<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
“Il carbone è spesso visto come un combustibile del passato. Tuttavia, il suo consumo globale è raddoppiato negli ultimi tre decenni”. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) dedicato a questo combustibile tanto inquinante quanto sostenibile. Nonostante tutti gli sforzi, la curva dei consumi globali non si è ancora invertita. Nel 2024 sarà battuto un nuovo record di consumo, con un utilizzo di 7,8 miliardi di tonnellate, ha calcolato l’Aie. Il livello dovrebbe stabilizzarsi nei prossimi anni, almeno fino al 2027, grazie alla crescita delle energie rinnovabili, senza però fare marcia indietro
Di solito “record” si usa quando un valore supera il precedente.
Se io 2024 si attesta a 7,8 miliardi, ed il 2023 a 8,53 , direi che non è un record ( a meno che siano sovvertite le leggi della matematica).

Il pianeta non ha mai consumato così tanto carbone: nel 2023 la domanda globale ha raggiunto 8,53 miliardi di tonnellate, un record assoluto, soprattutto a causa del forte aumento in Cina, India e Indonesia, ha affermato il 15 dicembre l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea).
Non prendermi in giro per favore. Io ho citato l'articolo che ha linkato Agricolo qualche post sopra. È un articolo che ha preso dal sito IEA.org. E c'è scritto 8,77 mld di tonnellate consumo 2024.
 
Non prendermi in giro per favore. Io ho citato l'articolo che ha linkato Agricolo qualche post sopra. È un articolo che ha preso dal sito IEA.org. E c'è scritto 8,77 mld di tonnellate consumo 2024.
E che problema c'è? Basta cambiare i numeri e "ripartire"! :D

Ci stai mettendo, a mio giudizio, fin troppa tenacia (o pazienza, scegli te...)!

Al di là del numero spicciolo è evidente che siamo comunque su livelli di consumo carbone (quindi estrazione...) tra i più alti di sempre e pare anche che un po' tutte le fonti concordino sul mantenimento di simili livelli per il prossimo triennio (e vedremo poi dopo).

In ogni caso, come abbiamo già scritto in molti, questa "transizione" che ricordo per le auto varrebbe MENO dell'1% di abbattimento solo se TUTTE le auto EU venissero rimpiazzate da elettriche, è a danno e detrimento dell'area EU mentre il resto del mondo, soprattutto quello emergente e con le maggiori emissioni, fa le cose a convenienza.

Noi stiamo temperando i mozziconi delle matite mentre altrove fanno una matita da un albero, finché non ci saranno propositi e azioni globali, ma globali per davvero, non miglioreremo molto la situazione del nostro pianeta.

Buona domenica a tutti!
 
Ultima modifica:
Non prendermi in giro per favore. Io ho citato l'articolo che ha linkato Agricolo qualche post sopra. È un articolo che ha preso dal sito IEA.org. E c'è scritto 8,77 mld di tonnellate consumo 2024.
non prendo in giro nessuno, io citavo l’articolo del Sole che cita l’iea( postato inizialmente come scherno nei miei confronti)
L’articolo che citi dice:
Global coal demand is expected to grow by 1% in 2024 to an all-time high of 8.77 billion tonnes (Bt). This represents a considerable slowdown in growth from previous years: global coal consumption rose by 7.7% in 2021 as it rebounded from the Covid shock the year before, by 4.7% in 2022 and by 2.4% in 2023. Although industrial consumption also increased over that period, the power sector has been the main driver of coal demand growth, with electricity generation from coal set to reach an all-time high of 10 700 terawatt-hours (TWh) in 2024.
Se il giornalista del sole inverte le cifre non ho colpa.
Ma sempre l’IEA scrive sopra che l’incremento è molto più ridotto rispetto agli anni precedenti ( sempre dall’articolo che hai postato)
 
E che problema c'è? Basta cambiare i numeri e "ripartire"! :D

Ci stai mettendo, a mio giudizio, fin troppa tenacia (o pazienza, scegli te...)!

Al di là del numero spicciolo è evidente che siamo comunque su livelli di consumo carbone (quindi estrazione...) tra i più alti di sempre e pare anche che un po' tutte le fonti concordino sul mantenimento di simili livelli per il prossimo triennio (e vedremo poi dopo).

In ogni caso, come abbiamo già scritto in molti, questa "transizione" che ricordo per le auto varrebbe MENO dell'1% di abbattimento solo se TUTTE le auto EU venissero rimpiazzate da elettriche, è a danno e detrimento dell'area EU mentre il resto del mondo, soprattutto quello emergente e con le maggiori emissioni, fa le cose a convenienza.

Noi stiamo temperando i mozziconi delle matite mentre altrove fanno una matita da un albero, finché non ci saranno propositi e azioni globali, ma globali per davvero, non miglioreremo molto la situazione del nostro pianeta.

Buona domenica a tutti!
Buona domenica. L’articolo citato del Sole ( usato a mo di scherno per la mia affermazione) citava 7,8 invece degli 8,7 del numero corretto dell’IEA.
avevo scritto che il carbone è stato eliminato? Non mi pare. Ho scritto che l’uso del carbone grazie alle rinnovabili ed ad un diverso mix energetico nei paesi sviluppati non cresce( eccetto la Cina che cresce dell’1%). E lo dice pure l’IEA.
Ancora buona domenica, meno scherno più rispetto ,grazie.
 
Dove? Perché nei paesi sviluppati, il carbone è in regressione. Pure la Cina con il nuovo rinnovabile non avrà in futuro necessità di maggior carbone ( a meno che l’economia decolli nuovamente).
Giusto per citare il messaggio originario

Consumo di carbone, nel 2024 record globale. Una tonnellata su tre per centrali elettriche cinesi​

Usati 7,8 mld di tonnellate. Consumo raddoppiato in ultimi 3 decenni. Un terzo del fabbisogno globale per centrali elettriche cinesi​


Dal Sole 24 ore
e la risposta scherno, che cita l’articolo del sole. Io leggo 7,8, non 8,7.
 
Provando a stemperare un po' gli animi, va detto che, al di là del dato relativo al 2024, quel che è certo è che nel mondo si continua a utilizzare troppo carbone per produrre energia elettrica. Come noto, la combustione del carbone produce biossido di carbonio in misura maggiore rispetto a petrolio e gas naturale, ma la crescente richiesta di energia in varie regioni del mondo non permette di affrancarsi da tale fonte (altamente inquinante, peraltro). Probabilmente la comunità internazionale dovrebbe fare di più in tal senso, anche se gli accordi internazionali sul tema spesso vengono disattesi
 
1. prezzo elevato per le auto piccole, allineato alle termiche dalla categoria Focus in su.
2. Autonomia inferiore ad una termica, vero, ma si contano sulle dita di una mano i tragitti annuali che necessitano di un serbatoio da 600\700 km. E le colonnine ad alta potenza sono in continuo aumento.
3. idem come sopra, una sosta per ogni 3 ore per sgranchirsi, fare pipì e magari un caffe 20 minuti buoni te li giochi.
4. tutto da dimostrare, anzi, il serbatoio di benzina se prende fuoco, non è meno pericoloso, anzi. Per non parlare di GPL e Metano.
5. problema delle Tesla, che con la loro struttura formata nella gigapress, rendono le batterie strutturali al telaio, ma abbassano di parecchio il costo delle loro auto.
Aggiungo il punto 6, uno dei punti forti dell'anti elettrico, la durata della batteria. Più di una volta si è letto (erroneamente) che alla fine degli 8 anni e 160000 km la batteria sia da buttare, dato che scade la garanzia delle batterie (logicamente, visto che alla scadenza dei 2 anni di legge una Mercedes classe A a benzina è da rottamare).
Ecco un paio di studi che smentiscono i dati:
Quale Bev segm C costa come una focus? Una St-line di listino viene 31.000 in promo 24.900, ma se non ricordo male con tali cifre non si compera nemmeno una opel corsa e (segm.B), non proprio una auto molto fruibile data l'autonomia da monopattino.
Sulla durata delle batterie poi... meglio non infierire.
Il problema del serbatoi che prende fuoco, dato le decine di milioni di auto in giro non è che prendono fuoco di continuo, però si può spegnere, il pacco batteria no anche dopo il bagno chimico deve andare in quarantena.
Sulla sosta pipì o caffè, mi domando quanto siano lunghe le vostre? Tralasciando che non sempre anche alle colonnine fast si riesce a fare la ricarica fast, tra l'altro sconsigliata da tutti i produttori di auto, puo' essere una eccezione non la regola, se ricarichi sempre fast e si cuoce la batteria la garanzia non copre... altro che 8 anni, poi ricaricare alle fast costa anche oltre un euro, per fare si è no 4/5 km a 130 in autostrada roba da 812 superfast per capire, solo che non si sta su una Ferrari.
 
Boh, non mi esprimo sul resto, faccio rilevare il controsenso europeo che impone la transizione poi la Germania riapre le centrali a carbone....
 
Quale Bev segm C costa come una focus? Una St-line di listino viene 31.000 in promo 24.900, ma se non ricordo male con tali cifre non si compera nemmeno una opel corsa e (segm.B), non proprio una auto molto fruibile data l'autonomia da monopattino.
Sulla durata delle batterie poi... meglio non infierire.
Il problema del serbatoi che prende fuoco, dato le decine di milioni di auto in giro non è che prendono fuoco di continuo, però si può spegnere, il pacco batteria no anche dopo il bagno chimico deve andare in quarantena.
Sulla sosta pipì o caffè, mi domando quanto siano lunghe le vostre? Tralasciando che non sempre anche alle colonnine fast si riesce a fare la ricarica fast, tra l'altro sconsigliata da tutti i produttori di auto, puo' essere una eccezione non la regola, se ricarichi sempre fast e si cuoce la batteria la garanzia non copre... altro che 8 anni, poi ricaricare alle fast costa anche oltre un euro, per fare si è no 4/5 km a 130 in autostrada roba da 812 superfast per capire, solo che non si sta su una Ferrari.
Una golf parte da 33k, una id3 da 36,9. Prezzo di listino. Leon parte da 33,5, formentor da 37, una Born da 42.
Sulla durata delle batterie ( come degrado intendo) gli studi dicono il contrario delle leggende metropolitane da forum.
Ricaricare alle ultra fast costa anche 1 euro, ma puoi pagare pure 60 cents con Repower o Electroverse, senza alcun abbonamento.
 
Boh, non mi esprimo sul resto, faccio rilevare il controsenso europeo che impone la transizione poi la Germania riapre le centrali a carbone....
La Germania non ha mai chiuso le centrali a carbone, ma sono residuali come apporto alla rete ( il grosso arriva dalle rinnovabili, gas ed import di energia trans frontaliero). Ha chiuso le centrali nucleari perché a fine vita, e con i Verdi nella maggioranza un possibile prolungamento di funzionamento ero fuori questione.
 
Boh, non mi esprimo sul resto, faccio rilevare il controsenso europeo che impone la transizione poi la Germania riapre le centrali a carbone....
Come detto, c'è una domanda di energia - soprattutto elettrica - in continua crescita e il progressivo affrancamento dalle fonti fossili per le esigenze varie di mobilità o riscaldamento domestico non fa che favorire tale processo. Senonché, l'energia elettrica va prodotta e se le fonti rinnovabili non bastano, e non bastano, ecco che le fossili, uscite dalla porta, tornano dalla finestra. La realtà è che il nucleare fa concorrenza alle fonti fossili, non alle rinnovabili, se cala il nucleare aumentano gas e carbone...
 
E che problema c'è? Basta cambiare i numeri e "ripartire"! :D

Ci stai mettendo, a mio giudizio, fin troppa tenacia (o pazienza, scegli te...)!

Al di là del numero spicciolo è evidente che siamo comunque su livelli di consumo carbone (quindi estrazione...) tra i più alti di sempre e pare anche che un po' tutte le fonti concordino sul mantenimento di simili livelli per il prossimo triennio (e vedremo poi dopo).

In ogni caso, come abbiamo già scritto in molti, questa "transizione" che ricordo per le auto varrebbe MENO dell'1% di abbattimento solo se TUTTE le auto EU venissero rimpiazzate da elettriche, è a danno e detrimento dell'area EU mentre il resto del mondo, soprattutto quello emergente e con le maggiori emissioni, fa le cose a convenienza.

Noi stiamo temperando i mozziconi delle matite mentre altrove fanno una matita da un albero, finché non ci saranno propositi e azioni globali, ma globali per davvero, non miglioreremo molto la situazione del nostro pianeta.

Buona domenica a tutti!


Diciamo che

il consumo di carbone era calato sino a 3 anni fa....

Evidentemente, nonostante l' incremento del rinnovabile,
l' aumentata richiesta complessiva di Energia ha fatto si' che il consumo complessivo
di carbone,
complice, anche l' India,
stia risalendo negli ultimi anni
 
Provando a stemperare un po' gli animi, va detto che, al di là del dato relativo al 2024, quel che è certo è che nel mondo si continua a utilizzare troppo carbone per produrre energia elettrica. Come noto, la combustione del carbone produce biossido di carbonio in misura maggiore rispetto a petrolio e gas naturale, ma la crescente richiesta di energia in varie regioni del mondo non permette di affrancarsi da tale fonte (altamente inquinante, peraltro). Probabilmente la comunità internazionale dovrebbe fare di più in tal senso, anche se gli accordi internazionali sul tema spesso vengono disattesi


Guarda che,
lo sanno anche gli attuali iperconsumatori di carbone
che questo e' il peggio del peggio....
Ma se ce l' hai gratis, o giu' di li'....
....Ti fai gli affari tuoi....
E lo bruci.
 
Ultima modifica:
Back
Alto