<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1042 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo fanno ovviamente dove sanno di guadagnarci.
fare dumping sulle mozzarelle, non gli conviene, e si limitano a vendersele in cina.
le auto sono un sacco di soldi che girano, conviene per loro investirci, soprattutto da quando gli abbiamo detto che volevamo solo auto a pile, quindi un mercato piu' o meno vergine.
ci si son buttati a testa bassa

Ho parlato di astronavi
per dire dai prodotti ipertecno assortiti e costosissimi,
fino ai cacciaviti,
per dire tutta quella minuteria:
pile,
sveglie,
bicchieri,
stuzzicadenti,
sturalavandini,
tende,
cuscini....
tovagliette....E chi piu' ne ha piu' ne metta
 
Ultima modifica:
Bene, con i dazi ci rimetterà soprattutto la povera gente, tanto per cambiare.
Ammettiamo che lo Stato Cinese abbia aiutato, sovvenzionandoli, i fabbricanti di auto.
In Europa, invece, aiutiamo i fabbricanti con gli incentivi. Non ci vedo questa grossa differenza.
In compenso in Europa tutti i fabbricanti hanno sfornato bilanci con utili mai visti.
A me sembra che qualcosa non quadri.
Se fossi un cinese che comanda bloccherei le spediozni di microcip e semiconduttori all'istante e mi metterei sulla mitica sponda del fiume in attesa .........
 
Ultima modifica:
Motivazioni mi pare che nelle prove di al volante che ho postato siano dato verificati.
Se vuoi ti posto il confronto tra una Golf 6 euro 5( quella oggetto di dieselgate) ed una Golf7 euro 6
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen-golf
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen_golf_20_tdi_5p

Non mi è chiaro poi il confronto con le auto che hai postato.
E no, il peso principalmente finisce nell’aumentare la resistenza dell’auto negli incidenti. Prova a fare un ciocco con una Megane del 2005 e con una del 2020 e vedi dove sono finiti i chili di troppo.

Sto cercando di dire che invece di spendere risorse economiche per la ricerca di abbassare le emissioni in modo percentualmente marginale, si sarebbero potute impiegare per trovare trovare materiali più resistenti degli attuali è molto più leggere.
Tra quelli conosciuti viene da citare la fibra di carbonio.
Non è assolutamente vero che il peso equivale ad avere auto più robuste, quello che conta in caso di incidente sono le zone di deformazione, e meno peso hai minori sono le energie da dissipare.

Immagina la golf 7 che hai citato con un paio di quintali in meno che consumi avrebbe potuto ottenere rispetto a quella della prova che hai postato (mazda docet), questa è la mia opinione, non suffragata da dati perché le normative hanno obbligato le case a perseguire determinati scopi che hanno complicato a dismisura la complessità meccanica e gestionale dei motori.
Le cose semplici sono sempre le più efficienti
 
Bene, con i dazi ci rimetterà soprattutto la povera gente, tanto per cambiare.
Ammettiamo che lo Stato Cinese abbia aiutato, sovvenzionandoli, i fabbricanti di auto.
In Europa, invece, aiutiamo i fabbricanti con gli incentivi. Non ci vedo questa grossa differenza.
In compenso in Europa tutti i fabbricanti hanno sfornato bilanci con utili mai visti.
A me sembra che qualcosa non quadri.
Se fossi un cinese che comanda bloccherei le spediozni di microcip e semiconduttori all'istante e mi metterei sulla mitica sponda del fiume in attesa .........


Sotto un certo punto di vista, purtroppo si'....
D' altro canto,
l' alternativa Vs chi vende un prodotto similare al tuo,
al 40% meno, perche' sovvenzionato, quale altra puo' essere

??
 
E' quello che sostengo dal 2001... fai entrare nel WTO uno che gioca sporco? O lo risbatti fuori in tempo zero oppure inizi anche tu a giocare sporco. Invece i fenomeni europei vogliono sempre ergersi a maestrini primi della classe...ecco le conseguenze.

lo sai meglio di me che le decisioni importanti non vengono prese da organi Europei, o meglio, forse giusto uno che quello che vede i rappresentanti dei singoli governi, quindi si continua fondamentalmente su di un sistema che si basa sul peso dei singoli paesi ma non della UE come intero, infatti questi dazi hanno già visto la Germania sugli scudi , per i motivi che sappiamo, e sarà risolto da accordi tra diversi governi
 
lo sai meglio di me che le decisioni importanti non vengono prese da organi Europei, o meglio, forse giusto uno che quello che vede i rappresentanti dei singoli governi, quindi si continua fondamentalmente su di un sistema che si basa sul peso dei singoli paesi ma non della UE come intero, infatti questi dazi hanno già visto la Germania sugli scudi , per i motivi che sappiamo, e sarà risolto da accordi tra diversi governi


Gia'....
L' Europa dove
" Ognuno balla con sua nonna "
 
Gia'....
L' Europa dove
" Ognuno balla con sua nonna "

ma è cosi che purtroppo funziona , poi da noi per un tornaconto hanno convinto la gente che è la UE che comanda (del resto hai un altro soggetto a cui mollare tutti i fallimenti che ti fai sfuggire l'occasione?) ma proprio per come è stata strutturata e organizzata il pallino resta in mano ai singoli governi.
 
lo sai meglio di me che le decisioni importanti non vengono prese da organi Europei, o meglio, forse giusto uno che quello che vede i rappresentanti dei singoli governi, quindi si continua fondamentalmente su di un sistema che si basa sul peso dei singoli paesi ma non della UE come intero, infatti questi dazi hanno già visto la Germania sugli scudi , per i motivi che sappiamo, e sarà risolto da accordi tra diversi governi
Secondo me alla parola dazi il nostro ministero delle finanze vede negli occhi il simbolo $$, come Zio Paperone.
 
Secondo me alla parola dazi il nostro ministero delle finanze vede negli occhi il simbolo $$, come Zio Paperone.

ma dipende in che rapporto sei con la Cina, noi ora probabilmente siamo più propensi ai dazi, qualche anno fa lo saremmo stati di meno visto l'accordo che avevamo firmato , la Germania è completamente contraria, la Francia è tutto da vedere visto che si erano incontrati pochi giorni fa.
 
ma è cosi che purtroppo funziona , poi da noi per un tornaconto hanno convinto la gente che è la UE che comanda (del resto hai un altro soggetto a cui mollare tutti i fallimenti che ti fai sfuggire l'occasione?) ma proprio per come è stata strutturata e organizzata il pallino resta in mano ai singoli governi.

Certo....
( si fa per dire )
MA, cosi'....
Saremo sempre in balia del prepotente* di turno
* in tutti i sensi
 
181831.jpg
 

Allegati

  • 181831.jpg
    181831.jpg
    172,6 KB · Visite: 34
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto