<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1627 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Direi che per un'auto il peso è praticamente sempre uno svantaggio, tranne che a basse velocità dove aiuta la tenuta. Male quindi che sia elevato, bene che almeno sia disposto in basso.
C'è poco da discutere, per quanto a me le elettriche non dispiacciano.
Ogni tanto butto l'occhio sulle eccellenze e sugli avanzamenti tecnici.
Ieri ho visto un po' come va la I4. E' eccellente sia per consumi sia per prestazioni, oltre ad essere uno dei modelli che da sempre mi piacciono di più.
Poi vedo il peso e mi passa molta fantasia.
Chissà che fra i tanti avanzamenti che si susseguono, un giorno non arrivi anche un (chessò?) dimezzamento nei pesi delle batterie?
Sarebbe una bella svolta.
 
A livello teorico può esser vero, ma c'è il limite di tenuta e la forza centrifuga varia col quadrato della velocità angolare (spero di non far errori dato il lungo tempo passato dagli scarsi studi di fisica) mentre la forza peso varia in modo lineare con la massa.
Insomma variano in modo diverso, influenzato da fattori di diversa natura.

Che le elettriche abbino tutto sto baricentro basso va verificato da modello a modello, infatti una caratteristica certa che hanno è che il pianale è piuttosto rialzato per la presenza della batteria, la seduta imposta è più alta (e quindi le carrozzerie suv/crossover aiutano) anche per non avere le sensazioni di ginocchia in bocca.
Alcune auto nate basse (penso alla maserati granturismo folgore) propongono le batterie messe ad una sorta di T o H proprio per permettere le sedute come nelle termiche.
Di certo le bev si portano dietro almeno 2-3 q.li da gestire durante la guida veloce, comportando assetti e telai più sostenuti proprio a contrasto della forza centrifuga.
Le BEV nate derivando dalle termiche sentono tutto questo peso.

Insomma tranne rare eccezioni, solitamente bev e ottima dinamica di guida non vanno a braccetto.

Fare auto più leggere, meglio se con baricentro basse e distribuito in maniera corretta, è la base migliore per puntare ad una tenuta di strada ottima.
Un esempio BEV viene dalla solita Tesla che in alcune versioni della Model 3 pesa quasi quanto un'omologa berlina pari categoria con trazione integrale, ed infatti ha una buona tenuta di strada aiutata anche da un telaio studiato.

Le piccole elettriche soffrono del problema della batteria limitata che ne limita l'utilizzo.
Sicuramente possono godere della buona spinta a 0 giri del motore elettrico ma francamente ne vedo più i limiti dei pregi.
La Inster con la sua autonomia rimane un oggetto prettamente a suo agio in città grazie all'ottima autonomia e abitabilità. Come dimensioni si pone a metà di una termica A e B pur avendo un abitacolo vicino ad una B. Come prezzi siamo nelle fascia alta delle B.
Tutte considerazioni giuste, per carità. Poi, scendendo a un livello tecnico, ci sarebbe tantissimo da scrivere per chi ha fatto un certo tipo di studi.

Comunque, come spesso mi capita di dire, alla fine quello che conta è il risultato, a prescindere dai principi della fisica e dalle soluzioni tecniche.
Il mio discorso era più incentrato sui vantaggi che può avere un' auto piccola e alta da un consistente aggravio di peso collocato molto in basso.
Testato di persona, mi è piaciuto molto.
Certo, uno dovrebbe fare un confronto con una termica equivalente. Di quelle dimensioni io ho guidato prevalentemente Panda e Micra, assolutamente non paragonabili con una Inster.
Però, tra gli innumerevoli video che ho visionato (quando faccio, o faccio fare, un acquisto, cerco sempre di informarmi il più possibile) me ne ricordo uno di un coreano che diceva esattamente questo: in confronto alla corrispondente Casper termica (che da noi non arriva) il maggior peso in basso rende la Casper elettrica (Inster da noi) molto più stabile e meno "ballerina": dà la sensazione di guidare un' auto più grande.
E, dopo la mia esperienza con il test drive, sono molto propenso a credergli, pur non avendo mai provato la Casper termica.
 
.
Velocità basse o relativamente basse.
Se una formula uno dovesse avere come peso fisico quello virtuale che riceve dalla deportanza... la troveremmo alla fine del primo rettilineo importante.
Poi, posso sempre ricordare male la fisica automobilistica... non è il mio mestiere.
 
Per esempio, la Ioniq 5 N (quella con il cambio simulato) ha un peso abnorme: 2300 kg se non sbaglio, tantissimo anche in rapporto alle dimensioni.
Eppure, provata dai tester su strada, ha un comportamento piuttosto sportivo tra le cure. Mi sembra che abbia fatto un buon tempo sia al Nurburgring che sulla pista di Quattroruote, al livello di tante sportive termiche molto più leggere.
 
Ultima modifica:
.
Velocità basse o relativamente basse.
Se una formula uno dovesse avere come peso fisico quello virtuale che riceve dalla deportanza... la troveremmo alla fine del primo rettilineo importante.
Poi, posso sempre ricordare male la fisica automobilistica... non è il mio mestiere.

Velocità basse o relativamente basse sono proprio quelle più tipiche per una citycar.
Io l'ho provata solo fino ai 100 all'ora circa (in zona con limite 50) e non ha dato alcun cenno di problemi con l'aumentare della velocità.
Ma vedendo svariati video, anche a velocità autostradali si comporta bene e dà sicurezza. In uno, in particolare, andava alla velocità massima (150) e il tester diceva che si comportava molto bene anche in quel caso.
Tanto mi basta per mia moglie che non ci andrà certo a fare le cronoscalate!
 
La forza deportante non è virtuale, anzi, ma stiamo parlando di auto che hanno cx da strada e non deportanti. e posso assicurare che un po' di peso, speie sull'assale posteriore può rendere la vettura più stabile e incrementare la tenuta.
.
Infatti ho scritto "peso" virtuale per condensare quella che sarebbe stata una frase molto più lunga e alleggerire lo scritto.
 
Imho tra fare di necessità virtù e fare diventare un punto debole un punto di forza ce ne passa.
Aggiungiamoci che il peso delle auto ha effetti anche sulle strade quindi mi auguro che in futuro e elettriche saranno un po' più leggere,non che le termiche siano delle piume.
Sulla questione del dover spingere la propria auto io ho avuto sempre vetture vecchie quindi più soggette ai guasti.
Ma basta anche un lieve incidente e la necessità di sgomberare la strada.
O rimanere a secco.
Mi è capitato di dover spingere l'auto anche per diverse decine di metri e pur non essendo un passatempo piacevole con 1000 kg di auto è un conto,se il peso è più vicino ai 2000 kg non capita ma se capita...
 
Lo sottolineavo proprio per questo, è stata definita e attesa, la Inster, come l'ennesima "chiave di volta".

Ma, seppur figlia di un progetto nuovo, "economico", razionale e tutto elettrico, ci porta alla fin fine una city car, piccola, ad un prezzo che lambisce i 30K€.

Prezzo che è e resta "monstre" per l'auto a cui si riferisce, in ogni caso non può nemmeno avvicinarsi a essere una seppur minima "chiave di volta".

Ma e' talmente poco bella....
!?!
Che bisogno c'era di fare
IMO
un tale mostricino....
....Non potevano INVECE fare un prodotto simile alle simpaticissime i10 & i20
?!?

Anche l' occhio....Dai....
Un minimo, contera' ancora
??
 
Ultima modifica:
Sembra che il tema della mobilità sia milanocentrico o al più romacentrico. E noi che viviamo nei borghi o alla periferia dell’impero ce la ridiamo :D
Non è proprio così. Le situazioni critiche sono a macchia di leopardo. Con una concentrazione di popolazione ed inquinanti (dovuti alla concentrazione di traffico, riscaldamento ed attività produttive) in valpadana, che è un catino stagnante per l'aria. Tu sei fuori, favorito dai venti, ma, certo, non esente.
Idem il discorso del sistema di mobilità urbana collettiva, più sviluppata e caotica nelle città metropolitane.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto