<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1207 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
da me se ne vedono di più ma credo che sia più per una caratteristica del territorio, dalla presenza di concessionari, di colonnine, del resto 'l'occhiometro' è sempre un modo singolare e personale per analizzare il mercato delle auto
 
Quindi, statisticamente, su 200 auto, le BEV dovrebbero essere un paio..
statistiamente è così.
ma chi ha una elettrica, l'ha comprata per usarla, molto termiche attempate non escono dal garage se non una volta alla settimana o addirittura al mese, difficile fare una statistica su quanto circola davvero e quanto sulla carata.
 
non ci sono i dati delle revisioni?
anche le elettriche, dopo i 4 anni, vanno alla revisione.
cosi' scopriamo se fanno in media piu' o meno dei famosi 12mila km/anno delle ice
 
da me se ne vedono di più ma credo che sia più per una caratteristica del territorio, dalla presenza di concessionari, di colonnine, del resto 'l'occhiometro' è sempre un modo singolare e personale per analizzare il mercato delle auto
Rbadisco, se vai a Milano, e vedi i tanti taxi, potresti pensare che siano tutti elettrici o ibridi. Non vuol dire che lo siano tutti, ma in strada, tutti i giorni la percentuale differisce sensibilmente da quanto registrato al PRA.
 
Che possono essere prese a modello ed emulate. Invece di piangere nel bicchiere, occorre pensare a come riempirlo, per svuotarlo per trovare nuove energie (ed idee) e nuovamente riempirlo.
No, si possono studiare, ma in quanto eccezioni non possono essere emulate. La Norvegia ha una situazione economica, sociale ed energetica irripetibile altrove, Tesla è potuta nascere ed esistere solo perchè il proprietario si chiama Elon Musk e ha potuto permettersi di realizzare un suo progetto costosissimo grazie a ricchezze e introiti enormi (oltre, va detto, a una grandissima abilità del suddetto).
Come fai a replicare due esempi del genere?
 
Rbadisco, se vai a Milano, e vedi i tanti taxi, potresti pensare che siano tutti elettrici o ibridi. Non vuol dire che lo siano tutti, ma in strada, tutti i giorni la percentuale differisce sensibilmente da quanto registrato al PRA.

ma era per dire che secondo me ognuno qui porta esperienze reali e veritiere , anche da me di vetture EV se ne vedono un discreto numero, se vado in Umbria nel paese di mia nonna non credo che non ne vedrei 1 invece, che poi è anche vero che ora in alcuni casi diventa anche più difficile capire se una vettura è EV se non è tesla o di marchi specifici
 
ma era per dire che secondo me ognuno qui porta esperienze reali e veritiere
mica ne dubito. Distinguo solo tra chi ha una BEV, ma anche una ibrida, che non compra per far prendere polvere, e chi ha magari (come me) ICE anziane o anzianissime, e ne fa uso, per alcuni casi, sporadico o occasionale. Però stanno nel parco circolante paripari.
 
Emulare non signica ricopiare, significa usare le proprie potenzialità. E per quanto riguarda knw how e risorse ci sono, basta saperle sfruttare e non cercare alibi

Puoi cercare di guardare altri paesi, ma non la Norvegia.
Stiamo parlando di un paese che ha un fondo sovrano che vale 250.000 € ad abitante, compresi vecchi e bambini, quindi disponibilità finanziarie praticamente illimitate che consentono di regalare soldi agli abitanti senza problemi.
Tra l'altro fondo sovrano, creato e alimentato in gran parte vendendo petrolio.
In sostanza, paradossalmente, la Norvegia si sta pagando le auto elettriche vendendo petrolio.
 
statistiamente è così.
ma chi ha una elettrica, l'ha comprata per usarla, molto termiche attempate non escono dal garage se non una volta alla settimana o addirittura al mese, difficile fare una statistica su quanto circola davvero e quanto sulla carata.

A maggior ragione, se ammettiamo che le BEV effettivamente circolanti siano la quasi totalità, mentre una quota significativa di ICE stia a riposo, la percentuale di BEV è ancora più bassa.
 
Puoi cercare di guardare altri paesi, ma non la Norvegia.
Stiamo parlando di un paese che ha un fondo sovrano che vale 250.000 € ad abitante, compresi vecchi e bambini, quindi disponibilità finanziarie praticamente illimitate che consentono di regalare soldi agli abitanti senza problemi.
Tra l'altro fondo sovrano, creato e alimentato in gran parte vendendo petrolio.
In sostanza, paradossalmente, la Norvegia si sta pagando le auto elettriche vendendo petrolio.

Appunto. E' un modello di mercato delle BEV del tutto unico a livello mondiale, e i dati lo confermano.
 
Puoi cercare di guardare altri paesi, ma non la Norvegia.
In sostanza, paradossalmente, la Norvegia si sta pagando le auto elettriche vendendo petrolio.
Appunto, la ricchezza è data dalla vendita di risorse naturali, mentre sono costretti ad importare sia dal primario che dal secondario, oltre a non avere la potenza di ricerca dei network nostri, sia accademici che privati. Inutile lamentarsi e restare ancorati al passato, occorre sviluppare nuove tecnologie, invee che foraggiare il mercato del petrolio.
 
ma era per dire che secondo me ognuno qui porta esperienze reali e veritiere , anche da me di vetture EV se ne vedono un discreto numero, se vado in Umbria nel paese di mia nonna non credo che non ne vedrei 1 invece, che poi è anche vero che ora in alcuni casi diventa anche più difficile capire se una vettura è EV se non è tesla o di marchi specifici

Questo però è dovuto anche all'età media nelle regioni, la fascia 30-50 anni si sposta al nord, ed è quella che con più probabilità comprerà un'auto da famiglia. Gli anziani che restano al paesello vanno avanti con la loro auto finchè non muore, alla fine, fanno casa - mercato - rosario - funerale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto