<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Signornò, le pistole da camion erogano 120-130 litri al minuto, le usavo occasionalmente con il Rexton, che teneva 80 litri. Per un normale pieno su auto da 40-50 litri, cinque minuti dall'inserimento del bancomat nel lettore al riposizionamento della pistola nell'erogatore sono anche tanti. Piuttosto e anzicheno, appunto.
SIAEEEEE!!!
 
Io sono ESTREMAMENTE grato a @Zero_cilindri che, come @Zeno7 prima di lui, ci racconta con passione e precisione l'evoluzione della sua conoscenza della ID.4!!!

Quanto al confronto, senza tornare sui punti triti e ritriti, è chiaro che il periodo di ferie che ci ha visto tutti o quasi in giro per Italia ed Europa nel corso di queste settimane, ci porti a immaginare la stessa cosa con un'auto elettrica e il confronto/pensiero avviene quasi "naturalmente". Ed è chiaro che è proprio il momento in cui un'elettrica fa più fatica complici magari zone non servite benissimo, impossibilità di caricare a casa e lunghi trasferimenti da pianificare.

Al contrario, nella vita "cittadina" quotidiana, l'elettrica è nel suo habitat perfetto e chi può caricare a casa risparmia anche i 2/3 minuti necessari a fare il pieno (oltre che ad avere un risparmio sensibile sul fronte del costo carburante). ;)

Le "reazioni" alla vaielettrico.it sono purtroppo una bruttissima pubblicità della comunità elettrica, andrebbero lette per capire come NON ci si confronta, simbolo di una chiusura e di un livore che non dovrebbe appartenere a chi ha fatto "un salto nel futuro" e che stride moltissimo con la passione e la pazienza dei "nostri" utenti elettrici su QR!
 
...ed ecco l'altro plus del carburante liquido: difficilmente impone perentoriamente la sosta all'autogrill.
Vero ma dato che si parla di lunghi viaggi è un po’ come la garanzia o 3 anni o 100 km dipende chi arriva prima.
Ergo se non è l’auto, soprattutto se viaggi in tanti sei tu o qualcun altro, dipende chi arriva prima.
 
Probabilmente sei abituato ad autogrill per Vip.
Soprattutto in questi periodi è un miracolo trovare posto a meno di 400 metri dall’entrata, 15 minuti di coda indipendente che sia per un solo caffè o il pranzo di nozze, e spera di non trasportare un pubblico femminile perché se devono andare in bagno faranno una fila come se dentro ci sia Brad Pitt a firmare autografi.
pensa , con la termica posso anche entrare in una stazione di servizio e constatato la presenza della ressa , salutarli tutti con grande eleganza e puntare diritto alla successiva stazione oppure uscire dall'autostrada.
Senza dover pianificare autonomie rimanenti e tempi di ricarica.
Siamo sempre li , per quanto cerchiamo di girarci attorno e giustificare le famose mega soste di rarica.
Mi fermo , mi faccio un cruciverba , poi comunque devo fare la fila , ho la prostata, devo mangiare , ci stiamo nascondendo dietro ad un dito.
Basterebbe invece prendere atto che l'elettrico e' problematico nei viaggi autostradali ma che da bravi capitani di vascello riusciremo comunque a portare in salvo la ciurma.
Che poi continuo a dire che e' un non problema , se devo fare spesso autostrada mi prendo un diesel. Se e' evento raro , stringo i denti e la faccio con l'elettrico. Fantozzianamente ma la faccio.
Ma certo se dipende da me non mi impegnerei cosi' tanto a giustificare gli evidenti limiti tecnologici del bev attuali.
Secondo me.
 
Non ricordo se l'ho raccontato in questo forum , sempre inerente
l' "adeguatezza" di queste Bev con i viaggi autostradali.
Un mio parente dottore ha una bella Mercedes EQA da un anno.
Ne ha decantato le lodi tutto il tempo.
Caricata a casa e nel garage dello studio.
Poi , come dice lui scherzando , e' arrivato Orbetello.
Un emergenza ;
da casa a Orbetello erano circa 200km andare + 200km a ritornare. Ha mollato la EQA e preso la Fiat 500X diesel del figlio.
Da quel giorno la EQA e' un ottima seconda auto. Bellissima silenziosa tutto quello che volete. Ma un ottima seconda auto per girare in un raggio di 50 100km imprevisti compresi.
Con la grande eleganza ed acume che lo contraddistingue non ha accampato scuse per giustificare l'acquisto della EQA , ne ha preso atto e basta.
 
Foce è fuori ampiamente dal porto... Sestri Levante è quasi verso Spezia... qualquadra non cosa. Io ho citato i dati ARPAL, controllabili,i tuoi dati ufficiali quali sono? Posto che Sestri Levante è proprio a bretti, per dirla in zeneise.

Mai sentito parlare di "correnti"? Ricordi l'inquinamento di COrtina e i soliti che davano colpe ai Suv d'estae e d'inverno per poi essere smentiti dagli scienziati?
 
Errore mio...ma il concetto è lo stesso. Sono viaggi saltuari ed estemporanei, non rilevanti nella scelta elettrico si/no, almeno per una gran parte degli utilizzatori.
Nel mio caso si tratta di vacanze "on the road", in cui la flessibilità del mezzo di trasporto è un must, e spostamenti a lungo raggio (650km) una volta ogni due mesi circa.
Confermo che la sosta per esigenze umane ogni 300km circa ci sta, quindi in linea di massima l'uso della BEV ci starebbe.
Tuttavia la mia vita, come immagino quella di molti, è già un equilibrio precario basato su molteplici pianificazioni, per cui aggiungerci anche la complicazione di una BEV è fuori discussione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto