<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1302 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il tuo regolamento standard e/o quello degli usi locali della tua provincia, se prevedono queste attività.
No, quello standard mutuato dall'associazione di categoria che cita anche il codice civile. Avevo acquistato anche la guida edita dal sole 24h quando aiutavo il vecchio amministratore dove abitavo.
 
No, quello standard mutuato dall'associazione di categoria che cita anche il codice civile. Avevo acquistato anche la guida edita dal sole 24h quando aiutavo il vecchio amministratore dove abitavo.
Posto che si parla di tariffario (per altro meramente indicativo e non vincolante) e non di regolamento; che le associazioni di categoria degli amministratori sono diverse; che la riforma del condominio del 2013 ha cambiato parecchie cose, tutto questo premesso, vorrei vedere con i miei occhi un preventivo di un amministratore che non chiede un onorario specifico per le straordinarie.
 
Però in tanti box non si sa nemmeno se si potrà ricaricare in modalità lenta senza lavori costosi che quasi certamente nessuno vorrà accollarsi.
Io capisco che la ricarica veloce batte quella lenta 6-0 però richiede infrastrutture adeguate che non sempre sono conciliabili con gli edifici esistenti.
Come ho scritto io preferirei dover ricaricare ogni sera perchè la mia auto ha poca autonomia in più di quella che mi serve piuttosto che avere molta autonomia extra ma sapere che se non ricarico tutte le sere poi dovrò lasciare l'auto ferma molte ore per ripristinare l'autonomia con una ricarica lenta.
Almeno per le auto che vengono usate principalmente in città penso che la soluzione migliore possa essere un compromesso tra autonomia massima e durata della ricarica lenta a casa.
Qualsiasi ricarica che richieda più di una nottata secondo me diventa una soluzione inapplicabile.
In tanti si,in tanti no. Non possiamo saperlo.
Se hai la possibilità installi una wallbox ed alzi la potenza del contatore a 4,5, di sera 3,6 li puoi destinare alla wallbox per caricare l’auto. Ed al mattino hai incamerato 36 kWh. Pochi? Tanti? Se abiti a Belluno e ti ricordi della zia di Montecatini solo ora, son pochi. Se la tua quotidianità è nelle decine di km al giorno, non hai alcun limite d’utilizzo.
 
Il tuo regolamento standard e/o quello degli usi locali della tua provincia, se prevedono queste attività.
Altrove, i 200-400 euro più cassa e Iva sono la norm per una straordinaria, e la durata dipende molto anche dal numero dei condomini, vorrei vederti a chiudere una straordinaria in meno di 15 minuti quando hai 50/60 o più enti.

Quoto è così anche da noi. Le straordinarie le paghiamo 150 euro.
E siamo come scritto 10 unità abitative, le riunioni difficilmente durano meno di 1 h.
Dopo 1 anno c'è sempre qualcosa da dire, o a livello di problematiche (il condomino ha oramai 20 anni e quindi c'è della manutenzione straordinaria che può presentarsi) o a livello di informativa si lavori svolti, onorari e bilancio.
 
Imho è proprio per questo che chi vive in una casa indipendente la fa un po' facile.
Ovviamente una villetta ha altri costi però se decidi di montare i pannelli li monti,se decidi di installare una wall box la installi.
Basta pagare.
In un condominio basta che per qualsiasi ragione gli altri si mettano di mezzo e non puoi fare nulla.
Mi si dirà allora cambi casa però già stiamo discutendo se sia ragionevole dire alla gente di cambiare auto,cambiare casa per poter essere libero di passare all'auto elettrica imho sarebbe veramente troppo.
 
Imho è proprio per questo che chi vive in una casa indipendente la fa un po' facile.
Ovviamente una villetta ha altri costi però se decidi di montare i pannelli li monti,se decidi di installare una wall box la installi.
Basta pagare.
In un condominio basta che per qualsiasi ragione gli altri si mettano di mezzo e non puoi fare nulla.
Mi si dirà allora cambi casa però già stiamo discutendo se sia ragionevole dire alla gente di cambiare auto,cambiare casa per poter essere libero di passare all'auto elettrica imho sarebbe veramente troppo.

Sicuramente. Hai solo le procedure burocratiche e ambientali oltre ai costi. Alla lunga vivere in un casa indipendente, secondo me, paga.
Ovviamente la maggior parte di quelli che vivono in condominio lo fa per ragioni economiche oppure perché vive in città.
In condominio anche per montare il climatizzatore, o meglio la macchina esterna, va richiesto parere all'assemblea che non può vietarti il lavoro ma può obbligarti a fare modifiche per l'impatto che ha il tuo lavoro sul decoro esterno della facciata, tanto per dire...
Per lo meno per questo caso, però, dubito che molti lo facciano, almeno nel mio condominio un condomine ha montato due macchine esterne senza richiedere o informare l'assemblea, ma in realtà è passibile di richiesta di rimozione.
Tutta questa pappardella per dire che sono d'accordo con quanto scrivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto