<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Sai benissimo anche tu quale regime intende dai non prendiamoci in giro. Quale regime storicamente in Italia viene associato al termine autarchico o autarchia?

Non cadiamo nella trappola del sofismo...
Io non sento nella testa degli altri. Può essere come dici oppure no. Siccome io non sono il tipo di dire cosa intende uno preferisco non tirare a indovinare. Infatti lui ti ha spiegato che non era quello che pensavo tu. Se poi tu sei convinto di quello che pensi è solo una tua idea non verrò quella di tutti o mia. E se permetti io Max lo conosco di persona e non ho motivo di dubitare della sua spiegazione. Se ti invece prendi sempre male continua pure a segnalare e noi vedremo se tenebre
contro oppure no. Buona domenica
 
Per tornare alle auto, già la situazione era abbastanza difficile ora ci si aggiunge anche questa storia dei dazi, sarà un altra brutta botta al settore automobilistico
 
la situazione era abbastanza difficile ora ci si aggiunge anche questa storia dei dazi
Non ho capito se la UE, o alcuni stati replicheranno, ed eventualmente solo agli USA, o anche alla Cina, che si propone come nuovo partner del vecchio continente non più affiliato al leader statunitense... al di fuori delle simpatie politiche per americani o cinesi, sarebbe un cambio di paradigma epocale...
 
Quanto a chi importa le auto negli Usa, ho inteso che sul breve termine pensino di comprimere od annullare la marginalità dei prodotti venduti (Vag e Stellantis su tutti) per non andare completamente fuori mercato. Non è però una strategia applicabile sul lungo periodo, quindi bisognerà capire come si mumuoveranno
In effetti potrebbe essere una soluzione, i margini ultimamente sono elevati e quindi molte case europee potrebbero operare riducendo un po' i margini ed evitando di aumentare eccessivamente i listini (quindi restando al di sotto del 25%). Nel breve periodo potrebbe funzionare, anche perché ultimamente si naviga a vista a prescindere
 
Non ho capito se la UE, o alcuni stati replicheranno, ed eventualmente solo agli USA, o anche alla Cina, che si propone come nuovo partner del vecchio continente non più affiliato al leader statunitense... al di fuori delle simpatie politiche per americani o cinesi, sarebbe un cambio di paradigma epocale...

Io credo che urge trovare accordi che sodddisfino tutti, sempre che poi si abbia la voglia di arrivare ad un accordo, sicuramente le case automobilistiche lo auspicano.
 
sicuramente le case automobilistiche lo auspicano
Se i dazi penalizzassero anche le cinesi, le europee, sopratutto low cost e generaliste, potrebbero trarre vantaggi. Personalmente preferisco le competizioni ad armi pari, ma non lo sono mai, i cinesi godono di minori costi di produzione (materie prime, energie, manodopera, etc)
 
Mah

--------------------------------E' possibile tutto--------------------------------

D' altro canto, e' tutto talmente nuovo,

almeno in termini di questo livello....

Tanto che a perdere cominciano i costruttori USA


GM oltre il 7
Ford quasi il 4
Ferrari invece....Gia' che c'e' aumenta i listini del 10

Come direbbe Divergent....
" Vado a fare scorta di pop corn. Ne vedremo delle belle "

:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:
 
Ultima modifica:
Mah, io non ho capito (sai che novità...)

Trump in campagna elettorale si è scagliato contro l'auto elettrica, a favore, non solo in ambito automotive alle fonti energetiche fossili. Ma era già pesantemente finanziato da Musk. Poi, una volta eletto, ha posizionato il tycoon sudafricano in posiziine chiave. Il decreto dazi, infine, ed è questo il core del topic, nel settore automotive, penalizza le tradizionali e storiche case americane Ford e GM, mentre premia, o, almeno, risolleva dopo ribassi di listini, Tesla... penso che a volte certe inziative, si ritorcano contro...
 
E se permetti io Max lo conosco di persona e non ho motivo di dubitare della sua spiegazione.
Guarda, puoi conoscere anche il Padreterno, resta il fatto che in Italia se chiedi a un sasso cosa si intende per regime autarchico la risposta è una sola. Comunque non preoccuparti, dal momento che è evidentissima la distanza fra la moderazione di questo forum e persone come il sottoscritto, trumpiano di ferro sin dalla prima presidenza, non avrete più nulla da "gestire" nei miei confronti. Passo e chiudo.
 
Mah, io non ho capito (sai che novità...)

Trump in campagna elettorale si è scagliato contro l'auto elettrica, a favore, non solo in ambito automotive alle fonti energetiche fossili. Ma era già pesantemente finanziato da Musk. Poi, una volta eletto, ha posizionato il tycoon sudafricano in posiziine chiave. Il decreto dazi, infine, ed è questo il core del topic, nel settore automotive, penalizza le tradizionali e storiche case americane Ford e GM, mentre premia, o, almeno, risolleva dopo ribassi di listini, Tesla... penso che a volte certe inziative, si ritorcano contro...
Complimenti, nemmeno il professor mortadella sarebbe stato in grado di uscire con un simile cerchiobottismo :emoji_sweat_smile: parlo di politici, ma non è politica, anzi è "in topic" hahahah. Sei veramente il numero uno.
 
Guarda, puoi conoscere anche il Padreterno, resta il fatto che in Italia se chiedi a un sasso cosa si intende per regime autarchico la risposta è una sola. Comunque non preoccuparti, dal momento che è evidentissima la distanza fra la moderazione di questo forum e persone come il sottoscritto, trumpiano di ferro sin dalla prima presidenza, non avrete più nulla da "gestire" nei miei confronti. Passo e chiudo.

Una risposta di questo tipo, lascia pochi margini di discussione, ma una cosa voglio precisarla.

Penso che tutti noi siamo su questo spazio perché appassionati a vario titolo di auto, intendo tutti gli utenti moderatori compresi, ognuno di noi ha le sue idee è non mi risulta che sul forum ci siano una linea dominante, se non quella di parlare di auto e, in off topic, anche di altri argomenti; tranne quelli vietati per scelta "Editoriale" e la politica e tra questi, anche se è difficile evitarla totalmente

Quando si parla di argomenti delicati, e si legge qualcosa che fa prudere le dita sulla tastiera, basterebbe evitare di rispondere, se si è consapevoli di violare platealmente il suddetto regolamento, limitandosi a seguire gli argomenti che non disturbano la nostra sensibilità (ad esempio io cerco di scrivere il meno possibile sulla transizione essendo palesemente scettico)
 
Quando si parla di argomenti delicati, e si legge qualcosa che fa prudere le dita sulla tastiera, basterebbe evitare di rispondere, se si è consapevoli di violare platealmente il suddetto regolamento, limitandosi a seguire gli argomenti che non disturbano la nostra sensibilità (ad esempio io cerco di scrivere il meno possibile sulla transizione essendo palesemente scettico)


Capisco....
....Putroppo talvolta si leggono cose che....
BISOGNA essere forti, tanto forti.

Anche io
Soprattutto....
Per l' inutilita' di una parte che aggiunge l' utima novita' a proprio favore.
Regolarmente impattata il giorno dopo da citazioni speculari dell' altra avversa.
 
Completamente d'accordo con @Carloantonio70!

Vorremmo tutti vivere uno spazio autogestito in maniera corretta da utenti e appassionati, soprattutto da chi partecipa attivamente a molte discussioni, magari in maniera un po' ruspante ma chiaramente nei binari del rispetto e della condivisione.

Invece troppo spesso, soprattutto negli ultimi mesi, ci sono messaggi borderline (se non oltre), pregiudizi, valutazioni affrettate, polemiche e reazioni scomposte che obbligano (e lo dico amaramente) a cancellare messaggi, leggere/gestire segnalazioni e fare riflessioni nel merito... Il che, francamente, non è un bel modo di vivere il forum per il team di moderazione, permettetemi di scriverlo in maniera chiara!

Come team di moderazione condividiamo l'idea di un forum di appassionati, ricco di diversità e confronto, quindi seppur colpiti dalla scelta di abbandonare questi spazi fatta poco fa da @StelleStrisce, accogliamo la sua decisione come positiva per un proseguimento del forum con meno polemiche, meno provocazioni e meno riferimenti (dannosi) a ideologie e fazioni di qualsivoglia tipo.
 
Back
Alto