<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1471 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cioè dargli un futuro in cui andare al lavoro come mio nonno nel 1928? No grazie :emoji_sweat_smile: la tiritera dei "nostri figli" di gretiana memoria, non funziona.
Le spiritosaggini lasciano il tempo, o il clima, he trovano, anzi lo peggiorano. La differenza non è tra vivere come ne 1928, a ui nessuno aspira. Ma nell'avere o non avere un futuro. Inutile ballare e bere whisky mentre la nave cola a picco.
 
La differenza non è tra vivere come ne 1928, a ui nessuno aspira. Ma nell'avere o non avere un futuro. Inutile ballare e bere whisky mentre la nave cola a picco
Proprio per questo le azioni da intraprendere dovrebbero essere stabilite con l'obiettivo della massima efficacia ed efficienza rispetto alle risorse impiegate, risorse che non sono certo illimitate. E se posso permettermi, mi sembra quelli che ballano e bevono whisky non risiedano di qua degli Urali.
 
A questo punto smonti la batteria e l'elettronica di controllo e la metti sotto un casotto in cortile, che te ne fai dell'auto intera (che peraltro devi tenere targata e assicurata)?

Beh ad esempio il fatto che le batterie di accumulo siano spostabili perchè montate su una vettura potrebbe essere un vantaggio in caso di incidenti o incendi.
Il "senso" del mio "ragionamento" (metto le virgolette perchè potrebbe non avere senso e non essere nemmeno considerabile come un ragionamento) sarebbe invece di comprare le batterie e farsele installare da qualche parte spendendo tanto per entrambe le operazioni si potrebbe prendere un'auto elettrica metterla in garage e collegarla.
Non so poi se l'assicurazione sarebbe da pagare lo stesso,in passato si poteva non pagare se l'auto è ricoverata in garage ma forse negli ultimi tempi le cose sono cambiate.
 
Non sono teorie scientifiche, dato che non sono supportate da verifiche sperimentali.
Strano che un fisico affermi che il modello tolemaico non sia (stata) una teoria scientifica.

Tolomeo (che era un geografo, un matematico ed un astronomo) formulò la sua ipotesi sulla base dei rilevamenti e della strumentazione all'epoca disponibile (essenzialmente l'osservazione a vista, goniometri e righelli ...), e non è che fosse meno scientifica dell'ipotesi eliocentrica di Aristarco di Samo.

Il fatto che poi il modello geocentrico sia stato assunto a quasi-dogma dal mondo cristiano non ne riduce le basi scientifiche dell'epoca.

Copernico si concentrò sulle numerose incongruenze del sistema tolemaico e formulò un'ipotesi eliocentrica, sempre basandosi sugli strumenti sulle evidenze osservabili dell'epoca (sostanzialmente gli stessi di Tolomeo), risolvendo alcuni problemi, ma lasciandone aperti o addirittura introducendone di altri, nonché sostenendo considerazioni del tutto errate. Anche in questo caso, non è che tali errori sminuiscano la natura scientifica del suo lavoro, basato sui dati e sugli strumenti all'epoca disponibili.

Galilei, oltre ad una mente feconda, ebbe l'idea di puntare verso il cielo uno strumento da poco inventato dagli olandesi, trovando così le basi per confermare ed evolvere il modello copernicano.

E che dire di Keplero che, nonostante che nella motivazioone delle sue ricerche ci fossero una profonda fede nonché una serie di "impostazioni filosofiche" che oggi potremmo etichetare quasi come superstizioni, formulò le ben note leggi calcolando addirittura l'orbita di Marte? Lo consideriamo un fattucchiere in quanto, come d'uso all'epoca, si occupava molto di astrologia (fu pure "astrologo imperiale") o uno scienziato in virtù della successiva dimostrata correttezza di diverse sue ipotesi?
 
Ultima modifica:
Strano che un fisico affermi che il modello tolemaico non sia (stata) una teoria scientifica.
Non è mai stata supportata da misure scientificamente probanti, tanto che è stata sconfessata dalle misure galileiane. Non è sensato paragonare il metodo scientifico con le osservazioni naturalistiche precedenti. Il metodo sperimentale nasce con Galilei.
 
Proprio per questo le azioni da intraprendere dovrebbero essere stabilite con l'obiettivo della massima efficacia ed efficienza rispetto alle risorse impiegate, risorse che non sono certo illimitate. E se posso permettermi, mi sembra quelli che ballano e bevono whisky non risiedano di qua degli Urali.
Non credo, finché il bilancio sarà in peggioramento, non vedo come si possa ballare sul ponte, da qaulnque parte si abiti. La barca è una sola.
 
Sfortunatamente la conoscono tutti molto bene, per i disastri che sta combinando.
E di nuovo confondi chi producce con chi studia. Nessuno studioso produce alcun effetto se non conoscenza. Proprio ti manca il concetto di scienziato. Non è uno che fa programmi industriali nè politici. Osserva ed analizza, al massimo prevede l'evoluzione di un sistema, non progetta tecnologie o sistemi. quelli sono gli ingegneri, casomai.
 
Non è mai stata supportata da misure scientificamente probanti, tanto che è stata sconfessata dalle misure galileiane. Non è sensato paragonare il metodo scientifico con le osservazioni naturalistiche precedenti. Il metodo sperimentale nasce con Galilei.
Nemmeno Copernico poteva basarsi su misure "scientificamente probanti", che vennero parecchio tempo dopo di lui. Buttiamo nel cestino tutto quello che c'è stato prima di Galileo Galilei? Declassiamo Eratostene a giullare di corte? Ridicolizziamo i crca 3.000 anni di geometria e tecnica edilizia ante Galilei? Agrimensori egizi, astronomi babilonesi e architetti romani li mettiamo nel girone dei ciarlatani?
 
Parcheggio privato di un qualunque aeroporto in silos, ad ogni posto auto metti a disposizione una shuko, non mi sembra lo sbarco su Marte.
Chiederemo a quelli di Bolzano di prevedere un aeroporto per evitare di andare a Verona o Treviso a cercar parcheggio :)

Sul cablaggio urbano di lampioni, pali vari, panchine e quant'altro ... Non riesco nemmeno a immaginare i costi di gestione, assicurazione e manutenzione di simili impianti ma può darsi che in futuro si arrivi ad uscire dalle sperimentazioni e si possa fare qualcosa di funzionale funzionante.
Non ho idea di quanto costerà ripassare/sostiture i cablaggi nei cavidotti esistenti ed i pali sperando non servano nuovi scavi perché in quel caso avremo davanti costi drammatici.
 
Ultima modifica:
Nemmeno Copernico poteva basarsi su misure "scientificamente probanti", che vennero parecchio tempo dopo di lui. Buttiamo nel cestino tutto quello che c'è stato prima di Galileo Galilei? Declassiamo Eratostene a giullare di corte? Ridicolizziamo i crca 3.000 anni di geometria e tecnica edilizia ante Galilei? Agrimensori egizi, astronomi babilonesi e architetti romani li mettiamo nel girone dei ciarlatani?
Bah dare del ciarlatano non è di mia abitudine. Solo dai oggettivi, il metodo scientifico nasce con Galileo. E qui chiudo, inutile spiegare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto