<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1060 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non dimenticate anche due cose.

Il "naufragio" delle cosiddette "isole elettriche" o quantomeno il posticipo di queste.....

Il Cablaggio. Le colonnine vendgono di solito poste in prossimità o a ridosso delle cabine per ovvi motivi, non penso siano mai "distali" a queste e nei piccoli centri questo si nota perchè ci sono quelli che dicono "eh ma proprio qua dovevano metterle".....
L'ennesima "distorsione della realtà" che si porta dietro l'elettrico: stalli di sosta che diventano postazioni di ricarica, sottraendo ulteriori spazi alle già scarse superfici a parcheggio. Col risultato che restano vuote perché gli utenti sono quattro gatti, per di più occasionali, ma bisogna garantire loro la possibilità di usufruire del servizio. Come direbbe un personaggio oggi piuttosto noto, è la prevaricazione delle minoranze.... :p
 
Vicino a dove lavoro hanno installato una colonnina con due stalli a 50 metri da due scuole (una materna e un'elementare).
Dopo l'installazione ci sono voluti dei mesi prima che la colonnina diventasse operativa.
Ma anche dopo ho visto solo una volta un'auto in carica.
Inutile dire che nei momenti caldi (orari di entrata e uscita dei bambini) quei due stalli vengono usati dai genitori col benestare dei vigili che chiudono un occhio anche sulle doppie file e roba simile.
Ora probabilmente il fatto che ci sia un'auto,spesso di grandi dimensioni,per ogni bambino è un'eccesso.
Però prendendo atto che la situazione attuale è quella forse l'idea di mettere la colonnina proprio tra due scuole non è stata la più brillante.
Per un guidatore di un'auto elettrica 300 metri più in su o più in giù lungo la strada che differenza faceva?
Posto che finora quella colonnina è praticamente inutilizzata.
E' vero che le colonnine le devono installare però continuo a pensare che andrebbe scelto meglio dove farle tenendo conto che in alcune aree anche solo qualche parcheggio in meno può fare la differenza.
 
L'ennesima "distorsione della realtà" che si porta dietro l'elettrico: stalli di sosta che diventano postazioni di ricarica, sottraendo ulteriori spazi
Magari in futuro faranno tipo pompe di "elettricità" al posto delle pompe di benzina con annesso bar in attesa della ricarica. Tanto comunque ci sarà sempre la scelta tra termico, ibrido e elettrico. È l'unica soluzione intelligente, come dice Zeno l'elettrico non è per tutti però integrare più soluzioni è la scelta giusta.
 
Però non siamo mai contenti. Abbiamo riversato fiumi di inchiostro per dire che l'elettrico non va bene perché non ci sono le colonnine e ora ci lamentiamo perché ce ne sono troppe...
 
Non troppe ma a volte piazzate in punti incomprensibili si.
Nel caso che ho citato io a poche centinaia di metri c'è un piazzale di proprietà del comune su cui si affacciano un supermercato e l'azienda per cui lavoro.
Essendo un supermercato piccolo non ci sono mai tante macchine.
Sacrificare un paio di posti su quel piazzale mettendoli anche a disposizione dei clienti imho non sarebbe stato un problema.
Sacrificare sue posti vicino a delle scuole imho può diventarlo.
 
dai, va anche bene
e' piu' stretto, ma han mantenuto quasi tutti i parcheggi.
a milano, al posto dei parcheggi, ci avrebbero messo la corsia per runner e quella per chi passeggia col cane.
e non scherzo
Vedi l'allegato 32942

siccome gli avanzava spazio, c'e' il marciapiede (che saran 3 metri), la corsia per chi cammina(?!), quella per le bici, e quella per le auto (per ora)
E dove c’è la corsia per i pedoni c’è uno scooter
 
No non lavoro alla motorizzazione ma conosco le persone che lì dove hanno messo le ricariche ci abitano o lavorano e non hanno auto elettriche. Poi se qualcuno viene da fuori e ricarica l'auto va benissimo per me non ci sono problemi però se queste stazioni saranno occupate abusivamente perché nessuno ricarica o perché la gente ci parcheggia perché non ci sono posti un po' mi dispiace. Ma sono sicuro al 99% che non saranno mai utilizzate come le altre che già c'erano.
E parcheggiare qualche metro più distante è impossibile?
Tra l’altro a meno che fossero posti riservati, quel posti prima potevano essere occupati da chiunque, anche da un foresto come me o dal papa. Dato che non è garantito da nessuna parte il diritto a parcheggiare sull’ uscio del negozio o dell’abitazione.
 
Non credo che le colonnine vengono installate per via di una richiesta di un cittadino, poi si puoi discutere di dove e come vengono installate, ma si deve prescindere dal fatto che ci sia uno con un auto EV che le utilizzerà
Dipende dagli spazi che il comune decide di destinare alle colonnine, alla vicinanza con la cabina , agli studi sulla possibile area di attrazione della colonnina di auto Bev. Il privato cittadino se vuole farsi la colonnina si mette la wallbox nella sua proprietà privata.
 
Però non siamo mai contenti. Abbiamo riversato fiumi di inchiostro per dire che l'elettrico non va bene perché non ci sono le colonnine e ora ci lamentiamo perché ce ne sono troppe...
Si è letto anche in passato dei lamenti per aver tolto posti auto negli autogrill. Per poi leggere qualche post prima il lamento delle poche colonnine e dopo che le colonnine sono inutilizzate.
Tra l’altro il dato di utilizzo lo saprà il gestore della colonnina. Il resto sono solo supposizioni
 
E parcheggiare qualche metro più distante è impossibile
Hanno messo la ricarica qui all'incirca. Più avanti c'è il corso italia di cui ho postato il prima e dopo la ciclabile
 

Allegati

  • Screenshot_20240621-212902_Maps.jpg
    Screenshot_20240621-212902_Maps.jpg
    1,1 MB · Visite: 47
Magari in futuro faranno tipo pompe di "elettricità" al posto delle pompe di benzina con annesso bar in attesa della ricarica. Tanto comunque ci sarà sempre la scelta tra termico, ibrido e elettrico. È l'unica soluzione intelligente, come dice Zeno l'elettrico non è per tutti però integrare più soluzioni è la scelta giusta.

Era questo un pò il trend. E infatti le aree qui da me si erano "ingrandite tutte....o quasi. Oggi ci sono tanti di quegli aspiratori che hai voglia gettoni.
Penso che fosse l'intento delle famose isole elettriche magari si è colta solo l'occasione senza sfruttarla, tanto un pò di spazio in più non guasta mai.

Una volta si facevano lavaggi dove c'era la richiesta oggi deve piovere sabbia ogni giorno per usarli tutti....
 
Ma anche dopo ho visto solo una volta un'auto in carica.
Inutile dire che nei momenti caldi (orari di entrata e uscita dei bambini) quei due stalli vengono usati dai genitori col benestare dei vigili che chiudono un occhio anche sulle doppie file e roba simile.
Ma per forza...

Però non siamo mai contenti. Abbiamo riversato fiumi di inchiostro per dire che l'elettrico non va bene perché non ci sono le colonnine e ora ci lamentiamo perché ce ne sono troppe...
Se tolgono parcheggi non solo sono troppe, ma pure stupide. Solo che nessuno si prende la briga di toglierle e ripristinare il tutto come prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto