Non Intervengo per il rischio di deriva politica. Dico solo che il protezionismo, per un periodo abbastanza lungo del dopoguerra, non è stato “di moda”, quanto meno in “Occidente”. Lo hanno applicato per esempio Paesi come Cina, Corea del sud, Taiwan e Giappone e soprattutto, dopo il 2013, la Russia, in particolare sul mercato alimentare dove, grazie al protezionismo, ha incrementato notevolmente la produzione, diventando quasi autosufficiente.
Ultimamente invece sembra tornato di un certo interesse anche in Occidente, v. Stati Uniti.
E’ una constatazione statistica e acritica, per le ragioni già dette.
Ultimamente invece sembra tornato di un certo interesse anche in Occidente, v. Stati Uniti.
E’ una constatazione statistica e acritica, per le ragioni già dette.