<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuttavia la mia vita, come immagino quella di molti, è già un equilibrio precario basato su molteplici pianificazioni, per cui aggiungerci anche la complicazione di una BEV è fuori discussione
Beh, pianificare, personalmente è un modo di semplificare, mantenendo elasticità a soluzioni alternative. Una BEV, specialmente molto ben dotata, come la ID.4 del topic, non è mica nulla di trascendentale per fare una vacanza.
 
A me pare che siano un po' pochi... roba da PHEV... se vogliamo discutere di autonomia BEV, atteniamoci a cifre attendibili.
ho scritto mercedes EQA , bev.
Non ho parlato di plugin hybrid.
L'emergenza prevedeva 400 km da fare in un certo tempo.
Doveva ricaricare andare su ,prelevare una persona , programmare ricarica , tornare giu'.
Fatti quattro calcoli lesti gli e' convenuto partire con la obsoleta Fiat 500X.
Parliamo di evento eccezionale ovviamente.
 
Ma io mi sto chiedendo. Ma quelli che continuano a scrivere le stesse cose sia su questo topic, sia su quello che aveva aperto Zeno, sia su quello della transizione. Non si stancano di essere ripetitivi? Manco mia mamma a 96 anni è così ripetitiva. Hanno solo contribuito a far allontanare Zeno, buttato in vacca quello di Zero e lasciamo perder per carità cristiana quello sulla transizione.
 
... fare benza alla Yeti, che come scrivevo da un po' di mesi devo abbeverare di 100 ottani: mi tocca fare 30 km... mi sono scontrato e mi scontro tuttora, in ambito industriale... non capivano/capiscono che gli sforzi chiesti per raggiungere requisiti di fatto inutili oggi [a simulazione di vecchi apparati] sono non solo inutili ma dannosi in generale.

.

alla larga dalla Yeti se richiede benzina 100 ottani (che motore hai?)

tornando IT, da quanto ricordo, sono molto rari i parcheggi che mi capita di utilizzare e che hanno la colonnina di ricarica (quindi senza perdite di tempo con un'elettrica).

Va comunque considerato che, ultimata la ricarica, occorre tornare alla colonnina per spostare la macchina. Disagio talvolta trascurabile e talaltra no
 
...ed ecco l'altro plus del carburante liquido: difficilmente impone perentoriamente la sosta all'autogrill.

Autogrill solo per caffè e pip-stop, direi decenni che non rifornisco in autostrada. Visto oggi gasolio ampiamente sopra 1,8 €/litro, caveat

le argomentazioni dell'opener, a prescindere che portino a passare subito ad una BEV, oppure a rimandare "al poi", dimostrano univocamente il piccolo corollario secondo cui (dal punto di vista economico) oggi NON conviene comprare una nuova "termica"
 
Beh, pianificare, personalmente è un modo di semplificare, mantenendo elasticità a soluzioni alternative. Una BEV, specialmente molto ben dotata, come la ID.4 del topic, non è mica nulla di trascendentale per fare una vacanza.
Pianificare implica una perdita di elasticità, a mio parere.
Nella, vacanza che sto facendo il solo fatto di dover pianificare all'incirca un rifornimento al giorno implica limitare la scelta degli alloggi e anche delle zone da visitare. Di fatto la BEV mi diventerebbe un fattore limitante.
Se si ha, come me, l'obiettivo di semplificarsi la vita, ad oggi la BEV come unica vettura ad oggi non è lo strumento adatto per me
 
Pianificare, mica tutti lo sanno fare, mica tutti lo vogliono fare, mica tutti possono farlo e l'imprevisto, anche banale, non è quantificabile come il mona che supera sulla destra per raggiungere per primo la colonnina libera l'unica rimasta all'autogrill in Agosto.....
 
alla larga dalla Yeti se richiede benzina 100 ottani (che motore hai?)
i "benedetti" TSI ... Per sette anni zero problemi anche con la 95 non premium ... ma il pieno per almeno sei anni l'ho sempre fatto oltre confine.
Ultimamente, vista l'inversione dei prezzi, avevo iniziato a farlo regolarmente in Italy ... male m'incolse ? magari centra nulla neh.

Spero di ricominciare a rifornirmi regolarmente altrove :D
 
Per una emergenza, una tantum, si evita di moltiplicare per 0.6 usando la carica piena, come facciamo tutti coi telefoni.
Chiudiamo l'OT, EQA.
Chiedo il diritto di replica per misunderstanding: la moltiplicazione per 0,6 non è riferita al 20-80%, ma proprio al calcolo dell'autonomia in condizioni reali tenendo conto della necessità di tenersi qualche kWh in tasca. Se non ti piace il coefficiente 0,6 fai anche 0,8, ma non cambia nulla ai fini pratici. Peraltro, l'«emergenza» per definizione non da preavviso, quindi partire col 100% potrebbe anche non essere possibile.
OT chiuso anche per me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto