A livello teorico può esser vero, ma c'è il limite di tenuta e la forza centrifuga varia col quadrato della velocità angolare (spero di non far errori dato il lungo tempo passato dagli scarsi studi di fisica) mentre la forza peso varia in modo lineare con la massa.
Insomma variano in modo diverso, influenzato da fattori di diversa natura.
Che le elettriche abbino tutto sto baricentro basso va verificato da modello a modello, infatti una caratteristica certa che hanno è che il pianale è piuttosto rialzato per la presenza della batteria, la seduta imposta è più alta (e quindi le carrozzerie suv/crossover aiutano) anche per non avere le sensazioni di ginocchia in bocca.
Alcune auto nate basse (penso alla maserati granturismo folgore) propongono le batterie messe ad una sorta di T o H proprio per permettere le sedute come nelle termiche.
Di certo le bev si portano dietro almeno 2-3 q.li da gestire durante la guida veloce, comportando assetti e telai più sostenuti proprio a contrasto della forza centrifuga.
Le BEV nate derivando dalle termiche sentono tutto questo peso.
Insomma tranne rare eccezioni, solitamente bev e ottima dinamica di guida non vanno a braccetto.
Fare auto più leggere, meglio se con baricentro basse e distribuito in maniera corretta, è la base migliore per puntare ad una tenuta di strada ottima.
Un esempio BEV viene dalla solita Tesla che in alcune versioni della Model 3 pesa quasi quanto un'omologa berlina pari categoria con trazione integrale, ed infatti ha una buona tenuta di strada aiutata anche da un telaio studiato.
Le piccole elettriche soffrono del problema della batteria limitata che ne limita l'utilizzo.
Sicuramente possono godere della buona spinta a 0 giri del motore elettrico ma francamente ne vedo più i limiti dei pregi.
La Inster con la sua autonomia rimane un oggetto prettamente a suo agio in città grazie all'ottima autonomia e abitabilità. Come dimensioni si pone a metà di una termica A e B pur avendo un abitacolo vicino ad una B. Come prezzi siamo nelle fascia alta delle B.
Tutte considerazioni giuste, per carità. Poi, scendendo a un livello tecnico, ci sarebbe tantissimo da scrivere per chi ha fatto un certo tipo di studi.
Comunque, come spesso mi capita di dire, alla fine quello che conta è il risultato, a prescindere dai principi della fisica e dalle soluzioni tecniche.
Il mio discorso era più incentrato sui vantaggi che può avere un' auto piccola e alta da un consistente aggravio di peso collocato molto in basso.
Testato di persona, mi è piaciuto molto.
Certo, uno dovrebbe fare un confronto con una termica equivalente. Di quelle dimensioni io ho guidato prevalentemente Panda e Micra, assolutamente non paragonabili con una Inster.
Però, tra gli innumerevoli video che ho visionato (quando faccio, o faccio fare, un acquisto, cerco sempre di informarmi il più possibile) me ne ricordo uno di un coreano che diceva esattamente questo: in confronto alla corrispondente Casper termica (che da noi non arriva) il maggior peso in basso rende la Casper elettrica (Inster da noi) molto più stabile e meno "ballerina": dà la sensazione di guidare un' auto più grande.
E, dopo la mia esperienza con il test drive, sono molto propenso a credergli, pur non avendo mai provato la Casper termica.