<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Imho il problema non è come vengono scritti gli articoli ma il fatto che come sempre uno scrive che fattibile non vuole dire che sia la soluzione migliore o la più diffusa e parte la crociata.
Sul sito dell'unica agenzia di taxi novarese io vedo una monovolume Kia (che potrebbe essere bifuel GPL oppure diesel) una sw tedesca e una francese che si nuovo potrebbero essere diesel o al massimo ibride ma non penso.
Incrocio spesso una Mercedes sw e vari pulmini NCC tutti diesel.
Saranno scemi oppure per adesso è ancora la scelta migliore per loro?
 
Non so, mi ha detto che tornava, potrebbe essere partito al 100% e tornare quasi a 0.
La Model X in autostrada "seria" meno di 250 Wh/km non consuma (media Spritmonitor min 18 med 26 max 32 kWh/100 km), e ha una batteria da 100 kWh. Per fare 500 km o va ai 90 dietro i camion, o sale su una bisarca. Tertium non datur....
 
Se si allarga al discorso NCC lì effettivamente girano più Tesla ma statisticamente vedo ancora più Classe E e Mercedes Vito (il pulmino) neri, lucidi e nuovi in quantità superiori a Tesla.

Però NCC è un servizio diverso dai Taxi, è tipicamente indirizzato ad alto-spendenti e business tant'è che vedi sempre veicoli nuovi, tirati a lucido e di segmenti e marchi nobili (per dire, mai vista una Corolla, che spopola tra i Taxi, "vestita" da NCC, lo stesso al contrario per le Classe E, Taxi su quel modello non se ne vedono se non di serie precedenti mentre gli NCC sono tutte auto con targhe nuovissime).
 
Sempre dall'articolo che ho riportato

"Tuttavia, per quanto riguarda i taxi, il percorso è ancora agli inizi. Secondo gli ultimi dati, solo 30 taxi sono completamente elettrici e si ricaricano tramite colonnine dedicate. Il 70% dei taxi è costituito da veicoli ibridi ed elettrici, con una netta prevalenza di auto ibride (benzina/elettrico e diesel/elettrico) che ammontano a 3.482 unità. Solo 1.062 taxi sono ancora alimentati a diesel, ma il 91% di essi è conforme alle normative Euro 6, che sono più ecologiche. Ma, per promuovere la via verso la sostenibilità, il Comune di Milano sta per lanciare un bando per 450 nuove licenze taxi, con l’obbligo per i nuovi tassisti di utilizzare veicoli ecologici."

Io capisco che a gennaio 2024 a milano c'erano
30 taxi elettrici
3482 taxi ibridi
e ancora 1062 taxi diesel.

In pratica per ogni taxi elettrico ce n'erano 100 ibridi e 30 diesel.
 
300
Sempre dall'articolo che ho riportato

"Tuttavia, per quanto riguarda i taxi, il percorso è ancora agli inizi. Secondo gli ultimi dati, solo 30 taxi sono completamente elettrici e si ricaricano tramite colonnine dedicate. Il 70% dei taxi è costituito da veicoli ibridi ed elettrici, con una netta prevalenza di auto ibride (benzina/elettrico e diesel/elettrico) che ammontano a 3.482 unità. Solo 1.062 taxi sono ancora alimentati a diesel, ma il 91% di essi è conforme alle normative Euro 6, che sono più ecologiche. Ma, per promuovere la via verso la sostenibilità, il Comune di Milano sta per lanciare un bando per 450 nuove licenze taxi, con l’obbligo per i nuovi tassisti di utilizzare veicoli ecologici."

Io capisco che a gennaio 2024 a milano c'erano
30 taxi elettrici
3482 taxi ibridi
e ancora 1062 taxi diesel.

In pratica per ogni taxi elettrico ce n'erano 100 ibridi e 30 diesel.
Al di là delle percentuali le case si sono sempre un pò (oddio la prima LA casa, che adesso tutto punta sull'Italia...lustri fa....) contese i tassisti e altre categorie on the road.

Se ci si ricorda bene c'erano le "epoche" sia dei taxi gialli che poi di quelli bianchi in cui il 90% del circolante era monoauto...a seconda delle offerte del catalogo, riservate ai tassisti.

Basta vedere uno di quei film anni ottanta di Milano con le scende degli esterni. 131, ritmo regatacon ancora qualche sparuta 124-125....poi a manetta tipo, tempra, e poi il bianco....devo dire che col bianco si è allargata la brigata dei contendenti, se nel 1986 a Milano chiamavi un taxi novanta su cento arrivavano o una ritmo, o una regata o una già obsoleta 131....nel 1996 era già più ampia la possibilità
 
Ultima modifica:
Sempre dall'articolo che ho riportato

"Tuttavia, per quanto riguarda i taxi, il percorso è ancora agli inizi. Secondo gli ultimi dati, solo 30 taxi sono completamente elettrici e si ricaricano tramite colonnine dedicate. Il 70% dei taxi è costituito da veicoli ibridi ed elettrici, con una netta prevalenza di auto ibride (benzina/elettrico e diesel/elettrico) che ammontano a 3.482 unità. Solo 1.062 taxi sono ancora alimentati a diesel, ma il 91% di essi è conforme alle normative Euro 6, che sono più ecologiche. Ma, per promuovere la via verso la sostenibilità, il Comune di Milano sta per lanciare un bando per 450 nuove licenze taxi, con l’obbligo per i nuovi tassisti di utilizzare veicoli ecologici."

Io capisco che a gennaio 2024 a milano c'erano
30 taxi elettrici
3482 taxi ibridi
e ancora 1062 taxi diesel.

In pratica per ogni taxi elettrico ce n'erano 100 ibridi e 30 diesel.
io posso dire che, a naso, non sono di sicuro il 70%
forse manco il 30
anzi, direi pure che si stanno "variegando", nel senso, che fino ad alcuni anni fa, erano in netta prevalenza le toyota, oggi si vede piu' o meno di tutto.
 

Aspetta che mi mandi in confusione.
1000 taxi diesel contro 30 elettrici.
1000 diviso 30 fa 33,3 periodico.
Io ho arrotondato a 30 per praticità.
A distanza di un anno probabilmente i taxi elettrici saranno aumentati e quello diesel diminuiti però siamo molto lontani da avere anche solo lo stesso numero di taxi completamente elettrici rispetto alle altre alimentazioni.
 
A me servivano, facevo da 800 a 1200km a settimana, partendo la mattina presto e tornando la sera tardi, mi tornava comodo fare il pieno la domenica mattina di buonora, lontano da rifornimenti della cisterna. Ma non tanti fanno la vita che facevo io.
Anche le trasvolate notturne o per trasferta lavorativa di 1 solo giorno, da 1000km o più sono un lontano ricordo. Peccato non aver avuto allora gli adas che ci sono ora, con il ghiaccio, neve, nebbia, stanchezza etc.
Di recente la tratta più lunga è stata per andare a Lucca (270km). Ma ho comunque fatto sosta, anche breve, nicotina, caffeina e sgambettata e svuotamento vescica. 5 minuti spesi bene. Moglie e figlia dormivano in auto , neanche spento il motore per l'aria condizionata, tanto il boxer diesel non si surriscaldava mai.
ma non eri quello che ci metteva 20 minuti minimo, caffe', sgranchita, pranzetto, sudoku... quindi se non era per te, moglie e figlia arrivavano anche senza sosta.
allora non sono strano io, che 300km li faccio tutti di fila.
se sento il bisogno di una sgranchitina alla schiena, 2 minuti bastano ed avanzano
 
io posso dire che, a naso, non sono di sicuro il 70%
forse manco il 30
anzi, direi pure che si stanno "variegando", nel senso, che fino ad alcuni anni fa, erano in netta prevalenza le toyota, oggi si vede piu' o meno di tutto.
Se i numeri che riporta l'articolo sono esatti a gennaio 2024 i taxi elettrici erano circa lo 0,65% del totale.
30 su 4574 che è la somma di 30+1062+3482.
 
Back
Alto