<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1073 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiuso quel negozio negozio se n’è aperto un altro ed un altro ancora.

Certo ne hanno aperti altri che sono andati in malora dopo un anno.
Poi altri ancora che hanno fatto la stessa fine.
E in certi casi non hanno più aperto nulla per la gioia di chi vede una vetrina vuota e pensa ben gli sta...

20 euro per volta perché usi poco l'auto,

Appunto.
Virtuosissimo...:emoji_grin:
 
Ma nonostante la stazza io sono piuttosto agile e poi diciamolo abbasso anche un po' la media dell'età degli amici del forum.
Per me tra scendere e salire recupero un paio di secondi buoni...:emoji_grin:

Ah e mi stavo scordando l'ultima volta ho messo 40 euri pochi giorni dopo aver messo 20 euro perchè mi sono imbattuto in un prezzo vantaggioso...
Infatti credo che l'ultimo rifornimento risalga almeno a un paio di settimane fa.
Virtuosissimo...
Vergogna, ti devi pentire, mettere il cilicio ed espiare facendo solo pieni d'ora in poi! :D

A livello statistico, con la 3008, abbiamo fatto un rifornimento ogni 770 km (non tutti da "vuoto"), con la 308 un rifornimento ogni 730 km (come sopra) e con la Golf un rifornimento ogni 740 km (idem con patate).

E sono dati, per me, fin "bassi" perché significa che molte volte non abbiamo rifornito in riserva ma prima (o molto prima), vuoi per partire col pieno, vuoi per non dover far fermare la signora in settimana, vuoi perché ci eravamo "dentro" (qualche stazione con "prezzaccio"), vuoi perché magari andavo a lavare l'auto, ecc... ;)

Rifornire per 150/200 km per volta mi procurerebbe l'orticaria!!! :D
 
pure io, contrariamente a quello che si puo' pensare, leggendo i miei post sulle colonnine, parcheggio sempre lontano dall'ingresso, per la precisione, lontano da tutti.
ovviamente solo se non mi devo scarrozzare pesi senza un carrello.
e, se posso, in retro, ma perche' la mia auto ha poca visibilita' dietro. preferisco vedere bene quando esco. oltretutto, in retro, mi posso appiccicare a quello accanto (se e' di muso) e avere il massimo spazio per uscire.

Uguale io :D
Dipende anche dal posto, ad esempio al supermercato lascio un po' di spazio per caricare le buste, ma ovviamente al ritorno trovo un'altra auto attaccatissima.
Secondo me non siamo noi i paranoici, ma troppo incuranti gli altri.
Sono piccole attenzioni ma che evitano seccature maggiori.
E' anche bello discuterne, perché se provo a parlarne con mia moglie mi chiama Furio (il personaggio di Verdone) :emoji_laughing:
 
e tu, immaginati la signora, davanti alla colonnina, senza nemmeno il foro per le banconote :D

PS, io, se ci sono 2 auto in coda, non mi fermo proprio

Quelli non oso immaginare con le colonnine che faranno, anche perchè qui c'è il benzinaio che corre in aiuto , li non credo :)
Seguo il tuo consiglio, se ci sono 2 auto salto
 
personalmente non sono il tipo da parcheggio davanti al negozio/locale

pure io, contrariamente a quello che si puo' pensare, leggendo i miei post sulle colonnine, parcheggio sempre lontano dall'ingresso, per la precisione, lontano da tutti.

Idem.
Nei piazzali tipo quelli dei supermercati non passo nemmeno nella fila di posti più vicini all'ingresso.
Tanto non c'è mai posto.
Mi accontento di un posto più distante sperando che nessuno mi parcheggi vicino,ma la mia auto sembra che attragga come il miele soprattutto quelli che parcheggiano storto.
Per strada se vedo un posto a 100 metri da dove devo andare mi fermo perchè tra me e me dico "Se poi più avanti di posto non ce n'è".
L'ultima volta che sono andato in centro ho parcheggiato a circa 500 metri dall'ingresso della ztl anche se le strisce blu proseguivano per altri 200 metri almeno.
E mentre camminavo verso il centro ho passato almeno 3 o 4 posti più vicini che sarebbero stati liberi,era domenica.
Il problema come diceva algepa nasce quando non è questione di vicino o lontano ma i posti proprio non ci sono o sono molto inferiori rispetto alle auto che vorrebbero accedervi.
E poi ci sono quelli che se potessero entrerebbero nei negozi direttamente con la macchina e preferiscono fare a pugni per il posto più vicino anche se tra aspettare che si liberi e discutere a chi spetta alla fine magari perdono più tempo che a parcheggiare distante senza discutere con nessuno.
 
Vergogna, ti devi pentire, mettere il cilicio ed espiare facendo solo pieni d'ora in poi! :D

A livello statistico, con la 3008, abbiamo fatto un rifornimento ogni 770 km (non tutti da "vuoto"), con la 308 un rifornimento ogni 730 km (come sopra) e con la Golf un rifornimento ogni 740 km (idem con patate).

E sono dati, per me, fin "bassi" perché significa che molte volte non abbiamo rifornito in riserva ma prima (o molto prima), vuoi per partire col pieno, vuoi per non dover far fermare la signora in settimana, vuoi perché ci eravamo "dentro" (qualche stazione con "prezzaccio"), vuoi perché magari andavo a lavare l'auto, ecc... ;)

Rifornire per 150/200 km per volta mi procurerebbe l'orticaria!!! :D

Con una vettura a benzina,col coefficiente aerodinamico di un mattone,le marce corte e usandola soprattutto in città col traffico e i dannatissimi passaggi a livello credo che realisticamente il meglio che si possa fare siano 450 km con un pieno.
Adesso io metto benzina ogni 10-15 giorni.
 
Cmq apro e chiudo una parentesi, l'altro giorno vado a fare rifornimento, era quando c'erano 40°....allora il primo della fila fa il pieno , quando arriva allo scatto comincia a fare piccoli click, e ci sta figuriamoci, solo che ci sarà stato 3 minuti. Passato questo arriva una nuova Yaris Ibrida, scende lei che guidava , credo sugli 85 anni, e poi quello che penso il marito, sui 90, già li mi sono spaventato , poi mi è venuto il terrore quando vedevo la signora con 10 euro che si guardava intorno, alla fine ha trovato il benzinaio e si è fatta cambiare le banconote per mettere 5 euro, non vi dico poi il tempo per capire come usare il self service.
Confesso che in tutto questo periodo mi sono passate davanti gli occhi sotto i 40° le nostre discussioni sul minuto per fare benzina :)

P.S: magari non era la loro e giustamente sono affari loro, ma uno che va verso i 90 ma perchè si dovrebbe comprare un HEV per poi metterci 5 euro? misteri della vita :)

A me è capitato di aiutare la sciura anziana a mettere benzina.
Non perchè ho lo spirito del boyscout ma perchè se non facevo così non andavamo più a casa tutti quanti...
5 euro di benzina credo di averli messi qualche volta appena presa la patente,quando usi la macchina di strafora ma hai delle finanze molto limitate quindi se esageri il giorno dopo non ti puoi prendere il trancio di pizza.
Però all'epoca 5 euro facevano muovere la lancetta del carburante quanto bastava,oggi non le fanno manco il solletico.
 
tutte le attivita'

nessuna ragione particolare.
disturba il negoziante, che preferisce avere il posto davanti per tutti, e disturba tutti gli utilizzatori dei posti (inclusi i possessori di auto a pile, se non vogliono ricaricare ai prezzi delle colonnine) per l'occupazione di spazi che poi non son occupati.
per quello sosteniamo che, spesso, le colonnine vengono messe nei posti sbagliati.
d'altronde, nei centri commerciali, quando dotati di distributore di benzina, mica e' messo davanti all'ingresso.
e' messo ben lontano
nell'esempio che ho postato, le colonnine nel parcheggio del supermercato, non sono accanto a quelle dei disabili, ma nei posti piu' lontani.
perche', nel parcheggio del supermercato, la posizione l'han decisa i dirigenti del punto vendita.
sulle strade, la decide un assessore, in base a non si sa quale criterio.
capace che le abbia messe nei punti piu' visibili, per far vedere a tutti che bravo che e' stato, a farle mettere :D

Le colonnine vengono spesso messe seguendo criteri diversi da urbanistica e viabilità per motivi legati ai cablaggi.
 
Io una volta ho messo 5.000 lire in una Ford Sierra 2000 che mi avevano dato in sostituzione della Mondeo che avevo in tagliando. E sono pure partito sgommando....
E te lo ricordi ancora oggi, pensa te! :D

Anche io, rientrando con un'auto a noleggio, ho fatto per due volte 5€ perchè si "accendesse" l'ultima tacca (livello serbatoio digitale). :D

Terribile!
 
E te lo ricordi ancora oggi, pensa te! :D

Anche io, rientrando con un'auto a noleggio, ho fatto per due volte 5€ perchè si "accendesse" l'ultima tacca (livello serbatoio digitale). :D

Terribile!
Dovevo riportarla in concessionaria a una trentina di km, me l'avevano data in riserva e la lancetta era praticamente incollata al bordo dell'indicatore....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto