<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Milano - Pechino

Beh dura..EstEu, Ucraina, MarCaspio, la tratta in Kazakistan e poi attraversare la catena montuosa tra K e Cina; e poi un altro migliaio di km abbondanti nel nordOvest della Cina, regione assai inospitale. Però con un bel generatore ed un po' di pazienza si potrebbe anche fare.
Come ti avevo scritto mi sembra una volta un conto è avere esigenze particolari che l’elettrico non è in grado di soddisfare o soddisfare male, un altro essere contro o molto critici perché:”se dovesse capitare” devo sbattermi.
Il mio “intento” con questa mia esperienza e discussione non è cercare di far cambiare idea a chi è critico per partito preso, ma dare degli strumenti e esperienze a chi invece ci sta pensando o che potrebbe pensarci. Il che è diverso.

Intento è chiaro e lodevole ma gli argomenti finiscono quasi subito e si ritorna ad elettrico sì/no. E lì si riparte con argomenti già dibattuti mille volte.
 
Non sono uno che viaggia "casello a casello" ,tipo quelle mitiche tirate
da 500 km e piu' che ho visto fare a papa' con la Fiat 127 (altro che elettrico!) .
Le fermate le faccio eccome in autostrada , per sgranchirmi e per fare bisogni.
A questo punto il mondo elettronauta per scusare le fermate ogni 200km ha messo in piedi la leggenda metropolitana per cui anche con la termica ti devi fermare per cui e' la stessa cosa...
Si ti devi fermare ma sono 2 fermate diverse.
-Con la termica ti fermi spensierato ,fai quello che devi fare e riparti quando e come decidi tu.
-Con l'elettrica devi pianificare fantozzianamente tempi e distanze per ricaricare. I tempi di ricarica . Il piano B se ti fermi e la colonnina e' OUT. Sapere che puoi ritornare a riprendere la macchina e non aver caricato quanto precedentemente fantozzianamente pianificato.
Poi ti fermi e fai quello che avresti fatto con la termica.
 
ma gli argomenti finiscono quasi subito e si ritorna ad elettrico sì/no. E lì si riparte con argomenti già dibattuti mille volte.

Gli argomenti finiscono quasi subito perché c’è immobilismo, e quando c’è passività che spesso sfocia in ostilità neanche se stai parlando di come far funzionare una lavastoviglie caveresti un ragno dal buco perché poi il discorso migrerebbe ancora più a monte in : meglio a mano o con la lavastoviglie? E poi : è necessaria la lavastoviglie?
Cominciamo ad avere una mentalità più aperta magari i dibatti non saranno più sempre gli stessi.
 
Con l'elettrica devi pianificare fantozzianamente tempi e distanze per ricaricare. I tempi di ricarica . Il piano B se ti fermi e la colonnina e' OUT.
Questo è controfattuale. La pianificazione non ha alcunché di fantozziano, personaggio che supinamente subiva un destino avverso e avvilente. Pianificare con le app può essere un esercizio di elasticità mentale, di valutazione di alternative, di scoperta di itinerari nuovi... ah, le colonnine out of use sono segnalate dalle app medesime. A patto di saperle usare...
 
Pianificare con le app può essere un esercizio di elasticità mentale, di valutazione di alternative, di scoperta di itinerari nuovi...
Quando si dice essere "costruttivi" davanti alle avversita'.
Ognuno puo' vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

La mia elasticita' mentale preferirei allenarla a casa o in giro quando voglio io. Non quando me lo impone la macchina.
Tutto li'.
Secondo me.
 
La mia elasticita' mentale preferirei allenarla a casa o in giro quando voglio io.
L'elasticità mentale non è intermittente. È un modus vivendi, da quando ti levi dal giaciglio a quando ti ci reclini nuovamente, anzi, pure nel sonno... senza affanni e senza patemi, ma con sguardo aperto e interpretativo.
 
Che poi siano 5,7,10 minuti non importa ma tu devi stare lì in piedi con la pistola in mano.
Beh, diamo i numeri giusti: una pistola eroga 30 litri al minuto, quindi in piedi con la pistola in mano ci stai mediamente meno di due minuti. In pratica, il tempo che ci metti ad attivare l'app e controllare il display della colonnina che ci pensa e decide se avviare la carica o no....
Come se normalmente si facesse da Courmayeur a Santa Maria di Leuca e ritorno in giornata...
...e questo è il solito discorso alla vaielettrico: trovare comunque un modo per convincere i "pistonari" che tanto la sosta la fai comunque e aspettare quei "pochi minuti" (che pochi non sono, anzi) non crea alcun disagio, anzi.... laddove il disagio lo crea, eccome. IMVHO, come sempre.
 
.
-Con la termica ti fermi spensierato ,fai quello che devi fare e riparti quando e come decidi tu.
.
Probabilmente sei abituato ad autogrill per Vip.
Soprattutto in questi periodi è un miracolo trovare posto a meno di 400 metri dall’entrata, 15 minuti di coda indipendente che sia per un solo caffè o il pranzo di nozze, e spera di non trasportare un pubblico femminile perché se devono andare in bagno faranno una fila come se dentro ci sia Brad Pitt a firmare autografi.
 
In un vascone da camion forse. A mettere quei litri nello stretto collo d'oca del serbatoio ci va più del doppio, se poi vuoi rabboccare sino a sfioramento lasciando esaurire la schiuma anche molto di piú. Piuttosto ed anzichenò.
Signornò, le pistole da camion erogano 120-130 litri al minuto, le usavo occasionalmente con il Rexton, che teneva 80 litri. Per un normale pieno su auto da 40-50 litri, cinque minuti dall'inserimento del bancomat nel lettore al riposizionamento della pistola nell'erogatore sono anche tanti. Piuttosto e anzicheno, appunto.
 
Probabilmente sei abituato ad autogrill per Vip.
Soprattutto in questi periodi è un miracolo trovare posto a meno di 400 metri dall’entrata, 15 minuti di coda indipendente che sia per un solo caffè o il pranzo di nozze, e spera di non trasportare un pubblico femminile perché se devono andare in bagno faranno una fila come se dentro ci sia Brad Pitt a firmare autografi.

...ed ecco l'altro plus del carburante liquido: difficilmente impone perentoriamente la sosta all'autogrill.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto