Prima era una strada ampia e sicura, dopo è diventata la solita demenziale commistione da olandesi, evidentemente strafatti.Stesso corso prima e dopo la ciclabile
Prima era una strada ampia e sicura, dopo è diventata la solita demenziale commistione da olandesi, evidentemente strafatti.Stesso corso prima e dopo la ciclabile
Ma per forza...
Se tolgono parcheggi non solo sono troppe, ma pure stupide. Solo che nessuno si prende la briga di toglierle e ripristinare il tutto come prima.
Posso dirlo? Sarcasmo davvero fuoriluogo...https://roma.repubblica.it/cronaca/...le_tecnopolo-423269050/?ref=RHLF-BG-P11-S2-T1
allora non prendono fuoco soltanto le elettriche
assolutamente d'accordo su tutto.l'età media è di nuovo un dato importante e quella del parco termico mi pare di ricordare sia circa il quadruplo di quella del parco elettrico, anche in questo caso ovviamente il rischio di incendi aumenta più che proporzionalmente all'età (perché porta con sé anche i rischi di una peggior manutenzione o maggiori kmetraggi e consunzione)
Ho perso il conto delle volte che l'abbiamo detto....il vero problema non è che prendono fuoco ma che, SE parte un incendio in un'elettrica, le operazioni per spegnerlo possono richiedere fino a 2 gg, procedure ad hoc e risorse 15/20 volte superiori a quelle necessarie per domare l'incendio di un'auto termica (in termini di uomini e di acqua)
Dato che non è garantito da nessuna parte il diritto a parcheggiare sull’ uscio del negozio o dell’abitazione.
Non togli i parcheggi, li riservi per altre categorie di mezzi, come disabili, carico/scarico/mamme ecc ecc.Ma per forza...
Se tolgono parcheggi non solo sono troppe, ma pure stupide. Solo che nessuno si prende la briga di toglierle e ripristinare il tutto come prima.
E se distano più del tempo di ricarica, oltre un tempo cuscinetto, pagano l’occupazione. Ed in altre città il parcheggio alle colonnine è per massimo 120 min.riguardo alle colonnine, qui in liguria, nelle località di mare, il parcheggio costa oltre 20.00€ per poco più di mezza giornata e spesso, le auto in ricarica alle colonnine fronte mare, arrivano al mattino e vi restano fino a sera...
Termine calzante e simpaticissimo coniato dal sempre ottimo a_gricolo.PS "elettronauti" e' molto simpatico come soprannome.
Mi fa pensare a persone che si sono avventurate in un mondo inesplorato...
Posso dirlo io? Non mi pare che si sia dimostrata la stessa sensibilità quando la protagonista è stata una vettura a batterie. Quindi, da come la vedo, è una solidarietà “ a chiamata “.Posso dirlo? Sarcasmo davvero fuoriluogo...
Dalle foto si direbbe una Panda a 4 porte, più che altro non capisco come sia possibile che la signora abbia riportato ustioni così estese e diffuse (70/80% del corpo) senza rendersene conto o uscire dall'auto prima, poi magari è stata una sorta di "esplosione" o un fuoco rapidissimo, però davvero mi fa pensare.
Tornando al tema incendi direi che è naturale che le termiche si incendino di più, molto di più, enormemente di più, quindi per quello parlavo di sarcasmo:
- in Italia oltre il 99% del parco auto è termico contro lo l'1% scarso di elettriche, già qui stiamo parlando di oltre 2 ordini di grandezza di differenza
- l'età media è di nuovo un dato importante e quella del parco termico mi pare di ricordare sia circa il quadruplo di quella del parco elettrico, anche in questo caso ovviamente il rischio di incendi aumenta più che proporzionalmente all'età (perché porta con sé anche i rischi di una peggior manutenzione o maggiori kmetraggi e consunzione)
- da quel che si legge poi sembra comunque chiaro (guardando i casi per x mila veicoli) che le elettriche siano OK dal punto di vista di incendi in %, il vero problema non è che prendono fuoco ma che, SE parte un incendio in un'elettrica, le operazioni per spegnerlo possono richiedere fino a 2 gg, procedure ad hoc e risorse 15/20 volte superiori a quelle necessarie per domare l'incendio di un'auto termica (in termini di uomini e di acqua) e si stanno sviluppando nuovi e diversi modi per intervenire anche da parte dei VVFF, è tutto qui il discorso.![]()
Perché lo stallo deve essere preferito ad una mamma con bimbo e non ad una vettura che deve caricare?dove sta scritto che la mamma/il papà abbia diritto a parcheggiare all’ uscita? E perché quella madre li si, e le altre 100 no?In prossimità di ospedali e scuole imho invece deve essere garantito un numero di parcheggi (non per forza gratuiti ma anche lì certe amministrazioni hanno esagerato in senso opposto) idoneo.
Tra una mamma che deve andare a prendere i figli a scuola e un possessore di auto elettrica che deve ricaricare imho la precedenza dovrebbe averla la mamma se lo stallo conteso è a 50 metri da una scuola.
Innanzitutto perché ricaricare li o a 500 metri di distanza non cambia nulla e poi perché la durata della sosta per ricaricare è maggiore.
Facciano centinaia di colonnine ma tenendo conto che i parcheggi servono pure agli altri.
E se distano più del tempo di ricarica, oltre un tempo cuscinetto, pagano l’occupazione. Ed in altre città il parcheggio alle colonnine è per massimo 120 min.
Bauscia - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa