<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1075 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Regionali, quando vado in Liguria a trovare mia madre mi conviene molto mi evito soldi, code, rischio incidenti visto che è anni che lavorano. Mi sono fatto anche quattro ore di tunnel una volta....
Sicuramente su certe tratte può risultare complessivamente conveniente. Nel mio caso devo tener conto che l'Italia ferroviaria finisce a Mestre, e quando sei a Mestre con l'auto a quel punto arrivi dove vuoi comunque.
 
Se non erro però tu parlavi sempre di prima classe , mi ricordo che ne avevamo discusso qualche tempo fa
No no
"Oltre 180 euro a cranio per un FR base TS-Roma-TS"
Intendo dire economy - economy all'andata e economy-premium al ritorno (per 6 euro in più ti davano qualcosa da mangiare, ma sempre economy era)
Lo scorso fine settimana, biglietto preso per nostra figlia

Alcuni giorni prima ero venuto giù con mia moglie, le ho mostrato i prezzi dei biglietti e c'è rimasta di stucco, con 250 euro gasolio e autostrada (edit: incluso pranzo all'andata) siamo andati e tornati contro i circa 360 euro solo di treno, cui aggiungere 80 di vettura da Termini alla destinazione e ritorno. Quindi 250 contro 440, con la comodità di non avere particolari vincoli di orario. Certo, tu mi dirai che dovrei calcolare anche l'ammortamento dell'auto, ma io ragiono che due auto le dobbiamo avere a prescindere e che tratte lunghe come queste non usurano in modo significativo il mezzo, anzi, sono un toccasana.
 
Ultima modifica:
No no
"Oltre 180 euro a cranio per un FR base TS-Roma-TS"
Intendo dire economy - economy all'andata e economy-premium al ritorno (per 6 euro in più ti davano qualcosa da mangiare, ma sempre economy era)
Lo scorso fine settimana, biglietto preso per nostra figlia

Alcuni giorni prima ero venuto giù con mia moglie, le ho mostrato i prezzi dei biglietti e c'è rimasta di stucco, con 250 euro gasolio e autostrada (edit: incluso pranzo all'andata) siamo andati e tornati contro i circa 360 euro solo di treno, cui aggiungere 80 di vettura da Termini alla destinazione e ritorno. Quindi 250 contro 440, con la comodità di non avere particolari vincoli di orario. Certo, tu mi dirai che dovrei calcolare anche l'ammortamento dell'auto, ma io ragiono che due auto le dobbiamo avere a prescindere e che tratte lunghe come queste non usurano in modo significativo il mezzo, anzi, sono un toccasana.

c'è giustamente il discorso dei tempi di prenotazione che a me era sfuggito effettivamente, nel senso che per l'auto i costi non cambiano se non le oscillazioni del carburante in alcuni periodi, sui treni come sui voli invece vale sempre più con quanto anticipo puoi prenotare o in che periodo, e da questo poi si determina la convenienza o meno.
 
c'è giustamente il discorso dei tempi di prenotazione che a me era sfuggito effettivamente, nel senso che per l'auto i costi non cambiano se non le oscillazioni del carburante in alcuni periodi, sui treni come sui voli invece vale sempre più con quanto anticipo puoi prenotare o in che periodo, e da questo poi si determina la convenienza o meno.
Giusta osservazione. Ho provato a simulare una prenotazione ora per metà settembre, stessi giorni della settimana. Ovviamente, vista la lontananza temporale tra prenotazione e viaggio, in caso di possibile spostamento delle date o peggio di annullamento del viaggio, ci sono tre soluzioni:
- supereconomy da circa 90 euro a/r a testa, o la va o la spacca (niente cambio data, niente rimborso)
- economy da circa 145 euro che ti consente il cambio data con circa 40 euro di penale
- base da circa 185 euro che ti permette tutti i cambi che vuoi oppure il rimborso al netto di una penale

Probabilmente ho una vita complicata, ma considera che, salvo casi particolari, non prenotiamo manco il ristorante ...
 
Giusta osservazione. Ho provato a simulare una prenotazione ora per metà settembre, stessi giorni della settimana. Ovviamente, vista la lontananza temporale tra prenotazione e viaggio, in caso di possibile spostamento delle date o peggio di annullamento del viaggio, ci sono tre soluzioni:
- supereconomy da circa 90 euro a/r a testa, o la va o la spacca (niente cambio data, niente rimborso)
- economy da circa 145 euro che ti consente il cambio data con circa 40 euro di penale
- base da circa 185 euro che ti permette tutti i cambi che vuoi oppure il rimborso al netto di una penale

Probabilmente ho una vita complicata, ma considera che, salvo casi particolari, non prenotiamo manco il ristorante ...

ognuno ha giustamente le proprio esigenze e vanno rispettate, almeno io se riesco a prenotare con del tempo e in determinate tipologie di viaggio il treno mi risulta conveniente e preferibile, ma se invece la data è vicina la convenienza viene meno e anzi come hai visto giustamente tu si paga molto di più e a quel punto non conviene.
Poi altrettanto giustamente ci sono considerazioni personali sul piacere o meno di viaggiare con altri mezzi
 
se ho ben capito (non mi fa leggere tutto) vale solo per i vettori europei?
Quindi le compagnie extra ue non sono soggette?
Bel vantaggio gli diamo, che senso ha?
Per atterrare fai pagare anche loro

Spero di aver capito male...
il costo extra, si applica sui voli in partenza in eu.
quindi, facciamo un regalo alle compagnie estere.
in pratica, se voli da roma a ny, paghi la tassa su tutto il carburante usato, se fai roma-londra-ny, la paghi solo sulla tratta roma-londra.
quindi si favoriscono le compagnie straniere, e i voli con scalo all'estero, vedi emirates e altre
 
che bello, adesso possiamo aprire la coda, e pavoneggiarci, mentre il resto del mondo ci prende per i fondelli, e ci cucinera' con le patate al forno.
avanti cosi', lemmings d'europa, tutti dritti di corsa verso il tuffo nell'oceano
Prima :il fit for 55 colpisce solo le auto.
Quando poi si scopre che faranno riferimento anche ad altri settori, non va bene perché gli altri non fanno nulla.
chiaro, non facciamo nulla che sicuramente non si sbaglia ( o forse si?)
 
se ho ben capito (non mi fa leggere tutto) vale solo per i vettori europei?
Quindi le compagnie extra ue non sono soggette?
Bel vantaggio gli diamo, che senso ha?
Per atterrare fai pagare anche loro

Spero di aver capito male...
Colpisce ogni volo di ogni compagnia che parte dall’EU, quindi ogni vettore, europeo e non.
Diverso è un volo che fa scalo.
Ma un Malpensa Dubai di emirates paga.
Un Malpensa Pechino idem.
Un Fiumicino Bangkok idem
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto