Molto raro oggi con i fap sempre più filtranti. Significa che la guidi bene e usi un buon gasolio.Beh, buono ma non un record, in passato, a macchina giovane ho fatto poco meno di 900km. Con gasolio EN590.
Molto raro oggi con i fap sempre più filtranti. Significa che la guidi bene e usi un buon gasolio.Beh, buono ma non un record, in passato, a macchina giovane ho fatto poco meno di 900km. Con gasolio EN590.
Il prezzo e l'assenza di FAME (depositi, alghe, ecc)Quasi 700 km tra una rigenerazione e l'altra è veramente al top. Che motovazione ti spinge ad usare HVO, il prezzo o il fatto che sia un combustibile più pulito?
Perdonami, intendi come ho percorso i km tra una rigenerazione e l'altra?Che percorsi?
La mia è Euro5, ma boxer, in genere uso IP Optimo.Molto raro oggi con i fap sempre più filtranti. Significa che la guidi bene e usi un buon gasolio.
Perdonami, ma su quali auto sarebbe consigliato l'uso di un additivo in abbinamento ad HVO? Di sicuro non su K9K 1.5 dCi.
l'additivo HVO Lotion è consigliato insieme a HVO su tutte le auto non omologate all'uso con XTL e anche per le auto già omologate, quindi anche sul tuo 1.5 DcI è molto consigliato
Poi parli di minore potere lubrificante di HVO, ma il potere lubrificante del diesel normale e di HVO è esattamente uguale, cioè 460 μm in accordo alla EN ISO 12156.
Lo zolfo ha potere lubrificante, in HVO è ancora meno rispetto al gasolio normale, lo trovi scritto anche qui
Diesel HVO pregi e difetti | Fuel Quality News (fuel-qp.com)
Si esatto. Come dice pi_greco, buon risultato ma non eccezionale, con la mia 1.3 multijet (che rigenera con molta frequenza) in autostrada faccio anche 600 km tra una rigenerazione e l'altraPerdonami, intendi come ho percorso i km tra una rigenerazione e l'altra?
Faccio poca città, max 20%. Il resto autostrada e strade di montagna.
Se la media è di 600 km, dove altri ne fanno 300, è un ottimo datoQuindi per ovvie ragioni mi viene da confrontare i dati con motori uguali (DPF, adBlue, ecc) e ritenere 600 Km un ottimo risultato.
Se fossi il signor Sintoflon, anche io consiglierei di metterlo ovunque, anche nalla miscela dell'Ape Cross.
K9K, che non è il MJet 1.3 e non è il Boxer Diesel 2.0, rigenera in media (in media = ciò che posso leggere da esperienze di altri utenti che si divertono come me, per puro diletto, a monitorare i dati del DPF con presa OBD e App dedicata) ogni 300 Km.
Quindi per ovvie ragioni mi viene da confrontare i dati con motori uguali (DPF, adBlue, ecc) e ritenere 600 Km un ottimo risultato.
Detto ciò io non userei HVO su motore non compatibile nemmeno con additivo. Su mio 2.0 HDI Euro3 non lo utilizzo. Su 1.6 TDI 90CV Euro5 non lo utilizzo.
Se poi vogliamo trovare per forza dei difetti ad HVO è ok, abbiamo qui l'utente che rileva maggior consumo e minori prestazioni in un test di ben 9000 km, ma il mio pensiero è che a breve la percentuale di FAME verrà sostituita con HVO o prodotti simili, come già fa Eni e che, nel futuro, i motori Diesel non spariranno (chi parla di camion elettrici non sa cosa sta dicendo) e i prodotti tipo HVO, omologati per uso con veicoli idonei XTL, aumenteranno, magari con novità di altri produttori. Questo è solo il mio pensiero.
Allego stralcio dal sito Eni nella pagina del Diesel normale, in cui dichiara quanto segue: Il FAME, consentito ai sensi della normativa vigente, potrebbe non sempre essere presente nel prodotto erogato.
Ne consegue che molti automobilisti immetteranno nel serbatoio HVO senza saperlo...
Vedi l'allegato 34279
Se fossi il signor Sintoflon, anche io consiglierei di metterlo ovunque, anche nalla miscela dell'Ape Cross.
K9K, che non è il MJet 1.3 e non è il Boxer Diesel 2.0, rigenera in media (in media = ciò che posso leggere da esperienze di altri utenti che si divertono come me, per puro diletto, a monitorare i dati del DPF con presa OBD e App dedicata) ogni 300 Km.
Quindi per ovvie ragioni mi viene da confrontare i dati con motori uguali (DPF, adBlue, ecc) e ritenere 600 Km un ottimo risultato.
Detto ciò io non userei HVO su motore non compatibile nemmeno con additivo. Su mio 2.0 HDI Euro3 non lo utilizzo. Su 1.6 TDI 90CV Euro5 non lo utilizzo.
Se poi vogliamo trovare per forza dei difetti ad HVO è ok, abbiamo qui l'utente che rileva maggior consumo e minori prestazioni in un test di ben 9000 km, ma il mio pensiero è che a breve la percentuale di FAME verrà sostituita con HVO o prodotti simili, come già fa Eni e che, nel futuro, i motori Diesel non spariranno (chi parla di camion elettrici non sa cosa sta dicendo) e i prodotti tipo HVO, omologati per uso con veicoli idonei XTL, aumenteranno, magari con novità di altri produttori. Questo è solo il mio pensiero.
Allego stralcio dal sito Eni nella pagina del Diesel normale, in cui dichiara quanto segue: Il FAME, consentito ai sensi della normativa vigente, potrebbe non sempre essere presente nel prodotto erogato.
Ne consegue che molti automobilisti immetteranno nel serbatoio HVO senza saperlo...
Vedi l'allegato 34279
Dati che dipendono in maniera pressoché totale dal tipo di percorsi che si fanno e dalle velocità che si mantengono.Se
Se la media è di 600 km, dove altri ne fanno 300, è un ottimo dato
Pero portarle meglio a compimento, sarebbe opportuno una segnalazione sul cruscotto, messaggio o spia.con la 3008 non riesco ad accorgermene, segno che anche le rigenerazioni stanno diventando sempre più "trasparenti"
Dati che dipendono in maniera pressoché totale dal tipo di percorsi che si fanno e dalle velocità che si mantengono.
Con la nostra guida e alcune attenzioni possiamo influenzare questi intervalli, ma non raddoppiarli/dimezzati.
Devo dire che sulla 3008 (stesso motore della GrandLand dell'opener) fatico ad accorgermi delle rigenerazioni, sulla 308 riuscivo a capirlo dal consumo istantaneo che cresceva leggermente e da alcuni momenti di "incertezza" se in quel momento si dava gas (oltre a un minimo leggermente più alto se ciò capitava in corrispondenza di uno stop dell'auto), con la 3008 non riesco ad accorgermene, segno che anche le rigenerazioni stanno diventando sempre più "trasparenti".
Mai visto un'auto con DPF/FAP segnalare la rigenerazione in corso, ho sempre pensato anche io che un messaggio sarebbe stato utile (per non spegnerla, in caso).Pero portarle meglio a compimento, sarebbe opportuno una segnalazione sul cruscotto, messaggio o spia.
Sulla 3008 non me ne sono mai accorto nemmeno al minimo (oddio non giro coi vetri abbassati, ma sulle precedenti riuscivo a capirlo).Io delle rigenerazioni me ne accorgo, sento il suono del motore che cambia, se in città, invece se avvengono in autostrada è un pò piu' complicato accorgersene, ho comunque l'abitudine di toccare spesso lo specchietto per sentire se è piu' caldo (alcuni hanno messo il led).
Con HVO le rigenerazioni erano piu' diradate e "morbide" invece col gasolio normale si sentono eccome, durante la rigenerazione il suono del motore cambia, c'è una rombosità evidente che con HVO non era presente.
Con la auto precedenti, Astra, Vectra, Zafira, quando rigenerava in città il consumo istantaneo che mostrava anche al minimo il computer si alzava ed era piu' facile accorgersene, con la Grandland non mostrando il consumo istantaneo al minimo è piu' difficile.
Comunque prima di spegnere la vettura cerco sempre di capire se sta rigenerando, NON ne ho mai interrotta una, a volte mi capita di arrivare sotto casa e di dover girare apposta per farla terminare. A volte anche capita che rigenera dopo un viaggio autostradale all'uscita dal casello, e li mi chiedo perchè non avesse potuto rigenerare in autostrada ma all'uscita
Ma tu stai usando HVO con lo stesso motore mio ?
Hai notato anche tu un calo prestazionale e aumento dei consumi con HVO ?
Grazie se mi rispondi
GuidoP - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa