eta*beta
0
Esatto mi soni dato a quelli "di fumo", stile sioux o apache.ti riferivi a “segnali”
Esatto mi soni dato a quelli "di fumo", stile sioux o apache.ti riferivi a “segnali”
Io non sento nella testa degli altri. Può essere come dici oppure no. Siccome io non sono il tipo di dire cosa intende uno preferisco non tirare a indovinare. Infatti lui ti ha spiegato che non era quello che pensavo tu. Se poi tu sei convinto di quello che pensi è solo una tua idea non verrò quella di tutti o mia. E se permetti io Max lo conosco di persona e non ho motivo di dubitare della sua spiegazione. Se ti invece prendi sempre male continua pure a segnalare e noi vedremo se tenebreSai benissimo anche tu quale regime intende dai non prendiamoci in giro. Quale regime storicamente in Italia viene associato al termine autarchico o autarchia?
Non cadiamo nella trappola del sofismo...
Non ho capito se la UE, o alcuni stati replicheranno, ed eventualmente solo agli USA, o anche alla Cina, che si propone come nuovo partner del vecchio continente non più affiliato al leader statunitense... al di fuori delle simpatie politiche per americani o cinesi, sarebbe un cambio di paradigma epocale...la situazione era abbastanza difficile ora ci si aggiunge anche questa storia dei dazi
In effetti potrebbe essere una soluzione, i margini ultimamente sono elevati e quindi molte case europee potrebbero operare riducendo un po' i margini ed evitando di aumentare eccessivamente i listini (quindi restando al di sotto del 25%). Nel breve periodo potrebbe funzionare, anche perché ultimamente si naviga a vista a prescindereQuanto a chi importa le auto negli Usa, ho inteso che sul breve termine pensino di comprimere od annullare la marginalità dei prodotti venduti (Vag e Stellantis su tutti) per non andare completamente fuori mercato. Non è però una strategia applicabile sul lungo periodo, quindi bisognerà capire come si mumuoveranno
Non ho capito se la UE, o alcuni stati replicheranno, ed eventualmente solo agli USA, o anche alla Cina, che si propone come nuovo partner del vecchio continente non più affiliato al leader statunitense... al di fuori delle simpatie politiche per americani o cinesi, sarebbe un cambio di paradigma epocale...
Se i dazi penalizzassero anche le cinesi, le europee, sopratutto low cost e generaliste, potrebbero trarre vantaggi. Personalmente preferisco le competizioni ad armi pari, ma non lo sono mai, i cinesi godono di minori costi di produzione (materie prime, energie, manodopera, etc)sicuramente le case automobilistiche lo auspicano
Guarda, puoi conoscere anche il Padreterno, resta il fatto che in Italia se chiedi a un sasso cosa si intende per regime autarchico la risposta è una sola. Comunque non preoccuparti, dal momento che è evidentissima la distanza fra la moderazione di questo forum e persone come il sottoscritto, trumpiano di ferro sin dalla prima presidenza, non avrete più nulla da "gestire" nei miei confronti. Passo e chiudo.E se permetti io Max lo conosco di persona e non ho motivo di dubitare della sua spiegazione.
Complimenti, nemmeno il professor mortadella sarebbe stato in grado di uscire con un simile cerchiobottismoMah, io non ho capito (sai che novità...)
Trump in campagna elettorale si è scagliato contro l'auto elettrica, a favore, non solo in ambito automotive alle fonti energetiche fossili. Ma era già pesantemente finanziato da Musk. Poi, una volta eletto, ha posizionato il tycoon sudafricano in posiziine chiave. Il decreto dazi, infine, ed è questo il core del topic, nel settore automotive, penalizza le tradizionali e storiche case americane Ford e GM, mentre premia, o, almeno, risolleva dopo ribassi di listini, Tesla... penso che a volte certe inziative, si ritorcano contro...
Vuoi provocare? Buona notte!Complimenti, nemmeno il professor mortadella sarebbe stato in grado di uscire con un simile cerchiobottismoparlo di politici, ma non è politica, anzi è "in topic" hahahah. Sei veramente il numero uno.
Guarda, puoi conoscere anche il Padreterno, resta il fatto che in Italia se chiedi a un sasso cosa si intende per regime autarchico la risposta è una sola. Comunque non preoccuparti, dal momento che è evidentissima la distanza fra la moderazione di questo forum e persone come il sottoscritto, trumpiano di ferro sin dalla prima presidenza, non avrete più nulla da "gestire" nei miei confronti. Passo e chiudo.
Quando si parla di argomenti delicati, e si legge qualcosa che fa prudere le dita sulla tastiera, basterebbe evitare di rispondere, se si è consapevoli di violare platealmente il suddetto regolamento, limitandosi a seguire gli argomenti che non disturbano la nostra sensibilità (ad esempio io cerco di scrivere il meno possibile sulla transizione essendo palesemente scettico)
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa