<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

nelle ultime auto che ho avuto, con le porte dietro, il blocco si metteva e toglieva dal tasto sulla portiera del guidatore.
hai una vitara, dovresti saperlo.
se si "riattiva" in caso di incidente, non ne ho la piu' pallida idea, e non vorrei scoprirlo :D
sulla Vitara c'è il blocco finestrini dalla pulsantiera guidatore, non il blocco porte
 
Blocco o non blocco bambini, che rimane un meccanismo che viene attivato in situazioni particolari e su rischio del proprietario, con segnalazioni, così come per il disattivare l'airbag passeggero, che non si riattiva da solo neppure se rileva il peso di un adulto (però forse c'è la spia sul quadro), resta una soluzione assurda quella adottata da Tesla.
E' solo per scenografia, perché ho i miei dubbi che costa meno, infatti c'è comunque la presenza della fune di sblocco.
Esiste la maniglia, con cavo meccanico, universalmente conosciuta, che in caso di emergenza tutti vanno a tirare...se il conducente in caso di incidente perde conoscenza, mentre i passeggeri posteriori sono vigili ma devono aprire le portiere senza che funzioni il pulsantino, chi glielo spiega che c'è un cavetto sotto al tappetino?!
 
Blocco o non blocco bambini, che rimane un meccanismo che viene attivato in situazioni particolari e su rischio del proprietario, con segnalazioni, così come per il disattivare l'airbag passeggero, che non si riattiva da solo neppure se rileva il peso di un adulto (però forse c'è la spia sul quadro), resta una soluzione assurda quella adottata da Tesla.
E' solo per scenografia, perché ho i miei dubbi che costa meno, infatti c'è comunque la presenza della fune di sblocco.
Esiste la maniglia, con cavo meccanico, universalmente conosciuta, che in caso di emergenza tutti vanno a tirare...se il conducente in caso di incidente perde conoscenza, mentre i passeggeri posteriori sono vigili ma devono aprire le portiere senza che funzioni il pulsantino, chi glielo spiega che c'è un cavetto sotto al tappetino?!
Ecco, e pensa di doverlo fare con l'auto cappottata o appoggiata su un fianco...
 
Ecco, e pensa di doverlo fare con l'auto cappottata o appoggiata su un fianco...
Se l'auto è appoggiata su un fianco, la portiera di quel fianco non la apri, nemmeno se hai Hulk Hogan in auto.
Se poi devi aprire quella dal lato opposto del capottamento, anche li, non è una delle operazioni più facili (non impossibile, ma tutt'altro che alla portata di tutti).
Sempre che, a seguito del capottamento, la struttura (cella di sicurezza) sia integra, perchè altrimenti le portiere le apri con le cesoie dei pompieri.
 
Se l'auto è appoggiata su un fianco, la portiera di quel fianco non la apri, nemmeno se hai Hulk Hogan in auto.
Se poi devi aprire quella dal lato opposto del capottamento, anche li, non è una delle operazioni più facili (non impossibile, ma tutt'altro che alla portata di tutti).
Sempre che, a seguito del capottamento, la struttura (cella di sicurezza) sia integra, perchè altrimenti le portiere le apri con le cesoie dei pompieri.
Appunto, e siccome ci sono stato in quella situazione (ed eravamo in 3 dietro), già stare in piedi sulla portiera affiancati è un macello, poi nella concitazione, il buio, il freddo ed i piedi dentro l'acqua che saliva ringrazio tutta la vita che fosse una Peugeot 205, e che la porta del lato opposto, ovvero quella sopra la nostra testa si sia aperta...
 
Alla fine all'ergonomia non si comanda, è quella e non si può forzare più di tanto la mano. A cavallo degli anni 10 sembrava che i tablet avrebbero potuto sostituire i laptop ma alla fine non è successo, per un uso intensivo si usano tastiere con tasti fisici e mouse, stop.
Allo stesso modo in auto si possono fare tante cose nuove ma l'interfaccia uomo-macchina va studiata bene e non come hanno fatto tanti costruttori, solo per ridurrei costi degli stampi di plastica dell'elettronica di bordo.

La soluzione ideale per me è una funzione mista, tasti fisici per i comandi fondamentali che vengono usati spesso durante la guida, per il resto schermo, meglio se con manopola/joystick tipo Mazda/bmw. Distogliere lo sguardo per vedere il cursore sullo schermo mentre si ruota una manopola è meno impattante che distoglierlo per puntare il dito verso un'icona di 1cmx1cm.

Stesso dicasi per i tasti di funzioni quali volume o cruise control sul volante, devono essere fisici, non è un caso che VW sia tornata sui propri passi dopo una generazione di auto con tasti a sfioro anche sul volante.
intanto ford sulla puma restyling ha ridotto le leve piantone a una....
 
Appunto, e siccome ci sono stato in quella situazione (ed eravamo in 3 dietro), già stare in piedi sulla portiera affiancati è un macello, poi nella concitazione, il buio, il freddo ed i piedi dentro l'acqua che saliva ringrazio tutta la vita che fosse una Peugeot 205, e che la porta del lato opposto, ovvero quella sopra la nostra testa si sia aperta...
perdonami, mi sa che sono stato frainteso.
Intendevo dire che con un'auto rovesciata sul fianco (quindi un lato inutilizzabile) raggiungere ed aprire l'auto dal lato opposto non è facile, sia perchè devi arrampicarti sul sedile, sia perché cercare di aprire una portiera verso l'alto è tutt'altro che alla portata di tutti.
E ne so qualcosa, dato che anche io da ragazzo sperimentai la visione della vita sottosopra.
 
Detta semplice semplice: le porte ad apertura elettrica col pulsantino sono una delle tante varianti della celebre corazzata cinematografica.
Nulla toglie però che , analizzando quanto sappiamo di quell'incidente, ci sono alcuni punti che lasciano dei dubbi.
Si sa che 4 dei 5 passeggeri son morti sul colpo ( schianto contro un pilone dell'autostrada ad alta velocità), quindi la struttura di deformazione dell'abitacolo potrebbe aver subito dei danni tali da bloccare l'apertura delle portiere.
Si sa che l'auto ha preso fuoco (anche se di batterie sul lato anteriore non ci sono), che l'impianto elettrico ha mandato ko l'apertura delle portiere, ma allora come l'automobilista eroe ha estratto il passeggero dai sedili posteriori con l'auto in fiamme e le portiere bloccate?
Non sarebbe la prima volta, ne l'ultima, che un giornalista, con un feed rss di notizie sulle elettriche, non verifica particolarmente la fonte, ed altre testate in maniera bovina riportano con copia ed incolla la notizia, così che "tanti ne parlano, dev'essere per forza vera".

Nulla toglie che l'aver levato un comando d'apertura d'emergenza delle porte è da idioti, e l'NHTSA che fa le pulci per qualsiasi cosa, è bizzarro che chiuda gli occhi su questo.
 
Nulla toglie però che , analizzando quanto sappiamo di quell'incidente, ci sono alcuni punti che lasciano dei dubbi.
Si sa che 4 dei 5 passeggeri son morti sul colpo ( schianto contro un pilone dell'autostrada ad alta velocità), quindi la struttura di deformazione dell'abitacolo potrebbe aver subito dei danni tali da bloccare l'apertura delle portiere.
Si sa che l'auto ha preso fuoco (anche se di batterie sul lato anteriore non ci sono), che l'impianto elettrico ha mandato ko l'apertura delle portiere, ma allora come l'automobilista eroe ha estratto il passeggero dai sedili posteriori con l'auto in fiamme e le portiere bloccate?
Non sarebbe la prima volta, ne l'ultima, che un giornalista, con un feed rss di notizie sulle elettriche, non verifica particolarmente la fonte, ed altre testate in maniera bovina riportano con copia ed incolla la notizia, così che "tanti ne parlano, dev'essere per forza vera".

Nulla toglie che l'aver levato un comando d'apertura d'emergenza delle porte è da idioti, e l'NHTSA che fa le pulci per qualsiasi cosa, è bizzarro che chiuda gli occhi su questo.
...e nulla toglie che è ancor più da idioti aver asservito a un attuatore elettrico un comando di fondamentale importanza come l'apertura delle porte, e questo vale anche per quell'altra defecatio meridiana delle maniglie esterne a scomparsa. Se c'è un comando dell'auto che DEVE restare semplice e meccanico, quello è il meccanismo di apertura delle porte. IMHO, ovviamente.
 
non mi risulta ci sia nessuna specifica sull'apertura delle portiere.
puoi fare un'auto senza portiere, ed e' comunque a norma, basta che hai i finestrini abbassati :D

che poi, ad essere pignoli, alcune supercar, han aperture che, se non ti dicono come si aprono, resti 10 minuti a studiarle, come se fosse un gioco della settimana enigmistica :D
 
Back
Alto