Cioè dargli un futuro in cui andare al lavoro come mio nonno nel 1928? No grazieDovrebbe essere necessario se vogliamo dare un futuro ai nostri figli
Cioè dargli un futuro in cui andare al lavoro come mio nonno nel 1928? No grazieDovrebbe essere necessario se vogliamo dare un futuro ai nostri figli
Le spiritosaggini lasciano il tempo, o il clima, he trovano, anzi lo peggiorano. La differenza non è tra vivere come ne 1928, a ui nessuno aspira. Ma nell'avere o non avere un futuro. Inutile ballare e bere whisky mentre la nave cola a picco.Cioè dargli un futuro in cui andare al lavoro come mio nonno nel 1928? No graziela tiritera dei "nostri figli" di gretiana memoria, non funziona.
E questo l'ha detto la "comunità scientifica"...probabilmente la stessa che preconizzava le auto volanti nel 2020 ok, passo e chiudo.Ma nell'avere o non avere un futuro
Proprio per questo le azioni da intraprendere dovrebbero essere stabilite con l'obiettivo della massima efficacia ed efficienza rispetto alle risorse impiegate, risorse che non sono certo illimitate. E se posso permettermi, mi sembra quelli che ballano e bevono whisky non risiedano di qua degli Urali.La differenza non è tra vivere come ne 1928, a ui nessuno aspira. Ma nell'avere o non avere un futuro. Inutile ballare e bere whisky mentre la nave cola a picco
A questo punto smonti la batteria e l'elettronica di controllo e la metti sotto un casotto in cortile, che te ne fai dell'auto intera (che peraltro devi tenere targata e assicurata)?
Strano che un fisico affermi che il modello tolemaico non sia (stata) una teoria scientifica.Non sono teorie scientifiche, dato che non sono supportate da verifiche sperimentali.
Confondi la comunità scientifica, che evidentemente non conosci, coi proclami tecnologici e commerciali che nulla hanno a che vedere.E questo l'ha detto la "comunità scientifica"...probabilmente la stessa che preconizzava le auto volanti nel 2020 ok, passo e chiudo.
Non è mai stata supportata da misure scientificamente probanti, tanto che è stata sconfessata dalle misure galileiane. Non è sensato paragonare il metodo scientifico con le osservazioni naturalistiche precedenti. Il metodo sperimentale nasce con Galilei.Strano che un fisico affermi che il modello tolemaico non sia (stata) una teoria scientifica.
Sfortunatamente la conoscono tutti molto bene, per i disastri che sta combinando.Confondi la comunità scientifica, che evidentemente non conosci, .
Non credo, finché il bilancio sarà in peggioramento, non vedo come si possa ballare sul ponte, da qaulnque parte si abiti. La barca è una sola.Proprio per questo le azioni da intraprendere dovrebbero essere stabilite con l'obiettivo della massima efficacia ed efficienza rispetto alle risorse impiegate, risorse che non sono certo illimitate. E se posso permettermi, mi sembra quelli che ballano e bevono whisky non risiedano di qua degli Urali.
E di nuovo confondi chi producce con chi studia. Nessuno studioso produce alcun effetto se non conoscenza. Proprio ti manca il concetto di scienziato. Non è uno che fa programmi industriali nè politici. Osserva ed analizza, al massimo prevede l'evoluzione di un sistema, non progetta tecnologie o sistemi. quelli sono gli ingegneri, casomai.Sfortunatamente la conoscono tutti molto bene, per i disastri che sta combinando.
Nemmeno Copernico poteva basarsi su misure "scientificamente probanti", che vennero parecchio tempo dopo di lui. Buttiamo nel cestino tutto quello che c'è stato prima di Galileo Galilei? Declassiamo Eratostene a giullare di corte? Ridicolizziamo i crca 3.000 anni di geometria e tecnica edilizia ante Galilei? Agrimensori egizi, astronomi babilonesi e architetti romani li mettiamo nel girone dei ciarlatani?Non è mai stata supportata da misure scientificamente probanti, tanto che è stata sconfessata dalle misure galileiane. Non è sensato paragonare il metodo scientifico con le osservazioni naturalistiche precedenti. Il metodo sperimentale nasce con Galilei.
Chiederemo a quelli di Bolzano di prevedere un aeroporto per evitare di andare a Verona o Treviso a cercar parcheggioParcheggio privato di un qualunque aeroporto in silos, ad ogni posto auto metti a disposizione una shuko, non mi sembra lo sbarco su Marte.
Bah dare del ciarlatano non è di mia abitudine. Solo dai oggettivi, il metodo scientifico nasce con Galileo. E qui chiudo, inutile spiegare.Nemmeno Copernico poteva basarsi su misure "scientificamente probanti", che vennero parecchio tempo dopo di lui. Buttiamo nel cestino tutto quello che c'è stato prima di Galileo Galilei? Declassiamo Eratostene a giullare di corte? Ridicolizziamo i crca 3.000 anni di geometria e tecnica edilizia ante Galilei? Agrimensori egizi, astronomi babilonesi e architetti romani li mettiamo nel girone dei ciarlatani?
Quindi un ingegnere non è (può essere) anche scienziato .. per fortuna ci sono i climatologi ad esserlo.quelli sono gli ingegneri, casomai
AKA_Zinzanbr - 22 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa