<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1206 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma sul segmento A l'elettrico puro ha già senso, il problema è dal segmento C in su dove invece l'ibrido sarebbe più idoneo, quanto meno per un po'

sono d'accordo che ci poteva essere un periodo di transizione basato sulle HEV, penso anche che sarebbe stato utile per avvicinare il pubblico al mondo EV perchè anche se le Full Hybrid lavorano anche con il termico si comincia un poco a 'respirare' aria di elettrico.
 
Secondo te un costruttore che non sia un multimiliardario potrebbe (o meglio, avrebbe potuto) permettersi di fare altrettanto?
Grandi gruppi industriali, mica i sono più gli industriali tycoon style dell'epoca di Henry Ford, oramai si fanno consorzi, alleanze, si finanzia la ricerca, le università, lo sai meglio di tutti qui dentro, dato il tuo ruolo accademico. Le soluzioni non esistono, devono essere cercate...
 
come in tutti i progetti industriali, o energetici, anche chi pianta ulivi aspetta decenni il primo profitto e molto più per andare in pari

Non ricordo in che anno ma che Toyota stia guadagnando con l'ibrido non è da molto, prima stava recuperando quanto spesso nello sviluppo, e secondo me spiega anche perchè la casa , giustamente rispetto ai suoi interessi, non è tra le più favorevoli alle EV
 
da me (zona depressa, in tutti i sensi della bassa) un 90-95% occhiometrico, che vale poco, comprese full e mild
Stai dicendo che se guardi in strada un'auto su dieci o quasi è BEV?

Se così fosse saresti in una zona tutt'altro che depressa!

Io penso che magari ti restano in mente perché le "attenzioni" più del normale, ma uno su dieci o poco meno è davvero tanto.

Ero giù poco fa per prendere ombrello in auto, due aree di parcheggio grandi con circa 150/200 auto in totale, a volte anche parcheggiate in mezzo, il tutto in zona di uffici e con auto di ogni prezzo e fascia (dalle utilitarie a suv e berline).

Passando in mezzo ho contato: su circa 150/200 auto solo 4 erano elettriche: una ModelY, una Model3 (di un collega), una 500e e una Leaf; e siamo all'interno di AreaB di Milano.

Guardando ai due semafori che fanno sempre accordare decine di auto, nei due lunghi semafori trascorsi in attesa (in un senso e nell'altro, attraversamento pericolosissimo nonostante i semafori), nella 50ina di auto fermate o partite nella "croce" di vie, nessuna era elettrica.
 
Sono sempre stato competitivo, accetto anche di arrivare ultimo, ma solo dopo aver fatto di tutto per superare il penultimo, se posso, cerco di prendere spunto dai primi.
Se partiamo dall'idea che i primi restano primi per elezione soprannaturale, non saremo mai neanche penultimi.
Abbiamo una risorsa possibilmente infinita, sta in mezzo alle orecchie, salvo che la usiamo per rendere infinite le stupidità come diceva Einstein.
 
Passando in mezzo ho contato: su circa 150/200 auto solo 4 erano elettriche: una ModelY, una Model3 (di un collega), una 500e e una Leaf; e siamo all'interno di AreaB di Milano.
Fammi capire, il mio occhiometro è fallace, l'ho detto per primo, ma tu di 200 auto hai vito tutte le 196 ICE e 4 BEV, hai un occhio molto migliore del mio... io vedo che una bev è tale solo se la conosco già
 
Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 maggio 2024 sono 238.986 con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 21.424 unità, con un calo del -19,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Leggi di seguito l'analisi di dettaglio per saperne di più.

Quindi, statisticamente, su 200 auto, le BEV dovrebbero essere una o due.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto