Oltre 180 euro a cranio per un FR base TS-Roma-TS … come puoi pensare di essere concorrenziale
Se non erro però tu parlavi sempre di prima classe , mi ricordo che ne avevamo discusso qualche tempo fa
Oltre 180 euro a cranio per un FR base TS-Roma-TS … come puoi pensare di essere concorrenziale
che bello, adesso possiamo aprire la coda, e pavoneggiarci, mentre il resto del mondo ci prende per i fondelli, e ci cucinera' con le patate al forno.https://www.corriere.it/economia/tr...ri-4c4b656e-f6df-45fe-95ac-ba82bc301xlk.shtml
Cade uno dei baluardi, non sono solo le auto ( anzi non mai state le uniche) colpite dal fit for55.
Sicuramente su certe tratte può risultare complessivamente conveniente. Nel mio caso devo tener conto che l'Italia ferroviaria finisce a Mestre, e quando sei a Mestre con l'auto a quel punto arrivi dove vuoi comunque.Regionali, quando vado in Liguria a trovare mia madre mi conviene molto mi evito soldi, code, rischio incidenti visto che è anni che lavorano. Mi sono fatto anche quattro ore di tunnel una volta....
No noSe non erro però tu parlavi sempre di prima classe , mi ricordo che ne avevamo discusso qualche tempo fa
No no
"Oltre 180 euro a cranio per un FR base TS-Roma-TS"
Intendo dire economy - economy all'andata e economy-premium al ritorno (per 6 euro in più ti davano qualcosa da mangiare, ma sempre economy era)
Lo scorso fine settimana, biglietto preso per nostra figlia
Alcuni giorni prima ero venuto giù con mia moglie, le ho mostrato i prezzi dei biglietti e c'è rimasta di stucco, con 250 euro gasolio e autostrada (edit: incluso pranzo all'andata) siamo andati e tornati contro i circa 360 euro solo di treno, cui aggiungere 80 di vettura da Termini alla destinazione e ritorno. Quindi 250 contro 440, con la comodità di non avere particolari vincoli di orario. Certo, tu mi dirai che dovrei calcolare anche l'ammortamento dell'auto, ma io ragiono che due auto le dobbiamo avere a prescindere e che tratte lunghe come queste non usurano in modo significativo il mezzo, anzi, sono un toccasana.
Giusta osservazione. Ho provato a simulare una prenotazione ora per metà settembre, stessi giorni della settimana. Ovviamente, vista la lontananza temporale tra prenotazione e viaggio, in caso di possibile spostamento delle date o peggio di annullamento del viaggio, ci sono tre soluzioni:c'è giustamente il discorso dei tempi di prenotazione che a me era sfuggito effettivamente, nel senso che per l'auto i costi non cambiano se non le oscillazioni del carburante in alcuni periodi, sui treni come sui voli invece vale sempre più con quanto anticipo puoi prenotare o in che periodo, e da questo poi si determina la convenienza o meno.
Giusta osservazione. Ho provato a simulare una prenotazione ora per metà settembre, stessi giorni della settimana. Ovviamente, vista la lontananza temporale tra prenotazione e viaggio, in caso di possibile spostamento delle date o peggio di annullamento del viaggio, ci sono tre soluzioni:
- supereconomy da circa 90 euro a/r a testa, o la va o la spacca (niente cambio data, niente rimborso)
- economy da circa 145 euro che ti consente il cambio data con circa 40 euro di penale
- base da circa 185 euro che ti permette tutti i cambi che vuoi oppure il rimborso al netto di una penale
Probabilmente ho una vita complicata, ma considera che, salvo casi particolari, non prenotiamo manco il ristorante ...
Più che "va avanti" direi un bel "vai avanti tu che a me vien da ridere"5 miliardi... per aver accesso al software, di un produttore semisconosciuto?!?!
mha
se ho ben capito (non mi fa leggere tutto) vale solo per i vettori europei?https://www.corriere.it/economia/tr...ri-4c4b656e-f6df-45fe-95ac-ba82bc301xlk.shtml
Cade uno dei baluardi, non sono solo le auto ( anzi non mai state le uniche) colpite dal fit for55.
il costo extra, si applica sui voli in partenza in eu.se ho ben capito (non mi fa leggere tutto) vale solo per i vettori europei?
Quindi le compagnie extra ue non sono soggette?
Bel vantaggio gli diamo, che senso ha?
Per atterrare fai pagare anche loro
Spero di aver capito male...
Prima :il fit for 55 colpisce solo le auto.che bello, adesso possiamo aprire la coda, e pavoneggiarci, mentre il resto del mondo ci prende per i fondelli, e ci cucinera' con le patate al forno.
avanti cosi', lemmings d'europa, tutti dritti di corsa verso il tuffo nell'oceano
Colpisce ogni volo di ogni compagnia che parte dall’EU, quindi ogni vettore, europeo e non.se ho ben capito (non mi fa leggere tutto) vale solo per i vettori europei?
Quindi le compagnie extra ue non sono soggette?
Bel vantaggio gli diamo, che senso ha?
Per atterrare fai pagare anche loro
Spero di aver capito male...
Prima quando? Si sa da sempre che il FF55 non colpisce solo le auto, ma fa danni anche in altri settori....Prima :il fit for 55 colpisce solo le auto.
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa