<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025

Tutti i problemi dell’alcolock

Il punto è questo: l'approvazione del nuovo codice della strada non basta. Inoltre: davvero quanto messo nero su bianco diventerà realtà grazie a un semplice decreto attuativo? I dubbi sono tanti, a cominciare dai tempi, perché i provvedimenti richiesti arrivano spesso in ritardo rispetto a quanto previsto dalla legge (sei mesi, in questo caso).
https://it.motor1.com/features/742099/alcolock-cosa-e-come-funziona-installazione/
Inoltre: basterà questo per convincere i recidivi a montarlo sulle proprie auto? Attualmente è infatti disponibile solo come dispositivo aftermarket. Non esistono in commercio auto che lo montino di serie.
https://it.motor1.com/features/742099/alcolock-cosa-e-come-funziona-installazione/
Si rischia così di riproporre la questione dispositivi anti abbandono, resi obbligatori nel 2018 dal Governo Conte I. Quanti genitori con bambini di età inferiore ai 4 anni li hanno effettivamente acquistati e li utilizzano regolarmente? Siamo sicuri che affidarsi alla buona volontà degli automobilisti basti? Le uniche persone veramente interessate all’installazione dell’alcolock potrebbero essere i genitori di figli con precedenti alla guida. Certo, si potrebbero mettere in campo controlli a tappeto. Anche in questo caso, bisogna però fare i conti con la realtà. Mandare in strada pattuglie su pattuglie ha un costo e i budget sono limitati.
https://it.motor1.com/features/742099/alcolock-cosa-e-come-funziona-installazione/
Segnalare i controlli di polizia sui social: possibile denuncia!

Senza controlli, l’alcolock potrebbe non funzionare
 
L’utilizzo di apparecchi telefonici alla guida è regolamentato dall’articolo 173 del Codice della strada: “Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida”

In base a questa norma, al conducente è vietata durante la marcia qualsiasi azione che implichi l’allontanamento temporaneo delle mani dal volante: dalla telefonata all’invio di sms, dalle chat di messaggistica istantanea all’impiego delle mappe per orientarsi con la strada, dalla consultazione della rubrica telefonica o della lista degli appuntamenti fino al semplice rifiuto di una chiamata. È consentito, invece, l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie e che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

In estrema sintesi, è vietato distogliere le mani dallo sterzo e il telefono non si può toccare nemmeno per rifiutare una chiamata.

L'utilizzo del telefono durante la marcia è consentito solo a condizioni ben precise, come ad esempio se connesso al Bluetooth dell’auto oppure se si tratta di un telefono a comandi vocali.

Con l'entrata in vigore della Legge 25 novembre 2024, n. 177 sono inasprite le pene per chi usa il cellulare alla guida: oggi il Codice della Strada prevede una sanzione pecuniaria (da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro), una decurtazione da 5 a 10 punti dalla patente (raddoppiata nel caso in cui la patente sia stata conseguita da meno di 3 anni) e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi; nel caso in cui il guidatore ripeta la stessa infrazione nell’arco di due anni l'ammontare della sanzione pecuniaria è aumentato e la sospensione potrà essere da uno a tre mesi (articolo 4 comma 3 lettere b e c).

Nel 2023 la polizia stradale, i carabinieri e le polizie locali dei Comuni capoluogo hanno elevato 125.624 contravvenzioni per violazioni all’Art 173 del Codice della strada (+1,54% rispetto all'anno precedente), di queste oltre il 96% sono quelle per uso improprio di dispositivi in auto, in particolare dello smartphone (dati ISTAT).


(pnes.salute.gov.it)
 
In estrema sintesi, è vietato distogliere le mani dallo sterzo e il telefono non si può toccare nemmeno per rifiutare una chiamata.
A questo punto bisognerebbe sanzionare anche chi tocca lo stereo (o per meglio dire il monitor) per accenderlo, spegnerlo o cambiare stazione, ma anche chi usa il climatizzatore o gli alzacristalli. Tutte operazioni che richiedono di distogliere le mani dallo sterzo.
Senza nulla togliere al (sacrosanto) divieto di usare il telefono mentre si guida, sia chiaro
 
A questo punto bisognerebbe sanzionare anche chi tocca lo stereo (o per meglio dire il monitor) per accenderlo, spegnerlo o cambiare stazione, ma anche chi usa il climatizzatore o gli alzacristalli. Tutte operazioni che richiedono di distogliere le mani dallo sterzo.
Infatti, per cui ecco, la legge c'è, ma si spera non venga applicata alla lettera, se no poveri noi.
 
Ultima modifica:
A questo punto bisognerebbe sanzionare anche chi tocca lo stereo (o per meglio dire il monitor) per accenderlo, spegnerlo o cambiare stazione, ma anche chi usa il climatizzatore o gli alzacristalli. Tutte operazioni che richiedono di distogliere le mani dallo sterzo.
Senza nulla togliere al (sacrosanto) divieto di usare il telefono mentre si guida, sia chiaro
E quelli che guidano col braccio fuori dal finestrino? E quelli che lo tengono appoggiato sul bracciolo? Ma soprattutto la marcia come la cambio? Col piede? È chiaro che ci vuole buon senso, non cambierà assolutamente nulla. Ieri strada stretta, la macchina che veniva dall'altro lato aveva un ostacolo( macchina parcheggiata che non doveva stare lì) una ragazza cerca di passare lo stesso mentre parlava tranquillamente al telefono, per lei era tutto normale, mentre io ho rischiato di prendere il marciapiede. La cosa che dà fastidio è la mancanza di rispetto, di civiltà e di buon senso che la maggior parte dei guidatori non hanno, tutto questo il codice della strada non può cambiarlo. Se una persona al telefono vede che non ce la fa a passare perché ha un ostacolo e si butta lo stesso facendo finta di niente c'è poco da fare
 
A questo punto bisognerebbe sanzionare anche chi tocca lo stereo (o per meglio dire il monitor) per accenderlo, spegnerlo o cambiare stazione, ma anche chi usa il climatizzatore o gli alzacristalli. Tutte operazioni che richiedono di distogliere le mani dallo sterzo.
Senza nulla togliere al (sacrosanto) divieto di usare il telefono mentre si guida, sia chiaro
O anche per cambiare marcia, caso mai non si abbia il cambio automatico.

Meglio che taccia il mio pensiero su certi geni.
 
Rientra il discorso che faccio da tempo, se tanti guidano sbracati sul sedile e con la mano che impugna lo sterzo a mezzogiorno l'altra mano sullo sterzo non l'avranno mai, a prescindere da che ci stanno facendo, e cosi l'incidente e molto più probabile. Da noi però è più semplice dire che è tutta colpa dei cellulari che spiegare come si deve tenere lo sterzo
 
Io ho fatto alcuni km da passeggero recentemente col guidatore che faceva le curve con la sola mano sinistra sul volante a ore 2.
Mai vista una roba del genere.
Per giunta indossava guanti invernali.
Praticamente aveva zero controllo sullo sterzo in caso di necessità di sterzare bruscamente.

Anche senza usare il telefono tantissime persone tengono una mano sola sul volante.
L'altra è multiuso.
Serve a sistemarsi i capelli,a pistolettare col sistema di infotainment,sta poggiata sulla leva del cambio o sul bracciolo,i funamboli la tengono dietro al poggiatesta del passeggero,poi ovviamente l'immancabile siga...
Tutte e due sul volante non ci stanno mai se non per un brevissimo attimo.
 
La butto li.
Nessuno ha mai pensato a un sistema tipo quello dei tapisroulant o delle cyclette che tenendo le mani sul manubrio ti misurano i battiti?
Se stacchi le mani dal volante troppo a lungo parte il cicalino,se le tieni sul volante ma non nella posizione giusta parte il cicalino.
 
"Non è in regola col nuovo codice..." ah perché invece con quello di prima sì?? Ma per favore...

È lo stesso pressapochismo di chi guida con il cellulare,li in più si somma pure il fatto che si sta facendo qualcosa di bello e buono e quindi si giustifica tutto. Come quando si fanno i controlli davanti ad una villa per i ricevimenti, per l'opinione comune non si dovrebbero fare, poi se sei ciucco che non riesci a fare mezzo passo conta poco, come se la tragedia non avviene perché si stava festeggiando.
 
Back
Alto