<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Il touch è distraente tanto quanto il cellulare.... soprattutto se controlla anche funzioni al di fuori dell'infotainment, tipo appunto tergi, frecce clima ecc. La mancanza del feedback tattile è devastante per la sicurezza.

Contestavo la certezza che quello descritto stesse armeggiando con il touch del auto, per mia esperienza la maggior parte di quelli che non vanno dritti in auto usano lo smartphone per fare 1000 cose che non hanno nulla a che vedere con la guida.
 
Contestavo la certezza che quello descritto stesse armeggiando con il touch del auto, per mia esperienza la maggior parte di quelli che non vanno dritti in auto usano lo smartphone per fare 1000 cose che non hanno nulla a che vedere con la guida.
quella degli smartphone sarà stata una gran invenzione, ma per certi altri è deleteria, dato che troppi, qualunque cosa stiano facendo lo maneggiano, ma quando si va in auto bisognerebbe dimenticarlo cosa che era facile quando il telefonino serviva solo per telefonare...
 
quella degli smartphone sarà stata una gran invenzione, ma per certi altri è deleteria, dato che troppi, qualunque cosa stiano facendo lo maneggiano, ma quando si va in auto bisognerebbe dimenticarlo cosa che era facile quando il telefonino serviva solo per telefonare...
Anche quando si telefonava soltanto c'erano dei luminari che telefonavano solo dall'auto.....
 
I tergicristalli e le frecce sono "touch" sulle nuove Tesla. Non direttamente sul display (i tergi sì ed erano sul tablet centrale anche sulle prime Model3, mentre le frecce sono a sfioramento sul volante), ma mancano i corrispondenti comandi fisici. Quelli che di solito vengono usati dalle persone sane di mente, intendo...

Sulle Model 3 pre 2024 i tergi sono "anche" sul display.
Si possono azionare e/o regolare da leve e tasti volante senza mai togliere le mani dal volante.
 
Sulle Model 3 pre 2024 i tergi sono "anche" sul display.
Si possono azionare e/o regolare da leve e tasti volante senza mai togliere le mani dal volante.
Mi chiedo, col tergi automatico, quante volte capita di doverli azionare in caso di precipitazioni?
Perché in 8 anni di auto col tergi automatico, credo di averli regolati solo all’ autolavaggio.
Il tasto sell’hazard , a memoria, chi ce l’ha sul tablet è sempre in primo piano sullo schermo, non va cercato in mille finestre, ha un suo posto fisso, come lo è il bottone fisico.
 
Contestavo la certezza che quello descritto stesse armeggiando con il touch del auto, per mia esperienza la maggior parte di quelli che non vanno dritti in auto usano lo smartphone per fare 1000 cose che non hanno nulla a che vedere con la guida.
Anno 1996, i miei nonni fecero un frontale nel pavese, a causa di una ragazza che in curva cercava l’audiocassetta.
Oggi chi vedo guidare in maniera zigzagante, è al 99,999% impegnato al telefono ( whatsapp/chiamate), tutte cose che sempre il 99,999% delle auto vendute negli ultimi anni hanno l’opzione di Apple o Android.
 
Anno 1996, i miei nonni fecero un frontale nel pavese, a causa di una ragazza che in curva cercava l’audiocassetta.
Oggi chi vedo guidare in maniera zigzagante, è al 99,999% impegnato al telefono ( whatsapp/chiamate), tutte cose che sempre il 99,999% delle auto vendute negli ultimi anni hanno l’opzione di Apple o Android.

ho fatto per questo quella specifica proprio perchè per me andare contro i tablet in auto( che è un poco un sentimento dilagante sul forum perchè si riassume che chi è appassionato non vuole tablet in auto) è invece dare il là a tutti quelli che continuano ad usare il cellulare in mano e sono tanti. Poi che il tablet di un auto debba essere ottimizzato sta nelle cose, ma non mi sembra che sia un altro aspetto su cui tornare indietro, perchè il passato era anche peggio.
 
Mi chiedo, col tergi automatico, quante volte capita di doverli azionare in caso di precipitazioni?
Perché in 8 anni di auto col tergi automatico, credo di averli regolati solo all’ autolavaggio.
Il tasto sell’hazard , a memoria, chi ce l’ha sul tablet è sempre in primo piano sullo schermo, non va cercato in mille finestre, ha un suo posto fisso, come lo è il bottone fisico.
No. No. No. No e poi no. Per quanto automatico (ce l'ho), il comando del tergi deve essere sulla sua levetta, e il tasto delle quattro frecce deve essere un bel pulsante rosso in mezzo alla plancia. Se poi il nerd di turno loi vuole replicare sul tablet o nel posacenere sono affari suoi, ma i comandi fondamentali DEVONO essere fisici.
 
Anno 1996, i miei nonni fecero un frontale nel pavese, a causa di una ragazza che in curva cercava l’audiocassetta.
Oggi chi vedo guidare in maniera zigzagante, è al 99,999% impegnato al telefono ( whatsapp/chiamate), tutte cose che sempre il 99,999% delle auto vendute negli ultimi anni hanno l’opzione di Apple o Android.
E' vero l'autoradio era una distrazione non da poco, ricordo inoltre che sulle auto raramente era messa in alto, dato che erano frequenti i furti per cui a partire dalla metà degli anni ottanta quasi tutte erano posizionate in basso sopra al posacenere o addirittura sotto, unica la Y10 che aveva un cassetto per nasconderla, foderato in alcantara....
 
No. No. No. No e poi no. Per quanto automatico (ce l'ho), il comando del tergi deve essere sulla sua levetta, e il tasto delle quattro frecce deve essere un bel pulsante rosso in mezzo alla plancia. Se poi il nerd di turno loi vuole replicare sul tablet o nel posacenere sono affari suoi, ma i comandi fondamentali DEVONO essere fisici.
quindi quando Ford lo metteva sul piantone?
Mi sembra una delle ‘solite’ polemiche basate sull’avversione verso il nuovo, che non ha effetti sull’ usabilità quotidiana.
Come il comando luci, Opel lo aveva di lato, vw uguale ( ora touch) , Renault e Fiat sulla levetta. Eppure che fossero in luoghi differenti non ha creato la polemica che c’è oggi per un bottone che è sempre in mezzo alla plancia, ma non più fisico.
 
che fossero in luoghi differenti non ha creato la polemica che c’è oggi per un bottone che è sempre in mezzo alla plancia, ma non più fisico.
Per il semplicissimo motivo che il tasto fisico (fermo restando che sarebbe bene standardizzarne la posizione), una volta che sai dov'è lo trovi al tatto e soprattutto lo azioni in qualche decimo di secondo. Il tasto sul touch primo, non lo trovi se non guardi, secondo e più importante, devi tenere lo sguardo sul pulsante durante tutta la procedura, da quando lo individui a quando avviene l'accensione effettiva delle quattro frecce, perchè non c'è il feedback tattile. E dall'inizio alla fine ci vuole ben più di un secondo, che corrisponde a diversi metri percorsi in emergenza alla cieca e senza che ti segue lo veda. Se per te è progresso, per me è l'esatto contrario, poi ovviamente non voglio evangelizzare nessuno.
 
I tergi automatici sono una boiata colossale, su tutte le auto. Sperimentato tra i primissimi sulle Renault aziendali anni 90-2000, dopo più di 20 anni funzionano sempre uguali anche su altre marche: cioè MALE. Il tergi è soggettivo perché ogni guidatore ha la propria percezione della visibilità e della necessità di azionamento.
Che nel 2024 esca un restyling sostanziale (per cui si presume un miglioramento) di una vettura apprezzata come la Model3 senza i comandi fisici, significa che abbiamo perso il contatto con la realtà.

Negli anni 70-80-90 uscirono delle auto con soluzioni "bislacche" nei comandi, Citroen in testa. Per qualsiasi auto era necessario un minimo apprendistato per adattarsi (a differenza delle giapponesi che avevano i comandi quasi tutti uguali), ma poi si apprezzava il lavoro dei progettisti, che iniziavano a sperimentare una nuova scienza chiamata "ergonomia".

Ma venivano cassate sonoramente anche le stupidaggini, come l'insulso cruscotto digitale (vedi Fiat Tipo che tornò all'analogico) dato che le informazioni con la lancetta sono tuttora utilizzate in campo aeronautico (sebbene virtuali).

Ora, in un mondo popolato da persone dotate di senso critico e non obnubilate dalla moda, le vendite della nuova Model3 (e Model S) sarebbero crollate all'istante. Così come tutte le altre coi comandi situati nel televisore dei poveri.
 
Back
Alto