<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1398 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che ne pensate? la transizione imporra' ad un certo punto una penalizzazione delle termiche lisce?
Molto probabile,se la transizione non procederà liscia ci saranno inevitabilmente restrizioni e penalizzazioni per spingere la gente nella direzione voluta.

Ho avuto un deja vu che spiegherebbe molte cose.
Appena riesco ad accedere al mio vecchio account voglio verificare.
 
Mi piacerebbe comprare un altra macchina a fine 2025.
Pero' da quello che "annuso" nell'aria (provvedimenti governo kei car..)


, ho l'impressione che in futuro man mano che arriviamo alla fatidica data potrebbero essere presi provvedimenti per disincentivare o addirittura penalizzare le auto termiche non ibride full.
Per capirsi quelle sopra i 110 g/CO2..
A tale soglia sono arrivato dando un occhiata alle emissioni dei modelli di segmento B ibridi stellati.
Insomma magari a fine 2025 mi compro una Golf 1.5 turbo benzina che per me puo' andare benissimo facendoci meno di 10.000km anno e poi mi arriva la tranvatina perche' emette sopra una certa soglia.
Che ne pensate? la transizione imporra' ad un certo punto una penalizzazione delle termiche lisce?


Per quel che mi riguarda....
Ho gia' anticipato piu' volte che avvicinandosi la fatidica data potrebbe passare anche un ridimensionamento persino delle plug in....
....Che alla fine sono anche loro con alla base un bel motore termico
 
PER Maxressora





Dipende dalla piega che prende la cosa
( Se rallenta o se accelera....)
D' altronde, le ibride consumano solo di meno delle termiche....
E le plug in, se non per gli eletti che girano solo in citta'....
....Possono essere pure peggio
 
Quindi pensate sia inutile comprare oggi un'ibrida per arrivare a fine vita(mia) senza dover avere a che fare con prolunghe e batterie?
penso che verranno penalizzate auto con emissioni CO2 oltre una certa soglia.
Ibride tipo utilitarie (Yaris, Clio, MG3 e compagnia) dovrebbero essere al sicuro.
Non penso vesseranno le aziende europee che producono ibrido.
Le soglie da prendere a riferimento , per motivi politici, potrebbero essere quelle.
I 100-110 g/CO2.
 
Quindi pensate sia inutile comprare oggi un'ibrida per arrivare a fine vita(mia) senza dover avere a che fare con prolunghe e batterie?

Per fine vita,facendo gli scongiuri,cosa intendi?
Se si parla di 15 anni imho è difficile immaginare di poter comprare una vettura oggi e essere sicuri dopo tale lasso di tempo che sia ancora utilizzabile senza restrizioni o pesanti condizionamenti economici volti a scoraggiarne l'uso.
 
Quindi pensate sia inutile comprare oggi un'ibrida per arrivare a fine vita(mia) senza dover avere a che fare con prolunghe e batterie?
Se prendiamo la città che sta applicando le maggiori limitazioni ambientali:
Possono entrare fino al 30 settembre 2025:
Euro 3 benzina
fino al 30 settembre 2028:
Euro 4 benzina
Euro 6 diesel leggeri A-B-C
fino al 30 settembre 2030:
Euro 6 diesel D_TEMP
Euro 6 diesel D

Parlando delle benzina, ad oggi sono limitate quelle €2 (auto tra il 97 ed il 2001), quindi auto che oggi hanno tra i 23 e 27 anni, nel 2025 saranno limitate , se confermato, le €3 del periodo 2001\2006,cioè tra i 19 e 24 anni.
Nel 2030 le €4 (2006\2010) cioè auto tra i 20 e 24 anni.
Credo che fasciarsi la testa oggi per le auto €6 ibride e non sia eccessivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto