<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1472 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi un ingegnere non è (può essere) anche scienziato .. per fortuna ci sono i climatologi ad esserlo.
Dovrò rivedermi la definizione di scienziato e collegarla strettamente ad un titolo accademico diverso da quello di ingegnere.
Ci sono ingengneri che partecipano agli esperimenti, e vincono pure Nobel, ma il oncetto di misura e modello scientifico non è tecnologico. Nessuno scienziato prevede la tecnologia futura. Né auto volanti né altre corbellerie, che ho letto.
 
Nemmeno Copernico poteva basarsi su misure "scientificamente probanti", che vennero parecchio tempo dopo di lui. Buttiamo nel cestino tutto quello che c'è stato prima di Galileo Galilei? Declassiamo Eratostene a giullare di corte? Ridicolizziamo i crca 3.000 anni di geometria e tecnica edilizia ante Galilei? Agrimensori egizi, astronomi babilonesi e architetti romani li mettiamo nel girone dei ciarlatani?
Ma guarda che per gli "scienziati" di oggi, la storia (e nemmeno la preistoria) non esiste. O meglio, esiste solo quella che vogliono loro.
 
Ci sono ingengneri che partecipano agli esperimenti, e vincono pure Nobel, ma il oncetto di misura e modello scientifico non è tecnologico. Nessuno scienziato prevede la tecnologia futura. Né auto volanti né altre corbellerie, che ho letto.
Quindi secondo te uno scienziato si limita ad osservare e non anche a realizzare/promuovere (in seno alla conoscenza) la novità.
Oook.
 
Bah dare del ciarlatano non è di mia abitudine. Solo dai oggettivi, il metodo scientifico nasce con Galileo. E qui chiudo, inutile spiegare.
Hai ragione, chiedo scusa, ti limiti ai "vecchi reumatici"


La chiudo qua anche io
 
Hai ragione, chiedo scusa, ti limiti ai "vecchi reumatici"
Negativo. Questa è la definizione che altri hanno dato dei climatologi, che personalmente stigmatizzo, sapendo che è una "disciplina interdisciplinare" invero complessa e MAI mi sognerei di definire tale uno studioso del clima. Sia BEN chiaro.
 
si potrebbe prendere un'auto elettrica metterla in garage e collegarla
Non è così semplice. Il V2G funziona se l'auto è predisposta con inverter di potenza bidirezionale e anche l'impianto elettrico di casa deve essere predisposto. Non è che puoi comprare un relitto qualsiasi...
Vedi anche qui


Per partecipare a iniziative di ricarica bidirezionale bisogna rispettare cinque condizioni essenziali, riassunte nella tabella sotto, tratta dal documento dell’Arera:

Arera-V2G-condizioni.jpg
 
Lo so benissimo, il dramma. come sai bene anche tu, è che non ci sono scialuppe per abbandonare il relitto, nè navi d'appoggio, salvo credere nelle ipotesi visionarie di andare tutti su Marte...
Appunto. A maggior ragione sono sempre più convinto che la "transizione" come scritta nel Green Deal (che di green ha solo la bile di chi la legge con una formazione adeguata) sia firmata da Tafazzi, solo che il bersaglio della bottiglia non è il suo, ma il nostro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto