<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio in montagna...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio in montagna......

Al rialzo della temperatura, la paraffina nei tubi e nel serbatoio si scioglie. Il problema rimane sul filtro, i cui micropori rimangono otturati.
Io, ho sentito di problemi anche su sistema di iniezione, pompa del gasolio….Di sicuro, è meglio fare tutto il possibile per non ritrovarsi in situazioni del genere! Buona serata ciao
 
Il problema rimane sul filtro, i cui micropori rimangono otturati.
Bisogna scalare anche il filtro (va bene anche un phon), poi si aggiunge l'additivo e si accende il motore.
Si fa scaldare il motore ed entrare in circolo l'additivo, poi si può spegnere.
(Oppure acceso il motore si va a valle senza mai spegnere)
 
Non so, forse la pompa che gira a vuoto, però non sono un meccanico quindi… esprimo solo i miei dubbi
Ok, grazie.
Forse ho letto male, mi sei sembrato abbastanza convinto.
Comunque, personalmente non ho mai sentito di un'auto a gasolio "rotta" solo perché una notte ha fatto troppo freddo.
Se così fosse, forse due righe nel libretto di istruzioni ci andrebbero...
 
Ecco un approfondimento. Preciso che NON è farina del mio sacco. Ciao

Ostruzione dei Filtri del Carburante
Il compito dei filtri del carburante è quello di bloccare impurità e particelle solide prima che il carburante raggiunga il motore. Tuttavia, quando il diesel si gela, i cristalli di paraffina si accumulano nei filtri, creando una barriera che impedisce il passaggio del carburante liquido.

Conseguenze: Il motore può perdere potenza o non avviarsi affatto, poiché non riceve il carburante necessario. I filtri ostruiti devono essere sostituiti, e in alcuni casi, l'intero sistema di alimentazione deve essere pulito per rimuovere i residui di paraffina.

Problemi con gli Iniettori
Gli iniettori svolgono un ruolo cruciale nel motore diesel, nebulizzando il carburante affinché venga miscelato correttamente con l'aria nella camera di combustione. Se il carburante è parzialmente congelato o contiene cristalli di paraffina, gli iniettori non riescono a spruzzare il diesel in modo efficiente.

Conseguenze: La miscela aria-carburante risulterà meno omogenea, causando combustione irregolare, riduzione delle prestazioni del motore e aumento delle emissioni e della fumosità. A lungo andare, gli iniettori possono subire danni meccanici a causa dell'ostruzione, con conseguente riduzione dell'efficienza del motore e la necessità di costose riparazioni.

3. Aumento della Viscosità
Il diesel gelato diventa molto più denso e viscoso, rendendo difficile per la pompa del carburante spingerlo attraverso i tubi e nei componenti del sistema di alimentazione. Questo aumento della viscosità può sforzare eccessivamente la pompa del carburante, portando a un'usura prematura o persino al guasto completo.
 
Se l’auto va in moto probabilmente si possono creare danni. Io parlo del caso in cui non vada in moto e si lasci sciogliere mettendo la macchina al sole e aspettando

Se si può evitare ovviamente meglio
Dal momento in cui ti trovi in quella situazione, ossia bloccato a causa del gasolio congelato, i potenziali danni esistono. Per chiarezza e completezza, ti invito a consultare i link che ho pubblicato qui sopra. Buona serata ciao
 
Questo mi sembra interessante, l'altro forse un po' troppo di parte?
Grazie comunque.
Piacere mio Marco.
Per rispondere alla tua domanda, direi NI. Tutti i possibili guai elencati sono comunque reali e possono accadere. Detto cio', è difficile prevedere quando e a chi potrebbero succedere problemi simili, in quanto ci sono diverse variabili in gioco, come, ad esempio:
1) Durata ed intensità dell'esposizione al freddo della vettura.
2) Qualità del gasolio utilizzato.
3) Stato di manutenzione dell'auto e della batteria, in particolare.
Siccome non voglio avere (brutte) sorprese alla fine dei miei soggiorni alpini, ho adottato quei pochi accorgimenti di cui sopra che, fino ad ora, hanno perfettamente funzionato.
 
Auto ferma dalla notte, gasolio ENI effettuato a Milano e additivo Wynn's antigelo del gasolio, temperatura - 8 tutto ok, partita bene. Ho notato però che parecche auto Diesel in zona, fumano parecchio e fanno un odore terribile, cosa ci sbattono nel gasolio ?
 
Auto ferma dalla notte, gasolio ENI effettuato a Milano e additivo Wynn's antigelo del gasolio, temperatura - 8 tutto ok, partita bene. Ho notato però che parecche auto Diesel in zona, fumano parecchio e fanno un odore terribile, cosa ci sbattono nel gasolio ?
Ho guardato un po' in zona, i vari punti vendita..... ENI espone un cartello con evidenziato gasolio che assicura avviamento fino a - 18, non c'è scritto se gasolio invernale o artico, Tamoil espone un cartello gasolio artico, Q8 stranamente nessuna dicitura se artico o invernale, una pompa bianca espone il cartello gasolio artico, Esso ha un cartello all'ingresso gasolio invernale...... comunque tante vetture a gasolio, come ha evidenziato nel post precedente, fumano "strano' e han un odore forte, forse kerosene ?
 
Back
Alto