<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9% | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9%

Stanno tirando la corda...
sono società "troppo grandi per fallire" ....

quindi quando succederà lo stato/stati dovrenno accollarsi il tutto....

che poi un conto sono le società "produttrici" di auto....

un conto sono i gruppi "finanziari"che li controllano.....

e non vengono controllati da nessuno.....
 
Mi sarei aspettato una performance molto migliore della LeapMotor, visto prezzo e capillarità di diffusione. Strano.
 
È il prezzo medio delle auto vendute, non di quelle disponibili.
Qualche giorno fa a Radio24 un ospite (forse il presidente Unrae ma potrei sbagliare) interpretava questo dato come un aumento della capacità di spesa dell’acquirente.
È una differenza sostanziale perchè spesso discutiamo che le auto costano troppo, mentre per alcuni operatori del settore è il mercato che chiede auto di quel costo.

Io credo invece che l’acquirente si adegua suo malgrado se possibile. Ed il calo del mercato dimostra come non tutti riescono ad adeguarsi. Chi non puó rinuncia all’acquisto

Quando, ormai, 30.000 € è il prezzo di una segmento B, almeno per marchi non low-cost, a meno di non andare tutti con la Panda, difficile che la media sia molto sotto.
E aggiungiamo che l'articolo dice pure che insistono nell'incrementare i margini, oltre ai prezzi.
 
Vero, e fa male agli occhi vedere un listino FIAT così...

Anche perché l'ha scelto FIAT di mandare in pensione senza alcuna erede la dinastia Punto, naturale concorrente di clio.

E 500x (ma anche 500L) sono state messe prima in coma e poi è stata data estrema unzione.

A me pare che, Stellantis o non Stellantis, alcune scelte di disimpegno siano colpevoli e da auto-sabotaggio più che da normali dinamiche di ricambi.


C'e' un grande disegno dietro
 
Quando, ormai, 30.000 € è il prezzo di una segmento B, almeno per marchi non low-cost, a meno di non andare tutti con la Panda, difficile che la media sia molto sotto.
E aggiungiamo che l'articolo dice pure che insistono nell'incrementare i margini, oltre ai prezzi.


Esatto....Infatti....

Contro i 21.000 euri di costo medio per auto....
...In pochi anni siamo saliti a 30.000....
Anche con la complicita' del fatto che,
se di piccole non ce ne sono praticamente quasi piu' nei vari listini,
tocca, per forza di cose, comprare qualcosa piu' grande
 
Esatto....Infatti....

Contro i 21.000 euri di costo medio per auto....
...In pochi anni siamo saliti a 30.000....
Anche con la complicita' del fatto che,
se di piccole non ce ne sono praticamente quasi piu' nei vari listini,
tocca, per forza di cose, comprare qualcosa piu' grande

Aggiungo che ho dei preventivi di a febbraio 2022, quando ho cambiato auto, non una vita fa, di 29.500 € per C-HR 2000 Trend e di 34.000 per RAV 4 2500 Dynamic, per pagamento in contanti.
Adesso una C-HR 2000 Trend sta a 40.400 € di listino, credo pure con qualche accessorio in meno, poi non so a quanto la vendono veramente.
RAV non vado neanche a guardare.
 
Aggiungo che ho dei preventivi di a febbraio 2022, quando ho cambiato auto, non una vita fa, di 29.500 € per C-HR 2000 Trend e di 34.000 per RAV 4 2500 Dynamic, per pagamento in contanti.
Adesso una C-HR 2000 Trend sta a 40.400 € di listino, credo pure con qualche accessorio in meno, poi non so a quanto la vendono veramente.
RAV non vado neanche a guardare.


Ricordo quando parlavi del buon affare che avevi combinato per la C - HR....
Certe volte ci puo' essere il fattore favorente/scatenante del raggiungimento degli obiettivi
da parte del conce....
L' ho sperimentato anche io di persona ultimamente....
Soldini....Da aggiungere,
per cambiare la Countryman,
a BO, dove tra l' altro, l' avevo comprata
me ne han chiesti per 24.500 Euri,
contro i SOLI 18.000 di FE.
 
Back
Alto