Già, però se la cinese con il dazio viene 18.000€ e l'Europea almeno 28.000....I dazi nascono per scoraggiare il Pantalone di turno
dagli acquisti
------------------------------fuor di " Patria "-----------------------------------
Già, però se la cinese con il dazio viene 18.000€ e l'Europea almeno 28.000....I dazi nascono per scoraggiare il Pantalone di turno
dagli acquisti
------------------------------fuor di " Patria "-----------------------------------
ecco i daziGeniale!
Un'auto che viene importata a 10.000€ + IVA viene rivenduta a 15.000 ,+ IVA, quindi IVA anche sul dazio, la dogana incassa il surplus anche dell'IVA e poi magari scontano parte dell'importo usando gli incentivi...
Alla fine, non è che ci rimettono i cinesi, ma solo ed esclusivamente Pantalone.
l'hai scritto tu, il motivo per cui costavano di piu'.se guardi i listini di qualche anno fa, vedi che la Panda con il 1.3 Mjt costava circa 1.500€ in più rispetto all'analoga 1.2 a benzina.
E così anche per Tipo e 500x, nel motore base, a benzina, costavano circa 1.500€ in meno rispetto al 1.3 mjt.
Però, fino a quando non hanno cominciato a creare problemi e terrorismo psicologico verso il diesel, erano le più vendute.
p.s.: io ho una Panda diesel, €5, con 10 anni e 80.000km...
ecco i dazi
https://www.corriere.it/economia/fi...te-8d70b386-08fb-4873-9b5b-0a56e9b25xlk.shtml
ovviamente li paga chi compra le auto cinesi.
se costano troppo, non le si compra, e si comprano quelle prodotte in
europa.
il risultato, come nella maggior parte dei dazi, e' che, il prodotto, costera' di piu' ai cittadini. ma serve a far leva sui cinesi, che alimentano i produttori di auto loro, con lo scopo di uccidere quelli europei, facendo prezzi piu' bassi del mercato.
noi ci limiteremo a non comprare auto elettriche, che non sara' un gran sforzo, viste le vendite esagerate.
Quell' appeal deve essere veramente forte se anche nelle fasce piu'
" basse " la Triade vende....
A3
1er
A Klasse
occupano 3 dei primi 6 posti del loro segmento....
In sostanza,
sia " quelli " disposti a spendere 100.000 Euri
sia quelli da solo 45
sarebbero schiavi dell' appeal....
??
Una bella massa di....
-----------------------Raggirati ( semplicemente dall' appeal )-----------------------
Preoccupante
I generali si arrabbbiano e i soldati muoiono...sempre stato così.
Da me in zona, per sopravvivere, vuoi per i listini oramai senza senso delle auto comuni, vuoi per offrire un prodotto low cost ma con la sensazione di "qualità" almeno visiva, d'impatto, molti hanno affiancato auto cinesi a quelle che già vendevano. Anche concessionari storici.
Spiace che i dazi penalizzino prima di tutto loro e che per far vendere qualche auto inutilmente cara europea si debba penalizzare il libero mercato, base sulla quale ci dicevano trenta (ma forse anche di più) anni fa si autolivelleranno le storture di sistema.
Già, però se la cinese con il dazio viene 18.000€ e l'Europea almeno 28.000....
Per esperienza se non diretta sicuramente vicina, posso affermare senza timore di smentita che l'affidabilità e la qualità, anche degli interni, di una qualunque Lexus è superiore a quella di una corrispondente della triade.
Che poi le "blasonate" appaghino più l'occhio e abbiano dotazioni più "evolute" (infotainment e similia) è altro discorso.
Aspetti, insomma, cari agli europei ma meno al resto del mondo, dove la concretezza ha ancora un valore.
L'ho forse detto in altro contesto.
Un mio conoscente, con il quale ho lontani rapporti di parentela, ha recentemente sostituito una Prius2 con circa 500.000 km.
Nessun guasto, nessun malfunzionamento (Gomme, lampadine e tergicristallo).
Ha preso una Prius nuova.
Fa statistica?
No.
Ma le statistiche mi danno comunque ragione, l'affidabilità delle auto del sol levante è generalmente superiore a quella delle europee.
il fatto e' che, i dazi, servono a compensare un mercato che non e' libero.
e' noto che, il governo cinese, se decide di diventare il numero uno in qualcosa, foraggia le aziende.
se tu dai sovvenzioni per produrre auto elettriche, che poi le tue aziende immettono sul mercato sottocosto, perche' pagate dal governo cinese, non va bene.
uccidi il competitor con l'aiuto dello stato e, quando restano solo cinesi, possono levare gli aiuti, e mungerci meglio.
son piu' furbi del russo, non lanciano bombe per conquistare qualcosa, usano i soldi, con la tecnica della rana nell'acqua calda.
quando te ne accorgi... ops, il silicio e' tutto prodotto in cina?
ma dai, e ce ne accorgiamo oggi? come se le fabbriche, le avessero spostate di notte.
il fatto e' che, i dazi, servono a compensare un mercato che non e' libero.
e' noto che, il governo cinese, se decide di diventare il numero uno in qualcosa, foraggia le aziende.
se tu dai sovvenzioni per produrre auto elettriche, che poi le tue aziende immettono sul mercato sottocosto, perche' pagate dal governo cinese, non va bene.
uccidi il competitor con l'aiuto dello stato e, quando restano solo cinesi, possono levare gli aiuti, e mungerci meglio.
son piu' furbi del russo, non lanciano bombe per conquistare qualcos
a, usano i soldi, con la tecnica della rana nell'acqua calda.
quando te ne accorgi... ops, il silicio e' tutto prodotto in cina?
ma dai, e ce ne accorgiamo oggi? come se le fabbriche, le avessero spostate di notte.
I generali si arrabbbiano e i soldati muoiono...sempre stato così.
Da me in zona, per sopravvivere, vuoi per i listini oramai senza senso delle auto comuni, vuoi per offrire un prodotto low cost ma con la sensazione di "qualità" almeno visiva, d'impatto, molti hanno affiancato auto cinesi a quelle che già vendevano. Anche concessionari storici.
Spiace che i dazi penalizzino prima di tutto loro e che per far vendere qualche auto inutilmente cara europea si debba penalizzare il libero mercato, base sulla quale ci dicevano trenta (ma forse anche di più) anni fa si autolivelleranno le storture di sistema.
e certo, ma dopo 40 anni, ci siamo arrivati a capirlo.Tutto corretto però ho un ricordo bello vivo.
Settembre 1986 "Ciao cosa fa tuo padre-Lavora per un'azienda che fa scarpe e spesso và in Cina- Perchè?- Perchè fa fare là a meno quello che qui costa di più-
il fatto e' che, i dazi, servono a compensare un mercato che non e' libero.
e' noto che, il governo cinese, se decide di diventare il numero uno in qualcosa, foraggia le aziende.
se tu dai sovvenzioni per produrre auto elettriche, che poi le tue aziende immettono sul mercato sottocosto, perche' pagate dal governo cinese, non va bene.
uccidi il competitor con l'aiuto dello stato e, quando restano solo cinesi, possono levare gli aiuti, e mungerci meglio.
son piu' furbi del russo, non lanciano bombe per conquistare qualcosa, usano i soldi, con la tecnica della rana nell'acqua calda.
quando te ne accorgi... ops, il silicio e' tutto prodotto in cina?
ma dai, e ce ne accorgiamo oggi? come se le fabbriche, le avessero spostate di notte.
lo fanno ovviamente dove sanno di guadagnarci.Il discorso non e' altro che il classico dumping
Il fatto e' che se lo fai nel modo classico
cioe' limitato ad un solo prodotto....
Prima o poi si ritorna in equilibrio....
Se lo fai su tutto,
dal cacciavite all' astronave....
Poi quando hai ucciso tutti e tutto a chi la vendi la tua robaccia....
??
Sempre IMO
" ov cors "
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa