<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1624 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Io non sono mai riuscito ad ascoltare musica sui mezzi,e ho fatto il pendolare per diversi anni.
Isolarmi dal mondo non mi piace,soprattutto in certi ambiti in cui occorre essere vigili.
Una mia compagna di scuola la prima cosa che faceva quando saliva sul treno o sulla metro ma li era già più difficile era sedersi o addirittura sdraiarsi,mettere gli auricolari e abbioccarsi.
Infatti le hanno rubato due volte il portafogli.
Io in metro non mi sedevo mai,anche volendo era complicato perchè salivo a metà corsa quindi non era mai vuota.
In ogni caso preferivo toccare il meno possibile in giro vista la pulizia dei vagoni.
Ma i mezzi erano il modo più economico e veloce di viaggiare,in auto avrei speso molti più soldi tempo e energie.
Sono assolutamente d'accordo.
Sia sul fatto di isolarsi, non comprendo infatti chi esce a correre o peggio, in bici da corsa ascoltando musica, sia sulle carrozze di treni e co.
 
Sono assolutamente d'accordo.
Sia sul fatto di isolarsi, non comprendo infatti chi esce a correre o peggio, in bici da corsa ascoltando musica, sia sulle carrozze di treni e co.
In bici è da "matti", letteralmente, si rischia la vita.

A correre invece, quando corricchiavo, andavo con le cuffie e un beat adeguato, ovviamente corsa al parco, senza traffico, senza incroci, libero, e cmq lì usando cuffie NON isolanti. ;)
 
Cambio tema e ritorno su transizione e auto elettriche.

Ho visto lo spot della nuova Inster di Hyundai e ho dato un occhio al sito.

8.000€ di anticipo

35 rate x 150€ (5.000€ di rate, poco più)

15.000€ riscatto corrispondente al VFG

28.000€ per quelle dimensioni continuano ad essere una cifra davvero proibitiva per il tipo di auto, si leggeva dovesse essere un'auto "game changer" ma siamo molto lontani da ciò, purtroppo.

Sulla parte estetica non mi esprimo, ci sarà a chi piace e ci sarà chi la trova goffa, io ancora la devo capire (ma soprattutto vedere dal vivo).

Non ci siamo...
 
Cambio tema e ritorno su transizione e auto elettriche.

Ho visto lo spot della nuova Inster di Hyundai e ho dato un occhio al sito.

8.000€ di anticipo

35 rate x 150€ (5.000€ di rate, poco più)

15.000€ riscatto corrispondente al VFG

28.000€ per quelle dimensioni continuano ad essere una cifra davvero proibitiva per il tipo di auto, si leggeva dovesse essere un'auto "game changer" ma siamo molto lontani da ciò, purtroppo.

Sulla parte estetica non mi esprimo, ci sarà a chi piace e ci sarà chi la trova goffa, io ancora la devo capire (ma soprattutto vedere dal vivo).

Non ci siamo...


Aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhh


Famola strana....

Siamo tornati alle auto a pile che devono essere diverse
a tutti i costi
ANCHE
nelle linee
 
Altra roba da vendite zero. Anche perché con la catena del cane più lung...ops con la batteria più capiente passiamo i 30000 per una citycar che serve solo per fare la spesa e portare i figli a scuola. OT Renault 5, siamo marzo, sto in strada parecchie ore al giorno e ad oggi avvistamenti UNA. Tra l'altro con gli adesivi della concessionaria. Altro che per tutti
 
Questo obiettivamente me lo chiedo anche io, e me lo chiedevo anche con DR.

Quantomeno DR costa "meno" (non poco, ho già espresso il mio pensiero), ma qui tra Omoda e Qashqai non c'è nemmeno il volano di un prezzo inferiore...

Se hai un guasto, anche piccolo, rischi di rimanere in braghe di tela...
tendenzialmente il numero di officine, ufficiali o meno, cinesi o meno che lavorano male, o molto male a mio avviso sta aumentando, es. ho portato la mia Sandero in officina ufficiale a fare il primo tagliando e non la riportero'.... sia una questione di "costi" sia per i "controlli" fatturati e non fatti. in alcune provincie sono rimasti una o due sedi di riparazioni "ufficiali"..... anche di marchi prestigiosi. i "cinesi" che arrivano nel nostro mercato si adegueranno? Ps. posto che dr... non è marchio "cinese".
 
Altra roba da vendite zero. Anche perché con la catena del cane più lung...ops con la batteria più capiente passiamo i 30000 per una citycar che serve solo per fare la spesa e portare i figli a scuola. OT Renault 5, siamo marzo, sto in strada parecchie ore al giorno e ad oggi avvistamenti UNA. Tra l'altro con gli adesivi della concessionaria. Altro che per tutti
Lo sottolineavo proprio per questo, è stata definita e attesa, la Inster, come l'ennesima "chiave di volta".

Ma, seppur figlia di un progetto nuovo, "economico", razionale e tutto elettrico, ci porta alla fin fine una city car, piccola, ad un prezzo che lambisce i 30K€.

Prezzo che è e resta "monstre" per l'auto a cui si riferisce, in ogni caso non può nemmeno avvicinarsi a essere una seppur minima "chiave di volta".
 
Cambio tema e ritorno su transizione e auto elettriche.

Ho visto lo spot della nuova Inster di Hyundai e ho dato un occhio al sito.

8.000€ di anticipo

35 rate x 150€ (5.000€ di rate, poco più)

15.000€ riscatto corrispondente al VFG

28.000€ per quelle dimensioni continuano ad essere una cifra davvero proibitiva per il tipo di auto, si leggeva dovesse essere un'auto "game changer" ma siamo molto lontani da ciò, purtroppo.

Sulla parte estetica non mi esprimo, ci sarà a chi piace e ci sarà chi la trova goffa, io ancora la devo capire (ma soprattutto vedere dal vivo).

Non ci siamo...
D'accordissimo che non è un'auto per tutti: solo elettrica e prezzo elevato.
Insomma, non può essere la nuova Panda, o comunque l'utilitaria che tutti (o quasi) possono permettersi.
Però, dopo averla vista e provata, posso dire con certezza che quei soldi li vale tutti. Come caratteristiche, per me oggi la Inster è quasi un unicum nella sua categoria. Unisce i vantaggi di un'auto piccola (dimensioni esterne molto contenute perfette per la città, facilità di parcheggio e di guida in generale...) a quelle di una molto più grande (spazio interno, confort, guida, sensazione di sicurezza, dotazioni complete...)
Chiaro che, visto il prezzo e la trazione solamente elettrica, resterà - almeno in Italia - un'auto piuttosto di nicchia, poco diffusa.
E per me questo non è affatto un male.
Quando andavo in giro con la Panda giallina che era stata l'ultima auto di mio padre, odiavo il fatto di vedere in giro una miriade di Panda gialline come la mia!
 
Ultima modifica:
Altra roba da vendite zero. Anche perché con la catena del cane più lung...ops con la batteria più capiente passiamo i 30000 per una citycar che serve solo per fare la spesa e portare i figli a scuola.
Questo ti posso assicurare che non è assolutamente vero.
Guidandola ti rendi conto che è un'auto con cui ci puoi fare tutto, anche lunghi viaggi (con solo i limiti ben noti che hanno tutte le elettriche, anche le più grandi). È una citycar solo come dimensioni esterne.
Se non mi credi, liberissimo, però puoi sempre andare a provarla di persona.
O al limite, leggiti tutte le recensioni e vediti tutti i video che riesci a trovare. E ti sfido a trovarne uno solo che dice che è un'auto adatta solo a fare la spesa e a portare i figli a scuola.
 
Ultima modifica:
Back
Alto