<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Messico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Messico

Classifica costruttori: Ferrari non lontana dalla McLaren.

CLASSIFICA PILOTI F1 2024, dopo la gara in Messico
1 M. Verstappen Red Bull 362
2 L. Norris McLaren 315
3 C. Leclerc Ferrari 291
4 O. Piastri McLaren 251
5 C. Sainz Ferrari 240
6 L. Hamilton Mercedes 189
7 G. Russell Mercedes 177
8 S. Perez Red Bull 150
9 F. Alonso Aston Martin 62
10 N. Hulkenberg Haas 31
11 L. Stroll Aston Martin 24
12 Y. Tsunoda RB 22
13 K. Magnussen Haas 14
14 D. Ricciardo RB 12
15 A. Albon Williams 12
16 P. Gasly Alpine 9
17 O. Bearman Ferrari 7
18 F. Colapinto Williams 5
19 E. Ocon Alpine 5
20 L. Lawson RB 2
21 V. Bottas Kick Sauber 0
22 G. Zhou Kick Sauber 0
23 L. Sargeant Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2024, dopo la gara in Messico
1 McLaren 566
2 Ferrari 537
3 Red Bull 512
4 Mercedes 366
5 Aston Martin 86
6 Haas 46
7 RB 36
8 Williams 17
9 Alpine 14
10 Kick Sauber 0
 
personalmente invece a me questa F1 continua ad 'ingannare' , ero convinto che il livello raggiunto dalla RedBull nel 2023 la metteva al riparo da eventuali recuperi di altri team anche per il biennio 2024 e 2025, mentre invece le cose sono cambiate. Mi resta sempre il dubbio perchè il team per la vettura 2024 ha stravolto il progetto 2023, ma non credo che siano degli ingenui , probabilmente avevano visto che almeno la Mclaren aveva già lo scorso anno tirato fuori un bel progetto valido e si sono sentiti costretti ad alzare l'asticella ma sono incappati nel problema che negli ultimi anni ha avuto alcune volte la Ferrari, vettura che nasce bene ma non digerisce gli sviluppi. Poi in questa stagione oltre la Mclaren anche la Ferrari, soprattutto dalla pausa estiva ha tirato fuori una vettura che ora sembra contendere al top proprio il tema Inglese per ieri mi resta il dubbio di vedere Norris non ostacolato da Verstappen se poteva riprendere anche Sainz.
 
Classifica vittorie 2024:

1) Red Bull 7 (Verstappen)
2) Ferrari 5 (3 Leclerc - 2 Sainz - non accadeva dal 2018 di vincere 5 gare in una stagione)
2) McLaren 5 (3 Norris - 2 Piastri)
4) Mercedes 3 (2 Hamilton - 1 Russel - Russel squalificato a Spa dopo aver vinto la gara)
 
Io credo che al "ritorno sulla terra" (anzi sotto terra...) di RedBull abbiano contribuito significativamente anche questi 3 aspetti, pur non sapendo dire in quale più e quale meno:

1) prima di tutto uscita di Newey dal team, ha abbandonato il progetto dopo il parto, non ne ha curato gli sviluppi (che probabilmente aveva in mente già dalla prima idea dell'auto) e non ha garantito il consueto progresso a stagnone in corso

2) la prima "mazzata" normativa è relativa alla gestione della frenata, tema che è stato affrontato e definito in maniera più chiara impedendo ogni differenziazione della frenata sx/dx atta a generare un effetto "curvatura agevolata" dell'auto

3) la seconda e più recente "mazzata" normativa che va a inibire ogni sistema di regolazione dell'assetto in parco chiuso che non è provato usassero ma il pensiero logico ci porta a dire che se sviluppi, ingegnerizzi e monti in auto un device così che pesa e ingombra, non lo fai certo per fare un favore ai meccanici

Le tre cose assieme, unite a una prestazione solida degli avversari, stanno delineando un momento di smarrimento e difficoltà che ha messo Verstappen nelle condizioni in cui fa il bullo antisportivo ogni volta che può (e continuo a pensare che le cose non possano che peggiorare, per lui e per lo spettacolo indegno che regala a chi guarda i GP).

Lato Ferrari l'auto sembrava molto buona, limitata dal bouncing introdotto dai primi update e che tanti grattacapi ha dato in estate, da quando sono riusciti a risolverlo/gestirlo, siamo tornati a vedere l'auto centrata e "buona ovunque" che sembrava effettivamente essere, non ci ho visto magie ma la soluzione ai problemi.

Anche McLaren ha perso qualche centesimo di velocità grazie al FAKE-DRS che cmq sia ha tolto una vittoria a Ferrari a Baku e ha regalato una tranquillità di performance sconosciuta agli altri (e ora "ridotta").

Insomma, i progetti, pur diversi nei punti forti e deboli, sulle performance sono abbastanza convergenti dopo revisione di normative, abolizione di qualche trick e affinamento di setup e conoscenza "su pista", il che sarebbe un gran bello spettacolo se solo non ci fosse quel buco clamoroso di punti a favore di Verstappen e se Verstappen stesso non fosse così platealmente antisportivo.

I punti nel costruttori confermano una convergenza assoluta e quasi "irreale" a questo punto della stagione e tra tre team. ;)
 
Ultima modifica:
Mi resta sempre il dubbio perchè il team per la vettura 2024 ha stravolto il progetto 2023, ma non credo che siano degli ingenui , probabilmente avevano visto che almeno la Mclaren aveva già lo scorso anno tirato fuori un bel progetto valido e si sono sentiti costretti ad alzare l'asticella ma sono incappati nel problema che negli ultimi anni ha avuto alcune volte la Ferrari, vettura che nasce bene ma non digerisce gli sviluppi.

Mah, però nelle prime 10 gare Max ha fatto 7 pole (nelle prime 7 gare) e ne ha vinte 7, segno che il nuovo progetto di base non era per nulla sbagliato. Poi come dici tu hanno sbagliato lo sviluppo, andando evidentemente in una direzione errata. Oppure gli sviluppi degli altri sono stati decisamente migliori. Oppure come dice Cuorern hanno influito in misura significativa se non decisiva le decisioni della FIA.
Di fatto credo che non sia mai successa una cosa simile, non ricordo altri andamenti di questo tipo.

Ovviamente ciò è stato un bene per il campionato e per la F.1 in genere. Avere un titolo costruttori non della Red Bull sarebbe (e penso sarà) già tanta roba. Se poi lo vincesse la Ferrari, che non ci riesce dal 2008....
 
Io credo che al "ritorno sulla terra" (anzi sotto terra...) di RedBull abbiano contribuito significativamente anche questi 3 aspetti, pur non sapendo dire in quale più e quale meno:

1) prima di tutto uscita di Newey dal team, ha abbandonato il progetto dopo il parto, non ne ha curato gli sviluppi (che probabilmente aveva in mente già dalla prima idea dell'auto) e non ha garantito il consueto progresso a stagnone in corso

2) la prima "mazzata" normativa è relativa alla gestione della frenata, tema che è stato affrontato e definito in maniera più chiara impedendo ogni differenziazione della frenata sx/dx atta a generare un effetto "curvatura agevolata" dell'auto

3) la seconda e più recente "mazzata" normativa che va a inibire ogni sistema di regolazione dell'assetto in parco chiuso che non è provato usassero ma il pensiero logico ci porta a dire che se sviluppi, ingegnerizzi e monti in auto un device così che pesa e ingombra, non lo f

Probabilmente i tre fattori che hai elencato hanno influito, concordo, però credo che il calo di prestazione o comunque il mancato miglioramento sia stato eccessivo. Ovviamente non sapremo mai se il punti 2 e 3 siano stati decisivi.
 
i motivi di cuorern sono tutti validi però come dice pilota il calo prestazionale è veramente evidente, mi pare anche troppo rispetto a quei punti che però sicuramente hanno influito.
In più si aggiunge anche il problema che in pratica hai rinunciato da almeno 2 anni ad avere una seconda guida, so che su questo molti la vedono in maniera differente, ma io penso sempre che in questa F1 non è possibile che un pilota prenda 7 o 8 decimi dal compagno, per me è evidente che la vettura è stata costruita su Verstappen, poi quando questo vinceva il 90% delle gare che Perez portava pochi punti non creava problemi ora invece li porta e si ritrovano ad essere 3° forza del mondiale
 
Le tre cose assieme, unite a una prestazione solida degli avversari, stanno delineando un momento di smarrimento e difficoltà che ha messo Verstappen nelle condizioni in cui fa il bullo antisportivo ogni volta che può (e continuo a pensare che le cose non possano che peggiorare, per lui e per lo spettacolo indegno che regala a chi guarda i GP).

Leggo ora questa tua implementazione ed effettivamente se Max dovesse fare un'altra volta quello che ha fatto ripetutamente ad Austin e in Messico dovrebbe essere fermato e sospeso per una gara, come è stato fatto per esempio con Magnussen. Vedremo.
Come ha detto qualcuno (*) potrebbe anche succedere che uno che non ha interessi di campionato resti fermo dentro la pista e quindi si faccia speronare da Verstappen, così vediamo se poi lo fa di nuovo...
Il fatto è che lo fa solo con Norris, e in caso di "urto" neanche l'inglese farebbe punti.

(*) Ho controllato: Alez1979.
 
Ultima modifica:
Leggo ora questa tua implementazione ed effettivamente se Max dovesse fare un'altra volta quello che ha fatto ripetutamente ad Austin e in Messico dovrebbe essere fermato e sospeso per una gara, come è stato fatto per esempio con Magnussen. Vedremo.

d'accordo , anche perchè i 20 secondi di ieri alla fine si lo hanno punito ma comunque alla fine ha limitato i danni. Io ieri ho scritto che era tutto ragionato quello che ha fatto, ora direi che l'evento non so se lo avesse ragionato in pieno, ma dopo le conseguenze le ha gestite perchè se Norris lo attaccava probabile che avrebbe cercato l'incidente defintivo, così lo ha rallentato facendogli perdere tempo e sapendo che comunque lui 6° ci sarebbe arrivato, forse si aspettava che Norris non sarebbe riuscito a superare Leclerc , ma anche cosi alla fine ha perso 10 punti che non sono pochi ma con 4 Gp gli permettono di avere ancora un vantaggio da gestire.
Anche questa cosa dei secondi di penalità, sarebbe da riflettere se sia giusto poterli gestire con il pit , considerando tutti gli scenari possibili
 
Bella gara, non noiosa, birretta gustata.
Contento per la vittoria di Sainz, se la meritava, come concordo con tutti nel considerare Verstappen un pilota antisportivo..... sembra un bambino che fa i capricci se solo deve dimostrare che il mondiale se lo merita e non gli è dovuto.
Ha ragione Ham quando dice dov'erano i commissari nel 2021?
Sono anche dell'idea che, senza i bisticci Norris-Verstappen, l'inglese sarebbe potuto andare a prendere e superare anche lo spagnolo.
Grande gara delle Haas
Lawson ha detto chiaramente a Marko che il "secondo" dell'olandese deve essere lui.
Mercedes che navigano a vista, senza impensierire chi è davanti e senza essere impensierite da chi avevano dietro.
Piastri alterna exploit con performance mediocri, ci ha messo una pezza, ma la qualifica deve portarlo a partire più avanti se vuol dire la sua o aiutare il compagno "sacrificandosi" con Verstappen.

Ham ci ha visto lungo sul progetto Ferrari.

Forza Piastri :emoji_call_me:
 
Bella gara, non noiosa, birretta gustata.
Contento per la vittoria di Sainz, se la meritava, come concordo con tutti nel considerare Verstappen un pilota antisportivo..... sembra un bambino che fa i capricci se solo deve dimostrare che il mondiale se lo merita e non gli è dovuto.
Ha ragione Ham quando dice dov'erano i commissari nel 2021?
Sono anche dell'idea che, senza i bisticci Norris-Verstappen, l'inglese sarebbe potuto andare a prendere e superare anche lo spagnolo.
Grande gara delle Haas
Lawson ha detto chiaramente a Marko che il "secondo" dell'olandese deve essere lui.
Mercedes che navigano a vista, senza impensierire chi è davanti e senza essere impensierite da chi avevano dietro.
Piastri alterna exploit con performance mediocri, ci ha messo una pezza, ma la qualifica deve portarlo a partire più avanti se vuol dire la sua o aiutare il compagno "sacrificandosi" con Verstappen.

Ham ci ha visto lungo sul progetto Ferrari.

Forza Piastri :emoji_call_me:

la cosa buffa di questa F1 è che se andiamo a prendere 4 Gp di qualche mese fa dove la Mercedes aveva vinto 3 gare e se non erro nell'altra era arrivata seconda io qualche dubbio che Hamilton avesse fatto la scelta giusta l'avevo nutrita, ma ora andando a vedere gli sviluppi della stagione invece direi che ha fatto la scelta corretta.
Concordo anche su Piastri, è giovane e quindi si deve prendere il tempo, però anche qui sembrava che la Mclaren avesse deciso di puntare su di lui ma a me sembra ancora troppo altalenante nei risultati.
 
la cosa buffa di questa F1 è che se andiamo a prendere 4 Gp di qualche mese fa dove la Mercedes aveva vinto 3 gare e se non erro nell'altra era arrivata seconda io qualche dubbio che Hamilton avesse fatto la scelta giusta l'avevo nutrita, ma ora andando a vedere gli sviluppi della stagione invece direi che ha fatto la scelta corretta.
Concordo anche su Piastri, è giovane e quindi si deve prendere il tempo, però anche qui sembrava che la Mclaren avesse deciso di puntare su di lui ma a me sembra ancora troppo altalenante nei risultati.

Si, devo dire che anche io avevo pensato non fosse la scelta migliore, ma se Ham aveva deciso per la Ferrari è perchè il "pacchetto" offerto da questa doveva essere più succulento di quanto gli prometteva la MB.... e non parlo di soldi... ma di vettura e sviluppi.
Insomma, sulla carta Ham parte per vincere il suo ottavo titolo con la rossa... almeno queste sono le premesse che emergono dalle ultime gare.
Vero che l'anno prossimo sarà comunque un'altra era, perchè gli sviluppi galoppano, e chi oggi vola non è detto lo continui a fare... ma le prenmesse ci sono.

Oscar, per me, ha un potenziale da esprimere che lo può portare a grandi cose, deve solo maturare ancora, ma quanto si è visto in questi due anni di F1, fa propendere che l'anno prossimo possa essere maggiormente incisivo e costante... sempre che McLaren rimanga sulla cresta dell'onda, perchè le vetture sono ormai l'80% delle prestazioni di un pilota.

Forza Piastri :emoji_call_me:
 
Io non credo che OGGI Hamilton sia più forte di Leclerc, anche nell'ambito di una stagione. Sono convinto che il monegasco abbia il potenziale per fare più punti e più vittorie (se la monoposto sarà competitiva ovviamente). Non credo che Charles sia inferiore a Russell, e se tanto mi dà tanto...
 
Back
Alto