<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Messico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Messico

Io non credo che OGGI Hamilton sia più forte di Leclerc, anche nell'ambito di una stagione. Sono convinto che il monegasco abbia il potenziale per fare più punti e più vittorie (se la monoposto sarà competitiva ovviamente). Non credo che Charles sia inferiore a Russell, e se tanto mi dà tanto...

Restando tra 'giovani' per me Laclerc ora è discretamente più forte di Russell, l'Inglese mi sembra un altro molto consistente sul giro secco ma in gara poi non risce sempre ad esprimersi a livelli alti come invece ormai fa il monegasco. Hamilton più che altro resta sempre uno che poi quando c'è da dare lo dà, si è visto anche ieri quando a questo punto poteva anche fregarsene di lottare per un 4° posto ed in un team con cui deve fare ancora solo 4 gare e poi arrivederci, quindi il prossimo anno sarà sicuramente motivato e combattivo, però troverà un Lecler maturato( perchè se era quello del 2018/2019 secondo me Hamilton era superiore soprattutto psicologicamente) e quindi anche io ora no non credo che l'Inglese sia superiore
 
premesso che non ho potuto veder nemmeno la differita: bravo Sainz e tutto la SF.

Mi piacerebbe evidenziare solo il fatto che storicamente SF ha avuto piloti "spendibili" in America Latina per supportare l'immagine e le vendite delle vetture FIAT. Ora la situazione del gruppo è un po' diversa, ma in sud america Stellantis c'è ancora e fa bene: un "ordine di scuderia" ad ampio spettro per far fare bella figura al pilota spagnolo e alla "casa madre" ci sta eccome.
Leclerc potrebbe aver accettato il tutto considerando anche solo il quieto vivere in squadra in questo finale di stagione, che magari porterà altri punti pesanti ecc. se i entrambi i piloti correranno sereni.

A proposito di Verstappen...che dire...mai piaciuto granchè, per quel che se ne può capire dalla tv. Anche Hamilton e Schumi han combinato le loro per poi essere osannati. Questo qui (MW) invece pare non essere maturato affatto negli anni in cui non ha avuto avversari forti abbastanza da infastidirlo, ed è un peccato perchè sicuramente ora sia la proprietà che gli sponsor di contorno gliene chiederanno conto. Tanto più che ora il circus è gestito da 'mericani, che almeno di facciata, in tv, al fair-play ci tengono.
Che poi qualcuno "si sacrifichi" per fargli fare uno 0 la vedo dura perchè fin troppo pericolosa e perchè il MW è smaliziato e non ci cascherebbe. Oltre tutto dovrebbe essere una squadra che ha avanzato soldi dal budget cap, per ricostruire quanto andasse danneggiato ecc.. Per cui troppo "complottistica" la faccenda. Ci toccherà vederlo marcare stretto la McL di Norris senza altre palesi scorrettezze e vedergli alzare la 4° corona d'alloro.
 
Leggo che Haas ultimamente sta facendo bene: SF ha portato sviluppi anche al team cliente ? Avrebbe senso, giusto? Forse in Sauber si stanno pentendo dell' imminente cambio di motorista: pazienza.
 
Gara interessante, in particolare perche' finalmente i commissari sono intervenuti sulle azioni antisportive ed irregolari di Verstappen, anche se in modo tardivo.
In merito alla gara vera invece non mi spiego le differenze di prestazioni tra Sainz e Leclerc . Mi vien da pensare che il monegasco aveva qualche problema tecnico e mi ha stupito il recupero di Norris, anche se con le hard la Mclaren ne aveva di piu'.
Vasseur se l'e' presa con i doppiati che gli han fatto perdere temperatura alle gomme, ma mi sa che la verita' sta a meta'.
Peccato perche' con il secondo posto erano 6 punti in piu' per Leclerc e per la Ferrari, e con l'attuale classifica sarebbero stati importanti (per il secondo posto nel mondiale piloti e per il primo in quello costruttori).
 
Ultima modifica:
Concordo, di base Ver è scorretto, non è solo duro, e fatico a spiegarmi il metro di giudizio dei giudici nel corso del tempo, non è da oggi che fa così. Chiaramente lo fa con chi ha più da perdere rispetto a lui, ma prima poi troverà qualcuno con le spalle più grosse delle sue che resterà in pista invece che buttarsi fuori... lì magari capisce.
Diciamo che a riguardo ha capito che nei duelli devi sempre essere all'interno della curva, perche' solo da li puoi controllare l'avversario senza subirlo, e questo l'ha imparato bene dopo esser stato mandato a muro da Hamilton nel 2021 a Silverstone (.... una delle manovre piu' scorrette e brutte che ricordo negli ultimi anni).
 
Diciamo che a riguardo ha capito che nei duelli devi sempre essere all'interno della curva, perche' solo da li puoi controllare l'avversario senza subirlo, e questo l'ha imparato bene dopo esser stato mandato a muro da Hamilton nel 2021 a Silverstone (.... una delle manovre piu' scorrette e brutte che ricordo negli ultimi anni).

Silverstone era proprio l'episodio a cui facevo riferimento quando ho scritto che Hamilton a modo suo fece capire a Verstappen che ne aveva abbastanza, sbagliando perché era una mossa troppo pericolosa, però i colleghi più giovani e che avranno probabilmente a che fare con Verstappen per i mondisli del futuro, Norris,Leclerc, Russell, Piastri e altri devono capire che all'Olandese in pista devi anche rispondere così con la stessa merce che usa lui e non farsi cullare invece dal clima amichevole delle gare in rete tra amici sui simulatori o dai giretti insieme in aereo
 
In generale mi stupisce come i lattinari abbiano fatto questa stagione come i gamberi. Partiti da dominatori, ora si ritrovano addirittura terza forza, una cosa incredibile.
la situazione ricorda un po' la Brawn del 2009 col famoso "buco"
Solo che lì ci misero qualche mese e da metà campionato il dominio assoluto fu annullato.
Oggi è evidente come la vettura RB non abbia più certi plus (vedi efficacia DRS) perché evidentemente raccolti anche dagli altri team, cosa cui penso non sia estranea la già cospicua mole di tecnici espatriati negli ultimi anni e diventata massiva quest'anno.

Espatriari che potrebbero, già quest'anno (pur stando a fare giardinaggio), aver lanciato qualche dritta ai propri futuri colleghi, in merito a scelte un po' grigie sfruttate in casa RB.
Dritte che poi portano dirette a correttivi FIA.
 
Ho visto stasera "Race Anatomy" e anche l'ing. Mazzola ha detto che il calo della Red Bull è stato troppo drastico: "In tanti anni di esperienza non ho mai visto nulla del genere".

Secondo lui la regolarità della monoposto c'entra "Ci deve essere stato qualche accordo con la FIA, che non è stato rivelato" ha aggiunto, "e anche con la McLaren". Dichiarazioni forti, anche se una parte "rivelata" c'è stata: l'ala posteriore della McLaren è stata modificata e le operazioni che venivano fatte da Red Bull per abbassare l'assetto (forse in regime di parco chiuso) non sono più ammesse, come ha detto Cuorern.

Per quanto riguarda Max, si è preso anche 2 punti sulla "patente" della F.1, e secondo Turrini con i 20" del Messico gli è stato dato un chiaro avvertimento: "Ora basta, se continuerai a fare quello che hai fatto per te saranno guai".

Bobbi invece ha detto sostanzialmente quello che ho detto io su Norris. L'inglese ha evitato i contatti perchè avrebbe danneggiato sè stesso in caso di incidente, mentre ciò sarebbe andato a vantaggio di Max, che l'incidente lo cerca proprio per mettere al sicuro il titolo...

Ma la FIA finalmente si è mossa (alla buon'ora) e quindi alla fine chi ci ha guadagnato è stato Lando, che per Bobbi è stato "intelligente".

Hamilton ha commentato amaramente "Dov'era la FIA nel 2021?".

Continua...
 
Ho visto stasera "Race Anatomy" e anche l'ing. Mazzola ha detto che il calo della Red Bull è stato troppo drastico: "In tanti anni di esperienza non ho mai visto nulla del genere".

Secondo lui la regolarità della monoposto c'entra "Ci deve essere stato qualche accordo con la FIA, che non è stato rivelato" ha aggiunto, "e anche con la McLaren". Dichiarazioni forti, anche se una parte "rivelata" c'è stata: l'ala posteriore della McLaren è stata modificata e le operazioni che venivano fatte da Red Bull per abbassare l'assetto (forse in regime di parco chiuso) non sono più ammesse, come ha detto Cuorern.

Per quanto riguarda Max, si è preso anche 2 punti sulla "patente" della F.1, e secondo Turrini con i 20" del Messico gli è stato dato un chiaro avvertimento: "Ora basta, se continuerai a fare quello che hai fatto per te saranno guai".

Bobbi invece ha detto sostanzialmente quello che ho detto io su Norris. L'inglese ha evitato i contatti perchè avrebbe danneggiato sè stesso in caso di incidente, mentre ciò sarebbe andato a vantaggio di Max, che l'incidente lo cerca proprio per mettere al sicuro il titolo...

Ma la FIA finalmente si è mossa (alla buon'ora) e quindi alla fine chi ci ha guadagnato è stato Lando, che per Bobbi è stato "intelligente".

Hamilton ha commentato amaramente "Dov'era la FIA nel 2021?".

Continua...

però anche evitare l'incidente a questo punto della stagione per Norris è una tattica deficitaria, mancano 4 Gp e prima o poi deve tentare il tutto per tutto altrimenti Verstappen lo gestirà il il vantaggio che ha ora, e comunque il tentare sarà anche un messaggio per il futuro
 
Ho visto stasera "Race Anatomy" e anche l'ing. Mazzola ha detto che il calo della Red Bull è stato troppo drastico: "In tanti anni di esperienza non ho mai visto nulla del genere".

Secondo lui la regolarità della monoposto c'entra "Ci deve essere stato qualche accordo con la FIA, che non è stato rivelato" ha aggiunto, "e anche con la McLaren". Dichiarazioni forti, anche se una parte "rivelata" c'è stata: l'ala posteriore della McLaren è stata modificata e le operazioni che venivano fatte da Red Bull per abbassare l'assetto (forse in regime di parco chiuso) non sono più ammesse, come ha detto Cuorern.

Per quanto riguarda Max, si è preso anche 2 punti sulla "patente" della F.1, e secondo Turrini con i 20" del Messico gli è stato dato un chiaro avvertimento: "Ora basta, se continuerai a fare quello che hai fatto per te saranno guai".

Bobbi invece ha detto sostanzialmente quello che ho detto io su Norris. L'inglese ha evitato i contatti perchè avrebbe danneggiato sè stesso in caso di incidente, mentre ciò sarebbe andato a vantaggio di Max, che l'incidente lo cerca proprio per mettere al sicuro il titolo...

Ma la FIA finalmente si è mossa (alla buon'ora) e quindi alla fine chi ci ha guadagnato è stato Lando, che per Bobbi è stato "intelligente".

Hamilton ha commentato amaramente "Dov'era la FIA nel 2021?".

Continua...
il fatto è che il crollo non è stato poi così repentino ma una lenta discesa agli inferi a partire da Barcellona anche se il vero tracollo è da Monza.
A me la faccenda del tray lascia un po' perplesso: sicuramente potrebbe influire sulla posizione in griglia ma, nelle ultime gare Max è comunque in prima fila, non avrebbe senso penalizzare la gara perché poi in pista ti sverniciano comunque.
Il discorso frenata asimmetrica è a mio avviso molto più influente perché in grado di aiutare una vettura sottosterzante a girare (dietro) a non bloccare l'interna (davanti)

Quanto ad Ham ... beh lui ci mise anche tanto del suo, dal citato Silverstone a Monza, dove si è comportato come Perez con Lawson. Anche a Jedda entrambi diedero fondo al peggio.
E se riguardiamo gli anni 2015 e 2016 con Rosberg al via ... insomma il bel tacer ;)
 
Il discorso frenata asimmetrica è a mio avviso molto più influente perché in grado di aiutare una vettura sottosterzante a girare (dietro) a non bloccare l'interna (davanti)

Si vero, non ricordavo il discorso frenata, c'era anche quello. Anche io non credo che siano stati accordi più o meno sottobanco come avvenne nel 2019 con la Ferrari. Sicuramente le "attenzioni" regolamentari hanno inciso.
 
Si vero, non ricordavo il discorso frenata, c'era anche quello. Anche io non credo che siano stati accordi più o meno sottobanco come avvenne nel 2019 con la Ferrari. Sicuramente le "attenzioni" regolamentari hanno inciso.
Tra l'altro non ricordo chi fosse il tecnico, ma in una trasmissione sulla RSI vista con un amico riferivano di un beneficio fino a 4/5 decimi al giro dato da un sistema di frenata asimmetrica che aiuti la rotazione nell'auto e consenta al tempo stesso un setup diverso da quel che si sarebbe impostato.

E aveva anche aggiunto che aveva ancora più "impatto" laddove il peso dell'auto è elevato (ossia fasi di inizio gara).

Se fosse una quantificazione verosimile possiamo stimare facilmente un 15/20 secondi a gara che con una griglia così vicina fanno tutta la differenza del mondo tra il controllare col braccio fuori e il dover spingere dall'inizio alla fine.
 
Sì lo stimava anche domenica Chiesa.
Frenata più in profondità, miglior inserimento senza sbilanciare aerodinamicamente verso l'anteriore, meno rischi di improvvisi sovrasterzi perché una volta terminata la frenata l'auto è perfettamente bilanciata.

Il problema del sottosterzo che infastidiva tanto Max è in origine della RB18 e presente sino a Montecarlo, dove avevano spostato peso verso l'anteriore* per bilanciare ma senza soddisfare Max.
Poi di colpo l'auto migliora ed anche il nuovo telaio alleggerito diventa superfluo. E da lì inizia anche la discesa agli inferi di Perez che probabilmente è della generazione che ama le auto non troppo puntate davanti.

* la cosa mi fa supporre che l'aggeggio alla fine non disturbasse per il peso.
 
con tutto il rispetto di questi che commentano in tv , da noi ne abbiamo uno che ha fatto 36 Gp in F1 di cui l'ultimo nel 2003, in Svizzera hanno uno che ha fatto 3 Gp in f1 nel 1992, sicuramente ne sanno più di me su questi non ci piove, però mi chiedo se siano poi le persone che possono avere in merito alla F1 del 2024 una grande conoscenza tecnica da stimare i vantaggi in decimi di uno sviluppo anche abbastanza 'celato'
 
Back
Alto