<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda di attualità, visto che in questo periodo può capitare di trovarsi in coda per ore in autostrada sotto il sole.

Post muto....

WhatsApp Image 2024-07-30 at 23.44.12.jpeg
 
Questa è la situazione attuale : 503 km con il 79% = circa 60 kwh disponibili per una media di 0,120 kwh per 100 km.
Vedi l'allegato 33578
Il problema è che neanche io riesco a capire dove calcoli quella media. Mi era venuto il dubbio che la prendesse dal "Lungo periodo" ovvero da quando l'abbiamo presa che non abbiamo ancora azzerato ma come si può vedere da foto la media è per 334 km fatti di 14,5 kwh per 100 km. ovvero se si aplicasse quella media risulterebbe una autonomia con il 79 % di 419 km.
Vedi l'allegato 33579

Cosa che compariva quasi esattamente circa una settimana fa.
Vedi l'allegato 33580


Proverò ad indagare.


La batteria è da 82 kwh lordi, netti 77kwh e non c'è protezione fino a 0, anzi se ci arrivi hai altri 3kwh ( quindi 80 kwh) utilizzabili di riserva per poi spegnersi e andare in protezione.
Questa situazione provata materialmente da un loro venditore che si "diverte" a portare sul lastico tutte le ID cxhe gli capitano sotto mano per vedere come si comportano. Quindi si può dedurre che si tiene 2 kwh per le "sue cose".


Fortunatamente la App e l'auto sovrastima aggiungendo i km non togliendoli rispetto a il valore di riferimento Wltp che è di 15 kwh per 100 km. Ovvero per me riamngono circa 420 all 80%
C'è da capire cosa sia cambiato in una settimana per far si che supponga che ne possa fare di più nonostante il "Lungo periodo" mai azzerato che coincide con la media generale invece facendo i conti dia una autonomia di 419 km. (79% = 60,8 kwh)
Togliendo da questi un 10% = 53,1 kwh ( che in realtà questo 10% sarebbe alla mal parata e in caso di guerra non 7,7 kwh che teniamo di riferimento ma 10,7 kwh) si ha una autonomia vera di 354 km a 15 kwh per 100 km. In autostrada circa 241 km alla media di 22 kwh per 100 km

Il risultato, IMHO, è che se lo chiamano "indovinometro" ci sarà un motivo.... :p Ad ogni modo, esattamente come avviene con le ICE, alla fine uno se ne impipa delle elucubrazioni dell'app e fa il pieno quando la "lancetta" scende sotto un quarto.... e comunque, gira e rigira i numeri sono quelli, c'è poco da fare.
 
Sempre belli i gesti di mutuo soccorso, indipendentemente da chi li pone in essere!

Certo è che per una cosa da 13 km (può essere un blocco di 2/3 ore) o gli utenti elettrici avevano paura non si "sbloccasse mai" o cautelativamente hanno azzerato all'istante ogni consumo o erano con % di batteria abbastanza basse con necessità di ricaricare a breve.
 
Doamnda : ma quale urgenza dovrebbe capitare per far fuori 200 km in un sola volta ?
Risposta: il punto di vista, IMHO, è sbagliato. Le "emergenze" sono imprevedibili per definizione, e l'esigenza di trovarsi pronti a fronteggiarle riguarda più le forze dell'ordine e la protezione civile che l'utente normale. Invece, sempre IMHO, l'autonomia elevata e la possibilità di ripristinarla hic et nunc in tempo zero non serve per le emergenze, ma proprio per la quotidianità, è proprio quello che scava un abisso incolmabile tra ICE e BEV a tecnologia attuale. E non solo attuale, per come funziona l'accumulo elettrochimico....
 
L'auto elettrica ,parlando di sola spesa "carburante" ,ha i seguenti costi occulti nelle sue spese di esercizio :
1)perdite di rete in fase di ricarica (stimata in media 6%-20% a seconda dei modelli)
2)aumento consumi con riscaldamento o raffrescamento acceso, rilevante nelle auto senza pompa di calore
3)quando si tiene la macchina ferma , in 24 ore la batteria si scarica da ferma per una cifra stimata intorno all'1% - 2% a seconda delle temperature esterne.
 
Post parlante:
Dal tono goliardico dello scrivente che prende non a caso come oggetto di rivalsa la sola motorizzazione della discordia di questa transizione, il diesel come se in autostrada circolassero solo quelle, mi sembra una panzana come quella della Ux che qualcuno ha postato qualche giorno fa.
Il giornalista dimostra inoltre di avere poca memoria perché negli anni 70-90 dove le vacanze erano canoniche ad agosto e le auto con il clima si contavano sulla punta delle mani non mi pare che siano usciti articoli del tipo : una decina di automobilisti provvisti di clima tentano di salvarne migliaia senza.
Contando poi che le auto non erano spaziose e confortevoli come quelle odierne. Si metteva il portapacchi è spesso i bagagli stivati anche tra i passeggeri dietro.
Evidentemente non avendo notizie per riempire il suo spazio lo ha convertito in quello del buon umore.
 
Invece, sempre IMHO, l'autonomia elevata e la possibilità di ripristinarla hic et nunc in tempo zero non serve per le emergenze, ma proprio per la quotidianità
Sarò tonto ma se si tiene sempre come riserva oltre 200 km mi puoi dare un esempio pratico di quotidianità che ti induca a percorre 200 km filati e dopo o durante non avere 10-15 minuti di tempo per una ricarica veloce ?
 
L'auto elettrica ,parlando di sola spesa "carburante" ,ha i seguenti costi occulti nelle sue spese di esercizio :
Vero ma così è come dire che se fai bollire l’acqua poi scotta.
Guardala in modo più ampio, almeno nel mio caso.
Se conti in un anno niente tagliandi ne manutenzioni e poi cosa non da poco se lavori devi portarla e andare a prenderla o aspettare perdendo mezza giornata, niente bollo, parcheggi e area C gratis (Milano), - 20% telepass. Se fanno i blocchi alla circolazione tu giri a piedi.
E quando tu diventi matto a cercare posto se c’è una colonnina è sempre vuota beh diciamo che si pareggia?
 
Ultima modifica:
Il discorso è un po’ più complesso, ho la pompa di calore ma la mia ID.4 ha 3 clima.
2 davanti, sinistro e destro e uno dietro per i quali puoi selezionare temperature diverse.
In più si attivano o disattivano a seconda se ci è materialmente seduto qualcuno sia sul passeggere che dietro
Sicuro che non si tratti di un “normale” clima trizona come sulle VW termiche?
La chicca dell’attivazione in funzione della seduta occupata invece non c’è sulle Volks termiche, almeno quelle più o meno popolari.
 
Sicuro che non si tratti di un “normale” clima trizona come sulle VW termiche?
La chicca dell’attivazione in funzione della seduta occupata invece non c’è sulle Volks termiche, almeno quelle più o meno popolari.
Sicuro non so che differenza ci sia nella pratica tra 3 clima o tri zona perché alla fine fanno la stessa funzione ovvero raffreddare o scaldare le zone a temperature diverse perché dotate tutte di controllo della temperatura. O sbaglio?
 
Sarò tonto ma se si tiene sempre come riserva oltre 200 km mi puoi dare un esempio pratico di quotidianità che ti induca a percorre 200 km filati e dopo o durante non avere 10-15 minuti di tempo per una ricarica veloce ?
No, non sei tonto, e non hai nemmeno torto. E' un problema (il mio) legato anche (forse) alla mia formazione di meccanico/meccanizzatore agrario: in un settore, come quello in cui sono cresciuto e tuttora ci lavoro, in cui il tempo è un fattore produttivo, non è assolutamente concepibile un modello di "mobilità" in cui il tempo morto dovuto al rifornimento sia di ordine di grandezza comparabile con quello operativo. So bene che è una visione attraverso una lente deformante, ma purtroppo non riesco a tollerare l'idea di essere io al servizio dell'auto, piuttosto che il contrario, o nello specifico, di dover pianificare un viaggio mettendo in cima alla lista il rifornimento, che attualmente nella lista nemmeno c'è.... Cambiando il piano di osservazione, poi, penso anche alla posizione di chi non ha la possibilità di ricaricare a casa e si trova costretto a ricorrere alle colonnine pubbliche, cosa che se per qualsiasi motivo avrò in futuro una BEV in garage sarà mia cura evitare come una coltura di Ebola in una fialetta aperta....
 
Sicuro non so che differenza ci sia nella pratica tra 3 clima o tri zona perché alla fine fanno la stessa funzione ovvero raffreddare o scaldare le zone a temperature diverse perché dotate tutte di controllo della temperatura. O sbaglio?
la differenza è che gli impianti bizona o trizona hanno un’unica “macchina” e poi tre miscelazioni separate aria calda/fredda per tre zone diverse dell’abitacolo.
Non sono a conoscenza di automobili che abbiano due o tre “macchine” a bordo, non nelle auto normali almeno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto