Ci sono ingengneri che partecipano agli esperimenti, e vincono pure Nobel, ma il oncetto di misura e modello scientifico non è tecnologico. Nessuno scienziato prevede la tecnologia futura. Né auto volanti né altre corbellerie, che ho letto.Quindi un ingegnere non è (può essere) anche scienziato .. per fortuna ci sono i climatologi ad esserlo.
Dovrò rivedermi la definizione di scienziato e collegarla strettamente ad un titolo accademico diverso da quello di ingegnere.
Ma guarda che per gli "scienziati" di oggi, la storia (e nemmeno la preistoria) non esiste. O meglio, esiste solo quella che vogliono loro.Nemmeno Copernico poteva basarsi su misure "scientificamente probanti", che vennero parecchio tempo dopo di lui. Buttiamo nel cestino tutto quello che c'è stato prima di Galileo Galilei? Declassiamo Eratostene a giullare di corte? Ridicolizziamo i crca 3.000 anni di geometria e tecnica edilizia ante Galilei? Agrimensori egizi, astronomi babilonesi e architetti romani li mettiamo nel girone dei ciarlatani?
Ahahaha, ho scelto la città sbagliata per fare ironia ... spero ci si sia intesi comunquema hanno chiuso lo scalo di Bolzano?
Quindi secondo te uno scienziato si limita ad osservare e non anche a realizzare/promuovere (in seno alla conoscenza) la novità.Ci sono ingengneri che partecipano agli esperimenti, e vincono pure Nobel, ma il oncetto di misura e modello scientifico non è tecnologico. Nessuno scienziato prevede la tecnologia futura. Né auto volanti né altre corbellerie, che ho letto.
Non mi è chiara la risposta.Chiederemo a quelli di Bolzano di prevedere un aeroporto per evitare di andare a Verona o Treviso a cercar parcheggio![]()
Hai ragione, chiedo scusa, ti limiti ai "vecchi reumatici"Bah dare del ciarlatano non è di mia abitudine. Solo dai oggettivi, il metodo scientifico nasce con Galileo. E qui chiudo, inutile spiegare.
Negativo. Questa è la definizione che altri hanno dato dei climatologi, che personalmente stigmatizzo, sapendo che è una "disciplina interdisciplinare" invero complessa e MAI mi sognerei di definire tale uno studioso del clima. Sia BEN chiaro.Hai ragione, chiedo scusa, ti limiti ai "vecchi reumatici"
Il fatto che tu non lo vedi non impedisce a metà del mondo di farlo.Non credo, finché il bilancio sarà in peggioramento, non vedo come si possa ballare sul ponte, da qaulnque parte si abiti. La barca è una sola.
Lo so benissimo, il dramma. come sai bene anche tu, è che non ci sono scialuppe per abbandonare il relitto, nè navi d'appoggio, salvo credere nelle ipotesi visionarie di andare tutti su Marte...Il fatto che tu non lo vedi non impedisce a metà del mondo di farlo.
Non è così semplice. Il V2G funziona se l'auto è predisposta con inverter di potenza bidirezionale e anche l'impianto elettrico di casa deve essere predisposto. Non è che puoi comprare un relitto qualsiasi...si potrebbe prendere un'auto elettrica metterla in garage e collegarla
Ahahaha, ho scelto la città sbagliata per fare ironia ... spero ci si sia intesi comunque![]()
Appunto. A maggior ragione sono sempre più convinto che la "transizione" come scritta nel Green Deal (che di green ha solo la bile di chi la legge con una formazione adeguata) sia firmata da Tafazzi, solo che il bersaglio della bottiglia non è il suo, ma il nostro.Lo so benissimo, il dramma. come sai bene anche tu, è che non ci sono scialuppe per abbandonare il relitto, nè navi d'appoggio, salvo credere nelle ipotesi visionarie di andare tutti su Marte...
Vero, non lo è. Anche i sistemi di trasporto ed immagazzinamento energetico, dovendo sottostare a trasformazioni, perdono sempre in efficienza globale. Meglio produrre l'energia che serve, quando serve o dove serve e non di più. Facile a dirsi, ovviamente.Non è così semplice.
AKA_Zinzanbr - 58 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa