<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1625 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Lo sottolineavo proprio per questo, è stata definita e attesa, la Inster, come l'ennesima "chiave di volta".

Ma, seppur figlia di un progetto nuovo, "economico", razionale e tutto elettrico, ci porta alla fin fine una city car, piccola, ad un prezzo che lambisce i 30K€.

Prezzo che è e resta "monstre" per l'auto a cui si riferisce, in ogni caso non può nemmeno avvicinarsi a essere una seppur minima "chiave di volta".
Di listino, parte da 25K (base base, senza vernice metallizzata, ma con una dotazione di accessori già piuttosto ricca) per arrivare a superare i 31K full optional (persino sedile e volante riscaldabili, pompa di calore, preriscaldamento batteria, ecc.). Prezzo di listino al netto di eventuali sconti, che per la verità attualmente sono molto limitati. Più che altro ti danno la wallbox e un altro cavo in omaggio.
Non vuole essere un'auto per tutti, ovvio. Il fatto di essere così piccola (3,82 m) non vuole dire per forza che chiunque, anche la casalinga o lo studente, se la possa permettere.
 
Ultima modifica:
da quanto ho capito la Inster seppur nelle misure è un segmento B ,anche di diversi anni fa, nella realtà probabile che soddisfi le esigenze di chi sempre qualche anno fa comprava un segmento C visto che di spazio ne ha a disposizione, quindi sempre che non ragiono male non è la vettura da considerare come seconda auto di famiglia per spostamenti più limitati, quelle secondo me nel mondo EV sono la Spring, la Dr 1 e via dicendo, è una vettura che va a soddisfare esigenze di prima auto per la famiglia media italiana.
 
tendenzialmente il numero di officine, ufficiali o meno, cinesi o meno che lavorano male, o molto male a mio avviso sta aumentando, es. ho portato la mia Sandero in officina ufficiale a fare il primo tagliando e non la riportero'.... sia una questione di "costi" sia per i "controlli" fatturati e non fatti. in alcune provincie sono rimasti una o due sedi di riparazioni "ufficiali"..... anche di marchi prestigiosi. i "cinesi" che arrivano nel nostro mercato si adegueranno? Ps. posto che dr... non è marchio "cinese".
Occhio però che io volevo esprimere un concetto completamente diverso.

Vero che ci si possa trovare bene o male (in base a come lavorano o non lavorano), ma la tua Sandero la puoi portare ovunque, in qualunque officina in rete ufficiale o fuori rete, tutti sono in grado di ordinare le parti di ricambio o i componenti per la manutenzione.

Su un'auto cinese, poco diffusa, senza una rete degna di tal nome, il rischio è di avere più frequentemente fermi auto con tempistiche lunghissime oltre che un numero estremamente limitato di officine che possano metter mano.
 
da quanto ho capito la Inster seppur nelle misure è un segmento B ,anche di diversi anni fa, nella realtà probabile che soddisfi le esigenze di chi sempre qualche anno fa comprava un segmento C visto che di spazio ne ha a disposizione, quindi sempre che non ragiono male non è la vettura da considerare come seconda auto di famiglia per spostamenti più limitati, quelle secondo me nel mondo EV sono la Spring, la Dr 1 e via dicendo, è una vettura che va a soddisfare esigenze di prima auto per la famiglia media italiana.
Come dimensioni esterne è più segmento A che B, secondo l'andazzo attuale. È 5 cm più stretta della mia Micra del 2006. E oggi la maggior parte delle segmento B (tranne la Renault 5) supera i 4 metri.
Ma come spazio, confort e guida, non sfigurerebbe affatto come segmento C. La mia Mazda 3 dietro ha molto meno spazio per le gambe, pur essendo più lunga di ben 64 cm (!), e almeno fino ai 100 all'ora è più rumorosa (e la Mazda 3 è un' auto complessivamente silenziosa, ben isolata dall'esterno).
 
Come dimensioni esterne è più segmento A che B, secondo l'andazzo attuale. È 5 cm più stretta della mia Micra del 2006. E oggi la maggior parte delle segmento B (tranne la Renault 5) supera i 4 metri.
Ma come spazio, confort e guida, non sfigurerebbe affatto come segmento C. La mia Mazda 3 dietro ha molto meno spazio per le gambe, pur essendo più lunga di ben 64 cm (!), e almeno fino ai 100 all'ora è più rumorosa (e la Mazda 3 è un' auto complessivamente silenziosa, ben isolata dall'esterno).

secondo me , e poi era proprio uno dei vantaggi delle EV, è che bisogna ritararsi rispetto alle dimensioni esterne, se in 3.80 ho occhio e croce lo spazio che mi da una termica che è 4.30 poi la posso chiamare A , B o C ma comunque soddisfa le esigenze di uno come me che fino a pochi anni fa comprava un C quindi è con questo segmento che va fatto il confronto anche in termini economici
 
secondo me , e poi era proprio uno dei vantaggi delle EV, è che bisogna ritararsi rispetto alle dimensioni esterne, se in 3.80 ho occhio e croce lo spazio che mi da una termica che è 4.30 poi la posso chiamare A , B o C ma comunque soddisfa le esigenze di uno come me che fino a pochi anni fa comprava un C quindi è con questo segmento che va fatto il confronto anche in termini economici
Il problema rimane quello che con la C di qualche anno fa potevi permetterti viaggi autostradali senza patemi.
Con le attuali A o B❓
 
Il problema rimane quello che con la C di qualche anno fa potevi permetterti viaggi autostradali senza patemi.
Con le attuali A o B❓

quello è un altro discorso e come almeno io penso non è generalizzabile, poi giustamente ognuno acquista la vettura per l'uso che ne fa e quindi per uno è un limite per un altro lo è di meno. Però il discorso secondo me è che il confronto di dimensioni tra termiche ed EV non so se è corretto farlo a parità di lunghezza e quindi di segmento
 
C'è anche da dire che la Inster ha un passo parecchio lungo rispetto alla lunghezza totale, con le ruote quasi agli estremi, e questo anche per permettere a una batteria abbastanza capiente di starci.
Passo lungo che secondo me si riflette positivamente, oltre che nello spazio interno, anche nella stabilità (l'ho provata anche in un percorso tortuoso) e nella sensazione di guidare un' auto più grande.
 
secondo me , e poi era proprio uno dei vantaggi delle EV, è che bisogna ritararsi rispetto alle dimensioni esterne, se in 3.80 ho occhio e croce lo spazio che mi da una termica che è 4.30 poi la posso chiamare A , B o C ma comunque soddisfa le esigenze di uno come me che fino a pochi anni fa comprava un C quindi è con questo segmento che va fatto il confronto anche in termini economici

Secondo me non è detto che una vettura piccola se particolarmente spaziosa possa fare concorrenza a vetture più grandi.
Avrà indubbiamente dei vantaggi ma quando c'erano le piccole monovolume tipo Lancia Musa facevano concorrenza alle segmento C?
Secondo me più alle segmento B per chi non poteva spendere di più ma aveva bisogno di più spazio.
L'auto è anche immagine,modelli come la Audi A2 secondo me non hanno sfondato sia perchè era brutta come la fame sia perchè l'auto piccola non conferisce lo stesso status di una grande.
Mi pare comunque un modo per fare buon viso a cattivo gioco.
Se le auto costano troppo e quella più piccola mi può bastare punto su quella.
Ma a 30000 euro secondo me chi non è proprio al limite del budget guarda in alto e vede la T di Tesla che fa capolino e ci fa un pensiero.
Per me le piccole elettriche finchè costeranno così tanto non potranno essere considerate delle valide alternative nemmeno per chi fino a ieri era abituato a spendere le stesse cifre per vetture più grandi.
 
Secondo me non è detto che una vettura piccola se particolarmente spaziosa possa fare concorrenza a vetture più grandi.
Avrà indubbiamente dei vantaggi ma quando c'erano le piccole monovolume tipo Lancia Musa facevano concorrenza alle segmento C?
Secondo me più alle segmento B per chi non poteva spendere di più ma aveva bisogno di più spazio.
L'auto è anche immagine,modelli come la Audi A2 secondo me non hanno sfondato sia perchè era brutta come la fame sia perchè l'auto piccola non conferisce lo stesso status di una grande.
Mi pare comunque un modo per fare buon viso a cattivo gioco.
Se le auto costano troppo e quella più piccola mi può bastare punto su quella.
Ma a 30000 euro secondo me chi non è proprio al limite del budget guarda in alto e vede la T di Tesla che fa capolino e ci fa un pensiero.
Per me le piccole elettriche finchè costeranno così tanto non potranno essere considerate delle valide alternative nemmeno per chi fino a ieri era abituato a spendere le stesse cifre per vetture più grandi.

dipende che esigenze si hanno, io vivendo in città oltre i 4.30 non ci vado e non credo ci andrò mai perchè diventa poi un problema vivere con una vettura con certe dimensioni, quindi se ho discreto spazio e si riducono ancora di più le dimensioni è un bel vantaggio, certo che se non si hanno di questi problemi , di ingombro, il vantaggio interessa poco.
Poi se uno vuole le dimensioni per rappresentanza allora c'è poco da fare, a me non interessa ma capisco che ci sia a chi interessa.
 
Il problema rimane quello che con la C di qualche anno fa potevi permetterti viaggi autostradali senza patemi.
Con le attuali A o B❓
Hai gli stessi limiti di tutte le elettriche, anche le più grandi.
In soldoni, un' auto elettrica ad alte velocità consuma molto di più e devi prevedere soste frequenti per ricariche veloci.
A parte questo limite, la Inster va benissimo per viaggiare, non le manca niente.
Anzi, dirò di più: a inizio maggio andremo in provincia di Brescia per una manifestazione sui cavalli (ci andiamo più che altro per stare qualche giorno con mia sorella che non vediamo mai - no, mia sorella non è una cavalla: è solo una grande appassionata e discreta cavallerizza). Sono circa 550 km da casa nostra.
Bene, mia moglie ha già "minacciato" che se per allora le sarà già arrivata la Inster (ma ne dubito fortemente) ci vorrà andare con quella anziché con la Mazda!
( se ve lo state chiedendo, sì: mia moglie è consapevole delle "scomodità" dei lunghi viaggi con una elettrica rispetto a una termica, ma non si fa spaventare)
 
Ultima modifica:
Io spesso desidero un'auto più compatta della mia Mazda 3 (soprattutto da quando ho la MX-5).
Più invecchio e meno mi interessano le auto grandi.
 
Back
Alto