<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9% | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9%

Ricordo quando parlavi del buon affare che avevi combinato per la C - HR....
Certe volte ci puo' essere il fattore favorente/scatenante del raggiungimento degli obiettivi
da parte del conce....
L' ho sperimentato anche io di persona ultimamente....
Soldini....Da aggiungere,
per cambiare la Countryman,
a BO, dove tra l' altro, l' avevo comprata
me ne han chiesti per 24.500 Euri,
contro i SOLI 18.000 di FE.

Prezzo del C-HR era quello. Nessun affare particolare.
 
Aggiungo che ho dei preventivi di a febbraio 2022, quando ho cambiato auto, non una vita fa, di 29.500 € per C-HR 2000 Trend e di 34.000 per RAV 4 2500 Dynamic, per pagamento in contanti.
Adesso una C-HR 2000 Trend sta a 40.400 € di listino, credo pure con qualche accessorio in meno, poi non so a quanto la vendono veramente.
RAV non vado neanche a guardare.
Non c'è nemmeno più a listino la 2.0 hev, ora aolo 1.8 hev e 2.0 phev
 
Esatto....Infatti....

Contro i 21.000 euri di costo medio per auto....
...In pochi anni siamo saliti a 30.000....
Anche con la complicita' del fatto che,
se di piccole non ce ne sono praticamente quasi piu' nei vari listini,
tocca, per forza di cose, comprare qualcosa piu' grande
Ce ne sono ancora ma curiosamente non vendono più di tanto, se Panda decresce pensavo io, Picanto e I10 e Aigoics saliranno....e invece ....forse sale solo C3....
 
Tipico delle case di nicchia o che si affacciano da poco sul mercato, ricordo quando ancora c'era Dahiatsu che talvolta le differenze tra un anno e l'altro erano belle corpose....
 
Mi permetto Y è partita male ma forse, come han notato anche gli strateghi, può recuperare perchè sotto sotto contenuti ne ha....l'altra è nata bollita e bollita.....
Potrebbe essere si....certo che però fare l'80% costantemente in meno rispetto a un modello che si costava meno ma che aveva 13 anni sulle spalle...tenendo anche conto del fatto che i volumi dei mercati esteri sono di fatto nulli....insomma risalire la china non sarà facile
 
Vero, e fa male agli occhi vedere un listino FIAT così...

Anche perché l'ha scelto FIAT di mandare in pensione senza alcuna erede la dinastia Punto, naturale concorrente di clio.

E 500x (ma anche 500L) sono state messe prima in coma e poi è stata data estrema unzione.

A me pare che, Stellantis o non Stellantis, alcune scelte di disimpegno siano colpevoli e da auto-sabotaggio più che da normali dinamiche di ricambi.

Adesso vedremo questa "Grande Panda" cosa combinerà anche se si legge non verrà cmq prodotta in Italia, quindi non aiuterà i nostri stabilimenti e i nostri operai.
Non mi stancherò mai di ricordare che questi nuovi prodotti non solo non sono assemblati in impianti italiani, ma anche le fasi di ingegneria, progettazione, prototipazione che sono ad alto valore in termini di costo orario, sono tutte fatte all'estero. L'Italia in questa partita, è fuori, non tocca palla.
 
Back
Alto