<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1273 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella vita, a volte si ha fortuna, altre volte no, comunque si fanno delle scelte, ci si danno delle priorità, si decide di investire in alcune cose piuttosto che in altre.
Sono una p.iva, lavoro mediamente 9 ore al giorno, spesso anche il sabato. Ho investito denaro, ma soprattutto tempo, mi sono rimboccato le maniche, mi sono improvvisato manovale, imbianchino, pavimentatore, ecc.
Ho scelto di vivere in paese e non in città, di avere una casetta indipendente invece di un appartamento in centro, di renderla efficiente da un punto di vista energetico, di sacrificare alcune spese ed alcuni vizi, soprattutto in gioventù, in favore di una condizione abitativa che preferivo.
Eppure vengo da famiglia umile, con il solo mio babbo che lavorava (tanto), con un mutuo da pagare.
Insomma, mi sono creato alcune condizioni di vita, e ora dovrei pagare per aver fatto sacrifici? Lo trovo assurdo.

EDIT: il memento in cui tasseranno il mio olio autoconsumato, la frutta e la verdura dell'orto del mio babbo, le uova delle sue galline, la carne dei suoi polli e dei suoi conigli, sarà il momento nel quale lascerò senza rimpianti questo paese.


Zeno perdonami, ma il tuo è un discorso un po’ qualunquistico, prendi ad esempio te stesso ma, dovresti sapere che ognuno di noi ha una sua storia, e i milioni di persone che vivono nelle città, non sono tutti stupidi che hanno fatto scelte sbagliate, hanno fatto delle scelte probabilmente dettate da situazioni che ne tu ne io possiamo sindacare e, a meno di non essere ricchi di famiglia, tutti chi più e chi meno abbiamo fatto sacrifici e visto che ti sei portato ad esempio ti porto il mio di esempio, andavo a scuola, che tra parentesi era l’unica in Italia, uscendo di casa alle 6 e mezza per arrivare alle 8 poi uscito, panino e via allo studio per imparare il mestiere per cui studiavo e questo senza retribuzione se togliamo un assegno di 30 mila LIRE dato per Natale. Finita scuola si parte per il militare e al ritorno finalmente mi pagano con busta paga ma non ti credere lo stipendio più alto era di poche centinaia di migliaia di LIRE e una parte la giravo in famiglia per aiutare.

Giravo con la Simca 1000 di mio padre che aveva sulle spalle già una decina di anni fino a che, dopo molte privazioni di vizi giovanili, mi sono comprato la mia prima vettura, una 131 usata ma che per me era bellissima.

Tagliando corto, lavori 9 ore al giorno? Beato te io uscivo alle 7 e tornavo non prima delle 23 e questo tutti i giorni anche molti sabati e domeniche per poter mandare avanti la famiglia fino a che non ho retto più il ritmo.

Adesso dopo 45 anni di lavoro sono in pensione, non vivo in città ma purtroppo non ho mai avuto la possibilità di una villetta tutta mia.

Secondo te non ho fatto sacrifici?

Poi ci sono tantissime persone che di sacrifici ne hanno fatti più di te e di me, però non hanno il fotovoltaico per caricare la macchina, magari non hanno nemmeno la macchina o forse una Panda scassata, e allora che pagassero.

Per quanto riguarda il tuo EDIT, vedi risposta ad Alex

Il tutto in grande amicizia
 
Concettualmente, è ESATTAMENTE la stessa cosa.
Per nulla. Nel caso del fotovoltaico la produzione di energia avviene attraverso un pannello omologato e montato da personale specializzato, nell'altro si tratterebbe di allestire una sorta di azienda chimica dentro il giardino di casa, con tutti i rischi che ne conseguono anche e soprattutto in termini di sicurezza
 
Curiosità mia visto che non sono in questa situazione.

Ma se io avessi una elettrica utilitaria come una Nammy, per esempio, o una Panda nuova o similari, chessò R5 che superficie dovrei avere per permettermi di andare a pari energeticamente oggi con 25km percorsi? Oggi è una tipica giornata autunnale con sole pallido che va e viene.
 
Per nulla. Nel caso del fotovoltaico la produzione di energia avviene attraverso un pannello omologato e montato da personale specializzato, nell'altro si tratterebbe di allestire una sorta di azienda chimica dentro il giardino di casa, con tutti i rischi che ne conseguono anche e soprattutto in termini di sicurezza
Stiamo andando fuori dal seminato (colza in questo caso)... è chiaro che manca il "se fosse consentito" con impianti a norma. Mi pare che in Olanda si possa produrre ed utilizzare per autotrazione agricola il biometano prodotto dalle vacche (avevo visto un bel documentario anni fa). Differenze? Nessuna.
 
Zeno perdonami, ma il tuo è un discorso un po’ qualunquistico, prendi ad esempio te stesso ma, dovresti sapere che ognuno di noi ha una sua storia, e i milioni di persone che vivono nelle città, non sono tutti stupidi che hanno fatto scelte sbagliate, hanno fatto delle scelte probabilmente dettate da situazioni che ne tu ne io possiamo sindacare e, a meno di non essere ricchi di famiglia, tutti chi più e chi meno abbiamo fatto sacrifici e visto che ti sei portato ad esempio ti porto il mio di esempio, andavo a scuola, che tra parentesi era l’unica in Italia, uscendo di casa alle 6 e mezza per arrivare alle 8 poi uscito, panino e via allo studio per imparare il mestiere per cui studiavo e questo senza retribuzione se togliamo un assegno di 30 mila LIRE dato per Natale. Finita scuola si parte per il militare e al ritorno finalmente mi pagano con busta paga ma non ti credere lo stipendio più alto era di poche centinaia di migliaia di LIRE e una parte la giravo in famiglia per aiutare.

Giravo con la Simca 1000 di mio padre che aveva sulle spalle già una decina di anni fino a che, dopo molte privazioni di vizi giovanili, mi sono comprato la mia prima vettura, una 131 usata ma che per me era bellissima.

Tagliando corto, lavori 9 ore al giorno? Beato te io uscivo alle 7 e tornavo non prima delle 23 e questo tutti i giorni anche molti sabati e domeniche per poter mandare avanti la famiglia fino a che non ho retto più il ritmo.

Adesso dopo 45 anni di lavoro sono in pensione, non vivo in città ma purtroppo non ho mai avuto la possibilità di una villetta tutta mia.

Secondo te non ho fatto sacrifici?

Poi ci sono tantissime persone che di sacrifici ne hanno fatti più di te e di me, però non hanno il fotovoltaico per caricare la macchina, magari non hanno nemmeno la macchina o forse una Panda scassata, e allora che pagassero.

Per quanto riguarda il tuo EDIT, vedi risposta ad Alex

Il tutto in grande amicizia
Non è questo il punto!
E non c'entra niente ne la mia ne la tua storia personale.
La questione era che non vedo il motivo di tassarmi una cosa che mi produco da solo e che autoconsumo. La vendita è una cosa a parte.
Poi se vuoi (volete) leggerla come io sono più o meno bravo, più o meno fortunato, è un altro discorso.
Al solito mi sono spiegato male e il mio discorso era inappropriato.

Però permettimi di aggiungere che, indipendentemente da tutto, le scelte personali possono fare la differenza.
Che ti (vi) piaccia o meno.
C'è chi si è fatto il FV e chi ha preso l'ultimo modello di SUV. Non critico il secondo, ma che non mi venga a dire che mi si deve tassare l'energia elettrica che produco e che consumo

Spero di essere stato chiaro.

Altrimenti pazienza, vivo bene lo stesso.
 
Ultima modifica:
Imho sono distinzioni inutili.
Lo stato oggi incassa 6 miliardi all'anno tra accise e iva sui carburanti.
Se 8 miliardi per stampare moneta sono tanti 6 non sono pochi.
Se domani quell'introito si riducesse sensibilmente perché tante persone sono rimaste a piedi non potendo comprare un'auto elettrica e chi ce l'ha se la ricarica se a casa lo stato da qualche parte dovrebbe recuperare.
E sarebbe fin troppo facile fare il parallelismo auto elettrica e casa indipendente coi pannelli uguale persona benestante.
Potrebbe essere una sorta di superbollo contro gli elettronauti.
Sarebbe logico?
No, almeno se uno i pannelli e la macchina elettrica se li è pagati di tasca sua.
Lo potrebbero fare lo stesso?
Ci scommetterei la camicia.
 
Curiosità mia visto che non sono in questa situazione.

Ma se io avessi una elettrica utilitaria come una Nammy, per esempio, o una Panda nuova o similari, chessò R5 che superficie dovrei avere per permettermi di andare a pari energeticamente oggi con 25km percorsi? Oggi è una tipica giornata autunnale con sole pallido che va e viene.

Qui gli impianti fotovoltaici che vedo sui tetti di solito sono composti da una decina di pannelli, se bastino o meno per alimentare un'auto elettrica e fornire parte dell'energia necessaria alla casa non lo so.
Ipotizzo una delle due ma non entrambe.
Davanti a casa mia abita proprio un installatore di pannelli solari che avendo una casa un po' più grande ha messo circa il doppio dei pannelli.
Però non ha nessun veicolo elettrico né ibrido.
3 vetture termiche, furgoni e camper presumo diesel.

Edit i pannelli Penso che siano più del doppio rispetto a un impianto medio, almeno quelli che vedo qui
Allego la foto
 

Allegati

  • IMG_20241013_115653.jpg
    IMG_20241013_115653.jpg
    290 KB · Visite: 29
Ultima modifica:
Scusate, stamani mi sono alzato male.
Faccio a tutti una domanda

Quante persone conoscete che avrebbero la possibilità di farsi un impianto FV e non l'hanno fatto?

Quante persone conoscete che stanno interessandosi alle CER (comunità energetiche rinnovabili)?

Attendo risposte sincere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto