<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Il problema non è la barriera linguistica (che non ho), ma il tirar fuori paragoni ed esempi strampalati per cercar di far valere le tue ragioni.
Come l'esempio che hai citato delle portiere che non si son sbloccate in caso d'incidente della Tesla, dove la maniglia per aprir le portiere anteriori c'è, ma la moda del "lancio il sasso e nascondo la mano" va di moda.
L'importante è far clamore, non ammettere l'errore.
Io sono il primo ad ammettere i miei errori, quando ci sono, e non me ne frega un piffero di far clamore. Sono un appassionato di auto, non un commerciante o un produttore.....
L'esempio delle porte che non si sono sbloccate: non sono andato a cercarlo, l'ho trovato e riportato come semplice esempio di un andazzo che si affida - IMHO - in maniera eccessiva a servomeccanismi elettrici. Sono stato ospite su una Tesla, e so bene che la maniglia meccanica delle porte anteriori c'è. Però, permettimi di dire che un sistema progettato in questo modo


Apertura delle portiere in assenza di alimentazione​

Apertura di una portiera anteriore in assenza di alimentazione​

Per aprire una portiera anteriore nell'improbabile caso in cui la Model Y si trovi senza alimentazione, sollevare lo sblocco manuale della portiera posto davanti agli interruttori dei finestrini.
una freccia che indica l'azione di tirare verso l'alto l'interruttore di sblocco portiera

Apertura di una portiera posteriore in assenza di alimentazione​

È possibile aprire manualmente una portiera posteriore (se in dotazione) nell'improbabile eventualità in cui la Model Ysi trovi senza alimentazione:
Nota
Non tutti i veicoli Model Y sono dotati di rilascio manuale delle portiere posteriori.
Cavo meccanico di apertura.
  1. Rimuovere il tappetino dal fondo della tasca della portiera posteriore.
  2. Premere la linguetta rossa per rimuovere lo sportello di accesso
  3. Tirare il cavo di apertura meccanica in avanti.
Avvertenza
Lo sblocco manuale della portiera è progettato per essere utilizzato solo in situazioni in cui la Model Y rimane senza alimentazione. Quando la Model Y è alimentata, utilizzare il pulsante posto nella parte superiore della maniglia interna della portiera.


Per me è motivo sufficiente per non acquistare l'auto.

Sui paragoni strampalati.... beh, gli esempi che faccio sono sempre circostanziati, ma evidentemente la barriera linguistica che tu non hai devo averla io.
 
Io sono il primo ad ammettere i miei errori, quando ci sono, e non me ne frega un piffero di far clamore. Sono un appassionato di auto, non un commerciante o un produttore.....
L'esempio delle porte che non si sono sbloccate: non sono andato a cercarlo, l'ho trovato e riportato come semplice esempio di un andazzo che si affida - IMHO - in maniera eccessiva a servomeccanismi elettrici. Sono stato ospite su una Tesla, e so bene che la maniglia meccanica delle porte anteriori c'è. Però, permettimi di dire che un sistema progettato in questo modo


Apertura delle portiere in assenza di alimentazione​

Apertura di una portiera anteriore in assenza di alimentazione​

Per aprire una portiera anteriore nell'improbabile caso in cui la Model Y si trovi senza alimentazione, sollevare lo sblocco manuale della portiera posto davanti agli interruttori dei finestrini.
una freccia che indica l'azione di tirare verso l'alto l'interruttore di sblocco portiera'azione di tirare verso l'alto l'interruttore di sblocco portiera

Apertura di una portiera posteriore in assenza di alimentazione​

È possibile aprire manualmente una portiera posteriore (se in dotazione) nell'improbabile eventualità in cui la Model Ysi trovi senza alimentazione:
Nota
Non tutti i veicoli Model Y sono dotati di rilascio manuale delle portiere posteriori.
Cavo meccanico di apertura.
  1. Rimuovere il tappetino dal fondo della tasca della portiera posteriore.
  2. Premere la linguetta rossa per rimuovere lo sportello di accesso
  3. Tirare il cavo di apertura meccanica in avanti.
Avvertenza
Lo sblocco manuale della portiera è progettato per essere utilizzato solo in situazioni in cui la Model Y rimane senza alimentazione. Quando la Model Y è alimentata, utilizzare il pulsante posto nella parte superiore della maniglia interna della portiera.


Per me è motivo sufficiente per non acquistare l'auto.

Sui paragoni strampalati.... beh, gli esempi che faccio sono sempre circostanziati, ma evidentemente la barriera linguistica che tu non hai devo averla io.

Mi sa che il problema della barriera linguistica non ce l'ho io, dato che nel post di replica allo sblocco delle portiere in caso di incidente, avevo indicato le "anteriori".
Ed avevo anche scritto che in un caso di incidente simile (frontale contro un pilone di cemento armato ad alta velocità) esser in grado di aprire le portiere è alquanto improbabile (tra condizioni dei passeggeri e condizioni delle portiere in se a seguito dell'impatto). E di come l'articolo fosse cmq impreciso, dato che dei 5 occupanti, solo una si è salvata, estratta da un passante che ha estratto la passeggera (come se l'auto era in fiamme e con le portiere bloccate)?

Quando si postano delle notizie, è buona cura anche verificarne l'autenticità. Ci ricordiamo vero qualche settimana fa, nell'altro thread, della notizia dell'auto elettrica che brucia al casello (rilanciata pure da Mediaset) quando in realtà era una ibrida che si era schiantata contro il casello ad alta velocità?
 
Senza più entrare in temi specifici, visto che comunque non ci si capisce, quel che mi pare evidente è che tanti di noi ti stanno segnalando più o meno le stesse difficoltà a rapportarsi con te; dalle tue risposte pare trasparire un certo senso di "so tutto io" e di tentativo di convincimento a tutto tondo degli altri utenti dalle cui risposte par di capire ci sia lo stesso "feedback".

Poi tu farai come credi, ma penso che il messaggio che ti si sta mandando è quello di provare, se puoi, a smussare il tuo modo di vivere il forum a tutto vantaggio dei contenuti e degli scambi che possono esserci con tutti. ;)
 
Io sono il primo ad ammettere i miei errori, quando ci sono, e non me ne frega un piffero di far clamore. Sono un appassionato di auto, non un commerciante o un produttore.....
L'esempio delle porte che non si sono sbloccate: non sono andato a cercarlo, l'ho trovato e riportato come semplice esempio di un andazzo che si affida - IMHO - in maniera eccessiva a servomeccanismi elettrici. Sono stato ospite su una Tesla, e so bene che la maniglia meccanica delle porte anteriori c'è. Però, permettimi di dire che un sistema progettato in questo modo


Apertura delle portiere in assenza di alimentazione​

Apertura di una portiera anteriore in assenza di alimentazione​

Per aprire una portiera anteriore nell'improbabile caso in cui la Model Y si trovi senza alimentazione, sollevare lo sblocco manuale della portiera posto davanti agli interruttori dei finestrini.
una freccia che indica l'azione di tirare verso l'alto l'interruttore di sblocco portiera'azione di tirare verso l'alto l'interruttore di sblocco portiera

Apertura di una portiera posteriore in assenza di alimentazione​

È possibile aprire manualmente una portiera posteriore (se in dotazione) nell'improbabile eventualità in cui la Model Ysi trovi senza alimentazione:
Nota
Non tutti i veicoli Model Y sono dotati di rilascio manuale delle portiere posteriori.
Cavo meccanico di apertura.
  1. Rimuovere il tappetino dal fondo della tasca della portiera posteriore.
  2. Premere la linguetta rossa per rimuovere lo sportello di accesso
  3. Tirare il cavo di apertura meccanica in avanti.
Avvertenza
Lo sblocco manuale della portiera è progettato per essere utilizzato solo in situazioni in cui la Model Y rimane senza alimentazione. Quando la Model Y è alimentata, utilizzare il pulsante posto nella parte superiore della maniglia interna della portiera.


Per me è motivo sufficiente per non acquistare l'auto.

Sui paragoni strampalati.... beh, gli esempi che faccio sono sempre circostanziati, ma evidentemente la barriera linguistica che tu non hai devo averla io.

Riguardo questo, anche io non apprezzo la soluzione, i passeggeri che salgono per la prima volta sulla mia Model 3, azionano sempre la maniglia di emergenza per aprire la porta, invece che utilizzare il tasto, che è persino illuminato con l'icona della macchina con porta aperta.

Devo sempre ricordarmi prima di fermarmi, di dirgli di usare il pulsantino invece della leva di emergenza.

Curioso come invece si leggano notizie di persone che non sanno dell'esistenza della leva.
All'atto pratico, la gente non sa che c'è il tasto, e usa sempre la leva. (rovinando la guarnizione della ridella, dato che il vetro a giorno non si abbassa di 5mm come di consueto per evitare di strusciarla)
 
Riguardo questo, anche io non apprezzo la soluzione, i passeggeri che salgono per la prima volta sulla mia Model 3, azionano sempre la maniglia di emergenza per aprire la porta, invece che utilizzare il tasto, che è persino illuminato con l'icona della macchina con porta aperta.

Devo sempre ricordarmi prima di fermarmi, di dirgli di usare il pulsantino invece della leva di emergenza.
A quanto ho letto, quello delle porte posteriori è nascosto sotto il tappetino del cassetto. Confermi?
 
Mi sa che il problema della barriera linguistica non ce l'ho io, dato che nel post di replica allo sblocco delle portiere in caso di incidente, avevo indicato le "anteriori".
...e infatti, ho risposto specificando che, sempre IMHO, il problema per me gravissimo riguarda quelle posteriori, sempre se ho compreso bene il manuale di istruzioni che ho postato. L'ipotesi che in quella particolare circostanza magari gli occupanti ci avrebbero lasciato la pelle comunque non sposta di una virgola il fatto che un sistema di sblocco delle porte primariamente solo elettrico, e solo in emergenza meccanico, aumenta il rischio per gli occupanti, intendendo rischio sempre nel senso di probabilità che si verifichi l'evento dannoso.
E comunque, l'ho scritto che la barriera linguistica probabilmente è in trasmissione, non in ricezione....
 
Senza più entrare in temi specifici, visto che comunque non ci si capisce, quel che mi pare evidente è che tanti di noi ti stanno segnalando più o meno le stesse difficoltà a rapportarsi con te; dalle tue risposte pare trasparire un certo senso di "so tutto io" e di tentativo di convincimento a tutto tondo degli altri utenti dalle cui risposte par di capire ci sia lo stesso "feedback".

Poi tu farai come credi, ma penso che il messaggio che ti si sta mandando è quello di provare, se puoi, a smussare il tuo modo di vivere il forum a tutto vantaggio dei contenuti e degli scambi che possono esserci con tutti. ;)

Partiamo da un punto cardine. Non mi conosci e io non ti conosco.
Non credo che sia "giusto" dar consigli di buona creanza\socialità e comportamento ad uno sconosciuto come sono io per te su come rapportarmi.
Nel mondo reale sono apprezzato per l'educazione e la gentilezza, e non soffro di sdoppiamento di personalità,
Non mi atteggio da saccente, sono sufficientemente aperto alla discussione.
Ho la mia opinione sulla transazione energetica, sul cambiamento climatico, cerco di far nel mio piccolissimo il mio, e non posto notizie false o tendenziose. Ho buona creanza di capire che la transazione energetica è tutt'altro che perfetta, molto c'è ancora da fare ma è un buon punto di partenza.

Ma è palese che dentro questo ambiente (forum) se non sei parte della maggioranza che la pensa in un determinato modo (contro le bev, contro l'evoluzione e cambiamento tecnologico, contro l'Europa kattiva ecc ecc), sei inviso (ed etichettato come hai indicato sopra).
Detto ciò, sei libero di interagire con me (non credo d'averti mai offeso) o di bloccarmi, ma non è comunque il luogo dove discuterne.

Ultima cosa e chiudo. Tema convincimento a tutto tondo.
Non eri te giorni fa a voler convincere il sistema solare che un bagagliaio da 300 litri non fosse adatto alle esigenze di una famiglia?
 
...e infatti, ho risposto specificando che, sempre IMHO, il problema per me gravissimo riguarda quelle posteriori, sempre se ho compreso bene il manuale di istruzioni che ho postato. L'ipotesi che in quella particolare circostanza magari gli occupanti ci avrebbero lasciato la pelle comunque non sposta di una virgola il fatto che un sistema di sblocco delle porte primariamente solo elettrico, e solo in emergenza meccanico, aumenta il rischio per gli occupanti, intendendo rischio sempre nel senso di probabilità che si verifichi l'evento dannoso.
E comunque, l'ho scritto che la barriera linguistica probabilmente è in trasmissione, non in ricezione....
Sulle posteriori concordo che è un sistema "sbagliato".
 
Riguardo questo, anche io non apprezzo la soluzione, i passeggeri che salgono per la prima volta sulla mia Model 3, azionano sempre la maniglia di emergenza per aprire la porta, invece che utilizzare il tasto, che è persino illuminato con l'icona della macchina con porta aperta.

Devo sempre ricordarmi prima di fermarmi, di dirgli di usare il pulsantino invece della leva di emergenza.

Curioso come invece si leggano notizie di persone che non sanno dell'esistenza della leva.
All'atto pratico, la gente non sa che c'è il tasto, e usa sempre la leva. (rovinando la guarnizione della ridella, dato che il vetro a giorno non si abbassa di 5mm come di consueto per evitare di strusciarla)
io ho dovuto chiedere, poi la seconda volta, a distanza di 1 anno mi ricordavo.
cercavo la classica maniglia sul fianco del pannello della portiera, la leva manuale francamente non la ho nemmeno notata.
 
Non eri te giorni fa a voler convincere il sistema solare che un bagagliaio da 300 litri non fosse adatto alle esigenze di una famiglia?
Non so se era partito da cuoren o meno, ma io ero tra quelli che ha partecipato e francamente mi è parso il contrario che fossi tu, forse perché possessore del modello precendente dell'auto di cui si parlava, che invece volevi convincere della sufficienza dei 300 litri scarsi di bagaglio per fare una vacanza di 15 giorni.
Che vuol dire tutto e nulla. Esempio: se vai in un appartamento in affitto o residence, devi portarti oltre ai vari cambi e giochi per i bambini magari del mare, anche la biancheria per tutti.
Se vai in aereo invece al contrario ti poni dei limiti per i bagagli ed il costo.
Oppure vai al paesello dei nonni, in una seconda casa, dove hai già tutto pronto e magari i vestiti nell'armadio. Situazioni ben diverse che richiedono un carico diverso e dipende anche da quante persone e dall'età.
Io che con un bagagliaio di 300 litri ci ho fatto sinora le vacanze, e quest'anno pure in 4, ho detto la mia.

Agganciandomi al topic, mi ritrovo del parere di quattroruote, ok schermi ma limitati le funzioni indispensabili. tasto hazard in posizione centrale, meccanico, accessibile ad entrambi i posti anteriori, possibilmente anche rosso, colore universalmente riconosciuto come di pericolo.
 
Ultima modifica:
Non so se era partito da cuoren o meno, ma io ero tra quelli che ha partecipato e francamente mi è parso che fossi tu invece che volevi convincere gli altri che un bagagliaio 300 litri fossero sufficienti a fare una vacanza di 15 giorni.
Che vuol dire tutto e nulla. Esempio: se vai in un appartamento in affitto o residence, devi portarti oltre ai vari cambi e giochi per i bambini magari del mare, anche la biancheria per tutti.
Se vai in aereo invece al contrario ti poni dei limiti per i bagagli ed il costo.
Oppure vai al paesello dei nonni, in una seconda casa, dove hai già tutto pronto e magari i vestiti nell'armadio. Situazioni ben diverse che richiedono un carico diverso.
Io che con un bagagliaio di 300 litri ci ho fatto sinora le vacanze, e quest'anno pure in 4, ho detto la mia.

Agganciandomi al topic, mi ritrovo del parere di quattroruote, ok schermi ma limitati le funzioni indispensabili. tasto hazard in posizione centrale, meccanico, accessibile ad entrambi i posti anteriori, possibilmente anche rosso, colore universalmente riconosciuto come di pericolo.


Come sempre saranno i numeri di vendita a illuminarci, nei prossimi mesi.

Una segmento C lunga 434 cm con 280 lt di bagagliaio (meno di molte segmento B) che costa 50.000 € io fatico a capire il target che ha.

Seconda auto di famiglia abbiente? Regalo di laurea per qualche fortunato "figlio di mamma o papà"? Single con ottima posizione lavorativa?

Quanti possono "intercettarne" di questi?

Io poi sono assolutamente a favore dei PHEV di cui questa applicazione è un "fiore all'occhiello" con i suoi oltre 140 di autonomia, però il prezzo altissimo (superiore anche a quello di alcune BEV ben più grandi e confortevoli) rapportato a dimensioni contenute, secondo me la metteranno in grande difficoltà.
Non metto in dubbio che sia cara, confrontata alle già care Bev, ma se il problema è la ricarica casalinga( impossibile o che porta via troppo tempo) la taglia della batteria e la possibilità di caricare fuori casa con le stesse prestazioni di una Bev la rendono una buona soluzione.
Una seconda auto? Come dimensioni direi anche come prima auto.

Non metto in dubbio che sia cara, confrontata alle già care Bev, ma se il problema è la ricarica casalinga( impossibile o che porta via troppo tempo) la taglia della batteria e la possibilità di caricare fuori casa con le stesse prestazioni di una Bev la rendono una buona soluzione.
Una seconda auto? Come dimensioni direi anche come prima auto.
Prima auto con un bagagliaio da 280 lt? Solo per single o coppie, ci sono segmento B con un bagagliaio più capiente, giusto per capirci.

Per una famiglia quella non potrà essere mai una "prima" auto, in tutti gli altri casi sarà semplicemente l'unica auto.

Ciò detto, il suo costo la pone su un livello di raggiungibilità più lontano ancora di una BEV, per cui come detto mi sembra un gran bel prodotto ma a quel prezzo posso supporre ne venderanno poche.

Prima auto con un bagagliaio da 280 lt? Solo per single o coppie, ci sono segmento B con un bagagliaio più capiente, giusto per capirci.

Per una famiglia quella non potrà essere mai una "prima" auto, in tutti gli altri casi sarà semplicemente l'unica auto.

Ciò detto, il suo costo la pone su un livello di raggiungibilità più lontano ancora di una BEV, per cui come detto mi sembra un gran bel prodotto ma a quel prezzo posso supporre ne venderanno poche.
Si, prima ed unica auto. Se i bagagli non ci stanno nel bagagliaio (mai successo finora e facciamo vacanze di 2\3 settimane consecutive) , esiste il box sul tetto (per ora mai utilizzato).

Capirai, il box sul tetto... Cmq buon per voi che riusciate a metter bagagli per la famiglia in un bagagliaio tanto piccolo, noi abbiamo proprio un'altra esperienza.

Già l'essere "scesi" dai 620 litri di bagagliaio della 308 SW ai poco più di 500 litri della 3008 (parte dei quali in un sottofondo difficilmente sfruttabile da valigie, borsoni e zaini) è stato "complicato", nei viaggi per uscite, gite o vacanze anche solo medie rimane sempre qualcosa in abitacolo, tra le bimbe.

280 litri significa praticamente dimezzare ulteriormente quello della 3008, non ci voglio nemmeno pensare.

La C3 che abbiamo in uso ha 300 litri di bagagliaio, completamente uniforme e piatto e ci sta a malapena la spesa della settimana (senza esagerare con fardelli d'acqua, latte o altri liquidi).

Potete fare viaggi francescani con 3 cambi per 3 settimane, viaggiare leggeri, ma un bagagliaio da 280 litri è terribilmente piccolo e inadatto a una famiglia anche solo di 3 persone.
Nella maggior parte dei viaggi "lunghi", un buon 30% di quel che mettiamo nelle valigie torna a casa "intonso".
Quindi direi che il termine "francescani" non ci appartiene proprio.

Non per farmi gli affari tuoi, ma se siete solo in due è sufficiente, in 3 o 4 con bambini piccoli, magari con passeggino (io l'ultime vacanze lo ho messo nel posto posteriore libero, mettendo il seggiolino al centro della panca posteriore) ritengo che un bagagliaio di 300 litri sia appena sufficiente.
Noi abbiamo sempre fatto le vacanze così ma oltre una settimana non siamo andati, e da un paio d'anni uso anche un box da tetto. Poi se vai in un residence o una casa in affitto devi anche portare biancheria o del cibo da casa per non dover fare spesa grossa appena arrivi.
In ogni caso complimenti avendo pure un cagnolino.
3 più cagnolino.

Dove cortesemente avrei cercato di far valere la mia?
Perchè più che dire che 280 litri di bagagliaio per le nostre esigenze sono sufficienti (con un box sul tetto mai usato) e che siamo l'opposto delle vacanze francescane (mia moglie anzi si incazza che ho troppe camicie e pantaloni nel guardaroba), non mi pare d'aver cercato di cambiare il pensiero di qualcuno.
Se poi riportare la propria esperienza personale è un modo di persuadere il mondo a cambiare, ho sbagliato lavoro.
 


Non metto in dubbio che sia cara, confrontata alle già care Bev, ma se il problema è la ricarica casalinga( impossibile o che porta via troppo tempo) la taglia della batteria e la possibilità di caricare fuori casa con le stesse prestazioni di una Bev la rendono una buona soluzione.
Una seconda auto? Come dimensioni direi anche come prima auto.


Prima auto con un bagagliaio da 280 lt? Solo per single o coppie, ci sono segmento B con un bagagliaio più capiente, giusto per capirci.

Per una famiglia quella non potrà essere mai una "prima" auto, in tutti gli altri casi sarà semplicemente l'unica auto.


Ciò detto, il suo costo la pone su un livello di raggiungibilità più lontano ancora di una BEV, per cui come detto mi sembra un gran bel prodotto ma a quel prezzo posso supporre ne venderanno poche.


Si, prima ed unica auto. Se i bagagli non ci stanno nel bagagliaio (mai successo finora e facciamo vacanze di 2\3 settimane consecutive) , esiste il box sul tetto (per ora mai utilizzato).


Nella maggior parte dei viaggi "lunghi", un buon 30% di quel che mettiamo nelle valigie torna a casa "intonso".
Quindi direi che il termine "francescani" non ci appartiene proprio.


3 più cagnolino.

Dove cortesemente avrei cercato di far valere la mia?
Perchè più che dire che 280 litri di bagagliaio per le nostre esigenze sono sufficienti (con un box sul tetto mai usato) e che siamo l'opposto delle vacanze francescane (mia moglie anzi si incazza che ho troppe camicie e pantaloni nel guardaroba), non mi pare d'aver cercato di cambiare il pensiero di qualcuno.
Se poi riportare la propria esperienza personale è un modo di persuadere il mondo a cambiare, ho sbagliato lavoro.

Spero di non aver fatto partire una discussione, per la foga di scrivere senza ragionare. Nel caso hai tutte le ragioni per esprimere il tuo pensiero anche se diverso dalla maggioranza della visione di quel momento della discussione, altrimenti non c'è confronto.
Nel mio caso sono io che mi arrabbio con mi moglie per il bagaglio che si porta appresso, ma lei è disordinata cronica.
 
Back
Alto