<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Delle redini comandate da un touchscreen sulla sella di un cavallo sarebbero a questo punto una evoluzione tecnologica, ragionando in questo modo ?

Le auto devono restituire un feedback sensoriale preciso a tutto il corpo, non solo ai polpastrelli quasi azionano i comandi e quando si interagisce sulla meccanica sterzando, frenando, ...

Se così non fosse perché affannarsi a costruire simulatori di guida sempre più sofisticati per restituire al fisico le sensazioni reali su strada o pista ?

Basterebbe questo, ed il gioco è fatto ...

 
Non siamo tutti uguali, io quando piove uso i tergicristalli un automatico, ma regolo la sensibilità della risposta continuamente ... mi da molto fastidio e mi distrae dalla guida sua se si azionano in modo insufficiente, sia (soprattutto¥ se passano sul vetro parzialmente asciutto...
Ma è ovvio, e sono tutte esperienze di chi ha fatto nella sua vita milioni e milioni di chilometri per davvero, non scherzando dal divano.
 
. Un mio collega è stato preso sotto (a piedi) da un'auto al semaforo perché distratto dallo smartphone non si è reso conto di essere passato col rosso. Questo è un esempio di uso sbagliato dello smartphone, perché lo ha usato in una situazione non consona. Lo stesso mentre si guida: non si deve guardare da un'altra parte in certe situazioni.
Ma poi dai, di cosa dobbiamo parlare ancora? Ce l'ho pure io il touch screen in auto, non è che parliamo "in teoria".
Cito solo questa parte: se invece dello smartphone avesse avuto un 5110, sarebbe cambiato qualcosa? Non aveva una tastiera con T9 per mandare sms? o con una tastiera del telefono andavi a memoria visiva per scrivere?
Se stiamo parlando di operazioni primarie (il pluri citato Hazard che da come viene descritto da qualcuno sembra attivabile con l'autenticazione a 2 fattori), se è fisso in mezzo alla plancia con un bottone della Vimar o nell'angolo dello schermo del touchscreen, quale sarebbe la differenza? Perché non devi cercarlo tra mille schermate, distrarti 10 minuti o situazioni estreme come qualcuno ipotizza nella testa.
Altro conto sono determinate altre funzioni (colore dei led dell'abitacolo\impostazione modalità di guida) che non sono prioritarie alla guida.
Ti faccio un altro esempio: il cambio. si è passati dalla leva al rotore fino al piccolo manettino.
Non devo star a guardare per capire se il piccolo manettino è in R\N o D\S, come non dovevo star a guardare se mettevo la 3° o la 5°.
 
Cito solo questa parte: se invece dello smartphone avesse avuto un 5110, sarebbe cambiato qualcosa? Non aveva una tastiera con T9 per mandare sms? o con una tastiera del telefono andavi a memoria visiva per scrivere?
Se stiamo parlando di operazioni primarie (il pluri citato Hazard che da come viene descritto da qualcuno sembra attivabile con l'autenticazione a 2 fattori), se è fisso in mezzo alla plancia con un bottone della Vimar o nell'angolo dello schermo del touchscreen, quale sarebbe la differenza? Perché non devi cercarlo tra mille schermate, distrarti 10 minuti o situazioni estreme come qualcuno ipotizza nella testa.
Altro conto sono determinate altre funzioni (colore dei led dell'abitacolo\impostazione modalità di guida) che non sono prioritarie alla guida.
Ti faccio un altro esempio: il cambio. si è passati dalla leva al rotore fino al piccolo manettino.
Non devo star a guardare per capire se il piccolo manettino è in R\N o D\S, come non dovevo star a guardare se mettevo la 3° o la 5°.

Sei andato a cercare una falla in un esempio, ma hai mancato il bersaglio: il mio esempio era per dire che ogni strumento va utilizzato in un determinato contesto: il telefono (che sia smartphone o blackbarry non importa) non deve essere usato mentre si attraversa una strada, mentre invece se sei seduto dal dentista mentre aspetti il tuo turno, va benissimo. Era questo il paragone. Quindi no, questa risposta non migliora il tuo discorso.
Tu invece hai fatto l'esempio del cambio: a meno che anche io non abbia capito il paragone, il tuo esempio dimostra solo una cosa: la sostituzione della leva (che a me piaceva, ma vabbè, gusto personale) con il rotore o con il manettino non ha comportato problemi nell'utilizzo per diversi motivi: alla guida viene usato poco o niente e in nessuna di queste configurazioni sei costretto a distrarti alla guida. Perché? Perché li puoi toccare e riconoscere senza guardare. ESATTAMENTE COME I TASTI FISICI. Quindi nel tuo esempio stai dando ragione a noi.
Non è il touch di per sè a essere sbagliato, ma come lo si impone nell'utilizzo: se fosse solo l'hazard perché sullo schermo hai un solo bottoncione rosso, allora ok, basta che tocchi da qualche parte lì in mezzo e funziona. E meno male, perché l'hazard deve essere premuto nel più breve tempo possibile.
Ma quando mi metti i comandi touch E SOLO TOUCH per regolare temperatura, flusso delle bocchette, radio, cioè configurazioni che capita spesso di maneggiare alla guida, allora è lì che sta il problema. Ma come è possibile che dobbiamo ancora starlo a spiegare? Non è evidente?
 
Ma quando mi metti i comandi touch E SOLO TOUCH per regolare temperatura, flusso delle bocchette, radio, cioè configurazioni che capita spesso di maneggiare alla guida, allora è lì che sta il problema. Ma come è possibile che dobbiamo ancora starlo a spiegare? Non è evidente?
Certo che è evidente, almeno ai più. Poi sicuramente c'è qualcuno che pensa che l'evoluzione tecnologica sia portare tutto dentro a uno schermo touch, perché evidentemente dà una sensazione di moderno e innovativo.
 
Mi candiderò al prossimo giro di Nobel visto che riesco ad andare con la memoria visiva a cliccare quel che voglio.
E si parlava di hazard, che non sta in nessuna auto in nessun sotto menu. Ma è lì in bella vista.
Affermo senza vergogna che io avrei dei grossi problemi a pigiare bottoni su uno schermo tv, senza guardare e su un veicolo in movimento.
Oltre alle "4 frecce" mi piace avere altre funzioni fisiche, in modo da non dover distogliere lo sguardo.
Velocità tergi, radio (tutta), clima, fendinebbia, rispondere al telefono.. Insomma quelle più usate.

Tanto per intenderci, sarei propenso a mettere una copertura in pelle sullo schermo, come per i tablet.

Il Nobel forse è troppo, ma per il "Gnancabrut" hai il mio voto:emoji_grin:
 
Alla fine all'ergonomia non si comanda, è quella e non si può forzare più di tanto la mano. A cavallo degli anni 10 sembrava che i tablet avrebbero potuto sostituire i laptop ma alla fine non è successo, per un uso intensivo si usano tastiere con tasti fisici e mouse, stop.
Allo stesso modo in auto si possono fare tante cose nuove ma l'interfaccia uomo-macchina va studiata bene e non come hanno fatto tanti costruttori, solo per ridurrei costi degli stampi di plastica dell'elettronica di bordo.

La soluzione ideale per me è una funzione mista, tasti fisici per i comandi fondamentali che vengono usati spesso durante la guida, per il resto schermo, meglio se con manopola/joystick tipo Mazda/bmw. Distogliere lo sguardo per vedere il cursore sullo schermo mentre si ruota una manopola è meno impattante che distoglierlo per puntare il dito verso un'icona di 1cmx1cm.

Stesso dicasi per i tasti di funzioni quali volume o cruise control sul volante, devono essere fisici, non è un caso che VW sia tornata sui propri passi dopo una generazione di auto con tasti a sfioro anche sul volante.
 
Affermo senza vergogna che io avrei dei grossi problemi a pigiare bottoni su uno schermo tv, senza guardare e su un veicolo in movimento.
Oltre alle "4 frecce" mi piace avere altre funzioni fisiche, in modo da non dover distogliere lo sguardo.
Velocità tergi, radio (tutta), clima, fendinebbia, rispondere al telefono.. Insomma quelle più usate.

Tanto per intenderci, sarei propenso a mettere una copertura in pelle sullo schermo, come per i tablet.

Il Nobel forse è troppo, ma per il "Gnancabrut" hai il mio voto:emoji_grin:
Radio e telefono ci sono sul volante. Fendinebbia stanno nella loro bella plancetta, come sono abituato dai tempi dell'Astra 96. Sul clima nella mia auto dico "ho caldo\freddo" e si avvia il climatizzatore (zero spostamento di mani dal volante).
Che me ne faccio dei rotori che fanno click a sto punto? Per aspettarmi che si spellino tipo quelli di Alfa o di VW degli anni addietro?
 
Sei andato a cercare una falla in un esempio, ma hai mancato il bersaglio: il mio esempio era per dire che ogni strumento va utilizzato in un determinato contesto: il telefono (che sia smartphone o blackbarry non importa) non deve essere usato mentre si attraversa una strada, mentre invece se sei seduto dal dentista mentre aspetti il tuo turno, va benissimo. Era questo il paragone. Quindi no, questa risposta non migliora il tuo discorso.
Tu invece hai fatto l'esempio del cambio: a meno che anche io non abbia capito il paragone, il tuo esempio dimostra solo una cosa: la sostituzione della leva (che a me piaceva, ma vabbè, gusto personale) con il rotore o con il manettino non ha comportato problemi nell'utilizzo per diversi motivi: alla guida viene usato poco o niente e in nessuna di queste configurazioni sei costretto a distrarti alla guida. Perché? Perché li puoi toccare e riconoscere senza guardare. ESATTAMENTE COME I TASTI FISICI. Quindi nel tuo esempio stai dando ragione a noi.
Non è il touch di per sè a essere sbagliato, ma come lo si impone nell'utilizzo: se fosse solo l'hazard perché sullo schermo hai un solo bottoncione rosso, allora ok, basta che tocchi da qualche parte lì in mezzo e funziona. E meno male, perché l'hazard deve essere premuto nel più breve tempo possibile.
Ma quando mi metti i comandi touch E SOLO TOUCH per regolare temperatura, flusso delle bocchette, radio, cioè configurazioni che capita spesso di maneggiare alla guida, allora è lì che sta il problema. Ma come è possibile che dobbiamo ancora starlo a spiegare? Non è evidente?
Sul telefono quoto su tutta la linea, per me il telefono sta sulla sua piastra tutto il viaggio, e anche se mi arrivano notifiche sul telefono, rimangono li.
Per il cambio, il mio tema è sulla memoria visiva. Son passato da un cambio manuale dove dovevo sbracciare ad un manettino. Guardato il primo giorno, so che se la mano va li, avanti R dietro D. Che sia fisico e touch. Stessa cosa se mi dovessero mettere l'hazard nello schermo, sul quale concordi.
Il resto delle funzioni primarie (come velocità del clima), a ME, una volta che l'ho settato una volta, non lo tocco più, e mi copre il 99,999% dei casi. Idem le luci automatiche. Poi se qualcuno si trova male perché a suo modo di vedere sa esser più preciso del microprocessore che vi è dietro, beh, nulla da dire. Lo manderei in Continental\Bosch a lavorare su questi sistemi, magari può insegnar qualcosa.
 
Radio e telefono ci sono sul volante. Fendinebbia stanno nella loro bella plancetta, come sono abituato dai tempi dell'Astra 96. Sul clima nella mia auto dico "ho caldo\freddo" e si avvia il climatizzatore (zero spostamento di mani dal volante).
Che me ne faccio dei rotori che fanno click a sto punto? Per aspettarmi che si spellino tipo quelli di Alfa o di VW degli anni addietro?
Rotori che fanno click (?) non ne ho mai avuti in auto, non saprei.
Ho solo pulsanti che fanno su e giù, levette che levettano e rotelle che ruotano, ma tutti silenziosi.

Nessuno dei comandi della mia opelina di 15 anni è spelato, mentre non scommetterei i miei soldi sulla trasparenza di uno schermo touch preso ad unghiate per 15 anni, magari con quelle sciabole che hanno alcune donne..

Riguardo al parlare ad una macchina, per me è no.
Ho anche tolto l'autorizzazione a google per il microfono del telefono, e Alexa non la voglio.
Parlo già da solo, coi cani e con i santi, e direi che può bastare.
 
Rotori che fanno click (?) non ne ho mai avuti in auto, non saprei.
Ho solo pulsanti che fanno su e giù, levette che levettano e rotelle che ruotano, ma tutti silenziosi.

Nessuno dei comandi della mia opelina di 15 anni è spelato, mentre non scommetterei i miei soldi sulla trasparenza di uno schermo touch preso ad unghiate per 15 anni, magari con quelle sciabole che hanno alcune donne..

Riguardo al parlare ad una macchina, per me è no.
Ho anche tolto l'autorizzazione a google per il microfono del telefono, e Alexa non la voglio.
Parlo già da solo, coi cani e con i santi, e direi che può bastare.
Ho ricordo dei comandi devioluci VW che perdevano quella patina soft, idem dei bottoni degli alzacristalli delle Alfa.
I click che intendo dei rotori sono uno dei capisaldi di questa rivista per affermare se il prodotto è buono o meno (basta leggere le loro prove, non ultima quella della Mazda di questo mese).
Della durata degli schermi, quanti schermi dello smartphone (usati con molta più frequenza di un tablet in auto) si sono rovinati per le unghie, e non per lo strofinarsi con chiavi, monete e quant'altro presente nelle tasche?
 
Back
Alto