<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1300 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grafico che, seppur veritiero, di per se dice poco.
Si devono sempre considerare le percorrenze medie giornaliere ed i tempi medi di sosta delle auto.
In soldoni, come detto e ridetto, le auto vengono mediamente utilizzate medo di 2 ore al giorno e stanno ferme più di 22.

A me dice molto. Dice che in 10 ore carichi circa 138 km, magari fai qualcosa in meno se usi tanti elettrodomestici la sera. Fai 120 km.
Ovvero un uso di 2 gg con del margine di sicurezza.
Vuol dire caricare un gg si ed uno no. Alternandosi magari con la seconda auto di casa. Ovvero una cosa fattibile.
Dice d'altro canto che se devi andare in vacanza/viaggio lavoro dei programmare la carica se vuoi far tutto da casa, e dice anche che al ritorno dal viaggio prima di partire devi avere un po' di carica per arrivare alla prima a cc altrimenti perdi troppo tempo se in albergo non hai la possibilità di caricare la notte prima.
 
mi dai l'assist per una mia personale valutazione. Io ora con l'auto ci faccio max 400 km , quasi tutti in città per spostamenti brevi, ci viaggio pochissimo e quando lo faccio di fare anche 2 soste in più poco mi interessa, quindi sarei l'identikit perfetto per prendere una EV . Ma la prenderei se dovessi cambiare? non lo so, francamente vorrei averla per un mese e valutare, non potendolo fare probabile che mi indirizzerei su di un usato e poi tra 10/12 anni si vedrà. Ma questo non vuol dire che è di per se la tecnologia che non va con me, sono io che non mi va di imbarcarmi in una scelta che non so come va a finire, soprattutto quando ho ancora la possibilità di indirizzarmi sulla strada che conosco ormai da quasi 50 anni. Per dire che se la gente non acquista EV non è detto che perchè per tutti non andrebbe bene

Secondo me è il ragionamento che fanno 9 persone su 10 che devono cambiare auto.
E ci sta tutto perchè l'auto come abbiamo detto un sacco di volte è allo stesso tempo la seconda voce di spesa dopo la casa per una famiglia e uno strumento che influenza molto la qualità della nostra vita.
Uno prima di buttarsi visto che c'è ancora tempo ci pensa bene.
Poi magari tra qualche anno si butterà e dirà perchè non l'ho fatto prima ma intanto...
 
Non si può convocare un'assemblea straordinaria?
Imho la cosa brutta delle assemblee è che si perde un sacco di tempo per la normale amministrazione e verso la fine sono tutti stanchi e irritabili.
Mi è capitato che alla voce varie ed eventuali ci fossero questioni che mi stavano molto a cuore.
Ma dopo la solita ora e mezza di discussioni inutili e raccomandazioni altrettanto inutili (tipo non parcheggiare le auto in cortile) alcuni se ne sono dovuti andare prima,altri si capiva benissimo che volevano andare a casa a cenare e non avevano voglia di prolungare l'assemblea.
Alla fine non se ne è fatto nulla.
Invece una riunione lampo che abbia come unico argomento la questione possibilità di ricaricare l'auto in box forse potrebbe funzionare.
A meno che non sia semi deserta perchè di solito quando il tema non interessa direttamente tanti non vanno e non danno nemmeno la delega.

Più che altro è che le assemblee straordinarie si pagano...e quindi le convochi per problemi del condominio o per delibere urgenti (magari per la perdita di bonus se non si paga con bonifico parlante entro una data), per questo non si fanno per singole necessità. O almeno nel ns. caso.
 
Si devono sempre considerare le percorrenze medie giornaliere ed i tempi medi di sosta delle auto.
No, l'errore IMHO è proprio questo: le medie sono importanti a livello di pianificazione energetica nazionale, ma per l'utente quello che conta davvero sono le deviazioni standard. Se io faccio 200 km al giorno dal lunedì al venerdì e sabato e domenica mi dedico al giardinaggio posso essere il cliente perfetto per una BEV anche se ho un chilometraggio annuale più che triplo rispetto alla media. Tu, che durante la settimana fai 10 km al giorno e poi ne fai 500 durante il weekend, fai la metà dei miei km, ma la BEV ti trasforma il weekend in una punizione divina. La media non dice nulla.
 
Nella rete ufficiale sarebbe facile per i centri assistenza, di vetture elettriche dimostrative penso ne abbiano.
Sì ce le hanno ma le danno solo a chi le chiede espressamente o se è per breve durata ovvero se la ricarica offerta dal service basta per il tempo necessario, perché se le propongono i service, la prima obiezione è “dove la ricarico?”
Ho assistito a scene agresti al Zentrum VW Audi :D
 
Imho è verissimo che le auto stanno ferme gran parte della giornata e tutta la nottata.
Il problema è dove stanno ferme.
La mia sta ferma davanti a dove lavoro e la notte dorme in garage.
Se non avessi il garage o non potessi farvi installare una wallbox per ricaricare un po' più veloce rispetto alla normale presa,anche con contatore portato a 4,5 kwh,sarei obbligato ad andare in cerca di colonnine.
Devo essere sincero vicino a dove lavoro ce ne sono due ma dovrei comunque lasciare li l'auto,fare la poca strada che mi separa dal luogo di lavoro e poi tornare a spostarla una volta finita la ricarica.
Nulla di drammatico ma comunque mentre lavori non sempre puoi farlo.
Col box potrei sicuramente gestire le ricariche parziali.
Ma se ti capita la volta che hai bisogno di una ricarica completa o quasi è innegabile che farla a casa richiede una marea di tempo.
Anche per questo imho la soluzione alla questione autonomia non può essere montare pacchi batteria sempre più capienti.
Che è vero garantiscono quei km in più che portano alcune elettriche ad avere autonomie soddisfacenti anche per chi viaggia ed è vero sopportano ricariche più rapide.
Ma sono,sempre imho,assolutamente non gestibili a casa se scendi sotto una certa soglia di carica residua.
Io preferirei dover convivere con un'autonomia risicata ma sapere che se attacco la presa la sera al mattino vedo 100% piuttosto che avere una batteria più grande ma non poterla ricaricare in tempi accettabili.
 
No, l'errore IMHO è proprio questo: le medie sono importanti a livello di pianificazione energetica nazionale, ma per l'utente quello che conta davvero sono le deviazioni standard. Se io faccio 200 km al giorno dal lunedì al venerdì e sabato e domenica mi dedico al giardinaggio posso essere il cliente perfetto per una BEV anche se ho un chilometraggio annuale più che triplo rispetto alla media. Tu, che durante la settimana fai 10 km al giorno e poi ne fai 500 durante il weekend, fai la metà dei miei km, ma la BEV ti trasforma il weekend in una punizione divina. La media non dice nulla.
Io sto anche 2 settimane senza usare l'auto, ma quando la uso faccio 7/800 km.
Media annuale intorno a 6.000.
Ma...
;)
 
Sì ce le hanno ma le danno solo a chi le chiede espressamente o se è per breve durata ovvero se la ricarica offerta dal service basta per il tempo necessario, perché se le propongono i service, la prima obiezione è “dove la ricarico?”
Ho assistito a scene agresti al Zentrum VW Audi :D

Ovviamente bisognerebbe valutare bene a chi proporla.
La mamma che usa l'auto per portare i bambini a scuola e andare a lavorare facendo in tutto 30 km al giorno probabilmente chiederebbe "Con la carica completa quanti giorni riesco a viaggiare?" e se le proponessero un'elettrica da 200 km di autonomia per 2 giorni nei quali a lei ne occorrono 60 potrebbe dire ma si la provo.
Poi magari non le piacerebbe quindi non servirebbe a niente convincerla a provarla.
 
Più che altro è che le assemblee straordinarie si pagano...e quindi le convochi per problemi del condominio o per delibere urgenti (magari per la perdita di bonus se non si paga con bonifico parlante entro una data), per questo non si fanno per singole necessità. O almeno nel ns. caso.

Nel mio condominio mi pare che costi una cinquantina di euro l'uso di una saletta della parrocchia.
Però si potrebbe fare anche alla buona una breve assemblea in cortile se ci fosse un unico punto da discutere.
Ma come dicevo il rischio che non si presenti nessuno è alto.
Forse un sistema più efficace per un condomino che volesse comprare un'elettrica sarebbe stalkerare gli altri condomini estorcendo loro un parere positivo da sottoporre poi all'assemblea praticamente a cose fatte.
Un ex vicino ha fatto così per ottenere il permesso di installare un contascatti per una taverna.
Poi alla riunione hanno litigato lo stesso però ormai i giochi erano fatti perchè i consensi li aveva avuti.
 
Stavo pensando...
A breve mio fratello dovrà lasciare in assistenza la sua i10 per eliminare una vibrazione che,se ho capito bene,è causata dal servosterzo.
Purtroppo sembra che sia un lavoro abbastanza complicato,infatti l'officina del rivenditore (che non è concessionario hyundai ma che vende volvo e suzuki nuove e usati multimarca) non è in grado di eseguirlo quindi devono mandare l'auto presso la rete ufficiale Hyundai.
Se fosse stato un lavoro di un paio di giorni mi sarebbe piaciuto se gli avessero dato un'elettrica come auto sostitutiva.
Non so che modelli elettrici proponga Suzuki.
Invece essendo una sosta che richiederà come minimo secondo me 4 o 5 giorni penso che un'elettrica compatta non sarebbe stata il massimo,magari se avessero incluso la possibilità di ricaricare presso una colonnina convenzionata.
Tra l'altro io mi sto facendo tutti i castelli in aria immaginando che auto sostitutiva gli daranno ma un minimo di timore che non gliene diano nessuna ce l'ho.
Hanno delle belle Swift come auto dimostrative,una amaranto super accessoriata.
Ma dubito che gli daranno una di quelle...
 
Mauro, sei sempre corretto, preparato e si intuisce anche informato.
Ma in questo caso non sei obiettivo.
Qualcosa abbiamo dato, ma solo perchè costretti.
Vogliamo parlare dei 23 gradi in casa solo per stare in t-shirt d'inverno?
O dei negozi con le porte spalancate e climatizzatori/pompe di calore a palla?
Delle auto utilizzate per fare 150 mt., salvo percorrerne 4.000 solo per trovare parcheggio?
Delle soste lunghe mezz'ora con auto accesa?
Dei trasportatori che spengono il furgone solo la sera?
Degli agricoltori che accendono il trattore e non lo spengono più?
Dei continui acquisti di cianfrusaglie a pochi euro, subito gettate, con partenza dal far east (si, da dove dite inquinino senza pietà)?
Delle tonnellate di cibo gettate nella spazzatura?
Non possiamo permetterci di fare la morale ad alcuno.
Condivido alcuni dei tuoi rilievi, altri no (esempio il riscaldamento, con la contabilizzazione separata chi tiene 23º in casa viene pesantemente “sanzionato” dal consuntivo condominiale, a casa nostra lo feci installare nel 2008/09 e dopo le batoste del primo anno anche i più renitenti si adeguarono).

L’UE ci ha costretto? Ni, nel senso che in tutti gli altri settori le tempistiche sono state meno devastanti e comunque si percepiva immediatamente un vantaggio (le lampade a led, i monitor, gli impianti di riscaldamento).
Ora invece abbiamo (e subiamo) una inaudita e costosissima accelerazione che sta creando sconquassi. Non solo nell’automotive, ma, ad esempio, anche nel settore del riscaldamento domestico dove si sta imponendo un’elettrificazione assurda (per altro amplificata in Italia dai superbonus “grazie” ai quali ho visto gettare al macero ottime caldaie a condensazione di pochissimi anni di vita per degli osceni impianti ibridi - ho un po’ di cognizione di causa, già nell’84 lavoravo nella conduzione, in archivio ho ancora la patente di conduttore, mi pare un milione di kcal, ho fatto in tempo a mettere mano sulle “marina” a gasolio ed ho visto anche una ad olio combustibile)
 
dai per 550 euro il mio ragionamento non cambia.
Rimaniamo sempre lì...e se uno deve fare un viaggio? Se uno non ha il box? Se hai 2 auto? Se hai un'emergenza e devi uscire?

Tieni conto che per ricaricare completamente una batteria come quella della megane etech in trifase sono questi:

Vedi l'allegato 34823

Se caricata quotidianamente, è più che sufficiente per l'uso giornaliero.

Pensa noi condominio di 12 unità, di cui due solo box non han concesso per ora il permesso di installare un wall box ad una vicina con una plug in, sono in corso verifiche e poi va aggiornata l'assemblea ovvero se riparla quasi tra un anno.
Quelli sono i tempi se ricarichi in Ac, la cosiddetta ricarica lenta. In DC la megane è che non è un mostro di velocità di ricarica a una potenza massima di 130 kW, cioè mezz’ora dal 20 all’80%.
 
Grafico che, seppur veritiero, di per se dice poco.
Si devono sempre considerare le percorrenze medie giornaliere ed i tempi medi di sosta delle auto.
In soldoni, come detto e ridetto, le auto vengono mediamente utilizzate medo di 2 ore al giorno e stanno ferme più di 22.
Il problema è avere una presa di corrente in quelle 22 ore …
 
Secondo me tutti quanti sanno distinguere tra richieste o obblighi ragionevoli e irragionevoli.

Io comprendo benissimo il punto di vista di chi dice sempre da noi dovete pretendere...
L'elettrificazione forzata è appunto un obbligo irragionevole.
Come a livello locale secondo me è stato irragionevole dire a chi aveva un euro 5 con pochi anni di vita o passi all'euro 6 o non circoli.

Il discorso di louisecyfer penso che sia,più o meno, che i progressi che l'europa ha fatto rispetto ad altre parti del mondo sono stati comunque il frutto di imposizioni e obblighi non sempre accolti in maniera favorevole dalla popolazione.

Quando è stata introdotta la raccolta differenziata erano tanti quelli che dicevano dividetevela voi la spazzatura che io mica lavoro per la nettezza urbana.
Poi col tempo ci abbiamo fatto l'abitudine,non tutti magari ma da quel punto di vista abbiamo ottenuto risultati notevoli.

Che lasciano comunque spazio per dei miglioramenti.
Che ovviamente non devono essere vessatori ma se da domani si dicesse che anche se ricicliamo tutto dobbiamo cercare di produrre un po' meno rifiuti per me ci starebbe.
Anche se come è stato detto tante volte altre parti del mondo vanificano ampiamente i nostri sforzi.

Il rischio secondo me è che questa transizione sia solo di facciata.
Cioè domani mi aspetto di vedere al semaforo quello che al volante di un'auto elettrica getta il mozzicone dal finestrino dimostrando che se non glielo avessero imposto o se non ci fossero stati gli incentivi o se non fosse stata una fighissima tesla non avrebbe mai nemmeno pensato di comprare un'auto elettrica di testa propria,non per ragioni legate all'ambiente almeno.

Io avrei preferito di gran lunga una transizione meno incentrata su obblighi di comprare e più rivolta a sensibilizzare le persone su quello che possiamo fare tutti,senza stravolgerci la vita ne indebitarci si intende,per migliorare ulteriormente le cose.
Invece è stato deciso per la transizione senza mezze misure e senza tenere conto della sostenibilità economica oltre quella ambientale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto