<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Per il semplicissimo motivo che il tasto fisico (fermo restando che sarebbe bene standardizzarne la posizione), una volta che sai dov'è lo trovi al tatto e soprattutto lo azioni in qualche decimo di secondo. Il tasto sul touch primo, non lo trovi se non guardi, secondo e più importante, devi tenere lo sguardo sul pulsante durante tutta la procedura, da quando lo individui a quando avviene l'accensione effettiva delle quattro frecce, perchè non c'è il feedback tattile. E dall'inizio alla fine ci vuole ben più di un secondo, che corrisponde a diversi metri percorsi in emergenza alla cieca e senza che ti segue lo veda. Se per te è progresso, per me è l'esatto contrario, poi ovviamente non voglio evangelizzare nessuno.
Se hai memoria visiva, che sia tattile o meno lo trovi sempre.
Per sbloccare il telefono guardi lo schermo o sai dove far lo swipe?
Per rispondere ad una chiamata guardi lo schermo?
 
I tergi automatici sono una boiata colossale, su tutte le auto. Sperimentato tra i primissimi sulle Renault aziendali anni 90-2000, dopo più di 20 anni funzionano sempre uguali anche su altre marche: cioè MALE. Il tergi è soggettivo perché ogni guidatore ha la propria percezione della visibilità e della necessità di azionamento.
Che nel 2024 esca un restyling sostanziale (per cui si presume un miglioramento) di una vettura apprezzata come la Model3 senza i comandi fisici, significa che abbiamo perso il contatto con la realtà.
Perdonami, ma la parte sui tergi automatici una boiata è davvero un flame. Quello che affermi è completamente scollegato dalla realtà.
 
ma il tablet delle tesla, e' sempre acceso?
se uno ha l'auto spenta, e vuole azionare le 4 frecce, come fa, se non c'e' il tasto?
 
ma il tablet delle tesla, e' sempre acceso?
se uno ha l'auto spenta, e vuole azionare le 4 frecce, come fa, se non c'e' il tasto?
C'è il tasto fisico. Tutte queste seghe mentale sul fatto che si fa tutto da tablet sono dovute solo a fake news e non conoscenza del prodotto.

Idem per i tergi.

E comunque l'auto è sempre accesa, si spegne solo se chiusa, con nessun occupante a bordo e con le telecamere esterne di sicurezza disattivate.
 
Perdonami, ma la parte sui tergi automatici una boiata è davvero un flame. Quello che affermi è completamente scollegato dalla realtà.

Non siamo tutti uguali, io quando piove uso i tergicristalli un automatico, ma regolo la sensibilità della risposta continuamente ... mi da molto fastidio e mi distrae dalla guida sua se si azionano in modo insufficiente, sia (soprattutto¥ se passano sul vetro parzialmente asciutto...
 
Se hai memoria visiva, che sia tattile o meno lo trovi sempre.
Per sbloccare il telefono guardi lo schermo o sai dove far lo swipe?
Per rispondere ad una chiamata guardi lo schermo?
Si continua a paragonare cose che non c'entrano una mazza una con l'altra. Quando rispondo a una chiamata , se ho il telefono in mano non sto guidando, e se sto guidando rispondo con il tasto sul volante, e solo se posso farlo in sicurezza, se ad esempio sto facendo una manovra o un sorpasso non rispondo proprio. L'auto è un oggetto che pesa diversi quintali e si muove a diversi metri al secondo, il che la rende completamente diversa sul piano concettuale da un telefono, e questo vale per tutti gli aspetti della questione.
E comunque, il tasto virtuale dell'hazard sul display è una versione con le ruote della celebre corazzata cinematografica, poi i gusti sono gusti, ma non tutte le cose marroni sono di cioccolata.
 
Non siamo tutti uguali, io quando piove uso i tergicristalli un automatico, ma regolo la sensibilità della risposta continuamente ... mi da molto fastidio e mi distrae dalla guida sua se si azionano in modo insufficiente, sia (soprattutto¥ se passano sul vetro parzialmente asciutto...
Idem. E' raro che non regoli la frequenza di battuta, se non fosse possibile farlo dalla levetta avrei già venduto la macchina.
 
riporto dall'Ansa (in Italiano):
Hyundai torna ai pulsanti fisici per comandi secondari
Con una mossa inaspettata quanto comprensibile, Hyundai ha confessato negli Stati Uniti di aver commesso un errore sostituendo troppi controlli fisici con pulsanti e altri comandi digitali attraverso i touchscreen.
Lo ha fatto Ha Hak-soo, vicepresidente dell'azienda sudcoreana con responsabilità dello Hyundai Design Studio di Irvine in California.
In una intervista con il Korea JoonAng Daily Ha Hak-soo ha spiegato di essere arrivato a questa constatazione, assieme agli altri manager di Hyundai, dopo uno dei periodici clinic test che tutte le Case automobilistiche organizzano per valutare, in modo riservato, il parere dei clienti.
"Quando abbiamo testato i cruscotti e i comandi secondari con il nostro focus group - ha detto - ci siamo resi conto che le persone si stressano, si infastidiscono e si innervosiscono quando vogliono gestire qualcosa in un attimo ma non ci riescono".
La tecnologia touchscreen ha permesso ai team di progettazione di creare cabine pulite e ordinate e di rendere disponibili al conducente più configurazioni delle funzioni di un'auto di quante sarebbero mai state possibili utilizzando solo pulsanti fisici.
I risultati emersi da questi focus group hanno confermato che - se è pur vero che la tecnologia digitale e i comandi touch hanno permesso di creare abitacoli e plance puliti e ordinati - utilizzare le icone e i programmi sui touchscreen è scomodo, laborioso e può anche essere pericoloso.
Sfruttare da fermo le molte funzioni a cui si accede attraverso il display e le pulsantiere digitali - spiegano allo Hyundai Design Studio di Irvine - è facile e perfino divertente.
Ma molti conducenti affermano invece che durante la guida apportare una semplice modifica a una funzione (come regolare la temperatura del climatizzatore) spesso richiede più tempo e impegno, anche visivo.
Molto di più rispetto a quando quella funzione era controllata da una manopola o un pulsante.
 
Si continua a paragonare cose che non c'entrano una mazza una con l'altra. Quando rispondo a una chiamata , se ho il telefono in mano non sto guidando, e se sto guidando rispondo con il tasto sul volante, e solo se posso farlo in sicurezza, se ad esempio sto facendo una manovra o un sorpasso non rispondo proprio. L'auto è un oggetto che pesa diversi quintali e si muove a diversi metri al secondo, il che la rende completamente diversa sul piano concettuale da un telefono, e questo vale per tutti gli aspetti della questione.
E comunque, il tasto virtuale dell'hazard sul display è una versione con le ruote della celebre corazzata cinematografica, poi i gusti sono gusti, ma non tutte le cose marroni sono di cioccolata.
Il paragone a caso è il tuo.
Il tasto virtuale è nel medesimo posto, nella tua auto. Come nel medesimo posto trovi ad esempio la rotella del cima manuale o i bottoni fisici di quello automatico. L’unica differenza è che uno fa clic e l’altro no ( tra l’altro puoi avere anche il click sullo schermo).
Ripeto, è una battaglia contro l’evoluzione tecnologica quella che continui a portare avanti, non di fatti concreti.
 
Il paragone a caso è il tuo.
Il tasto virtuale è nel medesimo posto, nella tua auto. Come nel medesimo posto trovi ad esempio la rotella del cima manuale o i bottoni fisici di quello automatico. L’unica differenza è che uno fa clic e l’altro no ( tra l’altro puoi avere anche il click sullo schermo).
Ripeto, è una battaglia contro l’evoluzione tecnologica quella che continui a portare avanti, non di fatti concreti.
Ok, hai ragione.
 
Non siamo tutti uguali, io quando piove uso i tergicristalli un automatico, ma regolo la sensibilità della risposta continuamente ... mi da molto fastidio e mi distrae dalla guida sua se si azionano in modo insufficiente, sia (soprattutto¥ se passano sul vetro parzialmente asciutto...
Mai detto che si è tutti uguali,a me una volta regolato la prima volta la frequenza di tergitura, mi ricordo della leva solo all’autolavaggio o quando devo pulire il parabrezza.
E ho incrociato ogni tipologia di pioggia, dalla classica londinese alla grandinata che ha distrutto le auto nel bolognese.
 
Back
Alto