<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen non è più un marchio competitivo.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen non è più un marchio competitivo..

In parte ti capisco...
All'epoca effettivamente i motori VW andavano forte... Tant'è che spesso bancati davano potenze superiori al dato dichiarato... Dall'altra parte c'era la mia Peugeot dell'epoca (2.0 hdi 110 cv) che non avvicinava lontanamente il dato dichiarato (ricordo di aver letto a stento 102 cv 75 kW al posto dei 79 dichiarati) per cui pagavo tasse su una prestazione che nemmeno aveva... Però aveva il Fap...
confermo il problema, i motori fatti nei primi anni avevano specialmente un problema agli iniettori (una bella spesa vi assicuro...) poi risolto cambiando fornitore.
Però un 105cv con quella spinta non l'ho mai più sentito :D
 
In Italia come prezzi invece? Lo è mai stata competitiva? A me sembra di no, al di la del prodotto di qualità che vendono, o vendevano, diciamo che i modelli erano sempre piuttosto poveri di accessori di serie e se volevi l'auto completa, dovevi metter mano al portafogli e non di poco. Si insomma, ha sempre tenuto a mantenere un certo status, relegando ai marchi meno prestigiosi. tipo Seat e Skoda, il compito di fare concorrenza agli altri brand generalisti, si perché come politica commerciale, a me VW mi è sempre sembrata più premium che generalista. Però qui forse si parlava d'altro e vabbè.
 
Ultima modifica:
Secondo me proprio non è "premium" neppure su Passat al limite una vecchia Passat quella che replicava la A4 dell'epoca (ma stiamo parlando di 25 anni fa )sì, quella tonda con quadrilateri e multilink motore anteriore longitudinale e trazione anteriore. Quella immediatamente successiva ritornò al semplice....
 
In Italia come prezzi invece? Lo è mai stata competitiva? A me sembra di no, al di la del prodotto di qualità che vendono, o vendevano, diciamo che i modelli erano sempre piuttosto poveri di accessori di serie e se volevi l'auto completa, dovevi metter mano al portafogli e non di poco. Si insomma, ha sempre tenuto a mantenere un certo status, relegando ai marchi meno prestigiosi. tipo Seat e Skoda, il compito di fare concorrenza agli altri brand generalisti, si perché come politica commerciale, a me VW mi è sempre sembrata più premium che generalista. Però qui forse si parlava d'altro e vabbè.
vabbè ''competitiva'' con i prezzi è un discorso diverso da quello che intendi. Una cosa è essere economici, un altra è essere competitivi
Una Golf 4 TDI per quello che offriva era molto competitiva. Una pari qualità la trovavi su auto di fascia più alta, e le sue rivali erano fatte peggio (infatti ne sono rimaste poche in giro, di Golf4 ancora ne vedi eccome)
Faccio un esempio, un' auto può anche costare 100mila euro, ma se va bene quanto una da 120mila allora è competitiva
 
Secondo me proprio non è "premium" neppure su Passat al limite una vecchia Passat quella che replicava la A4 dell'epoca (ma stiamo parlando di 25 anni fa )sì, quella tonda con quadrilateri e multilink motore anteriore longitudinale e trazione anteriore. Quella immediatamente successiva ritornò al semplice....

Sicuramente era competitiva rispetto alle Audi, un po' meno prestigio di brand ma qualità equivalente o quasi. Adesso non saprei se i valori in campo sono ancora così equivalenti con in due brand cugini.
 
Volkswagen chiude gli stabilimenti in Germania ma porta avanti i suoi affari in Cina..
Il gruppo Volkswagen è in piena offensiva per recuperare slancio sul suo mercato principale, la Cina, pari a 3 milioni di unità, un terzo delle sue vendite globali..
Mentre in Europa Volkswagen ha imposto ai propri dipendenti un piano di tagli da 10 miliardi, nel gigante asiatico continua a produrre veicoli elettrici. Gli stessi che finiranno nel mirino dei dazi imposti da Bruxelles..

Volkswagen chiude gli stabilimenti in Germania ma porta avanti i suoi affari in Cina (today.it)
 
Il gruppo Volkswagen è in piena offensiva per recuperare slancio sul suo mercato principale, la Cina, pari a 3 milioni di unità, un terzo delle sue vendite globali..
in sostanza stanno dicendo : le macchine per tutti saranno dei cloni cinesi quelle poche ad alta redditivita' per chi ha i soldi in Europa.
Cosi' intanto ti vendo le Audi A4/A5 a 60000 euro quando 4 anni fa costavano 35000 euro. Ovviamente il rischio e' che anche i francesi facciano la stessa fine. Diventare dei cloni dei cinesi non mi sembra lungimirante ma solo l'ennesimo gorgoglio degli avidi azionisti. Se diventeranno una frazione del mercato odierno tra 20 anni non se ne sentira' la mancanza se continuano cosi'.
 
Io penso che in Cina arriveranno solo le auto più elitarie. Le generaliste ma anche le Premium lì hanno le loro, costano meno e magari vanno pure meglio....
 
Io penso che in Cina arriveranno solo le auto più elitarie. Le generaliste ma anche le Premium lì hanno le loro, costano meno e magari vanno pure meglio....
Anche nei segmenti piu' " elitari " la situazione e' delicata perche' iniziano ad avere i modelli premium anche loro.
Oltre ad avere modelli "fotocopia" Tesla model 3 e model Y costruiti meglio a livello di abitacolo a prezzi 4000 5000 dollari piu' bassi.
In Cina non hanno scampo , potranno vendere giusto cloni rimarchiati con brand tedesco oppure modelli tipo classe S.
La situazione piu' paradossale invece e' in Europa perche' dalle ultime analisi di mercato si evincerebbe che i segmenti di mercato dove l'elettrico fa zero o quasi e' proprio nel lusso. Il lusso vero.
Porsche stessa sta valutando le vendite elettriche per offrire ibride termiche. Il motivo e' presto detto , come la "schiavitu' del cavo " e' vista in malo modo nelle persone che hanno un benessere appena nella media chi ha un benessere molto al di sopra della media di "schiavitu' del cavo" proprio non ne vuole sapere.
Di mischiarsi all'autogrill a pranzare alle 13 con gli altri sfigati elettronauti per ricaricare non ne vogliono sapere.
Di prendere il caffettino all'autogrill a spintonate e rimanere 30 minuti sotto al sole d'estate non gli interessa. E ci credo , non interessa all'uomo comune una situazione fantozziana del genere pensa se puo' andar bene alla moglie di uno che va in giro con 150000 euro di auto tedeschia..
Io ci ho provato a dirle ste cose anni addietro ma venivo preso per eretico :emoji_grinning:
 
Back
Alto