<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Il paragone a caso è il tuo.
Il tasto virtuale è nel medesimo posto, nella tua auto. Come nel medesimo posto trovi ad esempio la rotella del cima manuale o i bottoni fisici di quello automatico. L’unica differenza è che uno fa clic e l’altro no ( tra l’altro puoi avere anche il click sullo schermo).
Ripeto, è una battaglia contro l’evoluzione tecnologica quella che continui a portare avanti, non di fatti concreti.
Qui non mi trovo.

Anche se i comandi sono "allo stesso posto", coi pulsanti fisici struscio la mano sul cruscotto, trovo al tatto rotella o pulsante, e agisco. Il tutto senza staccare gli occhi dal bambino che forse vuole attraversare.

Col touch, per definizione, non posso trovare qualcosa al tatto; sono obbligato a staccare gli occhi dalla strada, aprire il menù, leggere, aprire il sottomenu, cliccare, annullare perchè nel frattempo ho preso una buca e il dito si è spostato (se non appoggi il medio al cruscotto, l'indice non è ben fermo per pigiare), e alzare gli occhi per capire cos'era quella botta al paraurti.

Quindi no, l'unica differenza non è un clic. affatto.
imho.
 
sono obbligato a staccare gli occhi dalla strada, aprire il menù, leggere, aprire il sottomenu, cliccare, annullare perchè nel frattempo ho preso una buca e il dito si è spostato (se non appoggi il medio al cruscotto, l'indice non è ben fermo per pigiare),
...e tenere lo sguardo sul pulsante fino a conferma del clic avvenuto.....
 
...e tenere lo sguardo sul pulsante fino a conferma del clic avvenuto.....
E' appena andato via un commesso viaggiatore.
Provava (inutilmente) a vendere controlli periodici per gru e muletti.
Aveva il telefono pinzato alla parte superiore del cruscotto, sopra al "parasole" che ripara il contakm. Esattamente centrato al volante ed in linea con gli occhi. Forse guidando tiene la testa fuori come i cani.
Gente così che vende sicurezza (o almeno ci prova).

A uno così manco un triciclo farei controllare, altro che gru da 30 ton.

Dovevo chiedergli se ha un fratello che progetta schermi touch per auto, la loro opinione verso la sicurezza dev'essere simile.
 
Il paragone a caso è il tuo.
Il tasto virtuale è nel medesimo posto, nella tua auto. Come nel medesimo posto trovi ad esempio la rotella del cima manuale o i bottoni fisici di quello automatico. L’unica differenza è che uno fa clic e l’altro no ( tra l’altro puoi avere anche il click sullo schermo).
Ripeto, è una battaglia contro l’evoluzione tecnologica quella che continui a portare avanti, non di fatti concreti.
Quindi per te l'evoluzione tecnologica è mettere un tablet dove inglobarci tutti o quasi i comandi di un'auto?
 
Quindi per te l'evoluzione tecnologica è mettere un tablet dove inglobarci tutti o quasi i comandi di un'auto?
L’evoluzione tecnologica è passar da una rotella ad un touch, da un bottone ad un tasto a sfioramento. Per i cellulari è stato un successo e nessuno tornerebbe indietro, per le auto non va bene?
 
Qui non mi trovo.

Anche se i comandi sono "allo stesso posto", coi pulsanti fisici struscio la mano sul cruscotto, trovo al tatto rotella o pulsante, e agisco. Il tutto senza staccare gli occhi dal bambino che forse vuole attraversare.

Col touch, per definizione, non posso trovare qualcosa al tatto; sono obbligato a staccare gli occhi dalla strada, aprire il menù, leggere, aprire il sottomenu, cliccare, annullare perchè nel frattempo ho preso una buca e il dito si è spostato (se non appoggi il medio al cruscotto, l'indice non è ben fermo per pigiare), e alzare gli occhi per capire cos'era quella botta al paraurti.

Quindi no, l'unica differenza non è un clic. affatto.
imho.
Mi candiderò al prossimo giro di Nobel visto che riesco ad andare con la memoria visiva a cliccare quel che voglio.
E si parlava di hazard, che non sta in nessuna auto in nessun sotto menu. Ma è lì in bella vista.
 
Qui il touch screen non c'entra, ma il tema è sempre lo stesso....


...poi qualcuno dirà che sono stati dei pirla perchè non hanno letto le istruzioni.....
Quando una persona ha gli rss feed attivi solo per certe notizie. A pensar male..
 
L’evoluzione tecnologica è passar da una rotella ad un touch, da un bottone ad un tasto a sfioramento. Per i cellulari è stato un successo e nessuno tornerebbe indietro, per le auto non va bene?

Quello che descrivi tu non è un'evoluzione, ma un cambio tecnologico. E le due cose non sono le stesse.
Perché ci sia evoluzione di sicuro qualcosa deve cambiare, ma deve cambiare per migliorare qualcosa senza andare a discapito del resto.
Togliere la rotella e mettere il touch che vantaggio ha portato A ME (perché alle case costruttrici me ne vengono diversi in mente di vantaggi)? Non mi viene in mente niente, forse qualcuno mi può aiutare. Quali svantaggi mi ha portato? Devo distrarmi di più. Questo è sicuro, certo, non ci sono santi e non esistono discussioni che possano confutare questa affermazione: il touch è più distraente. Punto.
Quindi in estrema sintesi, il passaggio al touch NON è stata un'evoluzione.
L'esempio con il telefonino è sbagliato, perché l'ambito di utilizzo è molto diverso. Uno smartphone dovrebbe (e sottolineo il dovrebbe) essere usato in stato di quiete e non in contemporanea con altre attività in cui sei in movimento. Un mio collega è stato preso sotto (a piedi) da un'auto al semaforo perché distratto dallo smartphone non si è reso conto di essere passato col rosso. Questo è un esempio di uso sbagliato dello smartphone, perché lo ha usato in una situazione non consona. Lo stesso mentre si guida: non si deve guardare da un'altra parte in certe situazioni.
Ma poi dai, di cosa dobbiamo parlare ancora? Ce l'ho pure io il touch screen in auto, non è che parliamo "in teoria".
 
Ultima modifica:
Il vantaggio dei touch per l'utente (non per l'automobilista) è che può andare a dire al bar (se qualcuno ci va ancora per parlare) che la sua auto va da 0 a 100 (messaggi) in un "tautch" ...
 
Back
Alto