<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41

Consumo di carbone, nel 2024 record globale. Una tonnellata su tre per centrali elettriche cinesi​

Usati 7,8 mld di tonnellate. Consumo raddoppiato in ultimi 3 decenni. Un terzo del fabbisogno globale per centrali elettriche cinesi​


Dal Sole 24 ore
Prego anche per te. Informarsi prima, non fermandosi al primo risultato.
 



Direi che cambia abbastanza poco.
 



Direi che cambia abbastanza poco.
Da 8,5 a 7,8 miliardi di tonnellate. Non mi pare piccolo come decremento.
 
Di solito evito le discussioni sull'elettrico ma questa volta vorrei dire anch'io la mia opinione (per quello che può contare..). Il punto focale è, è stato e resterà sempre e solo uno: la chimica delle batterie. A tutto il resto si può rimediare senza troppi problemi, basta strategia e un po' di apertura mentale. Le attuali tecnologie al litio (nelle varie versioni) sono estremamente scadenti e inadatte per l'uso che si fa di un'automobile (ma anche di un telefonino a dirla tutta, dato che parte sempre molto prima la batteria del resto dei componenti). Questo nonostante il marketing dica il contario (neppure tanto a dire il vero). Al momento sono però le batterie "migliori' che abbiamo. Finché non si troverà una miscela di composti che possa essere inerme dal decadimento dovuto ai cicli di ricarica (o almeno che decada molto dopo i 20 anni o 300 mila km che può durare una macchina - 600mila km un motore elettrico europeo-), al calore, alla ricarica veloce, all'ossidazione (si, perché molti non lo sanno ma si forma un sacco di ossido che andrebbe rimosso ogni 100mila km circa negli anodi e catodi dei pacchi batteria) e soprattutto che permetta di avere autonomie di almeno 1000km (comparabili cioé alle termiche di adesso) il motore elettrico farà, purtroppo, molta fatica ad affermarsi. E dico purtroppo perché è ora di avere aria pulita e raffreddare la nostra terra. Io punterei sulla chimica. Che siano batterie o idrogeno, come è sempre stato sarà la chimica a fare la differenza.
 
Ultima modifica:
E poi sono io quello che risponde male? Andato di traverso il cappone?
???????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????

A me lo dici....
Difficile, io vado a bolliti misti: manzo e suino
( Sicuro di aver quotato giusto )

??

A me bastan questi dati


 
Ultima modifica:
Io fossi in te leggerei meglio gli articoli che ha postato...invece di accusare gli altri di non farlo e/o di fermarsi alla prima fonte.
L’ho letto bene, te? Il valore nel 24 è superiore al 23?
Eccezion fatta per la Cina, i paesi più sviluppati hanno aumentato rispetto all’anno scorso l’uso di carbone?
 
???????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????

A me lo dici....
Difficile, io vado a bolliti misti: manzo e suino
( Sicuro di aver quotato giusto )

??

A me bastan questi dati


E leggiamoli sti articoli:

In Cina metà della pipeline globale delle nuove miniere di carbone​

La Cina sta aumentando la sua dipendenza dal carbone. E spinge il mondo verso nuovi record. Già nel 2023 il Dragone era responsabile di oltre il 50% della produzione globale, che è arrivata a 4,7 miliardi di tonnellate, un primato. Questa quota potrebbe aumentare alla luce della “coda” di miniere che potrebbero aprire i battenti nel paese asiatico. La produzione di carbone in Cina nei prossimi anni potrebbe crescere di 1,28 miliardi di tonnellate. Più di metà della pipeline globale. E più del doppio del secondo maggior consumatore di carbone, l’India
Articolo pieno di “potrebbe”, quando i dati a consuntivo mondiali parlando di una riduzione.

Poi leggi qui e vedi che nonostante gli incrementi monstre della Cina, hanno ridotto le richieste di nuovi impianti a carbone visto lo sviluppo del rinnovabile, come avevo scritto inizialmente.
Ma certi utenti quando scrivo qualcosa che è contrario al loro pensiero principale, vedono rosso come i tori e ed interpretano alla loro maniera.
 
E dico purtroppo perché è ora di avere aria pulita e raffreddare la nostra terra. Io punterei sulla chimica. Che siano batterie o idrogeno, come è sempre stato sarà la chimica a fare la differenza.
Concordo su tutto, sulla parte quotata, invece, pure, ma mi sento di aggiungere un sistema di immagazzinamento energetico, dalla fisica o supercondensatori che consentirebbero anche picchi di corrente da frenata rigenerativa ora indigesti alle batterie.
 
Dell'altro dato che fa riflettere però nessuno dice niente cioè quel misero 1% in meno di emissioni di CO2 se domani mattina, per magia, tutte le auto in Europa (sì in Europa non altrove e non in una area europea) fossero elettriche....

Meditate gente....
 
L’ho letto bene, te? Il valore nel 24 è superiore al 23?
Eccezion fatta per la Cina, i paesi più sviluppati hanno aumentato rispetto all’anno scorso l’uso di carbone?
Io ho letto questo:

”Coal 2024 – the new edition of the IEA’s annual coal market report, which analyses the latest trends and updates medium-term forecasts – shows that global coal use has rebounded strongly after plummeting at the height of the pandemic. It is poised to rise to 8.77 billion tonnes in 2024, a record. According to the report, demand is set to stay close to this level through 2027 as renewable energy sources play a greater role in generating power and coal consumption levels off in China.”
 
Io ho letto questo:

”Coal 2024 – the new edition of the IEA’s annual coal market report, which analyses the latest trends and updates medium-term forecasts – shows that global coal use has rebounded strongly after plummeting at the height of the pandemic. It is poised to rise to 8.77 billion tonnes in 2024, a record. According to the report, demand is set to stay close to this level through 2027 as renewable energy sources play a greater role in generating power and coal consumption levels off in China.”
“Il carbone è spesso visto come un combustibile del passato. Tuttavia, il suo consumo globale è raddoppiato negli ultimi tre decenni”. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) dedicato a questo combustibile tanto inquinante quanto sostenibile. Nonostante tutti gli sforzi, la curva dei consumi globali non si è ancora invertita. Nel 2024 sarà battuto un nuovo record di consumo, con un utilizzo di 7,8 miliardi di tonnellate, ha calcolato l’Aie. Il livello dovrebbe stabilizzarsi nei prossimi anni, almeno fino al 2027, grazie alla crescita delle energie rinnovabili, senza però fare marcia indietro
Di solito “record” si usa quando un valore supera il precedente.
Se io 2024 si attesta a 7,8 miliardi, ed il 2023 a 8,53 , direi che non è un record ( a meno che siano sovvertite le leggi della matematica).

Il pianeta non ha mai consumato così tanto carbone: nel 2023 la domanda globale ha raggiunto 8,53 miliardi di tonnellate, un record assoluto, soprattutto a causa del forte aumento in Cina, India e Indonesia, ha affermato il 15 dicembre l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea).
 
Back
Alto