciono a tutti, quelle comode.. Poi ci sono le verità..


Come i dazi sulle auto di Trump colpiranno gli americani

Il 3 aprile, infatti, entrerà in vigore una tariffa del 25% su tutte le automobili importate dagli Stati Uniti.
E non molto tempo dopo, entrerà in vigore una tariffa del 25% sulla maggior parte delle parti di automobili prodotte all'estero.

Nel mondo ideale del Presidente Donald Trump, i suoi dazi indurranno i produttori di auto a spostare una parte maggiore della loro produzione negli Stati Uniti. Ma gli esperti del settore automobilistico hanno dichiarato alla CNN che si tratta più o meno di un sogno irrealizzabile. E anche se fosse possibile per le aziende spostare tutta la produzione negli Stati Uniti, la produzione finirebbe per costare molto di più...

Origini delle auto prodotte all'estero negli Stati Uniti

Nel 2024, gli Stati Uniti hanno importato veicoli per passeggeri per un valore di 246 miliardi di dollari, principalmente dai paesi vicini del Nord America e dai partner dell'Asia orientale. Anche le auto di produzione europea sono molto apprezzate dagli americani: la Germania è il quinto esportatore di auto negli Stati Uniti.

Inoltre, Trump ha già imposto tariffe del 25% su acciaio e alluminio spediti negli Stati Uniti e ha minacciato di imporre tariffe sul rame. Tutti e tre i metalli sono necessari per la produzione di automobili, quindi i dazi su di essi faranno aumentare il costo di produzione di un'auto.

Ma anche a prescindere da questo, secondo le stime di Goldman Sachs, la tariffa del 25% sulle auto importate potrebbe far aumentare i prezzi di ogni veicolo di una cifra compresa tra i 5.000 e i 15.000 dollari, a seconda della marca e del modello.

Per decenni, il Nord America ha funzionato praticamente senza frontiere quando si trattava di produrre automobili, grazie agli accordi di libero scambio che consentivano alle auto e alle parti di esse di entrare negli Stati Uniti in esenzione dai dazi. Questo è in parte il motivo per cui il Messico è stato la prima fonte di auto importate negli Stati Uniti lo scorso anno.
fonte CNN Business

Interessante articolo questo della CNN, dice cose alle quali magari non si pensa, come per esempio il fatto che pagare i dazi sui metalli importati che serviranno per costruire le auto americane farà comunque lievitare anche i prezzi delle auto prodotte in USA.

Il fatto poi che produrre appunto più automobili in USA non sarà certo un risparmio (leggi mano d’opera) è ovvio…
 
Il risultato è quello. Per inciso, il mio compagno di banco di medie e liceo qualche anno dopo la laurea si è messo nell'import export con la Cina, parliamo dei primi anni '90, in piena fregola di delocalizzazione verso la Grande Muraglia, e la prima cosa che mi ha detto è stata proprio questa: molti pensano che i cinesi siano sostanzialmente dei farfuglioni buoni solo a scopiazzare e produrre vagonate di chincaglieria a bassissimo costo, mentre è esattamente il contrario, quindi occhio a sottovalutarli.... e se un laureato in scienze politiche tanto per avere il titolo di dott sul biglietto da visita se n'è accorto appena entrato in contatto con loro, vedere che fior di dottorati e masterizzati in economia ci sono cascati con tutte le scarpe mi turba non poco....
Tu la fai facile, lascia perdere master e dottorati. Il punto vero è che pezzi di industria sono andati li ben consci di quello che il tuo amico segnalava. Il tema è che questo ha consentito per anni di fare palate e palate di profitti, sfruttando il bassissimo costo della manodopera, e la totale assenza di diritti del lavoro. Quelle di oggi per chi le versa sono solo lacrime di coccodrillo.
 
Giusto una piccola precisazione, ogni abbandono è una perdita su questo non si discute, però un forum vive anche perchè esiste un regolamento, e se nel nostro sono vietati alcuni argomenti, politica , calcio e religione non è perchè c'è un accanimento verso qualcuno, del resto sono vietati in toto, ma perchè se si permettesse di parlarne il forum dopo 2 giorni sarebbe invivibile.
Ora io mi chiedo, visto ce siamo in un forum dedicato all'automobilismo non credo che sia così difficile tenere fuori discorsi di appartenenza politica, per quanto detto sopra, mentre nessuno vieta di criticare scelte fatte dai legislatori , ma restando sul merito, ma è cosi difficile attenersi a questo? A me come ai colleghi delle appartenenze politiche degli utenti non interessa, ognuno avrà le proprie, ma non bisogna portarle nel forum, non è che siamo stupidi e quando capita qualche accenno facciamo finta di nulla, ma se diventata ripetitivo e diventa uno dei motivi per stare sul forum non possiamo più fare finta di nulla, ed era stato anche detto che se non si riesce a tenere fuori la propria appartenenza politica non è questo il forum adatto.
Se posso aggiungere una cosa, pur non essendo mod. Pur condividendo pienamente il fatto che certi temi non abbia senso toccarli (anche perchè empiricamente nessuno cambia idea), ci sono altri luoghi su cui confrontarsi ( e sono lo stadio), ci tenevo a precisare che anche parlando di auto, l'appartenenza politica di ognuno di noi viene fuori in maniera plastica. ^_^

OT ma il nostro pigreco, come sta?
 
Se posso aggiungere una cosa, pur non essendo mod. Pur condividendo pienamente il fatto che certi temi non abbia senso toccarli (anche perchè empiricamente nessuno cambia idea), ci sono altri luoghi su cui confrontarsi ( e sono lo stadio), ci tenevo a precisare che anche parlando di auto, l'appartenenza politica di ognuno di noi viene fuori in maniera plastica. ^_^

OT ma il nostro pigreco, come sta?
e'diventato Eta*beta da tempo,te lo eri perso
 
Nella mia ingenuità in tema di politica economica internazionale (e non è una battuta, mi sento veramente ingenuo), ho sempre pensato che i primi a subire le conseguenze dei dazi, sono proprio le popolazioni degli stati che li introducono
 
Ma nessuno ha mai detto nulla sui dazi che l'UE ha da anni sull'import di auto dagli USA?

Sono il 10% contro l'attuale 2,5% degli Stati Uniti nei nostri confronti, oltre al 25% sui pickup, ma l'UE non ne esporta in America.

Ora c'è la rivolta solo perchè li alzano, e lo faremo anche noi di conseguenza, ma fino ad oggi andava bene a tutti?

A me no... li toglierei tutti, sinceramente.
 
Tu la fai facile, lascia perdere master e dottorati. Il punto vero è che pezzi di industria sono andati li ben consci di quello che il tuo amico segnalava. Il tema è che questo ha consentito per anni di fare palate e palate di profitti, sfruttando il bassissimo costo della manodopera, e la totale assenza di diritti del lavoro. Quelle di oggi per chi le versa sono solo lacrime di coccodrillo.
I master e i dottorati c'entrano eccome, la globalizzazione/delocalizzazione è stata sostenuta anche da premi Nobel e ben pochi sono stati a cantare fuori dal coro (uno è anche "nostro", ma non lo posso citare esplicitamente). E ovviamente era ben noto che il basso costo dei prodotti made in PRC era dovuto a quella che si potrebbe chiamare schiavitù dei lavoratori. Quello che il mio amico segnalava era la presunta "tontolonaggine" dei cinesi e asiatici in generale, ritenuti solo dei copiatori seriali. Era di questo che i premi Nobel sembra non si siano accorti....
 
Ma nessuno ha mai detto nulla sui dazi che l'UE ha da anni sull'import di auto dagli USA?

Sono il 10% contro l'attuale 2,5% degli Stati Uniti nei nostri confronti, oltre al 25% sui pickup, ma l'UE non ne esporta in America.

Ora c'è la rivolta solo perchè li alzano, e lo faremo anche noi di conseguenza, ma fino ad oggi andava bene a tutti?

A me no... li toglierei tutti, sinceramente.

Quindi da noi i dazi sono più alti (almeno per ora). E dove costano di più le auto che non ricordo ?

:emoji_cry: :emoji_joy:

Aggiungo che se caleranno le vendite in mercati chiave, se i produttori vorranno mantenere dei volumi decenti, è proprio così impensabile che possano decidere di abbassare i prezzi (o almeno frenare la folle corsa al rialzo) nei mercati dove sono meno tartassati ?
 
Back
Alto